Villa Cuscianna Matera: un sito tra mistero e massoneria. La misteriosa Villa Cuscianna di Matera Di certo non è mai passata inosservata sia ai turisti che agli abitanti di Matera, il carattere architettonico a dir poco particolare della Villa Cuscianna. E’ un palazzo che ti aspetti di trovare in un bosco, o in campagna nelle lontane periferie di una città, o in luoghi abbandonati e misteriosi, avvolti da un alone quasi tenebroso e a dir poco isolito. Ed, invece, la Villa Cuscianna si trova proprio nel centro di Matera, in via Ascanio Persio, a due passi da piazza Vittorio Veneto. Storie e racconti materani sull’immobile La Villa Cuscianna è un luogo che per anni è stato raccontato con storie mai chiare e leggende utilizzate per spaventare i più piccoli. Mi ricordo anch’io i racconti dei miei nonni su quella villa: dicevano che bisognava tenersi sempre alla larga perché era infestata dai fantasmi e dagli spiriti cattivi. Ma vediamo come è fatta l’abitazione e perchè la sua storia è stata, per i materani, sempre avvolta da enigmi ambigui. L’ingresso L’ingresso della casa Cuscianna si trova sul lato sinistro della via A. Persio che in discesa porta dopo circa 15/20 metri in piazza Veneto. L’accesso è delimitato da un cancello in ferro con ai lati due colonne che riportano il nome di Leonardo Cuscianna. Era il nome di chi verso il finire dell’800 fece costruire questa villa dall’aspetto architettonico complesso e variegato che si differenziava, e ancora si contraddistingue, dal contesto in cui si trova. Leonardo Cuscianna Della sua persona non si conosce molto. In merito ai suoi dati personali si sà solo che nacque a Matera nel 1884 e morì a Boston nel 1947. Dal modo in cui ha realizzato la villa e […]