Prodotti tipici Basilicata


 

Prodotti tipici Basilicata.

 

I buoni sapori della Lucania antica.

 

prodotti tipici basilicata

 

Prodotti Tipici della Basilicata autentica

In Basilicata sono tanti i prodotti che riflettono la tipicità ed il gusto del territorio.

 

Provengono da una tradizione contadina, con profumi e sapori unici.

 

Molti, inoltre, sono i prodotti che rientrano nel circuito Slow Food, IGP e DOP.

 

Ma ti posso garantire che, anche quelli che non hanno un marchio di riconoscimento alimentare, godono di un’autenticità eccezionale.

 

formaggi lucani

I Formaggi

Tra i formaggi tipici della Basilicata spiccano:

 

  • Il Caciocavallo Podolico

 

  • Il Canestrato di Moliterno

 

  • La Scamorza

 

  • Il Pecorino di Filiano

 

  • Le Burratine

 

  • Il Casieddo, o Casieddu

 

carni e salumi della basilicata

Le Carni

Tipica, anche grazie al nome, è la Salsiccia Lucanica.

 

Una salsiccia dalla forma allungata, ottenuta con pezzi di maiale tagliati a punta di coltello.

 

Il tutto viene infilato nella budella del suino e riavvolta per la conservazione.

 

Tre le tante lucaniche sono famose:

 

  • La Salsiccia di Cancellara

 

  • La Salsiccia di Tricarico

 

Alla stessa famiglia appartengono, inoltre, la soppressata e la famosa “Pezzente“.

 

Quest’ultima prende il nome dalla lavorazione delle parti meno nobili del maiale.

 

Anni fa era la salsiccia dei poveri. Ma oggi viene apprezzata come uno tra i migliori prodotti tipici della Basilicata.

 

La Pezzente originale, o Pezzenta, la trovi nei comuni che ricadono nel cuore della Basilicata, ossia:

 

 

  • Cirigliano

 

 

 

  • Garaguso

 

ed altri piccoli borghi nei pressi del Parco di Gallipoli Cognato, le Dolomiti Lucane.

 

olio extravergine

Gli Oli pregiati

In Basilicata spicca per qualità e storia un olio extravergine d’oliva di elevata qualità.

 

Tra le varie zone una menzione a parte meritano:

 

  • l’Olio d’oliva Maiatica di Ferrandina

 

  • e l’Olio del Vulture

 

Molto rinamati sono anche gli oli di: Montescaglioso, Aliano, Miglionico, Grassano, Grottole.

 

Pane di Matera

Il mitico Pane di Matera è antichissimo, e rispetta la tipica lievitazione naturale.

 

E’ preparato, tra l’altro, con farine provenienti da grani autoctoni di altissima qualità.

 

I panfornai materani, per impartarlo, utilizzano ancora oggi il lievito madre.

 

Ortaggi della Basilicata prodotti tipici deliziosi

Sulle tavole della Regione lucana non devono assolutamente mancare gli ortaggi.

 

Fra quelli Dop, e Igp continuano tutt’oggi rappresentare un ingrediente fondamentale della cucina in Basilicata.

 

I Fagioli

Noti in tutto il mondo sono i fagioli lucani. Tra i tanti si distinguono:

 

  • i famosi Fagioli di Sarconi, di vari colori,

 

  • i Fagioli Bianchi di Rotonda,

 

  • il Fagiolo Rosso di Pignola.

 

I Peperoni di Senise

Detti anche “Peperoni Cruschi sono divenuti famosi per la croccantezza e il sapore squisito che offrono.

 

Sono peperoni essiccati che vengono fritti per pochi secondi e subito asciugati.

 

Difficili da cuocere ma buonissimi da mangiare.

 

😉

 

La Melanzana di Rotonda

La melanzana Rossa di Rotonda ha addirittura origini africane.

 

Trasformatasi nella zona del Pollino con il passare degli anni somiglia quasi ad un pomodoro.

 

pesche lucane

 

La Frutta lucana

Altre eccellenze agroalimentari sono conservate nella frutta tipica della Basilicata.

 

Ecco quelle più famose.

 

La Pera del Sinni

Chiamata Pera Signora del Sinni è una piccola pera molto gustosa, utilizzata spesso per preparare marmellate.

 

L’Arancia Staccia

E’ la tipica arancia di Tursi. Il suo nome deriva da un gioco Arabo fatto con delle pietre di forma schiacctata.

 

L’arancia staccia di Tursi, infatti, è un’arancia molto grande, pesa circa 300 grammi, ed è schiacciata ai 2 poli.

 

La Fragola Candonga

La famosa fragola Candonga viene coltivata a Policoro, vicino alle spiagge joniche.

 

In Basilicata sono dedicati circa 1000 ettari di terreno per la coltivazione di questo speciale prodotto.

 

E’ la zona d’Italia più ricca di fragole..

 

Fichi di Miglionico

Come dimenticare gli adorabili fichi di Miglionico.

 

In verità bisogna dire fichi secchi.

 

Si, perchè sono lasciati seccare al sole e poi farciti con le mandorle, i finocchietti, o altri odori.

 

Una dolcissima pausa lucana..