Eventi e novità

Eventi a Matera e nei Sassi. Tutte le manifestazioni in corso e future in città. Aggiornamenti e date da ricordare su concerti e manifestazioni.


sculture umberto boccioni matera
    Sculture di Umberto Boccioni Matera: dal 25 luglio 2023.     Sculture d’onore Umberto Boccioni al Musma di Matera In onore di Umberto Boccioni le forme futuristiche al Museo Musma.   Apre la grande mostra da luglio ad ottobre del corrente anno.   La Mostra di Boccioni Il 25 Luglio alle ore 18:00 presso il Museo della Scultura Contemporanea Matera si inaugura l’esposizione di “Forme uniche della continuità nello spazio” 1913, di Umberto Boccioni.   La fantastica opera è accolta al MUSMA all’interno del programma “Opera d’onore”.   Il programma prevede un ciclo di sculture famose e più rappresentative della storia della scultura a livello globale.   Molte tra le spettacolari opere realizzate saranno ospitate per periodi più o meno brevi, durante il ciclo, proprio all’interno delle stanze museali.   Un’iniziativa di sicuro interesse per appassionati del settore e non, che si aggiunge ai tanti interessanti motivi per visitare i famosi Sassi.   La scultura ospite della città di Matera, in tal caso, proviene dalla collezione di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona di Roma.   La mostra di Boccioni a Matera è stata organizzata dalla fondazione Zétema che apre il vernissage il giorno 25.   In serata saranno presenti Raffaello De Ruggieri, Antonio Calbi, e Claudio Strinati, rispettivamente: Presidente della fondazione Zetema;   Direttore scientifico della fondazione e prossimo direttore dell’Istituto di Cultura Italiana a Parigi;   e Strinati, storico dell’arte.   La scultura resterà visibile fino alla fine di ottobre 2023, di preciso parte il 25 luglio per terminare il 29 di ottobre 2023.     Come arrivare L’esposizione verrà allestita in via San Giacomo nel Sasso Caveoso.   Per arrivare al Musma basta seguire le indicazioni per la Cattedrale di Matera in piazza duomo, e in seguito proseguire per via San Potito.   Lasciare la via San […]

Sculture Umberto Boccioni Matera


sfera ebbasta in concerto matera
    Sfera Ebbasta in concerto Matera: arriva il rapper nella città dei Sassi.   A luglio dal vivo.     Sfera Ebbasta in concerto nella città dei Sassi Con il suo “Summer Tour” arriva a Matera anche il famoso rapper Sfera Ebbasta, per esibirsi di fronte al suo pubblico.   Il prossimo luglio i fans lo attendono con ansia.   Data dell’evento Jonata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, è atteso il prossimo 20 luglio 2023 presso la Cava del Sole Arena, di Matera.   Per arrivare alla location puoi vedere e seguire le indicazioni dalla mappa su Google, SS 7 strada Matera – Taranto.   Biglietti del concerto di Sfera Ebbasta Sono disponibili online i ticket per assistere al grande evento e ammirare le sue canzoni.   Puoi acquistare il biglietto da TicketOne a questo link.   Il prezzo dei biglietti per Sfera Ebbasta in concerto a Matera è di 46 euro.   Il Personaggio Divenuto celebre con l’album XDVR, inciso con il produttore discografico Charlie Charles, ha conosciuto il grande successo con l’uscita dei suoi 3 album: Sfera Ebbasta;   Rockstar;   Famoso.   Nell’anno 2023 detiene anche un record: quello di avere il maggior numero di brani ad aver raggiunto il primo posto della classifica Top Singoli.   Info utili Leggi anche altre informazioni utili che potrebbero servirti: Una cartina in pdf della città di Matera;   Trovare un alloggio a Matera o dintorni;   Cercare la navetta per raggiungere il luogo del concerto;   News ed aggiornamenti su eventi a Matera e in Basilicata.    

Sfera Ebbasta in concerto Matera



rapper lazza
    Lazza in concerto a Matera.   C’è tantissima attesa per lui.     Lazza in concerto nella città dei Sassi Sbarca a Matera il prossimo luglio il giovane cantante Lazza.   Dopo il successo Sanremese il cantautore ha dato inizio al suo Ouvertour 2023 in Italia.   Data dell’evento Il giorno del concerto è previsto per il 18 luglio 2023 presso La Cava del Sole di Matera, in via SS 7.   Per raggiungere la location segui la mappa di Google direzione Matera – Taranto.   Biglietti del concerto di Lazza a Matera Online sono già disponibili i ticket per prendere parte alle sue performance.   Puoi acquistare il biglietto da TicketOne a questo link.   I prezzi dei biglietti per Lazza vanno da 47,30 fino a 66,70.     Il personaggio Jacopo Lazzarini, il nome di battesimo di Lazza, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano.   E’ nato a Milano nel 1994, e lo scorso febbraio 2023 ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone Cenere, classificandosi al secondo posto.   La sua attività ha inizio nel 2009, e ad oggi ha pubblicato 3 album.   Info utili Altre informazioni utili che potrebbero servirti:   La cartina dettagliata della città di Matera;   Trovare un comodo b and b o casa vacanze tra i Sassi;   Come contattare la navetta per il luogo del concerto;   Tutte le news aggiornate su Matera e dintorni.          

Lazza in concerto Matera


    Festa della Bruna programma 2024: Matera si prepara al giorno più lungo.   Segui anche l’intera manifestazione in diretta su youtube.     Festa della Bruna Matera 2024 programma definitivo Di seguito il programma integrale dei festeggiamenti in onore della patrona di Matera Madonna delle Bruna, edizione 635.   Tutto è pronto per celebrare l’atteso evento della tradizione materana.   Segui l’evento in diretta ora..!   Festa della Bruna diretta TV L’intera giornata della Festa della Bruna sarà trasmessa in diretta sul canale 16 di Puglia e Basilicata, e al canale 519 di Sky.   Vediamo i dettagli.   20 giugno 2024 Ore 18:30 – presso la Cattedrale di Matera Solennità di San Giovanni da Matera, protettore dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina, e Recita del Santo Rosario.   Ore 19.00 . Chiesa di Sant’Agnese, rione Agna Celebrazione Santa Messa presieduta da don Nino Martino.   Ore 20:00 – Pellegrinaggio della Sacra immagine di Maria Santissima della Bruna dalla Cattedrale alla Chiesa di Sant’Agnese. Percorso in auto: da piazza Duomo, via Duomo, piazza Sedile, via San Francesco d’Assisi, via del Corso, via Rocco Scotellaro, via Lucana, via Cappuccini.   Ore 20.30 – Accoglienza della Sacra Immagine della Madonna all’incrocio tra via Cappuccini e via Casalnuovo.   In seguito: processione, accoglienza in Chiesa e momento di preghiera.   Si parte, quindi, con la processione a piedi, da via Cappuccini: via Cappuccini, via Guida, via Bonacchi, piazza Sant’Agnese.   21 giugno Ore 08.30 – Chiesa di Sant’Agnese.   Celebrazione della Santa Messa.   Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta d D don Angelo Gallitelli, parroco della Cattedrale.   Ore 21.00 – Veglia Mariana presieduta da don Domenico Giacovelli, del Santuario Diocesano di Maria della Mater Domini di Laterza.   Ore 10.30 – presso la sala Conferenze dell’Info Point APT Basilicata, […]

Festa della Bruna programma 2024



levante a matera
    Levante concerto Matera: a luglio nella città dei Sassi.     Levante a Matera in concerto Tutto pronto per accogliere la cantante Claudia Lagona, in arte Levante, nella capitale rupestre.   Il prossimo luglio si esibirà per la gioia dei suoi fans che attendono ormai da mesi questo momento.   Data La data fissata per il concerto è il 9 luglio 2023 alle ore 21:00.   La location dell’evento sarà il parco del Castello Tramontano, già nota per i vari concerti estivi che si tengono nell’area.   Biglietti concerto Levante a Matera I ticket sono già disponibili online ad un prezzo di partenza di € 34,50, sino ad un massimo di 57,50.   Puoi acquistarli su TicketOne alla pagina dedicata.     Personaggio La Levante è una cantautrice e scrittrice italiana, in attività dal 2009.   Il suo è uno stile Pop-Rock, ed i suoi strimenti utilizzati vanno dalla chitarra, al pianoforte, al basso.   Conosciuta anche come autrice di romanzi la cantante con il suo libro dal titolo “Se non ti vedo non esisti” è arrivato alla 4° ristampa e fa parte della classifica dei libri narrativi più venduti in Italia.   In campo musicale vanta collaborazioni con diversi cantanti come: Irene Grandi;   Gianni Morandi;   Casino Royale;   Tiziano Ferro.   Info utili Altre informazioni utili che potrebbero servirti: La cartina turistica della città di Matera;   Quali sono le offerte dei bed and breakfast in zona centro;   Come raggiungere in navetta il luogo del concerto;   Dove sono le aree parcheggio nei pressi del Castello,   Tutte le ultime news su Matera e dintorni.      

Levante concerto Matera


piero pelù concerto matera
    Piero Pelù concerto Matera 2023.   Una notizia spettacolare per tutti i suoi fans.     Piero Pelù in concerto a Matera Tutto pronto per il l’esibizione del cantante fiorentino nella città dei Sassi.   A luglio arriva nella città Unesco Pierò Pelù, cantautore italiano che piace a tutte le generazioni.   Data L’appuntamento del concerto è fissato per il 7 luglio 2023, inizio previsto alle ore 21:00.   Pelù si esibirà in via Castello, presso il parco del Castello Tramontano di Matera, dove sorge l’omonimo maniero.   La location, all’aperto, consente di assistere alle performance musicali nelle immediate vicinanze del centro città con aree di sosta a pochi passi.     Biglietti Piero Pelù concerto Matera I ticket per partecipare sono già disponibili online su Ticketone.   Ed i prezzi del biglietto vanno da € 28,75 fino a € 46.   Personaggio Icona del rock di casa Italia, Pelù si è fatto amare sin dagli esordi con i Litfiba nel 1980.   La sua musica coinvolge e raccoglie stili come Grunge, New wave e Pop-rock.   Stavolta il cantante toscano ha deciso di girare l’Italia in tournèe con la sua rinnovata band i Bandidos.   Il suo tour dal titolo Live Estremo 2023 promette scintille.   Info utili per l’evento Potrebbe servirti anche conoscere: La mappa della città materana scaricabile in pdf;   Come arrivare in bus-navetta;   I B and B di Matera in offerta;   Guarda anche quali sono tutti gli altri eventi d’estate!        

Piero Pelù concerto Matera



    Gianni Morandi concerto Matera il prossimo luglio 2023.     Concerto Gianni Morandi a Matera Tutto pronto per il concerto di Gianni Morandi nella famosa città dei Sassi.   Il prossimo luglio 2023 il cantante italiano si esibirà per i suoi fans.   Data La data dell’evento è fissata per il prossimo 25 luglio presso la Cava del Sole lungo la strada statale Appia SS 7 della Matera-Taranto.   Moltissimi sono già i posti prenotati per assistere alle sue performance.     Biglietti Gianni Morandi concerto Il biglietto per partecipare al suo concerto va da € 55,70 a € 126,50.   Le prevendite sono andate a ruba, ma ci sono ancora gli ultimi posti disponibili.   Per acquistarlo basta andare sul sito di TicketOne e scegliere fra le postazioni rimaste.   Il Personaggio Oramai Morandi è un personaggio conosciuto non solo per la musica, ma anche per le sue tantissime altre attività svolte.   Volto noto anche alla televisione ed al cinema, resta ancora una figura molto apprezzata da giovani e non.   Tanto gradito per i suoi modi gentili e garbati, Gianni nazionale dedicherà un concerto indimenticabile alla città di Matera.   Info utili Potrebbe tornarti utile conoscere anche: Quali sono i bed and breakfast nelle vicinanze di Matera;   Se ci sono navette per arrivare alla Cava del Sole;   Dove reperire la mappa turstica della città dei Sassi;   Tutte le aree di parcheggio materane;   Come conoscere più a fondo Matera.          

Gianni Morandi concerto Matera


    Placebo Matera in concerto a luglio 2023.     Placebo in concerto a Matera La notizia ha creato scompiglio tra i fans: i Placebo faranno una tappa a Matera nell’estete 2023.   Brian Molko & Company si esibiranno alla Cava del Sole David Sassoli.   Data La data dell’evento è prevista per il prossimo 16 luglio 2023 presso il Parco della Cava del Sole di Matera. lungo la strada SS 7 Appia.   C’è molta agitazione per un evento straordinario come questo.   Saranno ben 2 ore di musica stratosferica come solo i Placebo sanno fare.     Biglietti concerto Placebo a Matera I biglietti per assistere al concerto sono già in prevendita.   Il prezzo va da € 69 sino a € 92.   Puoi acquistarli dal sito di TicketOne.   Musica La musica del gruppo britannico continua ad affascinare varie generazioni.   Dal 1994 sono ancora in attività, durante la loro carriera hanno prodotto diversi album e continuano tutt’oggi, sono molto amati dai loro fans.   E’ di sicuro uno dei grandi gruppi rock del panorama mondiale che Matera è pronta ad ospitare nella stagione estiva.   Info utili Potrebbe interessarti anche conoscere: Gli altri eventi musicali dell’estate a Matera;   Trovare una navetta privata per spostarti a Matera;   Avere una mappa dettagliata della città materana        

Placebo Matera in concerto



    Concerto Nu Genea a Matera.     Concerto Nu Genea 2023 a Matera Il gruppo di artisti napoletani composto da Massimo di Lena e da Lucio Aquilina fa tappa a Matera il prossimo luglio.   La loro musica fa ballare, cantare e divertire tutti.   Data del concerto La data è fissata per il 07 luglio 2023 alla Cava del Sole Arena di Matera.   Start alle ore 19:30.   Biglietti Puoi già acquistare i biglietti su ticket Master.   I fans sono in trepidante attesa di asistere alle esibizioni dei propri beniamini.   I prezzi del biglietto vanno da € 33 fino a € 38,50.     Musica dei Nu Genea a Matera Molto particolare, tra l’altro, è la musica dei Nu Genea che fonde diversi stili passando dal Funky-jazz alla Disco, dalla Fusion alla Musica elettronica.   Il gruppo musicale tedesco napoletano si è formato nel 2014 ed ha all’attivo la realizzazione di 3 album: Tienatè, Marechià, Bar Mediterraneo.   Info utili Potrebbe servirti anche: Sapere come arrivare alla Cava del Sole Arena;   Conoscere le navette per raggiungere la Cava;   Una mappa turistica con le indicazioni per chi non conosce Matera;   Sapere quali sono le offerte b and b e case vacanza in zona Matera;   Tutti i concerti d’estate a Matera.      

Concerto Nu Genea Matera


    Max Gazzè concerto Matera 2023: va in scena il suo Musicae Loci.     Max Gazzè concerto Matera a luglio 2023 Accompagnato dall’orchestra della Magna Grecia, Max Gazzè fa tappa a Matera per un concerto fantastico.   Il prossimo luglio 2023 si accenderà il palco del Parco del Castello Tramontano per ospitare il poliedrico personaggio Gazzè.   Date dell’evento Il nuovo concerto è fissato per mercoledì 12 luglio 2023.   Orario di inizio alle 21:30.   Location La sede sarà il Parco del Castello di Matera appunto, all’aperto.   Inutile dire che tutti i suoi fans sono in trepidante attesa.     Biglietti Max Gazzè in concerto a Matera E’ già partita la vendita dei biglietti online.   Puoi acquistare i tickets di Max Gazzè tour al prezzo di 20 euro, fino a 35 € circa, per persona.   Sono disponibili su TicketsSms.   Info al: Tel: 0835 1973420;   Cellulare: 3929199743.     Gazzè e le sue orchestre I tours di Max Gazzè dal titolo “Musicae Loci” prevedono la partecipazione delle orchestre dei luoghi in cui andrà in scena il suo spettacolo.   Obiettivo del cantante è quello di esibirsi con le sue opere, ma con una veste diversa.   Motivo per cui ha chiesto che per ogni paese ospitante le orchestre che lo accompagnano siano tipiche di quel territorio.   In tal modo le sue note si mescoleranno con i suoni e le atmosfere caratteristiche di quella specifica zona della penisola.   Le orchestre autoctone avranno modo così di far conoscere ognuna i propri stili e la storia culturale che le contraddistingue.   A Matera con l’orchestra della Magna Grecia Gazzè porterà in scena sonorità e tecniche identificative della Basilicata.   Info utili: Navette per il castello di Matera;   Parcheggi nella zona del concerto;   […]

Max Gazzè concerto Matera



musica viaggio europa del romanticismo a matera
    Musica Viaggio Europa del Romanticismo: appuntamento al Museo.   Sere d’estate a Matera.     Musica al museo Viaggio nell’Europa del Romanticismo Per la serie Musei in Musica il prossimo appuntamento a Matera è dedicato all’Europa del Romanticismo.   Una serata in onore alla sinfonia romantica con 2 ospiti di eccezione.   L’evento L’evento musicale è previsto alla Sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, in piazzetta Pascoli.   Start sabato 10 giugno 2023 alle ore 20:00.   Al violino Abigela Voshtina, mentre al pianoforte Herta Cane.   La manifestazione è organizzata grazie al Lams, laboratorio di Arte Musica e Spettacolo di Matera.   Info e prenotazioni Per informazioni e per prenotare il tuo posto puoi chiamare al tel. 0835336213.   Email: info@lamsmatera.it, oppure info@orchestramatera.it.    

Musica Viaggio Europa del Romanticismo


jethro tull a matera
    Jethro Tull a Matera in concerto.     Jethro Tull a Matera al parco del Castello Un altro grande nome del panorama musicale mondiale in concerto nella città dei Sassi: i Jethro Tull.   L’estate a Matera è ricca di appuntamenti, specie quelli in campo musicale.   A breve arrivano i Jethro Tull per un evento strepitoso.   Evento Il concerto è previsto per il 29 giugno 2023.   Avrà luogo al Parco del Castello Tramontano, all’aperto.   La band inglese che ha fatto la storia della musica progressive internazionale è molto attesa dai suoi fans che aspettano da anni questo momento.   Ian Anderson ed i Jethro Tull sono stati e lo sono ancora oggi, uno dei gruppi musicali di riferimento del genere pop-folk-rock e progressive.   Dopo aver pubblicato l’ultimo album nel 2022 dopo ben 19 anni, hanno già annunciato il prossimo lavoro nel 2023.   Se vuoi ascoltarli dal vivo ricorda che Matera sarà una tappa fondamentale per essere presente alle loro performance.   Jethro Tull Matera biglietto I biglietti del concerto materano sono già disponibili in prevendita su TicketOne.   I prezzi di partenza per il concerto sono di circa 34,50 € sino ad un massimo di 69 €.   Info utili Potrebbe servirti anche conoscere: I parcheggi in zona;   Le navette per i transfer al concerto;   B&b e alloggi per dormire a Matera o nei dintorni;   La comoda e dettagliata mappa turistica della città.   Se vuoi sapere quali sono gli altri concerti a Matera visita la pagina delle news.        

Jethro Tull a Matera



    Festa della Bruna per bimbi: a La Martella.   Tutti invitati.     Festa della Bruna per bimbi 2023 La Scuola per l’infanzia l’Albero Azzurro presenta il programma della Festa della Bruna dei Bimbi 2023.   Grazie al patrocinio dell’Associazione Maria SS. della Bruna appuntamento presso il borgo La Martella.     La festa dei più piccoli dedicata alla Patrona di Matera Ormai è un evento consolidato che ogni anno prende forma con un programma simile a quello della festa del 2 luglio.   Possono partecipare i bimbi da 3 a 6 anni, ma anche di altre età, che seguiranno tutti i riti previsti per la normale festa della patrona a Matera.   Troveremo quindi: La Processione dei Pastori;   La Vestizione del Generale;   La sfilata del Carro trionfale;   I Cavalieri;   e naturalmente il momento del famoso “Strazzo del Carro“.   L’iniziativa della famosa “festa della Brunetta” serve a trasmettere alle nuove generazioni la tradizione materana della festa patronale, e infondere in loro le passioni e la fede per il giorno emblematico della civiltà del luogo.   Alla festa materana prenderanno parte anche i rappresentanti delle istituzioni politiche e religiose di Matera.   La Bruna dei bambini attrae sempre più partecipanti che ogni anno attendono questo bellissimo evento dedicato ai giovanissimi.   L’antichissima festa della Bruna è arrivata alla 634° edizione.   E dopo alcuni anni di stop torna finalmente nel 2023, anche per i ragazzi.     Date della presentazione La data di annuncio ufficiale del prossimo programma per i bimbi è fissata per il 7 giugno 2023.   Incontro presso gli spazi della Chiesa di San Vincenzo de Paoli a La Martella alle ore 16:00.   Tutta la comunità è invitata…     A breve le ultime notizie;   E’ online il programma […]

Festa della Bruna per bimbi


mika in concerto a matera
    Mika a Matera in concerto il 15 luglio.     Mika a Matera in concerto alla Cava del Sole Cresce l’attesa per il concerto di Mika a Matera a metà luglio 2023.   Il poliedrico cantante si esibirà per i suoi spettatori con una scaletta strepitosa!   Le sue performance sono ricercatissime dai fans.   Location Il luogo del concerto di Mika è il palcoscenico della Cava del Sole, antica area rupestre dove si trova l’omonima Chiesa.   L’arena si trova presso la SS 7 all’uscita di Matera.   Biglietti concerto di Mika a Matera Il biglietto è prenotabile online tramite ticketone.   I prezzi partono da 48, 30 euro fino a 71,30 €.   Data del concerto Mika La data prevista è per il 15 luglio 2023.   E Matera è già in fibrillazione per questo evento…     Come arrivare Per arrivare alla Cava del Sole ed assistere al concerto puoi seguire queste indicazioni:   Se arrivi da Bari o esci da Matera nord, prosegui in direzione Taranto e prendi la strada statale 7, troverai la locationi ad un paio di chilometri.   Se, invece, vieni da Taranto, Laterza, Ginosa, cerca l’ingresso di Matera dalla Statale 7, prima di raggiungere la città troverai le indicazioni per il Sonic Park – Cava del Sole.   Guarda il sito sulla Mappa di Google.   Mika resta, ancora oggi, uno dei cantanti più sensazionali del panorama mondiale.   Con il suo carattere allegro e colorito riesce ad attrarre i fans non solo per le qualità canore e musicali, ma anche per il suo stile.   La sua fama è iniziata nel 2007 con il singolo Grace Kelly e da allora il cantante Michael Holbrook Penniman Jr, suo nome di battesimo, ha continuato a stupire con le sue eccezionali creazioni. […]

Mika a Matera in concerto



matera fiction
    Matera Fiction è alla terza edizione.     Matera Fiction 3° edizione La città dei Sassi è da sempre protagonista del cinema, e negli ultimi tempi diventa protagonista anche delle serie tv a livello mondiale.   Nuove tendenze, produzioni, attori e registi delle fiction mondiali si incontrano nel capoluogo lucano.   Quest’anno la locandina dell’evento è stata realizzata dal fumettista materano Giuseppe Palumbo.   L’evento: Osservatorio sulla serialità televisiva internazionale Obiettivo della manifestazione è quello di realizzare un iter culturale comune e multietnico, a livello globale che ha ormai cadenza annuale.   L’appuntamento di “Matera Fiction” è importante per tracciare approfondimenti, studi, testimonianze, esperienze, e non solo.   Sono previsti, infatti, dibattiti, mostre a tema, degustazioni e eventi sociali, al fine di favorire la presenza multietnica, la memoria storica, i cambiamenti socio-economici, il valore del territorio con la riscoperta delle aree interne della regione.   Al Matera Fiction 2025 parteciperanno anche le delegazioni e le Tv provenienti da tutto il mondo, oltre che altri protagonisti e volti noti di vari paesi, come: America latina,   Dagli Stati Uniti,   Nord Europa,   Medio Oriente;   e tanti altri.   Questo evento darà anche la possibilità di conoscere dal vivo gli eroi ricorrenti della TV attuale, le ambientazioni delle scene, le trame, i vari personaggi, i temi e le tendenze produttive televisive più utilizzate per le fictions di tutto il Pianeta.   Date di Matera Fiction 1 ° edizione La manifestazione di svolgerà dal 4 all’ 8 giugno 2025 presso le sale del Teatro comunale Guerruieri di Matera.   Il teatro è in piazza Vittorio Veneto n. 23, guarda la mappa su Google.   L’ingresso è gratuito in tutti i giorni delle celebrazioni.   L’evento è stato promosso anche grazie al patrocinio della Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera, l’APT […]

Matera Fiction


70 anni la martella
    70 anni La Martella 2023.   La festa del Borgo della rinascita.     Festa dei 70 anni al Borgo La Martella Matera Manifestazioni ed eventi al borgo che nacque dopo lo sfollamento dei rioni Sassi.   Due giorni di festa e di cultura, dedicati ai materani che si spostarono qui dopo il 1954.     Programma eventi al borgo la Martella per i suoi 70 anni Il 16 ed il 17 maggio 2023 i visitatori saranno accolti nel caratteristico centro extraurbano.   Ci saranno importanti appuntamenti commemorativi, incontri, musiche, e nuove idee, dedicati agli anni dello spopolamento dei quartieri Sassi.   Giorno 16 Maggio Inaugurazione alle ore 10:00 del mattino della mostra fotografica con “Cinema all’aperto del teatro Quaroni“.   In seguito avrà luogo il dibattito con docenti e studenti della Facoltà di Architettura della Università della Basilicata.   Alle ore 11:30 – visita guidata del Borgo, con partenza da piazza Montegrappa.   Ore 14:30 – dopo la pausa pranzo, revisione dei progetti degli studenti del laboratorio di Genealogia dell’Architettura, in piazza Monte Grappa.   Ore 19:00 – Musica al pianoforte con Piero Cassano, presso il teatro Quaroni.   Ore 20:00 – Orchestra Fiati del Borgo, presso il teatro Quaroni.   Ore 22:00 – Aspettando il 17 Maggio, serata musicale in piazza Monte Grappa.     Giorno 17 maggio 2023 Ore 7:30 – il Risveglio del borgo, orchestra di fiati per le strade del borgo la Martella.   Ore 8:00 / 8:30 – Colazione in comunità, in piazza Montegrappa.   Alle ore 9:30 / 10:00 – Performance degli alunni dell’Istituto Comprensivo statale Semeria plesso Manzi, piazzetta Quaroni.   Alle ore 10:00 – Santa Messa presieduta da sua Eminenza Monsignor Giuseppe Caiazzo, presso la Chiesa di San Vincenzo de Paoli.   Ore  11:30 – Cerimonia istituzionale, piazza Montegrappa.   […]

70 anni La Martella



programma madonna delle vergini 2024 matera
    Programma Festa Madonna delle Vergini: dettaglio degli eventi.     Programma Festa della Madonna delle Vergini Matera A Maggio, come ogni anno a Matera si celebra la festa in onore della protettrice della Murgia materana: La Madonna delle Vergini.   Anche quest’anno il calendario è ricco di appuntamenti da non perdere per i devoti e appassionati dell’aria aperta.   Dato che le manifestazioni si svolgono quasi interamente nella zona del Santuario sulla Murgecchia.   Programma eventi della Festa della Madonna delle Vergini Dal giorno 23 sino al 26 maggio appuntamento con la Catechesi e le Sante messe dedicate alla Madonna protettrice della Murgia e delle Vergini.   Giovedì 23 maggio Ore 17:30 – Accoglienza della Sarca Immagina della Maria SS delle Vergini presso la Residenza Assistenziale Mons. Brancaccio;   Ore 18:30 – Santa Messa presieduta da Don Donato dell’Osso parroco di S. Maria Madre della Chiesa di Matera.   Venerdì 24 maggio Ore 18:00 – Santo Rosario;   Ore 18:30 – Santa Messa presieduta dal Parroco Don Marco di Lucca, viceparroco di Santa Maria Madre della Chiesa.   Ore 19:15 – Momento culturale – Alla scoperta della Madonna delle Vergini, fra storia e tradizioni locali.   Incontro a cura del dottor Marco Pelosi, vice direttore del Museo Diocesano di Matera.   Sabato 25 maggio Ore 18:30 – Santo Rosario.   Ore 19:00 – Santa Messa presiedtua da Monsignor Pierdomenico di Candia, respondabile della Chiesa della Madonna delle Vergini di Murgecchia.   Ore 20:00 – Saluto e trasferimento della Sacra Immagine nella Chiesa della Madonna delle Vergini in località Murgecchia;   Domenica 26 maggio – Alle ore 17:30 – Accoglienza della Sacra immagine di Maria SS.ma delle Vergini in Piazza Firenze e processione fino alla Chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo;   Ore 18:30 – Santo Rosario;   Alle 19:00 […]

Programma Festa Madonna delle Vergini


sergio cammariere matera 2023
      Sergio Cammariere Matera 2023: in concerto a giugno.     Concerto di Sergio Cammariere a Matera giugno 2023 In occasione della rassegna musicale di Matera Estati D’Animo il cantante Cammariere si esibirà presso Terrazza Lanfranchi, in piazzetta Pascoli.   La data del concerto è stata spostata al 16 luglio prossimo!   La location è molto suggestiva ed offre un panorama unico quale quello dei magnifici rioni Sassi.   L’evento L’evento musicale materano è molto atteso dato che il cantante presenterà il suo nuovo album dal titolo “Una sola giornata“.   In questa nuova realizzazione Cammariere propone, oltre alla sua orchestra, nomi importanti come: Giovanna Famulari, al violoncello,   Fabrizio Bosso, alla tromba,   Marcello Sirignaso, a dirigere gli archi.   Sergio Cammariere è celebre per le sue colonne sonore ideate per film e rappresentazioni teatrali.   Le sue creazioni musicali sono in grado di spaziare dal blues al latino, dal bossanova a swing e pop.   Data La data del concerto è prevista il 16 luglio 2023.   Ed i suoi fans sono già in trepidante attesa per la serata…   Biglietti concerto Cammariere Matera 2023 E’ possibile acquistare i biglietti su TicketOne.   I prezzi partono da 34,50 €.   Info al tel. 3486066347.   Informazioni utili Sul sito trovi le indicazioni utili per: Un parcheggio vicino al Palazzo Lanfranchi;   Un b&b nella zona del centro storico;   La navetta taxi per Matera e dintorni.   Se vuoi conoscere gli altri concerti in città e le news dai Sassi di Matera vai ai nuovi articoli.      

Sergio Cammariere Matera



federico II di svevia
      Federicus Altamura 2024: si avvicina l’appuntamento con la storia.   I giorni delle manifestazioni nella città di Federico II.     Altamura Federicus date e programma Come ogni anno ad Altamura si rinnova l’evento in onore dell’Imperatore Federico secondo.   Un calendario ricco di coinvolgenti spettacoli e ricostruzioni storiche lungo le vie centrali della città pugliese.   A breve il programma per il 2024.   Altamura Festa Medievale Le manifestazioni principali della festa medioevale cominciano il giorno 28 aprile per terminare la sera del 1 Maggio 2023.   Siamo alla decima edizione di Federicus, e come sempre, saranno tanti i visitatori ad arrivare nel centro storico altamurano.   Vediamo quali sono le date più importanti per la X edizione di Federicus ad Altamura: 28 aprile 2023 Ore 20:30 – Cerimonia d’apertura di Porta Montium.   Ore 21:00 – Piazza Duomo, spettacoli di apertura della decima edizione di Federicus.   29 aprile Ore 10:30 – Apertura e allestimento mercati e spettacoli.   Alle ore 11:30 – Cerimonia di apertura presso Porta Bari.   Ore 17:30 – Corteo dei Fanciulli, con partenza dallo Stadio D’Angelo.   Alle ore 20:30 – Finale del Concorso Bianca Lancia sei Tu, con spettacoli di Corte, presso il Palco Centrale.     Il Palio e la Sfilata dell’Imperatore Federicus edizione 2023 30 aprile 2023 Ore 11:00 – Palio di San Marco, presso il palco centrale.   Ore 16:00 – L’Imperatore Federico II tra la gente, mini corteo nei quarti della città, nel centro storico.   1 Maggio 2023 Ore 11:30 – L’Imperatore tra la gente, corteo fra i quarti presso il centro storico.   Alle ore 18:00 – Il Corteo Imperiale, con partenza dallo Stadio D’Angelo.   Ore 21:00 – Palco centrale, spettacoli di corte.   Info utili Se vuoi raggiungere Altamura ed alloggi […]

Federicus Altamura


gusto italia matera
    Gusto Italia Matera: turismo enogastronomico nella città dei Sassi.   Stands del turismo e dell’artigianato tipico.     Gusto Italia a Matera in tour 2024 In occasione dell’estate a Matera torna l’evento di Gusto Italia edizione.   E’ la fiera dell’enogastronomia, legata al turismo ed all’artigianato tipico made in italy.   Tutti gli appuntamenti sono visibili duramte tutto l’arco della giornata, dal mattino sino a tarda sera.   Location Lungo le vie centrali di Piazza Vittorio Veneto il Mercato del Sapore Italiano a tavola sarà in scena ogni giorno.   Ci saranno i prodotti tipici delle regioni italiane e le opere d’artigianato artistico regionali.     Appuntamenti Ogni giorno dal 28 agosto fino al 1 settembre 2024 appuntamento con tantissime iniziative come:   Show cooking;   L’angolo dedicato al gusto dei bambini;   Il teatro dei burattini;   Bontà regionali pronte all’assaggio.   E non mancheranno, come sempre, le novità per tutti gli appasionati del buon cibo.     Spettacoli per i bimbi E’ tutto pronto, inoltre, per allietare i più piccoli con: Il teatro dei burattini;   Gli artisti di strada;   Gli spettacoli cdedicati ai ragazzi;   e la Musica popolare.     Ingresso manifestazione Gusto Italia L’accesso agli eventi è libero.   Possono partecipare adulti e bambini di ogni età.   Gli orari vanno dalle 10:00 del mattino, sino alle 24:00.   Le manifestazioni e gli stands si svolgono, di solito, tra le intersezioni di via del Corso, piazza Vittorio Veneto e piazza San Francesco d’Assisi di Matera.     Diretta radio Ogni giorno gli eventi saranno trasmessi in diretta radiofonoca sulle radio locali.   E’ previsto anche il presidio di un infopoint in piazza che rilascerà il materiale turistico ai visitatori.   Informazioni sull’organizzazione Gusto Italia Per info e contatti sull’evento:   Tel. 375 5643840.   […]

Gusto Italia Matera



giorgia in concerto a matera 2023 1
    Giorgia concerto a Matera il prossimo luglio.   Informazioni e biglietti per partecipare all’evento.     Giorgia in concerto a Matera: Blu Live Outdoor Tour La cantante Giorgia arriva Matera il prossimo luglio 2023.   Tutto pronto per il “Blu Live Outdoor Tour“.   Date dell’evento La data per il concerto è fissata per il 13 luglio 2023 alle ore 21:00.   L’evento all’aperto avrà luogo presso il Parco del Castello di Matera.   Il ritorno di Giorgia Giorgia è tornata a Sanremo 2023 con il brano “Parole dette male“.   Ha annunciato dopo il festival la sua prossima tournée in giro per l’Italia, con tantissimi nuovi e vecchi successi.   Nel suo ultimo album Blu l’artista romana abbina ritmi di vario genere, pop, r’n’b, musiche contemporanee, suol, mischiandoli fra loro per ottenere sonorità nuove e coinvolgenti. I testi delle sue canzoni hanno un carattere intenso e profondo e raccontano sentimenti, emozioni, e storie di ogni giorno.   La sua voce è inconfondibile e riuscirà a regalare ai materani momenti di grande musica.   Biglietti concerto Giorgia a Matera Sono partite già le prevendite per acquistare il biglietto del Blu Live Tour.   Ecco come acquistarli su Ticketone o Ticketsms.   Altre info utili: Cartina turistica di Matera;   Altre indicazioni della città dei Sassi.    

Giorgia concerto a Matera


eventi medievali a brindisi di montagna
    Riapre il parco della Grancia a Brindisi di Montagna.   Torna il Cinespettacolo.     Riapre il parco della Grancia: per tutti gli appassionati di storia lucana Il Cinespettacolo della Grancia ritorna con apertura a cavallo del ponte del 2 giugno 2023.   Finalmente diopo alcuni anni di stop causati dalla pandemia i turisti potranno partecipare a “La Storia Bandita” e visitare le bellezze del Parco.   Cosa c’è nel Parco della Grancia per la prossima apertura I visitatori potranno fare un tuffo nel passato storico della Basilicata grazie all’ambentazione ricreata all’interno degli spazi del Parco Grancia.   Ad attenderci, infatti, ci saranno: Racconti storici;   Spettacoli rurali;   Stands enogastronomici;   Eventi culturali;   Spettacoli di falconeria;   Musica e balli medievali;   …e molto altro ancora.   E, naturalmente, non potrà mancare il fiore all’occhiello della manifestazione: La Storia Bandita.   Sono già pronti i casting per scegliere i figuranti e gli attori.   La selezione avverrà da parte della Proloco di Brindisi di Montagna.     Date i partenza dell’evento Si parte, dunque, con il primo weekend di giugno, 2 e 3 giugno 2023.   E si proseguirà per tutto il periodo estivo.   A partire da quest’anno sono previsti altri eventi, sempre a Brindisi di Montagna, e nell’area del Parco: Il Bossco di Babbo natale alla Grancia;   e l’Epifania al Parco.     Foresta Grancia: la regia La direzione artistica del Cinespettacolo della Storia Bandita è gestita dal regista Gianpiero Francese.   Nome ormai noto al territorio lucano per aver realizzato altri spettacoli di successo come: Il Presepe nei Sassi di Matera;   La Signora del Lago a Nemoli;   Il Grande spettacolo dell’Acqua a Monteverde;   La Città dell’Utopia a Campomaggiore. Si preannuncia una stagione ricca di spettacoli su tutto il territorio regionale. […]

Riapre il Parco della Grancia



eventi collaterali alla mostra
      Mostra Scene di Vita: di Vita Malvaso a Matera.     Mostra Scene di Vita al Palazzo Malvinni Malvezzi Il prossimo 3 aprile si inaugura la Mostra Scene di Vita al Palazzo Malvinni di Matera.   E’ una mostra pittorica dell’artista e docente Vita Malvaso.   Questo evento festeggia i 50 anni di attività della pittrice materana.   Date della mostra e ingresso La mostra si inaugura il 3 aprile 2023 alle ore 19:00 e termina il 2 Maggio prossimo.   L’ingresso è libero ed è possibile accedere tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 21:00, feriali e festivi.   Location L’esposizione avrà luogo presso le sale del nobile Palazzo Malvinni Malvezzi in piazza duomo n.14, a Matera.   Durante tutto il mese della mostra sono previsti tanti appuntamenti a carattere teatrale, musicale e letterario.   Vediamo quali sono.     Eventi collaterali alla mostra Scene di Vita Il programma degli eventi legati alla mostra di Vita Malvaso è il seguente:   3 aprile ore 19:00 – Vernissage Interverranno all’inaugurazione: Introduce la dottoressa Maria Pia Montesano;   Margherita Cosentino, storica dell’arte;   Giovanni Caserta, storico e letterato;   Maristella Tormbetta, docente Università degli Studi di Bari.   12 aprile ore 19:00 – Note in Arte Esibizione musicale con: Voce e tastiera, Martina Tosti;   Voce, Matteo Lovecchio;   Clarinetto, Luciano Garramone;   Presentazione di Maria Pia Montesano.   18 aprile ore 19:00 – Antonio Lifranchi e Brunella Andrisani in scena Poesie di Katia Marsico;   Presenta Angela Menchisi.   20 aprile ore 20:00 – Corale Polifonica “Rosa Ponselle” Maestro Giuseppe Ciamarella; Viaggio nella musica italiana e tra le classiche canzoni napoletane.   Letture sulla città di Matera; Con Margherita Marziario, giurista e insegnante.   21 aprile ore 19:00 – “Il Sudore del Pane” di Carlo Gaudiano, medico […]

Mostra Scene di Vita


    Fragola Party Policoro: il festival delle principesse della frutta jonica.     Fragola Party a Policoro: info e programma I giorni di Pasqua a Policoro saranno all’insegna delle fragole: frutto simbolo della città lucana.   E’ proprio nella provincia jonica lucana che si celebra il “Fragola Party 2023” alla I edizione.   Appuntamento molto interessante sia dal punto di vista enogastronomico che artistico e musicale.     Date Le date dell’evento sono fissate per il 9 ed il 10 aprile 2023.   Una 2 giorni che sta riscuotendo notevole successo già dalle prime fasi dell’organizzazione.     Programma del Fragola Party 2023 a Policoro Diamo un’occhiata al programma:   Domenica 9 aprile 2023 – ore 17:00 – apertura stands e inizio dell’evento con ospite Giuseppe Calabrese detto “Peppone“, conduttore della trasmissione Linea Verde su Rai Uno.   Le così chiamate “Fragoline” sono pronte ad accogliere i visitatori abiti a tema, le ragazze di Policoro in abiti fragolosi. L’infopoint verrà organizzato da ragazzi e collaboratori dell’associazione ANFFAS di Policoro, Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive, e disturbi del neurosviluppo.   Lunedì 10 aprile 2023 – ore 10:45 – Via ai nuovi festeggiamenti in onore della “Regina rossa“, appunto la fragola di Policoro. Gli ospiti previsti sono: Giuseppe Calabrese, il presidente della Regione Basilicata Bardi, il sindaco della città di Policoro Enrico Bianchi, e Angelo Mellone della Lucania Film Commission.   Alla manifestazione interverrà in collegamento il nuovo Ministro della Sovranità Alimentare l’onorevole Francesco Lollobrigida.     Alle ore 16:30 – Esibizioni culinarie con famosi chef che allieteranno i palati di tutti i partecipanti con delizie alla fragola.   In seguito alle ore 18:30 – Direttamente da Zelig salirà sul palco il cabarettista napoletano Vincenzo Comunale con il suo esilarante show.   Luogo dell’evento Il luogo di […]

Fragola Party Policoro



jimmy sax matera 2023
    Jimmy Sax a Matera 2023.   Torna nella città dei Sassi il grande sassofonista di fama internazionale.     Jimmi Sax a Matera giugno 2023 Jimmy Sax con la Symphonic Dance Orchestra torna ad esibirsi in concerto a Matera.   Questa volta il musicista francese con la sua band sarà al Castello del conte Tramonatano di Matera.   Data La data dell’evento è stata fissata per il 30 giugno 2023.   I suoi fans hanno già cominciato a cercare i biglietti per vederlo.   Biglietti per Jimmy Sax a Matera 2023 I tickets per assistere alle performance di Jeremy Rolland, il vero nome dell’artista.   Per acquistare il biglietto vai a quasta pagina.   Successo mondiale Jimmy Sax, è divenuto un volto noto nella musica internazionale grazie alle sue registrazioni su you tube E’ autore di successi planetari come “Time” e “No man no cry”.   Ma sono tanti i brani che lo hanno reso celebre e i rifacimenti di molti successi, rivisti e adattati al suo strumento.   Jimmy Sax, infatti, è divenuto un sassofonista molto ricercato, è un musicista di carattere che riesce a coinvolgere il publico ed a trascinarlo nel suo sound.   Con la sua musica spazia ovunque: jazz,   funky-jazz;   pop;   deep-house.   …e tanto altro.   Sarà accompagnato dall’Orchestra Symphonic Dance guidata dal maestro Vincenzo Sorrentino.   Info utili Potrebbe tornarti utile anche: Una navetta per il Parco del Castello;   Un b&b per dormire a Matera;   Una mappa della zona centrale materana.        

Jimmy Sax Matera 2023


gay pride matera
      Gay Pride Matera 2023 il prossimo luglio.     Gay Pride Matera 2023: info sulla manifestazione Il Matera Pride 2023 è previsto il prossimo mese di luglio.   Le associazioni gay del territorio, questa volta, sono riuscite ad organizzare l’evento con molto anticipo.     Data Matera Pride 2023 La data del gay-pride è stata già confermata, e sarà il 22 luglio 2023.   Le associazioni materane RISvolta, Matera Rumore e Agedo, hanno richiesto la concessione dal Comune materano.   Il desderio del prossimo Pride 2023, come dice la responsabile del comitato Antonella Salvatore Ambrosecchia, è quello di coinvolgere le istituzioni pubbliche e private ancor più dell’anno precedente.   Tutti gli organizzatori si sono attivati da subito per realizzare un grande evento nazionale nella città degli strabilianti Sassi.     Sfilata La sfilata delle maschere, e dei carri, partirà dalla stazione di Villalongo e proseguirà verso il centro città, salendo dalla via Nazionale.   Dopo la via Nazionale il movimento si sposterà in via Annunziatella, per poi raggiungere la via Lucana e quindi il centro di Matera.   The Gay Pride: info e aggiornamenti sugli eventi materani Per dettagli e aggiornamenti:   Segui la pagina Fabebook.   O resta collegato alle news dal sito isassidimatera.com.   Informazioni utili per i turisti Puoi trovare tutte le informazioni turistiche di Matera a questa pagina.   Guarda anche le offerte degli alloggi nella città dei Sassi.   Potrebbe interessarti anche scoprire che cosa vedere a Matera di bello.    

Gay Pride Matera 2023



luchè a matera
      Luché a Matera il ad agosto 2023.   Tutte le notizie dell’evento tra i Sassi.     Luché in concerto a Matera la prossima estate Arriva anche a Matera con il tour dal titolo “DVLA” il cantante Luchè.    La data prevista per il suo concerto nella città dei Sassi è il giorno 1 agosto 2023.   Location Luchè si esibirà al parco del Castello Tramontano nella rassegna Oversound Music di Matera, che vedrà tanti grandi nomi della musica.   I suoi fans sono in trepidante attesa già da ora.   Biglietti del concerto di Luché a Matera Per acquistare il biglietto al concerto di Luché puoi andare a questa pagina.   Le tariffe partono da circa 37 euro.   Chi è Luché Il nome d’arte del rapper napoletano Luché deriva dal suo vero nome Luca Imprudente.   E’ un icona nazionale del rap urbano e produttore discografico.   Fino al 2012 era nel gruppo Co Sang.   Dal 2012 ha iniziato anche la carriera da solista, riscuotendo un enorme successo già dai primi album.   Nel 2018 esce “Potere“, che gli fa guadagnare un doppio disco di platino.   La sua carriera conta 19 dischi di platino e 13 dischi d’oro, con più di 1,2 miliardi di streaming video e audio.   Info utili Potrebbe esserti utile anche: La mappa turistica della città;   Avere le indicazioni necessarie di Matera.  

Luché a Matera


      Giornate Fai Primavera 2023 a Matera.   Tutti i luoghi da vedere.     Giornate Fai Primavera 2023 Matera: dove andare e cosa vedere Il prossimo weekend Matera apre le porte ai luoghi del Fai di primavera.   In anteprima i posti da visitare il 25 e 26 marzo 2023.   Luoghi Fai da vedere Questa volta il Fondo Ambiente Italiano ha preparato tante novità per la città dei Sassi.   Vediamole insieme nel dettaglio.   I luoghi Fai di primavera 2023 dentro la città materana sono: Palazzo dell’Annunziata, festeggia 30 anni di Unesco, con la storia dell’inserimento nel Patrimonio mondiale della città di Matera;   Ipogei Motta, in via Bartolomeo, una traversa di via Ridola;   Palazzo del Mito, palazzo Ferraù Giudicepietro Bernardini, con decorazioni ed opere d’arte, in piazza del Sedile;   Lega navale Sassi di Matera, nel Sasso Barisano, visita dedicata alla gestione delle acque e sala multimediale all’interno delle stanze ipogee;   Gli spazi sotto Madonna de Idris e le Grotte dell’arte, in piazzetta Idris n.5, con mostre, musica, e storia architettonica dei dintorni;   Invito a Palazzo Manfredi, di fianco alla Villa comunale, in via XX Settembre;   e Casa Noha, sede locale del Fai, sempre aperta.     Luoghi Fai nei dintorni di Matera: Il Parco a tema sullo Spazio, presso Openet Technologies, visita alla SPARKme Space Academy, per gli amanti dello Spazio, in via dell’Industria;   Santa Lucia ed i suoi Mestieri, antica masseria ristrutturata, tra contrada Graminale e Guirro, in via delle Arti;   Masseria Mandolalena, tra grotte e segni di comunità religiose vissute in zona sino al 1600, ingresso 10:00 / 13:00, presso la contrdada omonima;   Masseria Campo Rigenera la Fiorita: le “Radici di un Sogno“, opera di riforestazione, e rigenerazione del verde nel territorio, passeggiata tra […]

Giornate Fai Primavera 2023



vivicittà matera
      Vivicittà Matera nuova edizione.     Vivicittà a Matera: la gara per tutti Il Comitato territoriale Uisp di Matera con la collaborazione di Fidal e ASD Athlos di Matera promuove la prossima edizione di Vivicittà.   La manifestazione podistica a carattere nazionale si svolge da anni in regione come anche nella città dei Sassi per la gioia degli appassionati della corsa.   Temi di quest’anno sono la “il diritto alla pace” e quello all’ “aria pulita“.     Tipologie di gare La gara podistica si articola come ogni anno in 2 tipologie: la gara per i professionisti;   la passeggiata ludico motoria, non competitiva.       Distanze del percorso Vivicittà comune di Matera La gara a carattere competitivo prevede un tragitto di 10 chilometri che si snoda intorno al centro storico materano.   Il percorso amatori, invece, prevede una passeggiata ludica di 3 chilometri, che si svolgerà lungo lo stesso percorso della prima, ma con distanza ridotta.   L’evento sportivo di Vivicittà è molto sentito dai materani, soprattutto dagli atleti amatori.   E’ un giorno per stare insieme, dove professionisti, e appassionati del settore, si incontrano, socializzano e gareggiano in forma ludica e disimpegnata.   Taluni vivono quest’esperienza come una passeggiata giocosa tra le vie del centro, sostando durante il tragitto ad ammirare gli angoli più suggestivi dei Sassi.   Le date La partenza per i professionisti è fissata alle 9.30 della domenica da piazza San Pietro Caveoso.   La passeggiata ludica amatoriale è prevista, invece, circa un’ora dopo quella con punto di partenza da piazza Vittorio Veneto.   E’ pronto il modulo per l’iscrizione ed il regolamento.   Apri il modulo in pdf.   Ricorda, inoltre, che per iscriverti alla corsa hai tempo fino al 30 marzo prossimo.   Info e contatti Per informazioni contatta il numero […]

Vivicittà Matera


piazza san pietro caveoso di sera
    Programma manifestazioni Pasqua Matera: esperienze bibliche nella terra dei Sassi.     Manifestazioni e programma Pasqua a Matera Si chiama Pasqua Matera experience il programma dei prossimi riti pasquali nella città dei Sassi.   Un percorso indimenticabile all’insegna della devozione e della storia. Date I riti della Morte e Resurrezione di Gesù iniziano dalla Passione alla Resurrezione.   E’ un tragitto colmo di emozione e fede che si articola nella stupenda cornice dei Sassi.     Itinerario di Pasqua a Matera Il percorso pasquale materano comincia da Piazza San Pietro Caveoso e termina nella parte alta in via Bruno Buozzi.   Sarà un’immersione emozionale nelle vicende del Signore tra Passione, Morte e Resurrezione.   Durante l’itinerario i visitatori potranno ammirare le diverse location realizzate nei Sassi, dedicate alla commemorazione dei riti pasquali.   Luci, suoni ed atmosfere sacre offriranno al turista un viaggio sensoriale unico, grazie anche al magico paesaggio racchiuso fra Sasso Caveoso e Parco della Murgia materana.   Un percorso narrante in cui si fondono natura, arte, teatro, e scenari naturalistici di pregievole fattura.   Ci saranno anche attori, scenografie caratteristiche, ed esposizioni di quadri famosi narranti la Pasqua.   Come partecipare Per partecipare all’evento pasquale di Matera c’è bisogno di munirsi di ticket e presentarsi nei Sassi all’ingresso, in piazza S. Pietro Caveoso.   Vediamo ora gli orari d’accesso ed il biglietto.     Biglietto Matera Pasqua Experience I biglietti per partecipare al rito “Pasqua experience” vanno da 1 a 12 euro.   Eccoli in dettaglio: i prezzi saranno disponibili a breve.   Orari della manifestazione Pasqua a Matera Per accedere al percorso sono previsti gli orari dalle 17:30 sino alle 22:30, a cadenza di mezz’ora.   Potrai accedere, dunque, alle: 17:30,   18:00,   18:30,   19:00,   19:30,   20:00,   20:30,   21:00, […]

Programma Manifestazioni Pasqua Matera



fiorella mannoia e danilo rea 3
    Fiorella Mannoia e Danilo Rea a Matera.   Un duetto entusiasmante!     Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Matera 2023 La grande Mannoia ed il jazzista Rea arrivano a nche a Matera il prossimo luglio 2023.   Il tour dal titolo “Luce” giungerà in estate nella città dei Sassi.   Date La data dell’evento è fissata per il prossimo 29 luglio 2023.   Fa parte di uno dei tanti eventi musicali promossi dall’Oversound Music Festival di Matera.   Location Luogo del concerto è il meraviglioso Parco del Castello Tramontano.   Un’area verde situata di fronte al Castello di Matera, a pochi passi dal centro storico.   Il duetto di Fiorella Mannoia e Danilo Rea Questo evento promuove la collaborazione tra 2 grandi artisti del mondo del pop e del jazz.   La bellissima voce della Mannoia sarà accompagnata alle performance al pianoforte di Rea, al fine di creare un connubio musicale vario e incredibilmente unico.   E’ un’occasione imperdibile per ascoltare due favolosi artisti di due mondi della musica che si incontreranno in una fantastica esibizione.   Il repertorio musicale di entrambi si fonderà fra l’esperienza pop e l’improvvisazione jazz in modo da dare vita ad una magia affascinante, in grado di catturare gli spettatori in ogni momento.   Biglietti I biglietti del prossimo concerto sono in prevendita su TicketOne a partire da 51 euro circa.   Ecco il link per l’acquisto del biglietto!   Scegli il tuo posto sulla mappa.   Orario di inizio ore 21:30.   Info utili: Trovare parchieggi in zona,   Dove dormire,   La mappa della città dei Sassi.    

Fiorella Mannoia e Danilo Rea


ceramiche mitarotonda matera
      Mostra Raccontando Matera, di Giuseppe Mitarotonda.     Mostra di Mitarodonda Ascoltando Matera Nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù arriva la nuova mostra di Giuseppe Mitarotonda.   Titolo dell’evento è “Raccontando Matera. Storia della città delle maioliche di Giuseppe Mitarotonda.”   Le date Sarà possibile visionare le opere in ceramica a partire dal prossimo 18 marzo 2023.   La mostra terminerà il 21 maggio, in quello che rappresenta uno dei posti più caratteristici dei rioni Sassi.   La Location Il luogo dell’evento sarà la Chiesa rupestre della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.   Una delle più imponenti Chiese scavate nella roccia nel territorio dei Sassi, che attrae per la sua architettura ipogea e i magnifici affreschi dipinti sulle pareti.     Tema della mostra Raccontando Matera Il filo conduttore delle opere dell’autore materano è la storia della città e degli abitanti dei Sassi, che vengono raffigurati sulle ceramiche utilizzate al posto delle tele.   Sono momenti, immagini e racconti della vita nei Sassi, che Giuseppe Mitarotonda ha voluto imprimere nelle proprie creazioni.   Nel percorso saranno visibili: 20 pannelli dipinti, appunto sulla ceramica, realizzati a mosaico con forma differente;   Ed dei particolari piatti in maiolica composti da materiali differenti.   Organizzatori La mostra è organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta di Matera ed è curata da Edoardo delle Donne.   Info e contatti: Circolo La Scaletta, via sette dolori.   Tel: 0835 336726.   Guarda anche gli altri eventi in programma!    

Mostra Raccontando Matera



checco zalone amore più iva
      Checco Zalone Amore più iva a Matera a Giugno.   Il nuovissimo spettacolo dello showman made in Puglia.     Checco Zalone Amore più iva al Parco del Castello Arriva a Matera lo show di Checco Zalone dal titolo “Amore + Iva“.   C’è grande attesa per lo stuzzicante spettacolo che si terrà la prossima estate 2023 all’aperto nella provincia materana.   Location Luogo dell’esibizione del grande cabarettista e comico pugliese si terrà presso il Parco del Castello di Matera.   L’area antistante al Castello di Matera è una delle location più caratteristiche della città per i grandi eventi all’aperto.   Le date Le date previste sono il 22 e 23 giugno 2023.   I biglietti dell’evento sono già in prevendita dal 3 Marzo sui portali online.   Biglietti Checco Zalone Amore più Iva Per partecipare allo show di Checco puoi scegliere il posto con Ticketone e Ticket Sms.   Ecco il link per acquistarli:   biglietto Checco Zalone Matera 22 e 23 giugno prossimi.   Lo spettacolo Amore + IVA è uno spettacolo prodotto da Arcobaleno Tre e MZL.   Una nuova ed inedita rappresentazione in cui si intrecciano: Musica,   Parodie,   Imitazioni,   Racconti, …ed altri momenti tragi-comici accompagnati dalle particolari capacità espressive di uno dei geni artistici più sfacciatamente rappresentativi dell’Italia dell’ultimo secolo.   Zalone, Luca Medici, è amato dal pubblico per la sua tagliente ironia e spudorata comicità nel descrivere aspetti negativi e positivi del nostro paese.   E lo fa con un modo unico e inimitabile da essere osannato e tanto ricercato dagli spettatori.   Fra musiche e performance uniche Zalone coinvolge il proprio pubblico con momenti scoppiettanti fatti di risate e buon umore.   E riesce, tra l’altro, a promuovere occasioni per riflettere sulla vita ed i costumi di questa […]

Checco Zalone Amore più iva


      Mostra Nuovi Matrimoni 2024: a Matera al Palazzo Malvinni Malvezzi e al teatro Guerrieri.     Mostra fotografica a Matera Nuovi Matrimoni 2024 Dal 13 Marzo 2024 le scuderie di Palazzo Malvinni a Matera e il Teatro Guerrieri di Matera, aprono le sale alla mostra fotografica matrimonialista dal titolo “Nuovi Matrimoni 2024“.   La fotografia d’autore ritorna nella città dei Sassi.     Le date dell’evento Saranno 4 giorni intesnsi dal 13 al 16 Marzo presso la zona del duomo di Matera.   Il Palazzo Malvinni Malvezzi resterà aperto dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 per accogliere i visitatori appassionati di fotografia.   Nelle sale ristrutturate del Palazzo materano, infatti, potrai ammirare le più significative fotografie di matrimonio realizzate dai fotografi dell’ANFM.   La mostra Nuovi Matrimoni 2024 è organizzata dal fotografo Maurizio Beucci.     Convegno ANFM Insieme con la mostra avrà luogo, anche la convention dell’Associazione Nazionale fotografi matrimonialisti d’Italia.   Sono previsti, infatti, 4 giorni intensi in cui ci saranno: Incontri;   Masterclass;   Esposizioni; A cui prenderanno parte i grandi nomi della fotografia italiana e internazionale, di ogni categoria.   L’ANFM da anni cerca in formare i suoi associati sulla cultura fotografica per offrire, anche in campo matrimoniale, risultati di alto livello qualitativo.   In un’intervista Flavio Bandiera, presidente ANFM, esprime la propria soddisfazione sulla fotografia d’autore non solo nell’ambito della moda e reportage, ma anche in ambito matrimoniale, dichiarando che molti fotografi matrimonialisti sono in grado di eccellere anche in altri campi fotografici.   Questo perché la fotgrafia da matrimonio è stata sempre considerata più commerciale e meno impattatante delle altre.   Ma negli ultimi tempi le cose sono cambiate e i fotografi matrimonialisti risultano più preparati rispetto al passato.   Ecco perché è nata l’ispirazione per […]

Mostra Nuovi Matrimoni



matera film invisibili
      A Matera sbarca il film invisibili il prossimo 20 Marzo.     Matera film invisibili: sugli effetti avversi Arriva nelle sale cinematografiche materane il film che ha destato scalpore sugli effetti avversi dopo la va((inazione per il virius Sars-Cov2.   E’ un film documentario che vuole raccontare la storia di coloro che hanno visto trasformare la propria vita da un momento all’altro, dopo l’iniezione.   Sono storie di persone, figli, genitori, e famiglie di tutta Italia che putroppo oggi sono costretti a fare i conti con malattie e problemi che hanno radicalmente mutato le proprie esistenze.   Date della proiezione del film documentario L’unica data per assistere al film è quella del 20 Marzo 2023 alle ore 19:00.   Oltre alla proiezione del docu-film ci sarà un interessante dibattito con ospiti in collegamento web e in sala.   Dove vedere il film Invisibili Il film sarà proiettato al cinema il Piccolo di Matera.   In via XX settembre, n. 14, nei pressi della piazza Vittorio Veneto.   Trova il luogo sulla mappa di Matera.   Ospiti ed interventi Nel dibattito scientifico interverranno: Loretta Bolgan (consulente scientifico), in diretta web;   Antonio Spagnuoli, medico chirurgo;   Domenico Conversa, avvocato;   Carmen Madio (biologa), moderatrice della serata.   Ingresso al film Invisibili a Matera L’ingresso alla sala è a offerta libera.   Il ricavato sarà devoluto per aiutare coloro che lottano ogni giorno con le reazioni avverse.   Contatti Per informazioni contattare questo numero:   Tel. 0835 330541.    

Matera film invisibili


mulino alvino interni
      Cultural festival Matera edizione 2024.     Cultural festival 2024 a Matera: programma e informazioni Il Cultural Festival è un evento che promuove la cultura alimentare italiana da diversi anni, dal 2014.   Obiettivo del festival è diffondere i valori di una alimentazione sana e sostenibile.   I promotori si prefiggono l’obiettivo di rispettare i sistemi naturali del territorio e proporre i prodotti di stagione.   Al centro del festival c’è anche l’intento di far conoscere e promuovere le eccellenze alimentari e culinarie.   Valorizzando, in tal modo, le tecniche produttive delle piccole e medie imprese, le quali rendono grandi le proprie tradizioni legate all’agricoltura nazionale.   Sono piccole realtà fatte di grandi persone che progettano, sperimentano, e producono con eccellente capacità le proprie idee di sviluppo e di futuro.   Durante la 3 giorni a Matera, dunque, sarà di scena la sana nutrizione, con metodi eco-sostenibili e nel completo rispetto dei cicli naturali.   Sono momenti molto interessanti in cui si accentrano le tante eccellenze alimentari da provare e gustare.   Molti saranno, inoltre i nomi di chef stellati, bartender, pizzaioli, panificatori e pasticceri, che si adopereranno per offrire agli ospiti il meglio del proprio territorio.   Date Le date del Cultural Festival a Matera sono fissate per: 16, 17, e 18 marzo 2024.   Vieni a provare il perfetto itinerario gastronomico tra le specialità regionali italiane!     Il Luogo dell’evento La location per il prossimo evento sarà per Matera il Mulino Alvino 1884, in via San Vito n.28.   Un antico Mulino ristrutturato in modo esemplare per accogliere eventi e appuntamenti prestigiosi nella città dei Sassi.   Ecco la mappa per raggiungerlo.   Orari del Cultural Festival Gli orari per partecipare alle giornate evento vanno dalle 10:30 alle ore 18:00.   In programma tanti […]

Cultural festival



la materia delle immagini a Matera
      La Materia delle Immagini: incontri didattici a Matera.     La Materia delle Immagini: racconti di una città viva Da mercoledì 15 febbraio 2023 parte il progetto “La Mater(i)a delle immagini: racconti di una città viva“.   A Matera va in scena un programma molto interessante per i ragazzi.   Saranno organizzati diversi incontri in cui sono previsti laboratori, fotografia e analisi sul legame fra la città dei Sassi ed il cinema.   3 gruppi di studio I seminari educativi si svolgeranno con 3 differenti momenti dal titolo:   Il Cinema racconta Matera;   La Città infinita;   Guardare il tempo.   Il primo, come si evince dal titolo “il Cinema racconta Matera“, sarà presieduto da Ivan Moliterni e si svolgerà dal 15 febbraio al 3 marzo 2023.   Il secondo, dal titolo “la Città infinita” prevede, invece, 4 laboratori per i bambini, sarà organizzato da Mariangela Tantone, nelle date del 18,19,25 e 26 febbraio 2023.   Il terzo, “Guardare il Tempo“, prevede un corso di fotografia organizzato dal fotografo Alessandro Ghirelli, dal 4 al 12 marzo, con un’esposizione finale.   Location e organizzazione Questi corsi verranno svolti nella Scuola Ombre Meridiane, in via Recinto Cavone n. 5.   Gli eventi sono organizzati dalla Fondazione Zétema e dal polo didattico Scuola Ombre Meridiane.   L’ingresso è libero, fino all’esaurimento dei posti disponibili.   Informazioni utili per l’evento la Materia delle immagini Info al numero di telefono: 379 1527785.   Email: staff@zetema.org.    

La Materia delle immagini


canzone d'amore natalie clein
      Canzone d’Amore Natalie Clein e l’orchestra della Magna Grecia.   Serata in musica all’auditorium Gervasio.     Canzone d’Amore Natalie Clein e l’Orchestra della Magna Grecia A Matera al concerto di San Valentino Canzone d’Amore con Natalie Clein e l’Orchestra  della Magna Grecia.   In scena le bellissime sinfonie di Nino Rota.   Saranno sue famose note tratte dalla sinfonia “Sopra una canzone d’amore” a rallegrare la serata materana.   Natalie Clein Ospite d’eccezione della serata sarà la violoncellista Natalie Clein, che si esibirà riproducendo il concerto di Elga   L’evento è organizzato dall’Associazione Luis Bacalov, con il patrocinio del comune di Matera e l’Associazione Orchestra della Magna Grecia.   Data e ora L’appuntamento è fissato per mercoledì 15 febbraio alle ore 21:00.   Naturalmento presso l’Auditorium Gervasio.   Dirige il maestro Piero Romano.   Biglietto concerto Canzoni d’Amore Natalie Clein Apertura cancelli ore 19:30, con inizio alle ore 21:00.   La fine del concerto è prevista per le ore 23:00.   Prezzo del ticket a partire da 11 euro.   Prenota i biglietti da questa pagina.   Altre cose da fare a metà febbraio nella città dei Sassi Durante il periodo di San Valentino a Matera ci sono altre interessenti appuntamenti da non perdere.   Se desideri, infatti, puoi partecipare alle visite guidate per scoprire la città anche alla sera.   Ci sono percorsi affascinanti creati per le coppie e per chi desidera lasciarsi incantare davanti alle bellezze dei 2 Sassi.     Guarda anche cosa altro fare a Matera a San Valentino!    

Canzone d’Amore Natalie Clein



prima edizione oversound music festival matera
      Prima edizione Oversound festival Matera: la musica protagosita.     Prima edizione Oversound Music festival a Matera Dal prossimo 30 giugno 2023 nella città dei Sassi si svolgerà la prima edizione dell’Overound Music Festival.   Una rassegna musicale di concerti ed incontri con grandi artisti di fama nazionale ed estera.     Luoghi degli eventi Le location delle manifestazioni saranno la Cava del Sole ed il Castello del conte Tramontano.   Due siti di importante interesse storico della città.     I nomi degli artisti della prima edizione Per la prima edizione del Festival musicale sono già noti i protagonisti delle serate materane.   Fra i tanti eventi live sono previsti: Jimmy Sax, il famoso sassofonista francese, si esibirà presso la Cava del Sole,   Fiorella Mannoia e Danilo Rea, Castello Tramontano,   I Placebo,   DJ Time, con i deejay Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, presso il parco del Castello Tramontano,   Piero Pelù, anch’egli al Castello Tramontano,   Vincenzo Salemme, al Castello Tramontano,   La coppia Venditti De Gregori, presso il Castello Tramontano,     Biagio Antonacci, alla Cava del Sole,   Articolo 31, alla Cava del Sole,   Fabri Fibra, al Castello Tramontano,   Mannarino, presso il Castello Tramontano,   Enrico Brignano, anche’egli al Castello Tramontano,   Lazza, Cava del Sole,   Salmo, Cava del Sole. Questi eventi sono organizzati dalla Dogma 95, che cura tantissimi eventi musicali in tutto il meridione d’Italia.   Per avere altre informazioni e restare aggiornato sugli eventi: iscriviti alla newsletter o visita la pagine delle news da Matera.  

Prima edizione Oversound festival Matera


fabio mancini matera
      Fabio Mancini all’Accademia Pascal di Matera.     Fabio Mancini all’Accademia Pascal incontra gli studenti Il modello di Armani incontra i ragazzi dell’Accademia Pascal di Matera.   Nel suo tour tra le scuole di tutta Italia il famoso top model di origini italo indiane, Fabio Mancini, sarà nella città dei Sassi il prossimo 27 gennaio.   Date e luogo dell’incontro E’ tutto pronto in sede in via Nenni, dove i ragazzi e le ragazze sono già in fermento.   Il modello sarà accolto dalla nota Accademia di estetica e acconciature punto di riferimento per Puglia e Basilicata.   L’appuntamento è in via Pietro Nenni alle ore 9:30.   Programma dell’incontro didattico Durante l’incontro con gli alunni e le alunne della Scuola Pascal, Mancini racconterà come è iniziata la sua carriera e dei magnifici traguardi raggiunti fino ad oggi.   Sarà, inoltre, al centro del suo discorso toccato il tema dell’antisemitismo, molto caro al modello, e soprattutto perché proprio venerdì 27 gennaio viene celebrata la Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell’Olocausto.   Saranno discussi, poi, anche altri temi importanti relativi alla droga e al cyberbullismo, oltre a campagne di sensibilizzazione per la donazione del sangue e del plasma.   Moderatore dell’evento sarà il giornalista Domenico Gianpetruzzi.     Racconti di Fabio Mancini all’Accademia Pascal: 15 anni di carriera Mancini ha da poco partecipato alla sfilata evento Milano Fashion Week 2023 dedicata ai suoi 15 anni di carriera da modello per l’alta moda.   Fabio Mancini, infatti, ha varcato le passerelle di tutto il mondo, ed è stato anche un personaggio iconico di tante campagne pubblicitarie.   Nelle sue collaborazioni con le più note case di moda ci sono i nomi di: Giorgio Armani,   Dolce & Gabbana,   Dior,   Bulgari,   Damiani,   Liu Jo,   […]

Fabio Mancini all’Accademia Pascal



programma musicale capodanno 2023 matera
    Programma musicale capodanno 2023 a Matera.   Gli eventi ufficiali nel calendario della città per i giorni di fine anno 2022.     Programma musicale Capodanno 2023 Matera Sono 4 le serate dedicate alla musica nel programma di fine anno a Matera per celebrare l’anno che verrà.   Vediamo insieme tutti gli appuntamenti.   Mercoledì 28 dicembre 2022 Nel rione Bottiglione, Spine Bianche, Radio Norba in piazza San Pio X.   Inizio alle ore 21:00.   Apertura della serata in musica con i deejay di Radio Norba e a seguire vanno in scena i rapper: Piro;   Bimbo bestia;   Fast Love ft Sydrock;   Scorsoio e Garraman;   Kid Ibs e Nahaze.   Giovedì 29 dicembre 2022 Presso il Parco del Castello, nella via omonima.   Alle ore 21:00.   Si esibisce “Il Re degli ignoranti – tribute band” di Adriano Celentano.   Il gruppo musicale dedicato al molleggiato ed ai grandi successi italiani ed internazionali.     Venerdì 30 dicembre 2022 Appuntamento ancora una volta in piazza San Pio decimo, rione Spine Bianche.   Partenza ore 21:00.   Serata in musica con dj set e la voce del cantante materano Bobo Sind.   Sabato 31 dicembre 2022 Musica di fine anno con grandi ospiti.   Inizio alle ore 18:00.   Nella serata finale, dunque, fra la notte di San Silvestro e le prime ore del nuovo anno 2023, musica fra le vie di Matera con la “Euro Machine Band“.   A seguire, alle ore 23:00, il concerto di Gigi d’Alessio presso il Parco del Castello, sulla via omonima.   In seguito la notte musicale di Capodanno proseguirà don i deejay di Radio Norba e tanto divertimento.     Collegamenti TV programma musicale Capodanno 2023 Durante la serata del 31 dicembre, aspettando il nuovo anno, sono previste […]

Programma musicale Capodanno 2023


ricerche metapontine conferenza 2022
    Ricerche metapontine conferenza a Matera.   Per appassionati di archeologia e turismo.     Ricerche metapontine: conferenza al Museo Ridola La conferenza sulle ricerche metapontine sarà incentrata sui “Nuovi scavi alle Tavole Palatine“.   L’incontro è previsto il prossimo 22 dicembre nelle sale del Museo Archeologico Domenico Ridola.   Durante il meeting saranno discussi, e resi pubblici, i risultati della prima campagna di scavo effettuata nel sito delle famose Tavole Palatine di Metaponto da parte della Scuola Superiore Meridionale, svolti in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata.   Il sito dell’antico tempio dorico Luogo straordinario dal punto di vista storico architettonico.   Il sito delle Tavole Palatine resta, di certo, un grande attrattore turistico, ma poco sfruttato, e spesso abbandonato a se stesso.   Le ultime ricerche danno nuova luce al sito greco, dal punto di vista della sua storia e della proprio valore a carattere internazionale.   Grazie ai nuovi progetti di restauro, e soprattutto della fruizione del luogo, infatti, il mitico tempio di Hera torna ad essere per la Basilicata un luogo di impareggiabile importanza archeo-turistico.   Fulcro e vanto della civiltà Magno greca che tanto ha offerto alla regione lucana.   Durante l’incontro, inoltre, saranno discussi i riti effettuati in quest’area nel periodo storico di riferimento, ed esaminati, più a fondo, i segni architettonici del monumentale tempio.   Interventi della conferenza L’introduzione dei lavori vedrà l’intervento del Direttore Musei Basilicata, Annamaria Mauro.   In seguito ci saranno le relazioni esposte da parte del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, e del professor Carlo Rescigno della Scuola Superiore Meridionale e Università degli Studi della Campania.   Orario della conferenza Ricerche Metapontine L’orario di partenza è fissato alle 17:00 del 22 dicembre 2022.   Un appuntamento, di sicuro, molto interessante!   Trovare un parcheggio in zona. […]

Ricerche metapontine



persone gioia feste natalizie 17
      Cenone Capodanno Matera: salutare il nuovo anno con una cena nei Sassi.   Come festeggiare San Silvestro con un menù tipico lucano.     Cenone di Capodanno a Matera Quest’anno la cena di Capodanno a Matera è all’insegna della territorialità e dei prodotti tipici.   I presupposti sono molto invitanti, andiamo a vedere quali sono.   Oltre al cenone di fine anno ci sarà anche la possibilità di un apericena tipico lucano per chi desidera una pausa veloce e vuole assistere ai tanti eventi in città nel periodo natalizio.   Vai all’apericena tipico.   Prodotti della Basilicata da gustare Sono tanti i piatti dal sapore lucano inseriti nel menù di San Silvestro a Matera.   Cosa ci sarà quest’anno?     Menù di fine anno Il menù tipico di fine anno prevede:   Assaggi materani Bruschette alla materana;   Tagliere misto con salumi lucani e formaggi del territorio;     Primi piatti lucani a scelta Selezione di primi piatti tipici di Matera e della Basilicata, come:   Orecchiette e cime di rapa con la mollica fritta,   Fave e cicorie alla materana,   Soppressata della provincia di Tricarico.   Lagane e ceci;   La “Crapiata” , zuppa di luegumi di Matera.     Secondi a scelta Selezione di salumi lucani artigianali di alta qualità,   Prosciutto di suino nero di Basilicata,   Verdure dellla Murgia con erbette materane;   Salsiccia alla brace delle terre dell’appennino lucano,   Arrosto di agnello,   Gnummredd alla brace.   Sono disponibili anche piatti per vegani e vegetariani, su richiesta.   Dolci Panettone artigianale,   Pandoro classico artigianale.     Vini e spumanti Spumante brut e dolce,   Vino dalle cantine del territorio,   Acqua minerale,   Bibite, a scelta in base alle proprie esigenze,   Pane fresco di Matera.   Il menu […]

Cenone di Capodanno Matera


dai sassi ai castelli 2022
      Dai Sassi ai Castelli 2022 arriva a Matera.     Dai Sassi ai Castelli 2022: auto storiche dal mondo Previsto per il prossimo 18 Dicembre 2022 l’arrivo delle più belle auto storiche nella città dei Sassi.   Evento gradito a tutti gli appassionati di motori e non.   La manifestazione ACI Storico L’evento dai Sassi ai Castelli è promosso grazie all’Automobile Club Italia in cui le macchine che hanno fatto grande la storia dei motori sono associate ai Borghi più belli d’Italia da riscoprire.   Naturalmente non poteva mancare la tappa materana.   Come partecipare alla giornata Dai Sassi ai Castelli 2022 La manifestazione “dai Sassi ai Castelli” fa parte del programma Ruote nella Storia.   E a Matera, inoltre, il presidente dell’Aci Club Rivelli è il primo a promuovere l’evento tanto atteso.   Sono invitati tutti i possessori di auto storiche di Matera, e dintorni, che desiderano prender parte alla caratteristica sfilata.   Anche chi non risiede in Basilicata è il benvenuto!   Per l’occasione sono previsti tanti appuntamenti a carattere culturale e turistico.   La manifestazione, infatti, è un ottimo modo per dare risalto non solo alle vetture storiche, ma anche alle tradizioni e particolarità dei borghi italiani più belli.   Informazioni Automobile Club di Matera:   Viale delle Nazioni Unite, n.47: trova Aci Matera sulla mappa..   Tel. 0835/382322;   Oppure:   Tel. 0835/382323.   Indirizzi posta elettronica dell’Aci Club Matera   e-mail: d.luongo@aci.it;   PEC: acmatera@pec.it;   E-mail: acmatera@tin.it.   Potrebbe esserti utile anche:   la cartina della città dei Sassi.    

Dai Sassi ai Castelli 2022



sassi di vini v edizione 2022
      Sassi di Vini V edizione.   La manifestazione eno gastronomica nella città di Matera.     Sassi di Vini V° edizione dicembre 2022 Partirà il prossimo weekend l’evento eno gastronomico tanto atteso nel centro storico di Matera.   Sono già pronti gli stands per le degustazioni, con vini autoctoni di Matera e della Basilicata.   Ed, inoltre, tanti prodotti tipici del territorio ed eccellenze alimentari da assaggiare e da bere.   Le Date di Sassi DiVini Ecco le date della manifestazione:   8 dicembre 2022;   9,   10,   11.   Location Luogo prescelto per il percorso eno gastronomico sarà nello specifico il Sasso Caveoso.   Gli stands verranno posizionati lungo la via Bruno Buozzi, sino alla piazza San Pietro Caveoso.   E saranno, dunque, visitabili a partire dalle ore 18:00.   Le serate dei Sassi di Vini V edizione Tutte le sere i visitatori potranno conoscere, e ritrovare, le cantine più caratteristiche della Basilicata, oltre ai prodotti dell’agroalimentare di eccellenza della regione.   Si parte dal giorno dell’Immacolata alle ore 18:00.   Per ben “4 serate” l’evento si protrarrà fino a tarda ora.   E sarà possibile, quindi, girare per le vie del centro e dei Sassi alla ricerca dei gusti e del sapore autentico lucano.   Durante la visita i partecipanti potranno fare il biglietti in vari punti del del percorso, e godersi sani momenti di piacere culinario e tranquillità.   I visitatori riceveranno la tasca a tracolla con il calice per l’assaggio, con cui potranno spostarsi fra i vari stands.   Info utili In quei giorni si svolgeranno anche eventi natalizi per le strade della città, e la XII edizione del Presepe Vivente.   Per vivere da vicino l’atmosfera del Natale potrebbe esserti utile:   trovare un b&b nei Sassi;   parcheggiare l’auto […]

Sassi di Vini 2022 V edizione


mostra presepe archivio di stato matera
      Mostra Presepe all’archivio di Stato Matera.     Mostra Presepe archivio di Stato a Matera Dal 3 dicembre sarà esposto presso l’archivio di Stato di Matera il Presepe dal titolo “Presepe tradizionale di Natale“.   L’opera è stata realizzata in terracotta e resterà fruibile ai visitatori dei Sassi sino a gennaio.   Gli autori Il Presepio è stato realizzato in terracotta decorata da Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati, Associazione Arte Cultura e tradizione.   Il manufatto artigianale lucano gode del patrocinio del comune di Pisticci e l’inaugurazione della mostra è prevista per il 3 dicembre 2022.   Date della mostra Presepe Archivio di Stato La data di apertura delle sale che ospiteranno l’opera presepiale è fissata, dunque, per il 3 dicembre prossimo.   La mostra terminerà il 9 gennaio 2022.   Inaugurazione L’appuntamento inaugurale, poi, è previsto alle ore 17:00 sempre presso la sede dell’Archivio di Stato di Matera, in via Tommaso Stigliani 23 – 25.   – Vai alla mappa..   Alla manifestazione d’apertura saranno ospiti: Pietro Sannelli, Direttore dell’Archivio di Stato di Matera;   Don Basilio Gavazzeni, Presidente Fondazione Lucana Antiusura “Mons. V. Cavalla” ONLUS.   Orari della mostra Il Presepe di Natale è visitabile dalle ore 9:00 del mattino sino alle ore 13:00.   Dal lunedì al venerdì.   L’ingresso è gratuito a tutti.   Guarda tutte le news sugli eventi del prossimo Natale a Matera,   Il Presepe Vivente dei Sassi.   Artigiani locali creatori di Presepi nei Sassi..      

Mostra Presepe archivio di Stato



mostra edipo crudeltà ed espiazione matera
  Mostra Edipo crudeltà ed espiazione al via dal 26 novemre.   Allestite le sale del Musma.     Mostra di Edipo crudelta ed espiazione a Matera Al via l’esposizione dedicata ed Edipo nelle sale del museo Musma.   Coordinatore Antonio Calbi, direttore scientifico della Fondazione Zetema e Simona Spinella.   Il titolo dell’evento è: “Edipo. Crudeltà e espiazione”.   Date La mostra di Edipo parte dal 26 novembre, inaugurazione alle ore 18:00, e le opere resteranno esposte sino al 26 Maggio 2023.   L’idea nasce dalla mostra dedicata a Edipo della galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa.   Le opere della mostra Sono 20 gli autori contemporanei delle opere in mostra a Matera.   Focus delle creazioni, appunto, il personaggio di Edipo.   La figura di Edipo viene raccontata ed interpretata attraverso le particolari opere esposte nelle stanze ipogee del Palazzo Pomarici.   Oltre alle sculture del Musma il visitatore potrà apprezzare le varie creazioni dedicate ad Edipo realizzate da artisti di fama internazionale.   Ricordiamo: Vettor Pisani, Hermann Nitsch, Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò, Mimmo Paladino, Alfredo Pirri, Umberto Passeretti, Giuseppe Pulvirenti, Alfredo Romano, Michele Ciacciofera, Vasilis Vassiliades, Giovanni Migliara.   Fra gli autori più giovani ci sono: Mimmo Centonze, Nicola Toce, Matteo Basilè, Leo Kalbinsky, Stefania Pennacchio, Stefano Ricci, Cristina Martin.   Altre opere Le mostre visitabili, quindi, saranno 2, quelle di Edipo e le altre opere esposte al Musma della collezione permanente.   Sono sculture moderne e contemporanee poste nelle varie grotte rupestri del museo.   Guarda cos’è il Musma..    

Mostra Edipo crudeltà ed espiazione


eventi culturali 2022 2023
    Eventi religioso culturali 2022 2023 a Matera.   Cosa fare a Matera da fine Novembre a Maggio 2023.     Eventi religioso culturali Matera 2022 2023 Vediamo alcuni importanti appuntamenti religiosi e culturali da novembre 2022 a maggio 2023.   Si parte il 21 novembre con una serie di eventi che seguono subito in calendario.   Calendario eventi religioso culturali a Matera Ecco il programma:   21 novembre 2022 – ore 19:30. Presso la Casa per Ferie Sant’Anna, in via La Nera.   Presentazione del libro di Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo: “Tornare al gusto del pane” e farci noi stessi pane.     2 dicembre 2022 – 19:30. Presso la Basilica Cattedrale: gli arcivescovi del Ryos e Brancaccio e la Cattedrale di Matera.   Dal prossimo anno 2023   20 gennaio 2023 – alle 19:30. Presso la Chiesa di Sant’Eligio, nei pressi della omonima piazzetta, in via del Corso.   Arte e Pietà popolare: le tele della Crocifissione e della Deposizione dalla Croce della Chiesa del Carmine.     3 febbraio 2023 – ore 20:00. Alla Chiesa di San Biagio, sull’omonima via.   San Biagio patrono minus di Matera.     10 febbraio 2023 – ore 19:30. Presso la Chiesa di Sant’Eligio.   La spiritualità monastica benedettina.   La tela di Santa Scolastica.   San Mauro e San Placido dell’ex monastero delle Santissime Lucia ed Agata.   2 marzo 2023 – ore 19:30. Nella Chiesa di San Francesco d’Assisi.   Il seicento materano.   Le statue di San Rocco e San Michele Arcangelo della Chiesa di San Rocco all’Ospedale.   20 aprile 2023 – ore 19:30. Presso il Museo Diocesano di Matera (MATA).   La spiritualità franceascana a Matera.   Gli affreschi staccati della Chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera.   2 maggio 2023 – ore 19:30. […]

Eventi religioso culturali 2022 2023



matera opere in atto 2022 stagione musicale
    Opere in atto 2022 Matera stagione invernale.     Opere in atto 2022 a Matera Dopo il primo evento del 3 novembre è partita la manifestazione autunno inverno di Matera Basilicata Opere in atto.   Vediamo quali sono i prossimi appuntamenti musicali.   Calendario eventi Scopri le serate in programma: – Lunedì 21 novembre 2022 Ore 21:00.   “Dal Classicismo viennese a quello americano“.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Direttore e solista Marco Pierobon.   Presso l’Auditorium R. Gervasio.   – Giovedì 1 dicembre 2022 Ore 21:00.   “Ricordando Don Carlo Levi”.   Orchestra sinfonica Ico 131 della Basilicata.   Regia Grazia Coppolecchia, direttore Nicola Samale.   Presso il teatro Guerrieri.   – Mercoledì 7 dicembre 2022 Ore 21:00   “L’Elisir d’Amore di G. Doninzetti: Udite, Udite o rustici!”   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Regia Giampiero Francese, direttore Francesco Zingariello.   Presso il teatro Guerrieri.   – Lunedì 12 dicembre 2022 Ore 21:00.   “Dall’America all’Occidente”.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Solista Emanuele Arciuli, direttore Pietro Borgonovo.   Presso l’Auditorium R. Gervasio.   – Sabato 17 dicembre 2022 Ore 21:00.   “Il Messia di Handel”.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Direttore Francesco D’Arcangelo: ingresso libero.   Presso la parrocchia di Cristo Re.   – Mercoledì 28 dicembre 2022 Ore 20:00.   “Natale nel Mondo”.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Solista Francesco Zingariello, direttore Pasquale Menchise.   Presso il Teatro Guerrieri.   L’evento è organizzato dalla Camerata delle Arti, in collaborazione con Regione Basilicata, Comune di Matera, Basilicata opere in Atto, Ministero della Cultura.   Info e prevendita Cartoleria Montemurro in via delle Beccherie 69, Matera: tel. 0835 333411.   Oppure al Teatro comunale Guerrieri in piazza Vittorio Veneto, tel. 0835 334116.   Guarda […]

Opere in atto 2022


sagra del cardoncello 2022 gravina di puglia
        Sagra del Cardoncello 2022 Gravina di Puglia.   Tutti i dettagli della manifestazione.     Sagra del Cardoncello 2022 a Gravina in Puglia Ritorna la grande sagra del cardoncello e del vino novello a Gravina di Puglia.   La X edizione del prodotto fra i più amati delle Murge riesce e richiamare tantissimi visitatori da tutta la regione e dai territori limitrofi.   Date Le date per la 10° edizione sono:   il 19,   ed il 20 novembre 2022.   Le vie di Gravina durante la sagra E’ un’appuntamento molto caratteristico che si svolge per le strade del centro storico di Gravina.   Molto sentito dai cittadini gravinesi e dai vicini di Altamura, Matera e territorio del barese.   Il cardondello è il fungo tipico dell’altopiano della Murgia, dal sapore unico ed inconfondibile.   E’ presente spesso nei piatti tipici del territorio e utilizzato in diverse lavorazioni.   Eventi collaterali Oltre agli stands di presentazione ed assaggi dei funghi e del vino saranno presenti anche altri stands dei prodotti enogastronomici gravinesi.   Molti sono gli eventi in programma della proloco di Gravina come: Mostre,   Degustazioni,   Musica,   Visite guidate per scoprire città pugliese.   Info utili Per informazioni puoi contattare il numero 3311964716.   O inviare una mail a proloco.gravina@hotmail.it.      

Sagra del Cardoncello 2022 Gravina



mostra ritrovamento del corpo di pasolini a matera
      Mostra Ritrovamento del Corpo di Pasolini chiude a novembre.   Allestite le sale del Palazzo Lanfranchi.     Mostra Ritrovamento del Corpo di Pasolini a Matera In quello che rappresenta il centenario della nascita del grande regista la città di Matera offre al pubblico una grande mostra.   Il titolo “Il Dipinto del corpo di Pier Paolo Pasolini” trae ispirazione dall’opera “Seppellimento di Santa Lucia” del Caravaggio.   Il Dipinto Nell’opera figura il corpo di Pasolini riverso a terra come nel ritrovamento dopo la sua uccisione.   I particolari della raffigurazione sono emblematici.   Da vedere anche le altre opere ispirate alla scomparsa del famoso regista.   I suoi amici attori Dietro la troupe televisiva ci sono amici e protagonisti di alcuni dei suoi film, come:   Totò,   Anna Magnani,   Franco Citti,   Maria Callas,   Ettore Garofolo, o Garofalo.   Date della mostra ritrovamento del corpo di Pasolini La mostra sulla morte del regista è aperta fino al 6 novembre 2022 tutti i giorni, dal lunedì alla domenica tranne il martedì.   E’ inserita nel cartellone eventi che Matera dedica al poeta, attore, regista e grande persona quale è stato Pasolini.   Alla mostra, di Nicola Verlato, hanno partecipato Lorenzo Canova e Vittorio Sgarbi.   Altre info Potrebbe esserti utile: trovare parcheggio nelle vicinanze di Palazzo Lanfranchi.   Fare un tour cinematografico per scoprire il luoghi delle pellicole da Pasolini a Gibson, fino a 007.  

Mostra Ritrovamento del Corpo di Pasolini


race for the cure 2022
      Race for the cure 2022 a Matera.   La corsa alla prevenzione arriva nella città dei Sassi.     Race for the cure 2022 Matera Nuova tappa a Matera della Race for the Cure 2022, manifestazione per la lotta ai tumori al seno in Italia e nel mondo.   L’evento è promosso dall’Associazione Susan Komen Italia.   Le date della corsa I giorni previsti per la corsa alla prevenzione sono:   30 settembre;   1 ottobre;   e 2 ottobre 2022.   Location Luogo della manifestazione a Matera sarà la piazza della Visitazione.   Per l’occasione è stato già allestito il Villaggio Race.   Il Villaggio della Salute, dedicato alla Race for the Cure, accoglierà, infatti, tutte le donne che desiderano fare screening ed indagini per le patologie femminili a costo zero.   Oltre alle visite mediche gratuite, poi, ci saranno momenti dedicati allo sport, al fitness ed alla solidarietà.   Le Gare della Race for the Cure La giornata della Corsa sarà quella del prossimo 2 ottobre 2022.   Ci sono 2 modalità di partecipazione, dopo l’iscrizione.   La prima è una corsa amatoriale di 5 chilometri, lungo le vie cittadine di Matera.   La seconda è una passeggiata di 2 chilometri.   Oltre a poterti iscrivere potrai: Formare una squadra;   Iscriverti ad una squadra già esistente;   Creare la tua squadra;   Regalare un’iscrizione;   Sostenere una squadra.   Ecco come iscriversi alla Corsa..   Eventi collaterali Nei giorni dell’evento sarà possibile visitare gratis i musei, grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura.   Un’occasione unica anche per gli amanti delle bellezze lucane del posto.   Info donazioni Potrebbe interessarti anche fare una donazione e ricevere la maglia e lo zainetto in regalo.   Vai..!   Potrebbe esserti utile Informazioni per muoverti a […]

Race for the Cure 2022



bacco fest 2022 matera
    Bacco Fest 2022 nei Sassi di Matera.     Festival del Vino e dei prodotti tipici della Basilicata Tutto pronto per il Bacco Fest edizione 2022.   I materani ed i turisti sono tutti invitati a partecipare alla prossima edizione che promuove i vini ed i prodotti eno-gastronomici del territorio.   Date e location della manifestazione materana.   Date Le date previste per l’evento dedicato ai vini della regione sono:   11,   12,   e 13 agosto 2022.   Dove si svolge Le serate dei vini lucani si svolgeranno nelle vie centrali della parte alta di Matera.   La piazza principale degli stand sarà piazza San Francesco d’Assisi.   Il percorso previsto prevede anche:   via San Francesco D’Assisi di fianco all’omonima Chiesa,   via del Corso,   via Rocco Scotellaro,   via Ridola,   piazza del Sedile,   ed altre vie materane in prossimità del centro.   Orari del Bacco Fest Tutti i visitatori sono invitati a prender parte all’evento a partire dalle ore 19:30.   L’evento terminerà ogni sera verso tarda notte.   Info utili Potrebbe interessarti anche: quali sono i parcheggi vicino al centro di Matera,   la mappa turistica.      

Bacco Fest 2022


tour haiducii 1
    Haiducii a Grottole in concerto.   Tutto sulla tappa lucana della cantante dance.     Haiducii Dragostea din tei in Basilicata La star degli anni fine ’90 inizio 2000 Haiducii si esibirà nel bellissimo borgo di Grottole in provincia di Matera.   Scopriamo le date dell’evento.   Date Il 17 agosto l’artista internazionale sarà in piazza per cantare tutti i suoi successi, passati e nuovi, tra i più amati del pubblico della dance.   Già si percepisce grande fermento in paese ed in tutto il territorio limitrofo.     Il Brano Disco d’oro Dopo appena 2 settimane dall’uscita del pezzo Dragostea Din Tei è divenuto subito disco d’oro.   Il brano ha fatto il giro del globo piazzandosi ai primi posti delle classifiche internazionali.   Particolare in fatto che pur essendo un disco dance venne tradotto in tantissime lingue.   Prodotto in Italia si piazzò al primo posto per quasi 3 mesi, un podio assoluto.   Dopo il successo, è riuscito a stimolare la fantasia di tanti deejay che hanno realizzato tanti remix.       Ricordiamo tra gli altri il remix di Gabry Ponte.   Ma Dragostea Din Tei detiene anche un altro record.   E’ stata la prima canzone in rumeno, nell’ambito della musica pop e leggera, ad aver avuto un successo planetario.   Molti sono, infatti, i dischi di Platino in giro per il Mondo conquistati da Haiducii.   Ed ancora oggi possiamo trovare video o canali di youtube che utilizzano la canzone.     Discografia Haiducii Vediamo in breve la discografia dell’artista rumena: nel 2004 – Dragostea din tei,   sempre nel 2004 – Nara nara na na (Mne s toboj chorošo),   nel 2005 – More ‘N’ More (I Love You),   anno 2006 – Boom Boom,   Nel 2008 – Paula Mitrache […]

Haiducii a Grottole



        Al via la mostra di Rocco Giammetta.     Mostra di Giammetta a Matera agosto Dedicata al simbolo di San Mauro Forte Rocco Giammetta parte con la sua personale dal 7 agosto.   Dopo l’inaugurazione del giorno 6 la mostra sarà visibile fino al 31 agosto.   Riti e Miti – il Campanaccio nei Sassi Con il titolo “Riti e miti“, l’artigiano lucano Giammetta mette in mostra le sue prestigiose opere artistiche nella Chiesetta della Materdomini in piazza Vittorio Veneto.   Le sue creazioni sono dedicate al rito della transumanza che si tiene nel paese lucano di San Mauro Forte, borgo autentico che sorge tra le Dolomiti della Basilicata.     Le opere Sono i Campanacci il simbolo del rito pagano sanmaurese.   Di questi ne sono esposti circa 30, finemente lavorate dal Giammetta.   Il culto del Campanaccio, nasce dalla tradizione contadina, e si ispira alla terra ed alla migrazione stagionale delle mandrie.   Tradizione vuole che la data sia a metà gennaio, in corrispondenza della festa di Sant’Antonio Abate.   Durante l’evento in città si sente un rumore assordante, dato appunto dallo sbattere di queste campane, che sono in pratica le campane delle mucche, ma molto più grandi.   Gruppi di sanmauresi si vestono con abiti tipici, e a gruppi passano dalle strade sbattendo le proprie campane legate al collo.   Fanno un fracasso infernale…   Seguono un ritmo fisso che secondo la tradizione serve ad tenere lontane le disgrazie e gli spiriti cattivi.   Questo per garantire un ottimo raccolto e una buona annata.   Il campanaccio, dunque, diventa simbolo di positività ed elemento di buon auspicio.   Cosa vedere alla mostra di Giammetta a Matera E’ un’esperienza mistica partecipare a questa sagra lucana, che, tra l’altro rappresenta una delle più note della […]

Mostra di Giammetta a Matera


      Spinoso alla ricerca dei sapori perduti è un evento enogastronomico dedicato alla buona tavola ed ai profumi della Basilicata.     Spinoso alla ricerca dei sapori perduti XXII edizione Il comune di Spinoso Basilicata accoglie i viaggiatori con una 2 giorni dedicata al buon gusto di una volta.   Nel cuore della Val d’Agri si fa festa con i sapori sinceri, freschi, e genuini di un tempo.   Per riscoprire prodotti di qualità che esaltano le tavole.   Date Le date dell’evento sono il prossimo 12 e 13 agosto 2022.   Saranno 2 giorni di cucina tipica e piatti della tradizione lucana, e non solo.   Percorso In quei giorni ogni visitatore avrà la possibilità di riscoprire anche il lato storico e turistico del paese.   Il percorso culinario ci accompagna lungo le vie del centro storico in modo da lasciarsi affascinare dalla bellezze del luogo.   Spinoso, difatti, è ricco di palazzi gentilizi e splendidi portali che renderanno le serate della manifestazione ancor più interessanti.   Eventi collaterali Durante l’evento, inoltre, si esibiranno:   il 12.08 – Serena della Monica e le Ninfe della Tamorra;   il 13.08 – La Stil Novo Band.   L’evento Spinoso alla ricerca dei sapori perduti è organizzato dal Comune e dalla Proloco di Spinoso.   In collaborazione con la Regione Basilicata ed il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.   Contatti Info e contatti della Proloco: Indirizzo – Largo San Nicola , n. 4.   Tel. 0971 954717   Cell: 329.2371530   Email: proloco.spinoso@tiscali.it   Guarda anche: cos’altro riscoprire in Basilicata.          

Spinoso alla ricerca dei sapori perduti



1 agosto
          Notte del libro e delle idee: un salto a Matera.   Due giorni dedicati alla cultura nella città dei Sassi.     Notte Bianca del libro e delle idee a Matera Notti bianche materane in piazzetta San Biagio: notti di cultura e di nuove visioni.   Le serate vedranno una serie di momenti organizzati per promuovere il valore della lettura.   Elemento indispensabile sia come arricchimento personale, che come incentivo sociale.   Date Le date delle notti bianche del libro previste per il mese di agosto sono:   1 agosto;   2 agosto 2022.   Orari e luoghi La partenza di ogni serata è prevista per le 19:00.   Ma ci saranno altri incontri nei quartieri materani.   Ospiti della notte del Libro e dele Idee Importanti sono gli ospiti della notte bianca della lettura a Matera.     Giorno 1 Il giorno 1 agosto 2022 è atteso l’arrivo di Raffaele Nigro, che parlerà del suo ultimo libro: “Il cuoco dell’Imperatore“, un romanzo storico dedicato a Federico II.   Nello stesso giorno è prevista anche la presenza di Pino Quaranta.   Quaranta parlerà della storia di un personaggio particolare, il professor Stoner.   John Williams, scrittore americano, ha dedicato il suo famoso romanzo proprio a Stoner.   Il prof. Stoner, nato da una famiglia di umili contadini, diventa professore riscoprendo in sè una passione incommensurabile per letteratura.   E’ un romanzo, di amicizia, vita universitaria, amore, vita matrimoniale, ma soprattutto dedicato all’amore per la poesia e la letteratura.   Lunedì 1° agosto, poi, alle ore 21:00 ci sarà un momento di riflessione dedicato alla situazione culturale della Basilicata.   L’espressione “Un salto a Matera“ sta ad indicare, appunto, la volontà di evitare le rivalità interregionali, e riaprire le menti verso un incarico civico.   La Basilicata, […]

Notte del libro e delle idee


matera pride 2022
      Arriva al luglio il Matera pride 2022.   Sfilate e cortei nella città dei Sassi.     Gay Pride Matera 2022 a Luglio Anche nella prossima estate Matera sarà una delle città d’Italia che ospita il Gay pride 2022.   Per le strade del centro sfileranno le carovane in difesa dei diritti LGBTQ+.   E’ pronto il nuovo gay-pride 2023.   Le Date del 2022 Nell’anno 2022 gli eventi pride sono iniziati ad Aprile da Sanremo, e termineranno il 24 settembre con l’ultima manifestazione ad Aosta.   Da nord a sud ogni zona d’Italia sarà toccata dall’onda pride.   Le sfilate possono subire variazioni negli orari e nei percorsi.   La storia del gay pride Il Gay Pride nasce nel lontano 1969 quando il 27 giugno iniziarono i moti a Stonewall Inn, New York.   Alcuni poliziotti fecero irruzione in un club gay della zona, ma questa volta fu emblematica.   I gay presenti nel locale, stanchi di essere perseguitati, non rimasero a guardare e si scagliarono contro i poliziotti che utilizzavano i manganelli a chi non obbediva agli ordini di allontanarsi.   Resta nella storia la scarpa lanciata da Sylvia Rivera su uno di loro in segno di disobbedienza e di risposta alla loro violenza.   Al fine di sedare le ricolte della comunità LGBTQ+ i poliziotti chiamarono i rinforzi e i soldati americani che erano stati in Vietnam.   Ma le comunità gay non si fece trovare impreparata, e riuscirono ad avere l’appoggio di circa 1000 persone.   Da ricordare il fatto che in prima linea sulla strada i gay fecero trovare delle drug queen con cartelloni e slogan che li prendevano in giro.   Da allora nei giorni a seguire le comunità gay decisero di scendere in strada a far sentire la propria voce, […]

Matera pride 2022



cinema in terrazza matera 2022
      Al via la rassegna cinema in terrazza edizione 2022 a Palazzo Lanfranchi.   Sei classici restaurati.     Cinema in terrazza 2022 Matera Dal prossimo 7 luglio parte la rassegna cinematografica edizione estate 2022 a Matera.   Siamo alla 6° edizione, ed ecco tutte le informazioni per partecipare.   Location La rassegna si svolgerà nel terrazzo del Museo Palazzo Lanfranchi in via Ridola.   Molto caratteristica la terrazza permetterà di assistere ai film in programma in una posizione particolare a ridosso dei rioni Sassi.   Date Le date previste sono:   giovedì 7 luglio 2022;   il 14 luglio;   il 21 luglio;   28 luglio 2022;   giovedì 4 agosto;   e lunedì 22 agosto 2022.   Biglietti e orari della rassegna cinema in terrazza Il biglietto d’ingresso è di 5 euro, con serate anche ad accesso gratuito.   L’orario d’inizio degli eventi è fissato alle 21:30.   Programma Vediamo ora il programma completo:   7 luglio: Mulholland Drive – di David Linch (Usa 2001)   14 luglio: Manhunter – Frammenti di un omicidio – Michael Mann (Usa 1986) Ore 19:30 presentazione del libro di Pier Maria Bocchi: “Michael Mann creatore di immagini” (edizioni minimum fax)   21 luglio: Fino all’ultimo respiro di Jean Luc Godard (Francia 1960)   28 luglio: Il Conformista di Bernardo Bertolucci (Italia 1970)   4 agosto: Frankenstein Junior di Mel Brooks (Usa 1974)   22 agosto: Accattone di Pier Paolo Pasolini (Italia 1961) il film è dedicato al centenario della nascita del regista e prevede l’ingresso gratuito.   L’evento è organizzato da: Cinergia Matera, il Ministero della Cultura, la Cineteca di Bologna, il Cinema ritrovato.   Info utili:   come arrivare al palazzo Lanfranchi;   come visitare la città dei Sassi..    

Cinema in terrazza 2022


scacchi pedine umane matera
    A Matera si gioca a scacchi con pedine umane.     Scacchi pedine umane Matera Nel rione Pini di Matera si gioca a scacchi con pedine umane come nella città di Marostica.   L’evento dal titolo “Scacco ai Pini” si svolgerà per 4 giorni.   Date Le date della manifestazione sono: 27, 28, 29, e 30 giugno 2022.   La cittadinanza ed i turisti sono invitati a partecipare..   Location Luogo della manifestazione è nella zona del quartiere Pini fra via Marzabotto e via Lanfranchi.   Nel punto in cui si intersecano i tratti finali delle due strade.   Tema dell’evento Scacco ai Pini Il tema dell’evento degli scacchi con pedine umane è dedicato al:   Gioco;   Intrattenimento ed animazione;   ed alla Pace nel mondo.   Svolgimento Ma vediamo ora come si svolgeranno le giornate nello specifico.   Come scritto precedentemente ci saranno pedine umane che si muoveranno su 4 enormi scacchiere.   Ed, inoltre, tornei di scacchi che si svolgeranno nello stesso momento guidati da maestri di questo nobile gioco.   Organizzazione Le giornate sono state promosse dalla Proloco di Matera in collaborazione con il Lions Club e l’Accademia degli scacchi di Matera.   La manifestazione materana, sarà, inoltre, supportata da esponenti e organizzatori del Comune di Marostica, città capofila per tale tipologia di eventi.   Iscrizione al torneo Chi desidera iscriversi per partecipare ai tornei può chiamare il numero:   Tel. 333 1954667   guarda anche le ultime notizie sugli eventi.  

Scacchi pedine umane