Ufficio turistico Matera: informazioni e materiale per conoscere la città.
Ufficio turistico Matera informazioni per i visitatori
A Matera grazie all’ufficio turistico puoi ricevere informazioni e materiale utile per conoscere Matera ed il territorio limitrofo.
In questo articolo vedrai come poter avere tutto l’occorrente per visitare la città dei Sassi e gli altri comuni lucani.
Su questo sito troverai, comunque, moltissime cartine e indicazioni utili, anche per visitare il territorio materano in autonomia.
Ma se hai bisogno di opuscoli e materiale cartaceo ti indico come fare.
APT Basilicata sede Matera
L’Azienda di promozione turistica della Basilicata ha sede a Matera in via De Viti de Marco, n.9.
E’ al primo piano e l’ingresso si trova in una traversa di via Roma.
C’è, poi, un distaccamento più in centro presso la Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani.
Si trova in piazza Vittorio Veneto, la piazza centrale di Matera.
Ufficio informazioni turistiche Matera in piazza Veneto
Presso la sede dell’Apt in via Veneto hai la possibilità di chiedere in forma gratuita diverse info turistiche e brochure.
Puoi, infatti, richiedere senza nessun costo:
- Guide turistiche cartacee su Matera e i Sassi;
- Opuscoli e mappe di Matera, e del Parco della Murgia materana;
- Materiale informativo turistico sulla provincia di Matera, come Miglionico, Grottole, Craco, Aliano, ed altre;
- e molte altre brochure sui Parchi naturalistici e le attrazioni della Basilicata, come le Dolomiti lucane, il Pollino, il Volo dell’Angelo, Craco e tanto altro.
Cosa fare per richiedere le informazioni turistiche e il materiale cartaceo
Come detto precedentemente il materiale richiesto presso l’Ufficio Turismo di Matera non costa nulla.
Al massimo ti verrà chiesto di compilare un modulo con i tuoi dati anagrafici e la tua provenienza.
Questo per fini statistici sui flussi turistici a Matera e nella regione.
Consiglio della guida Uccio
Anche se te la cavi bene da solo con le mappe e sei un escursionista accanito, mi permetto di darti alcuni suggerimenti per visitare questa magnifica città.
Consiglio n.1
Anche se possiedi una cartina aggiornata e tutto il materiale cartaceo di ultima stampa, o un app di ultima uscita per girare tra i Sassi, fai attenzione a delle semplici cose.
La mappatura dei Sassi non esiste, o meglio esiste solo al 5%.
Si, perché le stradine ed i viottoli che scoprirai lungo il cammino sono così intricati e annodati, che nemmeno il miglior satellite al mondo potrebbe spiegarti come trovarli.
Ci sono alcune strade principali, poche, facili da raggiungere. Ma per la maggior parte, per chi non è del posto, risulta quasi impossibile capirle.
I Sassi sono, infatti, un dedalo di viottoli intestini che di sicuro hanno un fascino inaudito, ma dall’altro lato possono allungare di molto i tempi per conoscerli al meglio, o scorpire i posti più caratteristici proprio per la loro conformazione.
Consiglio n.2
Indossa scarpe in gomma, leggere e adatte a camminare su una pavimentazione sconnessa.
Se si chiamano “Sassi”, un motivo ci sarà.
Consiglio n.3
Non caricarti di pesi inutili.
Le vie dei Sassi sono fatte di scalinate, spesso lunghe, dove avere un peso importante nel tuo zaino può essere deleterio, specie d’estate e se non cponosci la zona…
Una guida al tuo fianco
Ricorda che se hai poco tempo ed il tuo sarà un soggiorno di poche ore, puoi contare sempre su una guida autorizzata che ti porta a conoscere i luoghi più belli dei Sassi.
Avrai la possibilità di vedere, fotografare e alscoltare tutti i particolari della città simbolo dell’architettura ipogea.
Vuoi altre info?
- Vai alla pagina delle indicazioni per turisti;
- oppure contattami!
Ciao Dora, per arrivare a Matera da Salerno è possibile prendere il Bus della Marinobus, oppure il bus FlixBus.
ciao, sono Dora di Zaragoza, España, é da molto che non scrivo in Italiano anche me piace tanto questa lingua. Mio marito ed io abbiamo intenzione di andare a Napoli a settembre per 10 giorni, non vogliamo andare in spiagia, ci piacerebbe visitare luoghi belli ed interessanti. Arriveremmo a Napoli il 20 settembre ma è difficile cercare adesso informazione sui trasporti per settembre. Il plan iniziale era viaggare a Matera da Salerno ma vedo che è complicato, forse é meglio da benevento?. ho letto che non é possibile arrivare a matera con il treno, ma in bus?. Quanti compagnie ci sono? Forse ci sono piu posibilitá da Napoli?, Sarò veramente felice se mi potete aiutare o indicare altre posto dove chiedere aiuto. Grazie per tutto.
Dora Marteles