Uccio Acquasanta


Informazioni su Uccio Acquasanta

Guida Ufficiale dei Sassi di Matera e della Basilicata. Specializzato in visite guidate ed escursioni nel territorio di Matera e della Regione Basilicata. Guida autorizzata ed iscritta all'Albo Ufficiale.

siti e orari della giornata fai autunno 2017 a matera
Anche Matera partecipa all’evento nazionale della giornata FAI autunno 2017. Oltre alle location classiche e aperte tutto l’anno ci saranno tantissimi nuovi siti da visitare nella capitale della cultura. Scopriamo quali sono, gli orari e tutti i dettagli! Giornata Fai Autunno 2017 Anche la città dei Sassi si prepara a trascorrere la giornata Fai d’autunno 2017 prevista il prossimo 15 ottobre. Tema della manifestazione questa volta, oltre all’arte, sarà il verde urbano e l’importanza della natura in tutte le sue forme. La domenica materana prevede nuovi siti di interesse storico e culturale da vedere e rivivere con tutta la famiglia. Quali sono: Chiostro del Palazzo Lanfranchi Giardino Agoragri, in viale Italia I giardini delle Monacelle, nei pressi di piazza duomo Gli esterni del Museo Nazionale Domenico Ridola L’ex Convento di San Rocco in piazzetta San Biagio Le stanze del Palazzo Ferraù Giudicepietro in piazza del Sedile Il Giardino l’Erba del Vicinato, via Gian Battista Vico Studio del pittore Nicola Filazzola, via Sant’Angelo 68 Il Giardini N’amm’aste’, via Manzoni Il verde di Spighe Bianche, viale Giuseppe Parini 1 Parco Macamarda, via Giuseppe Saragat Giardino dei Momenti, quartiere La Nera Casa Noha, sito fisso aperto tutto l’anno, via San Potito Orari Gli orari di apertura previsti per le giornate del Fai vanno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Contributo consigliato L’ingresso è gratuito e il contributo consigliato per le visite è di 3 euro. Ogni visita guidata sarà supportata dai ragazzi delle scuole superiori materane che si alterneranno per accompagnare gli ospiti e illustrare gli ambienti e le peculiarità dei luoghi scelti. Durante gli itinerari sono in programma workshop, esibizioni musicali, urban game e performance di abilità artistiche. Siti in Basilicata Oltre a Matera saranno molti i siti archeologici in Basilicata aperti domenica prossima. Le delegazioni regionali del Fondo Ambiente includeranno […]

Giornata Fai Autunno 2017


matera women's fiction festival 2017
Ritorna il Festival Internazionale della Narrativa Femminile. Dal 28 al 30 settembre a Matera la letteratura si fa crocevia di incontri in città e nelle scuole. Women’s Fiction Festival 2017 Il nuovo tema del Women’s Fiction Festival Matera 2017 è Equi-Libri.  Gli esseri umani sono soliti fluttuare tra una ricerca continua di uno stato di quiete e il desiderio di movimento. Vogliono bramosamente un equilibrio per la propria vita, ma si innamorano da chi lo scalza. Vogliono un lavoro ma presto si stancano. Aspirano alla intergazione e sostengono l’accoglienza, ma a lungo termine si piegano davanti alla disuguaguaglianza e le differenze. Diceva lo scrittore Stéphane Étienne Mallarmé: “Il Mondo è fatto per finire in un bel libro” Edizione Alla tredicesima edizione del WWF prenderanno parte personalità di spicco del mondo della letteratura, della scienza, e del giornalismo. Il tema dell’equilibrio possibile sarà discusso, raccontato tramite storie d’amore e di odio, di pace e guerra, di quotidianità e smania di cambiamento, realtà e fantasia, fughe e ritorni, verità e bugie. Per definire il concetto di Massimo Gramellini che: “Se si vuol fare un passo in avanti, l’equilibrio ogni tanto va anche perso”   Eventi Saranno molti gli eventi che allieteranno le tre giornate letterarie. Ricche di cultura, di esperienze, e celebrazioni. A scuola e tra le vie del centro storico. Le manifestazioni urbane avranno luogo a partire dalle ore 18.00, in location simbolo della storia materana. Giovedi 28 settembre Ore 18.00 Sala Carlo Levi – Palazzo Lanfranchi, in piazzetta Pascoli. Eduardo Bugnatelli e Francesco Gungui del Centro Formazione Supereroi. Tema: Ogni ragazzo e ogni ragazza hanno dei superpoteri come riconoscerli e svilupparli. Presentazione dei libri degli allievi di alcuni istituti scolastici con voci narranti. Alle 19.00 Area 8, Via Casalnuovo. Un aperitivo con Donna Moderna. La direttrice della testata giornalistica Annalisa […]

Women’s Fiction Festival 2017



programma eventi della festa di radio 3 a Matera
  Le magiche notti dedicate alla Radio si diffondono tra le frequenze dei Sassi. Spettacoli, cultura e tanta buona musica allieteranno i visitatori dei quartieri materani. Festa di Radio 3 Al via nelle strade della città europea la festa Radio 3 2017. Fervono i preparativi per la nuova edizione, ormai in dirittura d’arrivo anche per l’anno in corso. Le notti di Matera si tingono di musica, e per le vie del monumentale centro storico si prepara una tre giorni di concerti, arte ed esibizioni. – Il weekend fonico di di MateRadio parte il 22 settembre per concludersi domenica 24. – Le trasmissioni andranno in onda in diretta dall’Auditorium, da piazza San Francesco d’Assisi, piazza San Giovanni, e la piazzetta del Barisano. Suoni, voci ed espressioni sonore si diffonderanno tra le strade e tra i passanti. I palchi allestiti per l’occasione ospiteranno molti ospiti di livello del panorama artistico, musicale ed editoriale italiano. Tra gli altri ricordiamo: Paolo Rumiz, Elio, Laura Catrani, Marco Baliani, Gianluca Favetto,  Tiziano Scarpa, Canio Loguercio, Vasco Brondi, la Banda degli Appennini. Il Tema Il tema di quest’anno è “Radici e Percorsi”. Rappresenta un po’ il cammino della città della cultura, che dopo momenti bui vissuti nel secondo dopoguerra italiano, ora apre lo sguardo al futuro. Una realtà che pur continuando il suo percorso di tradizione non si lascia vincolare dal passato. Il Programma  Ma andiamo a vedere il programma delle tre serate settembrine: Venerdi 22: Anteprima Fahrenheit ore, 15.30 – 16.00 in Piazza San Francesco. Concerto d’ apertura Epoché e Antonio Langone, conduce Valerio Corzani.   Fahrenheit, 16.00 – 16.45 Auditorium. Introduzione al tema: “Radici e percorsi” – Paolo Rumiz, Gian Luca Favetto, Ferdinando Mirizzi e Simone Zanchini. A cura di Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi   Radici e Percorsi 1 ore 16.55 – 17.05 Piazza […]

Festa di Radio 3


    Hai voglia di visitare Matera il prossimo Ferragosto senza restare tra i tanti turisti che affolla la città?   Leggi questo articolo, può avere quello che state cercando…     Ferragosto Trekking a Matera Se amate la natura e preferite camminare tra il verde, il Ferragosto Trekking è l’alternativa giusta al vostro desiderio.   Il 15 agosto al mattino parte un escursione con un piccolo gruppo per visitare e fotografare le vie degli antichi progenitori materani.   Ci ritroveremo in un panorama è a dir poco impressionante.   Saremo nel Canyon della Gravina e toccheremo molti siti di interesse storico e naturalistico.   Partenza escurisone ferragosto Si parte alle ore 10:00 circa, per ritornare all’ora di pranzo.   Il luogo d’incontro sarà inviato via whatsapp o sms, a tutti i partecipanti o responsabili del gruppo.     Chiese rupestri e panorami dall’alto Dal punto di ritrovo si arriverà al Parco della Murgecchia o sul Parco della Murgia Timone.   Arrivati in cima al colle potremo visitare le Chiese Rupestri dell’altopiano e successivamente si percorrerà il sentiero in programma.   Il percorso escursionistico è adatto a tutti, adulti e ragazzi, con alcune differenze per i bimbi più piccoli.   E’ un tour semplice da effettuare che ci condurrà tra i percorsi della storia e della preistoria di questo patrimonio dell’Umanità.   Non ci sono molti turisti in zona, dato che questa parte del territorio non è molto trafficata, ed ultimamente ci sono limitazioni per il transito delle vetture.     Consigli per il trekking a ferragosto Avremo anche aree d’ombra durante il tratturo, ma è bene portare con sè l’indispensabile.   Lo riassumo in questo elenco: Cappellino per il sole,   Zainetto per l’acqua o bevande con minerali, non ci sono sorgenti,   Scarpe adatte,   Crema solare,   […]

Ferragosto Trekking



afterhours concerto 2017 a Matera
A Matera, la città dei Sassi, fa tappa l’Afterhours tour 2017. #30 Afterhours Summertour E’ il trentesimo questo summertour che inizia da Roma e termina a Fontaneto d’Agogna, provincia di Novara. Dopo la capitale italiana il secondo concerto si svolgerà alla Cava del Sole di Matera. Data 28 luglio 2017 Ore 21.00 Biglietti Il costo dei biglietti per assistere alle performance musicali degli alternativi Afterhours è: 20 euro per il posto unico in piedi  25 per i posti a sedere numerati Puoi acquistare i biglietti per il concerto degli Afterhours su ticketone, clicca qui ! Band Gli Afterhours Band sono un gruppo rock italiano che si è formato nel 1985 a Milano. Sono considerati tra i migliori esecutori dell’alternative rock in Italia, insieme ai Marlene Kuntz. Il cantante e leader del gruppo è Manuel Agnelli, conosciuto ultimamente anche in qualità di giudice nella famosa trasmissione televisiva X-Factor. La formazione odierna comprende : Xabier Iriondo – chitarra  Roberto Dell’Era – basso  Stefano Pilia – chitarra  Rodrigo D’Erasmo – violino  Fabio Rondanini – batteria  E la voce Manuel Agnelli – anche chitarra e tastiera  Luogo dell’Evento Il luogo dell’evento è la Cava del Sole, nei pressi di un antico insediamento rupestre del territorio materano, in cui sorge una centenaria cava di tufo. Come Arrivare Per arrivare al luogo del concerto basta seguire la segnaletica per la SS 7 Appia, alla periferia di Matera direzione Taranto. Ecco la mappa Discografia All the Good Children Go to Hell 1988  During Christine’s Sleep 1990  Pop Kills Your Soul 1993  Germi 1995 (la svolta discografica) Hai paura del buio? 1997 (altro capolavoro musicale) Non è per sempre 1999 Quello che non c’è 2002 Ballate per piccole iene 2005 I milanesi ammazzano il sabato 2008  Padania 2012  Folfiri o Folfox 2016  Per altre informazioni sull’evento potete scrivere a uccio.mt@gmail.com o compilare il modulo in basso..

Afterhours tour 2017


programma completo della festa della bruna 2017
  Programma festa della Bruna 2017 Matera.   Programma Festa della Bruna 2017 E’ pronto il Programma Ufficiale della Festa della Madonna della Bruna 2017 Diretta Streaming – vai al Link  Scopriamolo insieme: Sabato 1° luglio Vigilia   Ore 8.30 – 13.00 / 17.30 – 20.00 Giro per le vie del paese con il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano, Bari ore 8.30 – 13.00 in Via Don Luigi Sturzo angolo Via Dante Raduno dei cavalli per cancello veterinario ore 9.30 Casa Municipale Incontro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna con le Autorità Civili e Militari e con i Sindaci dei Comuni dell’Arcidiocesi ore 10.00 via Don L. Sturzo, presso la Chiesa di di San Paolo Raduno dei Cavalieri e sfilata per le vie cittadine del Centro Storico, da Via Nazionale a Piazza Sedile ore 10.00 Corteo del Comitato e delle Autorità dalla Casa Municipale a Piazza Vittorio Veneto accompagnato da otto cavalieri Onore ai Caduti con deposizione della Corona di alloro da parte del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria Santissima della Bruna ore 10.30 – 11.00 Corteo da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Duomo ore 11.00 Basilica Cattedrale Incontro di Sua Eminenza Monsignor Antonio Giuseppe CAIAZZO e del Capitolo Cattedrale con il Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna, le Autorità Civili e Militari, con offerta di fiori alla Santa Patrona dell’Arcidiocesi Lucana da parte del Sindaco di Matera ore 12.30 Corteo del Comitato e delle Autorità da Piazza Duomo alla Casa Municipale, accompagnato da 8 Cavalieri ore 13.00 Spettacolo pirotecnico (batterie) sul piazzale antistante la Casa Municipale ore 18.00 Piazza Vittorio Veneto Accoglienza Sacra Immagine di Gesù Bambino e trasferimento in Piazza San Francesco d’Assisi per l’affidamento dei bambini alla MADONNA ore 20.30 – 24.00 Piazza Vittorio Veneto Servizio d’orchestra del Gran Concerto con la Banda ufficiale […]

Programma Festa della Bruna 2017



premio moda città dei sassi 2024 2
    Premio moda città dei Sassi 2024: programma e iscrizioni per partecipare al concorso internazionale per stilisti a Matera.   Premio Moda Città dei Sassi programma Al via la 13° edizione del Premio Couture di Matera a cura dell’International Competition for Fashion Designers.   Le manifestazioni cominceranno il 1 Settembre prossimo per terminare il giorno 8.     Le date più attese Il Matera Fashion Show Award andrà in scena il: 3, 4, e il 5 settembre 2024. Location: Matera, piazza San Pietro Caveoso.   Orari serali: in fase di aggiornamento.   Il Premio Moda Matera Città dei Sassi è un evento dedicato a: Stilisti,   Artigiani,   Creativi della moda.   Ospiti dell’evento saranno importanti nomi del fashion design e della moda internazionale.     E’ un concorso che esalta la bellezza e la genialità e si propone di scoprire e premiare nuovi talenti di ideatori e couturier.     Ormai è diventato negli anni un appuntamento fisso per tutti gli operatori e appassionati del settore.     Una location ancestrale dal passato originale che ben si mescola alle novità e la freschezza del futuro che verrà.     Riconoscimenti e Presentatori Sarà prevista una classifica con diversi premi e gratificazioni per i concorrenti.   Ci saranno riconoscimenti per: il 1° Classificato;   dal 2° all’8° classificato altri premi di partecipazione;   Molto attesi sono i personaggi celebri della TV e del giornalismo, oltre cha ai volti noti nel campo della moda di oggi.   Presenterà Beppe Convertini di Rai 1, con la regia di Stefania Coralluzzo.   Iscrizioni al Premio Moda città dei Sassi Se sei un operatore del settore e vuoi iscriverti al prossimo evento, l’iscrizione è gratuita ed hai tempo sino al 30 aprile prossimo.   Le sezioni sono 2: Pret a porter ed Alta moda.   Puoi […]

Premio Moda


celebrare a matera la festa della mamma
Festa della mamma.   Festa della Mamma Matera Durante l’anno la festa della mamma si celebra a Maggio.   In questa data anche le Mamme dei Sassi di Matera aprono le porte ai racconti di vita.   Itinerario dedicato In onore della donna che dona la vita verrà svolto un’itinerario dedicato ai percorsi delle donne di un tempo.   Una volta, quando nelle grotte vivevano con tanti figli, ogni madre restava spesso sola.   Doveva crescere anche 15 bambini. E non era semplice, anche tenuto conto delle condizioni abitative molto difficili.   Il marito andava nei campi e spesso il lavoro lo costringeva a stare fuori di casa per molti giorni, anche settimane.   In questa domenica daremo voce ai ricordi e all’analisi della vita quotidiana delle madri di famiglia.   Ripercorrendo i percorsi, le strade e i sentieri ricchi di fiori, un tempo attraversati per lavare i panni, portare l’acqua e lavorare alle cose di casa.   Quando il tempo volava solo per preparare da mangiare, o cucinare pietanze semplici, come paste e legumi; ma anche dolci squisiti e immancabili sulle tavole dei materani.   Un appuntamento con la storia, quella vera, vissuta tra la grotta e la pietra, in un paesaggio fatto di fatica e pensieri di una volta.   Scopri come partecipare al tour!   La Storia: da dove deriva la festa della mamma La festività delle madri del mondo trae origine dagli Stati Uniti.   Anna Jarvis, nota pacifista statunitense, cercò di emulare Julia Word Howe, che nel 1870 per prima cercò di celebrare il ‘Mother’s Day for Peace’.   L’intento di festeggiare il ‘Mother’s Day‘ ebbe una eco molto grande. Tanto da attrarre l’attenzione del Presidente Woodrow Wilson.   Interessato e fermamente convinto della importanza e del valore di quel gesto Wilson istituì, con l’approvazione del Congresso, che la […]

Festa della Mamma



passio christi matera annullata
Passio Christi 2017 – evento annullato !!! Anche se in ritardo la Passio Christi di Matera sarà in scena nella primavera del 2017. Oltre cento comparse si esibiranno nel centro storico tra la piazza del Sasso Caveoso e il santuaro rupestre Madonna de Idris. Momenti commemorativi sensazionali ripercorreranno le tappe della vita di Gesù, con la morte, la passione, sino al giorno della Resurrezione. La crocifissione sul monte Calvario verrà allestita nella piazzetta antistante alla Chiesa dell’ Idris. In posizione sopraelevata sui rioni dei Sassi. La via Crucis della Passione di Cristo andrà in scena con lo sfondo sulla Gravina di Matera. Un Canyon naturale che arricchisce la scenografia del territorio murgico, straordinario. Si potrà assistere a scene rievocative della vita di nostro Signore in terra. A seguire l’Annunciazione alla Madonna dall’Arcangelo Gabriele, la nascita e la morte di Gesù Cristo. Sino al momento della Resurrezione. Alle scene si alterneranno momenti di narrazione in filodiffusione, accompagnamenti musicali, ed effetti speciali tramite giochi di luce. Un esperienza affascinante e di impressionante coinvolgimento. Biglietto Il costo del biglietto è di 10 euro. Orari Gli orari previsti per gli spettacoli sono: alle 18.30 alle 21.00 Telefono I numeri per le prenotazioni: 0835 314359 – cell. 346 6553440 (Via Domenico Ridola) 0835 680254 – cell. 329 4461059 (Piazza Vittorio Veneto) Partners L’evento Passio Christi è realizzato in collaborazione con: Comune di Matera, Regione Basilicata, Città di Ginosa, Provincia di Matera, Camera di Commercio, APT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Comitato Matera 2019, ed altri enti e associazioni di catergoria. Guide nei luoghi della Passione Al mattino verranno svolte visite guidate inerenti ai luoghi del cinema. Si toccheranno le location scelte per le famose pellicole internazionali. Prenota un itinerario naturalistico tra le grotte del parco delle Murge ! Scopriamo insieme la nostra piccola Gerusalemme ! Tel. 388 3004553 […]

Passio Christi


via ridola matera
  Che aspetto hanno i Sassi di Matera di notte? e che faccia ha la Matera by night?   Matera di notte Vedere Matera di notte è come trovarsi nel mezzo di un cielo stellato.   I Sassi al tramonto somigliano ad un disegno venuto fuori dalle fantasie di un Dio.   I colori al tramonto sono un arcobaleno di sfumature dall’arancio al lilla.   In breve il silenzio e l’immaginazione prendono forma e si sostituiscono al brusio dei viandanti.   Dalla collina di via D’Addozio comincia a risplendere il Convento di Sant’Agostino quasi a vedetta della porta nord del Barisano.   E così lo sfavillìo prosegue su via Fiorentini e lungo via Madonna delle Virtù, per ritrovare Piazza del Caveoso, e culminare sulla rocca dell’Idris.   Possiamo ammirare la Matera di sera dall’alto delle balconate panoramiche, come piazza Guerricchio, il belvedere Giovanni Pascoli, via Ridola, piazza del Duomo.     O entrare in punta di piedi per immergerci nella città notturna.   In ogni caso l’illuminazione dei Sassi offre uno spettacolo d’altri tempi, sembra rispettare un ordine quasi certosino.   Ogni abitazione o vicoletto meritano di essere visitati, osservati o meglio attraversati.   E’ un alveare di pietra, dove ogni favo scavato ha la sua caratteristica che lo rende differente, originale, elegante.     Matera by night I locali e la vita notturna a Matera non mancano.   Ce ne sono di due specie:   Moderni, avveniristici ed elegantissimi   Antichi, rustici e rocciosi   Ci sono anche delle tipologie miste in cui antico e moderno si mixano tra loro in armonia.   E poi ci sono i localetti infrattati in vecchi casali d’epoca, vicoli ciechi o in angusti sotterranei, che conservano tutto il fascino della materanità.   Pub, birrerie, vinerie, discoteche, gastro pub e molti locali notturni dove si mangia e si balla, o si assiste a concerti con musica dal vivo.   […]

Matera di notte



cosa vedere e fare a matera in primavera
  Primavera turistica a Matera e tra i Sassi.     Primavera turistica a Matera Passate le stagioni fredde la primavera ritorna in visita alla città capitale europea della cultura.   Presto illumina e riscalda le caverne dei Sassi di Matera.   Cominciano le belle giornate, la Pasqua é ormai alle porte.   Con le gite fuori porta, i pic-nic e la voglia di stare all’aperto.   E’ uno dei periodi migliori per vedere da vicino le meraviglie del posto.   I motivi per organizzare un viaggio a Matera nella stagione primaverile sono molti.   Il Clima Per prima cosa il clima. Ottimo in questo periodo dell’anno.   E’ la stagione in cui la temperatura è molto piacevole da mattino a sera.   Non ci sono problemi per vivere e visitare i luoghi d’interesse.   Altitudine ideale per una passeggiata in centro o nel Parco della Murgia, ricco di colori e verde.   La Fioritura Quel paesaggio murgico che prima era scarno e secco cambia completamente aspetto.   Di fronte agli antichi rioni, al di là del Canyon, quel territorio semi arido e monocromatico ora risplende su tutta la vallata.   Fiori e arbusti riempiono di vivacità tutta l’area del Parco, dove è d’obbligo fermarsi.   La fioritura nella terra dei Sassi riesce a trasformare radicalmente il contesto naturale della zona.   Asfodeli, lino e orchidee colorano le colline rocciose. Timo, zafferano ed altre erbette selvatiche profumano l’aria intorno.   I Falchi Oltre agli aspetti floristici i dintorni di Matera sembrano richiamare i loro vecchi amici dal letargo.   Sono i falchi grillai. Rapaci viaggiatori e fedeli compagni degli abitanti locali.   Anch’essi tornano, dopo un lungo inverno trascorso in Africa, a disegnare acrobazie nei cieli della città.   Sono moltissimi e rappresentano una specie protetta. Osservarli e fotografarli da noi è molto semplice.   […]

Primavera


case grotta
  La Casa Grotta di Matera è il simbolo della civiltà contadina.   Luogo di socializzazione e sopravvivenza in un contesto storico molto tormentato.     Casa Grotta Matera Cos’ ha la Casa Grotta di speciale da attrarre i tantissimi visitatori dei Sassi.   A Matera era ed è un segno distintivo della vita e della famiglia dell’epoca.   “Una civiltà che sembra spuntata dal racconto misterioso di una fiaba orientale”.   Così l’Architetto Laureano descrive il paesaggio naturale che si delinea nelle Gravine di Matera.   Un dedalo di grotte naturali, architetture e case ipogee, cisterne e canali per la raccolta delle acque.   Tra Villaggi trincerati, masserie, palombari e chiese medievali che si confondono lungo le valli discendenti verso la città di Montescaglioso.   Nicchie scavate e in parte costruite nella roccia di tufo. Si fondono in armonia e coabitano in un nucleo urbano – naturalistico eccezionale.     La particolarità, che salta subito all’occhio del visitatore anche poco attento, è la roccia.   E con essa lo scavo, abilità tradizionale di una stirpe millenaria.   La Casa Grotta dei Sassi è quasi il simbolo culturale, storico e genetico degli abitanti dei Sassi.   Un posto semplice, umilissimo, e anche angusto per vivere, come riporta De Gasperi nelle sue citazioni post belliche.   Ma che ci tramanda un pezzo importante della realtà meridionale del “paese Italia”, negli anni passati.     Orari Visita Gli orari per visitare la dimora storica ubicata nel Sasso Caveoso sono:   dal 1 Marzo al 30 Ottobre dalle 10.00 alle 19.30 (tutti i giorni)   dal 1 Novembre al 28 Febbraio 10.00 – 17.30 (tutti i giorni)   All’interno gli arredi dell’epoca erano essenziali:   Un cassone per il grano   Un grande comò dove riporre i panni   La cucina   Il Braciere   Il tavolo al centro    Un […]

Casa Grotta



partecipa alle escursioni invernali tra matera e i dintorni
  Escursioni invernali a Matera: dove andare e cosa fare da ottobre a febbraio.       Escursioni Invernali Sarà per la temperatura, o per il cielo terso, sarà per la voglia di fotografare, o di esplorare.   Ma le escursioni invernali nel Parco delle Murge, al di là dei Sassi, conservano sempre un fascino imprescindibile.   E’ stupendo camminare tra le colline materane imbiancate dalla neve, e percorrere i tratturi storici.   Di seguito la descrizione delle proposte: Un tuffo nella preistoria (sulle orme dei primi insediamenti sui fianchi della Gravina);   Dintorni dimenticati (un percorso lungo le vie pastorali, oggi quasi dimenticate);   Trekking provinciale (conosciamo insieme i mille volti della regione Basilicata, in inverno);   Sentieri di montagna (itinerari a scelta per vivere un esperienza montana nel territorio lucano).   Ogni giorno saranno in partenza piccoli gruppi.   Di massimo una decina di partecipanti, affamati di storia, natura e cultura, come il condottiero materano.   I mesi interessati sono: Gennaio, Febbraio, e Marzo. In base al tipo di escursione ci saranno alcuni accorgimenti da seguire.   E’ bene informarsi in anticipo, in relazione alle proprie capacità, e per scambiarsi opinioni sulll’abbigliamento, o dove richiesto, sull’attrezzatura da utilizzare.   Ma questo non rappresenta un problema, Uccio è completa disposizione.   Al fine di rallegrare i momenti e le giornate che si prospettano molto, ma molto invitanti.   Scegliete un tour tra i quattro in elenco e prenotate il giorno più comodo.   Al resto ci penso io!  

Escursioni invernali


programma di natale a matera 2016 2017
  Programma di Natale 2016 Al via il programma natalizio presentato il 21 Novembre secondo il Piano descritto nella sala stampa del Comune di Matera. Vediamo insieme i Sassi imbiancati ! Progetto Presepe Vivente 2016 La manifestazione presepiale avrà il titolo di “Natività a Matera come a Betlemme, città del pane, città dell’uomo”. Le tappe del percorso Sentiero n.1 (Ingresso Libero) Piazza San Pietro Caveoso e largo Madonna de Idris. Ci saranno ad allietare il sentiero rupestre: musiche, illuminazioni e voci narranti.   Sentiero n.2 (Ingresso a pagamento) A partire dalla zona sud del Sasso Caveoso, in vico Solitario, ci sarà il Presepe in cartapesta dedicato a San Francesco. Effetti di luce, figuranti d’epoca, e mercati tra le stradine in pietra condurranno i visitatori fino al quadro dei Magi. Le luci e le stelle dall’alto del cielo sulla Murgia materana daranno luce alle grotte del Canyon come descritto nella pagina dedicata.   Le manifestazioni di quest’anno   Ora vediamo quali saranno le manifestazioni tra il centro città e le altre zone dei Sassi:   Ospiti d’Eccezione Programma di eventi a cura di FMedia con concerti di Natale vedranno come ospiti: i Dire Straits Legacy, nella notte di Capodanno   con concerto nella giornata di Natale in piazza Vittorio Veneto e nella giornata di Capodanno, in tipico stile viennese. Come già scritto nella pagina del Presepe quest’anno il calendario degli eventi pubblici è molto diverso da quello delle scorse edizioni. Oltre agli appuntamenti dei weekend con i mercatini di Natale, vediamo insieme le date delle attività materane di questo fine anno 2016.   Date ed Eventi 17 Dicembre dalle 10.00 alle 22.00 “Natale 2016” Via Rosario. Attività per ragazzi. Estemporanea di pittura e mostra a cura delle associazioni locali. Degustazioni di caldarroste e vino, prodotti da aziende del territorio 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00 Casa Cava Natale Com’era […]

Programma di Natale 2016



partono le selezioni per il cast maria maddalena
Cast Maria maddalena a Matera. Cast Maria Maddalena E’ consuetudine invernale per i Sassi di Matera prepararsi ad ospitare grandi film per il cinema internazionale.   Come Pier Paolo Pasolini anche il grande regista americano Mel Gibson è rimasto ammaliato dalla natura arcaica dei paesaggi di pietra.   Quest’anno ritorna dopo il grande successo della Passione di Cristo a girare la ‘ Storia di Maria Maddalena ‘ (Story of Mary Magdalen).   E come spesso di questi tempi succede, fervono  i preparativi per scegliere i volti delle comparse per la nuova pellicola americana.   Sono ammessi uomini e donne con età tra i 18 ed i 75 anni.   Gli interessati dovranno presentarsi i giorni 3 e 4 Ottobre in via San Rocco, nei pressi dell’ Ex Ospedale vicino alla Chiesa di San Giovanni.   Raggiungibile da piazza Vittorio veneto o dall’ ingresso di via San Biagio.   Le selezioni La selezione per le figure maschili avverrà il 3 Ottobre prossimo dalle 9,30 alle 18,30.   I requisiti: Carnagione scura   Tratti somatici mediterranei   Chiari lineamenti meridionali, o medio-orientali, o africani   Fisico asciutto, con corporatura preferibilmente magra   Capelli Scuri, possibilmente lunghi   Barba lunga e folta   Le donne intenzionate a far parte del nuovo cast della Maddalena saranno scelte il 4 Ottobre, dalle 9.30 alle 18,30.   Le signore e le ragazze dovranno presentarsi senza senza trucco e i con capelli naturali.   Oltre a rispettare le caratteristiche di avere carnagione scura ed tratti somatici preferibilmente meridionali.   I bambini ricercati sono maschi e femmine età compresa tra 8 e 13.   Si precisa che le selezioni da parte della produzione cinematografica non sono contestabili.   Documenti Tutti devono mostrare una fotocopia della Carta d’Identità, il codice fiscale e la tessera sanitaria.   In più IBAN con stampa dalla propria Banca o da altro ufficio di credito, Poste, ecc.. […]

Cast Maria Maddalena


immagini dall'alto degli scavi in area santuario pantanello
    Cosa nascondono le terre del Santuario Pantanello a Metaponto?     Santuario Pantanello Il 27 Settembre scorso parte la conferenza ‘I Misteri del Santuario Pantanello‘ di Metaponto.   Egregi ricercatori a livello internazionale si sono riuniti, infatti, nelle stanze all’interno del Museo Archeologico Ridola.   Hanno discusso sulle ricerche effettuate dal Professor Carter: analisi e osservazioni nei dintorni della fascia jonica materana.     Ricerche Il professore dell’Università del Texas ha mostrato i risultati di 42 anni di studi nell’area Metapontina.   Carter aveva condotto, difatti, una serie di dettagliate ricerche, realizzate tra il 1974 ed il 2016.   L’archeologo americano ha perseverato nel suo intento, per molti anni, senza mai abbandonare l’obiettivo.   Colemann Carter, ed altri importanti archeologi da tutto il mondo, aveva dato il via a quella che diverrà un’opera straordinaria.   La zona d’interesse è stata riconosciuta come il centro del Santuario di Artemide, sito ufficiale degli scavi.   Nel VI secolo a.C. era dedicato al culto della dea delle iniziazioni femminili.   In seguito, i Greci, consacrarono il tempio al dio Dionisio.   Il piccolo campo agricolo fu sede di riti purificatori, dedicati soprattutto alle donne in età greca.     Adamesteanu Il famoso ricercatore rumeno Adamesteanu è stato sempre affascinato da questo luogo.   Desiderava, difatti, conoscere più a fondo il Pantanello.   Oltre che scoprire le caratteristiche storiche ed archeologiche di tutta l’area circostante.   Aveva capito che c’era tanto da poter trovare in quella parte abbandonata della piana metapontina.   Nell’anno 1974, quindi, il prof. Dinu Adamesteanu invita l’americano Carter nel territorio del Pantanello.   Voleva conoscere meglio, a tutti i costi,  ed investigare in questo lembo di terra vicino al mar Jonio.   Adamesteanu, tra l’altro, era in quegli anni il Soprintendente ai Beni Archeologici della Basilicata.   Il grande Dinu, inoltre, che volle […]

Santuario Pantanello



da 17 settembre 2016 la mostra di storaro in piazza san giovanni
  Mostra di Storaro Al via sabato 17 settembre 2016 la mostra di Vittorio Storaro. Il premio Oscar per la fotografia espone le sue immagini nella sede dell’ ex Ospedale di Matera, San Rocco, in via San Biagio. Direttore della fotografia e pluri-premiato in film che hanno fatto la storia del cinema come: Apocalypse Now, Reds e L’ Ultimo Imperatore. Presidente onorario dell’ Accademia Internazionale della Luce, nella sua eccezionale carriera conta numerosissime partecipazioni in quasi tutti i film di Bernardo Bertolucci. L’ Evento L’evento si inaugura sabato 17 settembre alle 17.30. Il titolo è “STORARO SCRIVERE CON LA LUCE: IL CHIARO – SCURO A MATERA“. Alle 17.00 è prevista una conferenza stampa: “La Luce si fa scrittura”. A partecipare architetti, ingegneri, paesaggisti, operatori del cinema e dello spettacolo. Ci sarà un concorso di idee finanziato dalla Regione Basilicata e Sensi Contemporanei nell’ambito dell’ Accordo Quadro di programma sul Cinema. Tra i partecipanti oltre alle autorità regionali, il Presidente dell’ Accademia della Luce della città materana. Il Tema Nelle sale saranno esposte un centinaio di immagini realizzate con impressioni fotografiche sovrapposte. Scelte tra i più celebri lavori di Storaro, insieme con la riproduzione fotografica di alcuni dipinti, fonte di ispirazione per il suo talento. Verrà percorso l’iter creativo dell’artista, attraverso immagini di capolavori di Caravaggio, Bacon, Botticelli, Carpaccio, Magritte, Dejneka. Nella prima sezione della mostra il tema principale sarà la luce artificiale e naturale a confronto. Ripercorse tra le pellicole di Apocalypse Now, Giovinezza giovinezza, Novecento e altri trionfi cinematografici dell’epoca. Nella seconda sezione protagonisti saranno i colori. Come simboli dei diversi momenti della nostra vita. L’attenzione verrà spostata ora sui lavori fotografici del capolavoro sinematografico de L’Ultimo Imperatore. Il nero inteso come colore del concepimento Il rosso simbolico della nascita Il giallo come colore della coscienza La terza ed […]

Mostra di Storaro


dal 30 settembre parte l' Aglianica Wine festival 2016
Aglianica 2016 XVIII Edizione Amanti del vino riunitevi: arriva l’ Aglianica 2016. Pronti a festeggiare il nettare lucano per eccellenza ? Il prestigioso Aglianico del Vulture attende i cultori dell’ enogastronomia con un giro turisto fuori porta in provincia di Potenza. Cambiamo indirizzo, lasciamo per un weekend le Gravine dei Sassi e ci muoviamo verso il Vulture, alla volta di Rionero, vicino Venosa. Giorni della manifestazione 30 settembre (venerdi) 1 Ottobre (sabato) 2 Ottobre (domenica) La location Location prescelta quest’anno sarà il Palazzo Fortunato. Storico edificio nel cuore della città lucana di Rionero che ospitò un tempo personaggi di prestigio. Come Giuseppe Bonaparte, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Ferdinando di Borbone, Giuseppe Zanardelli, Francesco Saverio Nitti. Appartenuta un tempo alla famiglia che ha lasciato il suo nome rappresenta oggi la sede della Fondazione Fortunato. Con la Biblioteca di famiglia che custodisce 11.000 volumi, di cui molte cinquecentine e libri dal Seicento all’Ottocento. All’interno delle stanze dedicate un tempo alle scuderie di famiglia troviamo: Una pinacoteca comunale con vari dipinti di artisti locali, L’archivio storico e fotografico della famiglia, Fotografie d’epoca del Comune di Rionero, Una mostra permanente sul Brigantaggio, Un museo della Civiltà contadina Ospiti dell’ evento Tra gli ospiti ci saranno le associazioni più importanti del settore enogastronomico: AIS, Esponenti dell’ Associazione Italiana Sommelier Slow Food Associazione Movimento Turismo del Vino Go Wine, per chi scoprire il vino vale un viaggio Città del Vino Enoteca Italiana, ospite i vini di Siena Stands Nella sede della manifestazione troveremo anche molti stands dedicati ai prodotti d’eccellenza della gastronomia lucana. Salumi e formaggi delle terre di Basilicata. Prodotti a base di cereali, tipicità dolciarie della zona. Conserve e prodotti ortofrutticoli. Vini liquorosi, piatti tradizionali. Come ogni anno alcuni espositori verranno dedicati ai prodotti dell’ eno-gastronomia italiana. Ad accompagnare le serate ci saranno musica, animazioni e momenti […]

Aglianica 2016



fiera di matera edizione 2016
Fiera Campionaria 2016 Torna anche nel 2016 l’evento di fine estate ‘Matera è fiera’ . Dal 31 Agosto al 4 settembre gli stands saranno in piazza della visitazione. Presso la stazione centrale delle Ferrovie Appulo Lucane dell’area parcheggi di via Aldo Moro. Gli espositori comprendono: Artigianato tipico dei Sassi di Matera Commercio al dettaglio  Turismo naturalistico Enogastronomia locale Enti Pubblici   Musicisti, comici, personaggi della TV, e sfilate di moda allieteranno le serate con una serie di eventi all’interno dell’aria fieristica. Il Programma degli appuntamenti serali   31 agosto  Sfilata di Miss Europa Continental 2016   1 settembre – Dino Paradiso Quartet   2 settembre – Magia nei Sassi   3 settembre – Biagio Izzo   4 settembre – Sud Sound Sistem   Prezzo Biglietti – Giorni Accesso – Orari   Dal 31 agosto al 2 settembre  Mercoledì – Giovedì – Venerdì   Orari: 17.00 – 24.00   € 3,00   ingresso libero Area Convegni   Dal 3 al 4 settembre Sabato – Domenica   10:00 – 13:00  – 3,00 euro   ingresso libero Area Convegni   17.00 – 24.00 – 5,00 euro   ingresso libero Area Convegni   – Inizio spettacoli h 22:00     Scrivete le vostre domande alla mia casella di posta elettronica… Email: uccio.mt@gmail.com      

Fiera Campionaria 2016


programma e cantanti del battiti live 2016
Tutto pronto per Battiti live 2016 a Matera in piazza Vittorio Veneto. Tanti ospiti e canzoni super fantastiche!   Battiti Live 2016 Ritorna l’appuntamento musicale con Battiti Live e la magica atmosfera con Radionorba nei Sassi di Matera. I fans attendono con ansia i propri beniamini. La manifestazione canora si svolgerà il 14 agosto 2016 in piazza Matteotti, stazione delle Ferrovie Appulo Lucane. Il programma dell’edizione 2016 è molto ricco.  I cantanti di quest’anno: Noemi Luca Carboni Gli Stadio Chiara Grispo BoomDabash Tiromancino Francesca Michielin Benji & Fede Marco Carta LP Oltre agli ospiti del panorama musicale italiano si esibiranno molti artisti del panorama canoro internazionale. Presentatori della serata il sempreverde Alan Palmieri affiancato dall’attrice e conduttrice pugliese Bianca Guaccero. L’evento verrà trasmesso in diretta su RadioNorba e Telenorba, oltre che in TV al canale 730 di SKY. Il prossimo weekend la notte materana si colora di musica !   – Come parcheggiare nei pressi del palco. – Strade e mezzi di trasporto.

Battiti Live 2016



gli itinerari e i tour rupestri di uccio
Tour rupestri tra Sassi e Murgia. Tour Rupestri Con luglio si dà inizio ai tour tra chiese rupestri e insediamenti sotterranei nella murgia materana. Visitiamo con fantastici itinerari gli eremi del Medioevo e i siti archeologici d’origine paleolitica del territorio circostante. Per gli appassionati di escursioni a piedi e percorsi naturalistici è questo un appuntamento al quale non si può mancare. Abissi, picchi di roccia, sotterranei e sentieri tra verde, steppe e caverne, dove lasciar vagare la mente e stupirsi ancora. Le proposte di quest’anno: Murgia Timone tra passato e futuro Murgia dell’Ofra, preistoria e medioevo  Villaggio Saraceno Murgia Venusio Le Gravine di Montescaglioso Le camminate sono adatte a tutti, dai più piccoli ai più grandi. Consiglio di munirsi di zaino, scarpe adatte ai terreni meno agevoli. Un cappellino e degli occhiali da sole. Crema protettiva anti UV, e tanta voglia di conoscere e di sapere. Ogni percorso verrà organizzato in base al livello di preparazione dei partecipanti. Sono itinerari trekking o di speleo-trekking non difficili. Sarà anche simpatico coinvolgere i bambini con nozioni di orientereeng e informazioni sulla fauna e la flora del luogo. Non è necessario avere un’ottima preparazione fisica. Ma se proprio non desiderate camminare, allora prendete un veicolo a motore. Si cammina, si osserva, ci si sofferma per pensare e vedere il meraviglioso panorama rupestre che ci circonda. Senza affanno, senza fatica. Solo per gente davvero interessata. Migliaia di ettari di riserva sono a nostra disposizione, un parco naturale unico e ancora lontano dalle folle dei Sassi. Gole, anfratti, passaggi sotterranei, ponti e mausolei di pietra attendo solo di essere ritrovati. Un paesaggio unico, fatto di scarna ma rara vegetazione, di tramonti e sfumature immutate nel tempo. Penso proprio che non vi deluderà. Inoltre ci sarò io a guidarvi e assicurarmi del vostro divertimento. Dunque cosa stiamo aspettando, andiamo no! Vuoi […]

Tour Rupestri


max gazzè in concerto alla cava del sole
Max Gazzè Si esibirà il 29 luglio 2016, alla cava di tufo in contrada la Vaglia. E’ già bagarre per il biglietto del concerto nelle cave dei Sassi di Matera dove l’eclettico artista è atteso dai suoi fans. Max Gazz è cantante, attore e artista italiano. Il Cantautore è anche un ottimo bassista, e farà parte del programma musicale promosso Festival Duni. Info e Prevendite: Posti in piedi € 20,00 + € 3,00 (diritti di prevendita) Posti a sedere € 26,00 + € 3,00 (in prevendita) BIGLIETTI Matera – Via de Viti de Marco, 13 info.ensemblegabrieli@gmail.com 0835/1973420 La location scelta per le sue performance canore non poteva essere più azzeccata, la Cava del Sole. Già teatro naturale di molte altre manifestazioni in ambito materano, questo luogo è un mix di storia, antichità e sonorità. In grado di offrire inoltre un’acustica eccezionale, grazie alla sua forma, dimensione e tipologia di roccia, la calcarenite. Raggiungere il luogo del concerto non è difficile. Bisogna dirigersi sulla strada statale 7 via Appia, direzione Taranto – Laterza. Il complesso di cave si trova molto vicino alla strada e nei pressi sono previste aree per il parcheggio delle auto. Siamo all’interno del Parco della Murgia materana e nelle immediate vicinanze del Parco dello Scultore Antonio Paradiso.

Max Gazzè



l'estate lucana tra mare e spiagge in basilicata
      Estate lucana: consigli e idee per le tue vacanze.     Estate Lucana: i consigli di Uccio L’Estate è arrivata, e con lei i vacanzieri delle spiagge e dei monti della Basilicata.   Insieme al sole dei Sassi Matera accoglie i turisti nei meravigliosi hotel, b&b e alberghi sulle spiagge della costa jonica.   Policoro, Metaponto, Scanzano jonico, Novasiri e Rotondella, sono solo alcune delle mete più ambite dai villeggianti estivi.   Senza dimenticare il Pollino e le Dolomiti Lucane, con i borghi autentici di Pietrapertora e Castelmezzano e il Volo dell’Angelo.   I litorali dello jonio offrono spazi molto larghi, con spiaggia sabbiosa e libera.   E le montagne dell’entroterra sono ricchissime di vegetazione e percorsi naturalistici.   Cosa offrono Oltre a villaggi vacanza attrezzati e lidi dal gusto autentico, il favoloso mare di Basilicata è in grado di regalare ancora emozioni e tranquillità ai suoi bagnanti.   Come per esempio i lidi della marina di Pisticci, sembrano ancora liberi dalla folla e dal clamore delle grandi stazioni balneari.   C’è ancora la possibilità di scegliere tra un lido privato e uno pubblico.   O condividere gli spazi con altri, e avere tutti i comfort.   O anche allontanarsi per trovarsi in piccoli anfratti o spiaggette lontano da tutti, da soli, e godersi la magia di questi luoghi.   A Gallipoli Cognato, invece, i visitatori potranno provare a volare e lasciarsi incantare dai paesi appollaiati sulle rocce.   Nel Parco del Pollino ci attendono i pini loricati, patrimonio dell’umanità, sono come enormi bonsai che fuoriescono dalle vette lucane.   La cultura e le maniere degli abitanti vi stupiranno positivamente, lasciandovi un ricordo indelebile di queste terre.   Troverete un’accoglienza familiare e una semplicità di uno stile di vita garbato e gradevolissimo.   La gente lucana è disponibile e attenta […]

Estate lucana


foto giovanni vecchi
Giovanni Vecchi fotografa Matera. Giovanni Vecchi Volto noto della fotografia Giovanni Vecchi ritorna in Basilicata per lasciarsi ispirare dall’ architettura delle abitazioni dei Sassi di Matera. L’indiscussa qualità delle opere si percepisce ancor più nel contesto che la roccia e il territorio rupestre può offrire. Le sue non sono solo foto, ma più precisamente armonie, figure, forme di luce che dai soggetti in ombra escono impetuose grazie al suo obiettivo. Vecchi preferisce il dettaglio, che spesso si scorge tra le tenebre, da cui risaltano i corpi eleganti e mai possenti, animati da una forza interiore che si irradia all’esterno come gioielli dai fondali marini. La delicatezza e la purezza delle pose raccontano la naturalezza, la raffinatezza e la gloria del genere umano in tutta la sua giovinezza. L’ eleganza del movimento, la ricerca del vero e la nudità mai grossolana, si ribellano all’oscurità delle grotte, fuoriescono dal buio e ci assalgono di passione. I suoi scatti si fondono con i toni dell’estetica classica. L’armonia è lo stato propedeutico della bellezza. Contorsioni, simmetrie, contrasti e geometrie libere celebrano la sensualità e il fascino della vita. Voli acrobatici e atteggiamenti riflessivi trasmettono stimoli dimenticati, scavando nell’animo recondito della quotidianità urbana. Azione e pace si fondono nel desiderio estemporaneo che il corpo umano manifesta in tutta la sua melodia. Le location Come location dei suoi scatti Giovanni Vecchi predilige le lamie, gli antri rupicoli e spazi aperti lontano dai centri cittadini. Matera offre tutto questo, insieme al silenzio e una natura incontaminata. Dai sentieri delle Murge ai mulini sotterranei, dalle piazzole di roccia alle cave di tufo, l’esperienza del fotografo emiliano ci regala momenti di raffinata tentazione e illuminata trascendenza. Ringraziamenti Un sentito ringraziamento ad Antonio, per la sua collaborazione e l’ impegno profuso nella scelta dei luoghi e dei sentieri panoramici tra gli insediamenti rupestri. Appuntamenti Le nuove opere di […]

Giovanni Vecchi



la notte dei musei
Notte dei Musei 21 Maggio 2016 Sabato 21 Maggio 2016 i musei d’Italia e d’Europa resteranno aperti fino a mezzanotte. Un’opportunità per conoscere le vicende dei cittadini materani dalla preistoria a Carlo Levi, dal Neolitico al Barocco. L’evento viene promosso dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Al museo a cielo aperto dei Sassi di Matera si uniranno i siti al chiuso, visitabili al costo simbolico di 1 euro.  Resterà accessibile il Museo Ridola dove saranno esposti i rinvenimenti preistorici ritrovati nel territorio materano, e reperti del periodo Magno Greco. Eventi collaterali: E’ in programma un concerto alle ore 20.00 dal titolo ‘Note museali’ del Liceo Musicale Statale ‘Tommaso Stigliani’ con Gregorio Giamba, V. Iannella, E. Dipalma, e A. R. Basile. Luci e ombre tardo-antiche. Una piccola cronistoria del Museo che si racconta, a cura di Isabella Marchetta. Cunti di casa. Storie di cibo, di quei cibi che hanno fatto la storia e la vita, che oggi rischiano di scomparire. All’interno delle sale del Palazzo Lanfranchi sono esposte le opere del famoso artista e scrittore Carlo Levi, di Luigi Guerricchio ed altri artisti lucani. Eventi collaterali: Mostre d’autore: ‘Intorno ai Viaggi di Ernesto De Martino” e “Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci. Le opere”. In serata si terrà anche un laboratorio didattico dedicato a genitori e figli dal titolo: ” Ricerca il dettaglio. Accendi il tuo sguardo “. A cura dell’Associazione Giallo Sassi, nella Sala espositiva della “Collezione d’ Errico. Il MUSMA – Museo dell’Arte Contemporanea     Nella provincia di Matera la notte dei Musei prevede le seguenti aperture: Il Museo Nazionale della Siritide a Policoro Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto Il Centro Espositivo Permanente di Tricarico Altri siti di interesse culturale saranno aperti anche nel resto della Basilicata, con eventi e manifestazioni previste per l’occasione. Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri di Grumentum Museo Archeologico Nazionale del Melfese […]

Notte dei Musei


lucania street food 2016
Lucania Street Food – Festival del cibo di Strada in Basilicata Dal 27 al 29 Maggio fa il suo ingresso a Policoro il Lucania Street Food, Festival del Cibo lucano. La mappa culinaria prevede degustazioni di prodotti d’eccellenza e altre manifestazioni per conoscere ed apprezzare le tipicità del territorio di Matera e provincia. Come la festa della fragola candonga, degustazione di vini doc della Basilicata, scuole di cucina, laboratori e preparazioni dei piatti tradizionali delle terre lucane. Saranno coinvolti anche i bambini che grazie ai corsi in programma impareranno ad apprezzare oltre al cibo anche l’arte culinaria della propria regione. Il Programma 27 Maggio dalle 17.00 alle 24.00 – ore 17.00 Apertura dei Villaggi Enogastronomici con la collaborazione di Coldiretti, Campagna Amica, Itinerando Eventi, Lucania Food Experience Team e Slow Wine. – ore 17.30 Piazza Segni Convegno Cibosofia, la cultura alimentare secondo Coldiretti – ore 19.30 Performance in via Aldo Moro della Street Band – ore 21.00 Show di Cucina con lo Chef Pietro Parisi, cuoco contadino del ristorante Era Ora, di Palma Campania (NA) – ore 21.30 Cooking Show con Mario Demuro, Chef Leader Team LFE. – ore 22.00 Tony R. dj set e degustazione di cocktail tipici della Basilicata. 28 maggio  dalle 10.00 alle 24.00 – ore 10.00 PIazza Segni Apertura Villaggi Enogatrsonomici e Laboratori per Bambini – ore 15.30 Terroir Basilicata  Convegno Sala Consiliare Nicola Montesano: Verso la creazione di Vini unici e irripetibili, recupero e valorizzazione dei vitigni tradizionali. – ore 17.00 Atrio del Palazzo Comunale Apertura dei Bianchi d’Assaggio: per la prima volta le 4 Doc di Basilicata insieme e degustazione guidata dei Vini di altre 20 Cantine. – ore 17.00  Laboratori per i Bimbi a cura dell’Associazione Pollinolandia di Terranova del Pollino Masterclass – ore 17.00 Chef Federico Valicenti del rinomato ristorante Luna Rossa, Terranova di Pollino. […]

Lucania Street Food



puntata di masterchef a matera
La Puntata di Masterchef in piazza E così con Masterchef anche i cuochi della grande cucina Mediterranea scelgono i Sassi di Matera tra le città italiane del gusto. E molti già si chiedono come arrivare a conoscere di persona i propri beniamini della tv. Le notizie di questi giorni fanno trapelare alcune ufficiosità sulla data prescelta. I produttori del talent-show più famoso d’Italia hanno scelto la provincia lucana come luogo ideale per girare una delle puntate del programma, in onda dal prossimo autunno su Sky. In collaborazione con l’amministrazione comunale e il dipartimento Agricoltura della regione Basilicata, sarà il 24 maggio prossimo, potremmo vedere da vicino i giudici della cucina italiana più temuti dagli aspiranti chef. Saranno schierati Carlo Cracco, Bruno Barbieri, Joe Bastianich e se tutto si conferma come nell’anno passato anche il famoso cuoco campano Antonio Cannavacciuolo. Protagonista della tavola non poteva che essere il Pane di Matera Igp. La produzione televisiva sceglierà 100 panificatori lucani che voteranno i concorrenti in gara e faranno parte della giuria. E’ possibile per i fornai iscriversi presso il Comune di Matera fino al 18 maggio. Sarà un momento di vanto e di visibilità per i prodotti tipici materani e per la città tutta. La location scelta sarà la piazza del Caveoso, comoda e molto ampia da ospitare i concorrenti e la giuria. Siamo curiosi di cosa riusciranno a realizzare gli aspiranti chef e di vedere come se la cavano ai fornelli !      

Puntata di Masterchef


festa dei santi pietro e paolo nel quartiere piccianello
  Santi Pietro e Paolo Il 29 giugno di ogni anno la Chiesa celebra la commemorazione dei Santi Pietro e Paolo. Per gli abitanti della terra dei Sassi questo è un giorno molto importante anche perché cominciano le celebrazioni in onore della Santa patrona della città: la Madonna della Bruna. I cittadini possono finalmente dirigersi presso la sede del Carro Navalis, realizzato in carta pesta, divenuto ormai simbolo indiscusso della festa del 2 Luglio. Come da tradizione ci si incontra nel rione Piccianello, dove a poco a poco la folla di gente si metterà in fila per ammirare il manufatto e poter scambiare opinioni sulle novità e i temi raffigurati. In quei giorni il piccolo quartiere di Piccianello diventa un via vai di persone, anziani, giovani, donne e bambini bramano dalla voglia di essere i primi a fotografare e meravigliarsi davanti al frutto del duro lavoro operato degli artigiani locali. Tutto il quartiere è in festa, è come un’anticipazione a quella che sarà di lì a breve la giornata dei materani. La città si prepara ad accogliere la Vergine della Bruna e tutt’intorno nei quartieri storici e tra le strade si inizia a respirare aria di festa. Tra i balconi delle case si scorgono i primi addobbi, colori e fiori cominciano ad abbellire le finestre dei devoti. Siamo pronti al 2 luglio 2016, il giorno più lungo dei materani !!! News e altre informazioni sulle manifestazioni religiose a Matera..  

Santi Pietro e Paolo



sul set di ben hur girato a matera
Ben Hur girato a Matera.   Ben Hur Un cast spettacolare con il premio nobel Morgan Freeman si prepara per il remake del kolossal storico ‘Ben Hur’. Le riprese sono cominciate i primi di febbraio 2015 e terminate alla metà di Marzo. Il regista kazako sceglie i rioni Sassi di Matera e gli spazi di Cinecittà a Roma, come set ideale per le riprese cinematografiche. Sarà presente, tra gli altri attori, anche Rodrigo Santoro nella parte di Cristo. Attore molto noto in Brasile ma un volto nuovo per la cinematografia italiana. Il film vede Morgan Freeman nella parte di Ildarin, colui che insegna al personaggio protagonista a guidare la biga. Mentre il regista è Timur Dekmambetov, di cui ricordiamo: La leggenda del Cacciatore di Vampiri  I Guardiani della Notte Wanted – Scegli il tuo Destino Ci sono voluti circa due mesi per girare le scene del film tra i vicoli dei già famosi Sassi ed il Parco della Murgia materana. Sono scelti i periodi invernali, quelli meno affollati, in cui come consuetudine il Cinema fa tappa fissa a Matera ormai da anni. Tra i produttori emerge il nome di Enzo Sisti. Già impegnato con Mel Gibson nella Passione di Cristo e anche nel nuovo lungometraggio ‘The Young Messia‘ del regista Cyrus Nowrasteh. Rispetto alla vecchia pellicola viene dato risalto maggiore alla vita degli adolescenti Giuda Ben Hur e Messala. I due crescono insieme nell’antica Gerusalemme, compagni da piccoli che diverranno nemici da adulti. E’ stata scelta piazza San Pietro nel Sasso Caveoso come luogo ideale per le riprese e si prevede la presenza di duemila comparse, tra attori e figuranti. Scopri i luoghi dei film girati a Matera ! 

Ben Hur


Leonardo da Vinci in mostra a Matera. Leonardo da Vinci in Mostra La Città della Cultura ha il piacere di esporre nelle sale dell’ex Convento di San Rocco le invenzioni più ingegnose del talento più apprezzato di tutti i tempi. Prende il via il 1 Marzo 2016 ed accoglie opere tra le più avveniristiche del famoso genio della nostra Storia. Leonardo Ser Piero da Vinci fu scienziato italiano, architetto e ingegnere, scultore, pittore e creativo all’epoca del Rinascimento italiano. Ma si occupò anche di musica, scenografia, anatomia, invenzioni, interessandosi a curiosità scientifiche di ogni tipo. La mostra è intitolata “Leonardo da Vinci nei Sassi di Matera“. Congegni, macchine idrauliche e progetti tra i più innovativi saranno esposti per quattro mesi, fino al 30 Giugno 2016. Macchine per volare (i primi aeroplani meccanici) Il primo paracadute La prima concezione del mezzo a due ruote (la bicicletta) La sega idraulica e molte altri macchinari simbolo della scienza sconfinata del Leonardo. I visitatori hanno la possibilità di toccare con mano ogni opera esposta e di provarne anche la funzionalità. Orari visita Il museo della Scienza è aperto dalle 9.30 del mattino fino alle 18.30 dal Martedì alla Domenica. E’ importante prenotare per tempo Tel. 081 86 31 581 – 339 188 86 11 . Nell’occasione della mostra sono previsti tour e visite ingegneristiche ai Sassi.

Leonardo da Vinci in Mostra



matera capitale 2019
Matera Capitale Europea della Cultura. A Guida dell’ Europa Dopo l’iscrizione nella lista mondiale come Patrimonio Unesco dell’Umanità Matera é vincitrice del premio Capitale Europea della Cultura 2019. Un riconoscimento molto ambito che vede il sito vincitore tra le altre città italiane: Ravenna Cagliari Siena Perugia-Assisi Lecce Fin dal 1985 trentadue città sono state elette capitali europee della cultura con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza, la diversità delle culture e i tratti comuni, e migliorare la conoscenza che i cittadini degli stati membri hanno gli uni degli altri e favorire la presa di coscienza dell’appartenenza alla una medesima comunità europea. Il titolo viene assegnato ad una città in un determinato anno e le candidate hanno la possibilità di associare al loro programma un territorio regionale, così come hanno fatto Lussemburgo ed Essen poste a capitanare l’Europa rispettivamente nel 2007 e 2010. Una città non viene investita di tale ruolo solo in base alle attrattive e agli eventi in grado di sviluppare precedentemente, ma soprattutto in relazione ad un programma di eventi culturali singolari proposti e organizzati nel corso dell’anno di candidatura. Ecco perché Matera con i suoi quartieri storici dei Sassi è invitata a sfruttare le proprie particolarità e a dar dimostrazione di una grande creatività e quindi dovrà fornire al programma, e agli itinerari in cantiere, il carattere di eccezionalità ed unicità che fungeranno da linee direzionali fino il 2019. – Tour 2019

Capitale Europea 2019


itinerari in bici elettriche matera e dintorni
Noleggio e tour bici elettriche a Matera. Tour in Bici Elettriche Matera Da oggi è possibile visitare i Sassi di Matera anche in bici elettriche. Grazie al noleggio delle urban bike sarà facile organizzare guide turistiche tra i saliscendi ed i vicoli stretti. Le biciclette con la pedalata assistita consentono una vista pratica e veloce della zona nuova ed il centro storico dei quartieri antichi, senza affaticarsi troppo. Il percorso dura circa 3 ore o più ed il prezzo è da concordare in base a tempo e numero di partecipanti. I ciclo-turisti sono accompagnati lungo un fantastico itinerario in cui ammireranno le attrazioni più importanti della città. La Partenza Si parte da vi Ugo la Malfa nei pressi della stazione centrale delle Ferrovie Appulo Lucane, la sede si trova di fianco al palazzo del Comune. Il Percorso Si segue un breve tratto durante in quale si attraversa il casello della vecchia stazione della ferroviaria in via Annunziatella per raggiungere via d’Addozio. Comincia da qui il tour in bici che prevede la percorrenza delle vie storiche di Matera da nord a sud. Dal Sasso Barisano si apre all’orizzonte lo spettacolare panorama della Civita dove svetta imperiosa la Cattedrale. La prima sosta è prevista sul balcone di Sant’Agostino, dove ci attende una piccola piazzola di sosta posta da cui si spazia con lo sguardo tra il monte delle Chiese Rupestri a sinistra e il promontorio nord dei Sassi a destra. Si continua in discesa e si giunge in via Madonna delle Virtù all’incrocio di Via Fiorentini. Ora il sentiero è in pianura, quindi è possibile anche fermarsi più volte per osservare i dintorni dei Sassi in tutto il loro splendore. Sosta successiva a Porta Pistola. Siamo ora a metà strada tra i Sasso Caveoso ed il Sasso Barisano. Ci troviamo ai piedi del quartiere Centrale. Il piazzale è molto largo e con la bici ci si […]

Bici Elettriche



premio strutture ricettività nei sassi di matera
  Premio ospitalità Nel 2016 vince Matera come città più ospitale d’Italia. Dalle recensioni su Tripadvisor, Booking e altri portali web, è stata ottenuta una mappa di apprezzamento. In cui gli hotel diffusi, i bed and breakfast e gli alberghi dei Sassi risultano i migliori d’Italia come qualità del soggiorno. Ideali per un week end romantico, e lieta sosta per una famiglia. E questo non può che rallegrare tutta la comunità materana. La classifica è stata stilata su una statistica effettuata in base a diversi fattori relativi ai residence: Accoglienza Location Pulizia delle camere Disponibilità dei gestori Una ulteriore spinta motivazionale per tutto il comparto turistico a continuare sulla strada intrapresa. E offrire il meglio ai visitatori in vacanza nella città della Cultura. L’ Esperienza in grotta Certo quello che trasmette l’esperienza in grotta è affascinante. Dormire a contatto con la roccia. Rivivere la vita del passato, e svegliarsi con il panorama rupestre è eccezionale. Esempio tra tutti il relais di Daniele Kihlgren. Le case grotta sono state riattate con criterio e cura dei particolari. Senza lasciare nulla al caso. Hanno tutti i comfort, ma non hanno perso l’anima del luogo. Sono strutture in cui spesso è facile trovare anche delle spa all’interno. Cisterne e luoghi impensabili scavati sotto il pavimento. Cunicoli e canali per lo scolo dell’acqua. Affreschi che rispolendono dalle pareti delle Chiese Rupestri. E tutto questo è ancora vivo a Matera. Si percepisce. Anche nelle stanze d’albergo. Puizia Non dimentichiamoci infine della pulizia, che nelle camere dei Sassi raggiunge livelli altissimi di gradimento. I viaggiatori, che scrivono sul web, parlano di case antiche ma molto pulite. Cosa che riesce a fa apprezzare maggiormente la permanenza nei rioni storici. Chiedi informazioni su come visitarne una !   Email: uccio.mt@gmail.com Chiama !

Premio ospitalità


festa del cioccolato a matera
  Festa del Cioccolato 2016 Matera Si dà il via alla golosa Festa del Cioccolato. La manifestazione verrà svolta in corrispondenza con la festività del Carnevale di Matera e vedrà come location la piazza principale della città.   Si comincia il giorno 5, per terminare poi il Martedì Grasso del 9 Febbraio 2016.   Saranno presenti molti stands dedicati all’alimento più ghiotto e amato da tutti, la cioccolata, appunto.   Una manifestazione ricca di prodotti.   Il Programma L’evento ha inizio alle ore 10.00 del mattino di tutti i giorni e con orari di chiusura alla mezzanotte.   Ogni giorno sono previsti laboratori didattici e si potrà assistere dal vivo alla lavorazione artigianale di questo fantastico alimento.   I laboratori di Choco Play sono gratuiti e tutti i visitatori potranno inoltre acquistare e provare i prodotti dolciari esposti e preparati da maestri cioccolatai di tutta Italia.   Ci saranno anche animazioni per bambini e musica in piazza per rallegrare le serate.   Oltre a questo è prevista anche una gara per premiare le migliori maschere di Carnevale con Premio in cioccolato.   Il parere di Uccio   Passeggiando per piazza Vittorio Veneto in questi giorni non potevo fare a meno di osservare e assaggiare qualche squisito prodotto al cacao esposto sul banco dei gazebo, e devo dire di essere rimasto molto stupito dalla varietà di scelta.   Preciso una cosa: non amo molto la cioccolata al latte, preferisco il cioccolato fondente, ma anche in questa variante ho trovato delle specialità molto gustose.   Ho provato la variante di cioccolata e zenzero, poi quella col limone e pistacchio, e un’altra fatta con cacao e frutti di bosco, soave.   Ed infine ho molto gradito delle tavolette fatte con farro e soia.   Devo dire che c’era davvero da divertirsi, o da ingrassare, […]

Festa del Cioccolato



Panorama d'Italia a Matera
  Panorama d’Italia: la cultura italiana fa tappa nei Sassi.   Panorama d’Italia a Matera Panorama d’Italia è la nuova iniziativa nazionale per vedere da vicino le bellezze del nostro paese, l’Italia, appunto. Quest’anno è prevista una tappa anche nella nostra famosa città dei Sassi. Per 4 giorni nelle piazze, del Piano, nelle location d’arte, e siti archeologici, ci saranno una serie di eventi e manifestazioni che vedranno partecipi imprenditori, aziende, personaggi dello spettacolo, esponenti della politica nazionale, attori, registi, cantanti, celebrità, personalità del mondo della cultura, che incontreranno i cittadini in tavole rotonde, work shop e appuntamenti per parlare delle bellezze uniche ed esclusive dell’Italia.   Come sarà organizzato l’evento ?   Le giornate del panorama materano andranno dal 17 al 20 giugno.   In Piazza Vittorio Veneto verrà allestita la Casa di Panorama d’Italia, nei pressi saranno apposti 4 schermi giganti per seguire le dirette in streaming degli eventi più importanti del 2014 e ripercorrere le tappe dell’anno precedente.   Molto interessante sarà il Social Wall dove verranno pubblicati i commenti che si condivideranno utilizzando #panoramaditalia. Mappa degli eventi.   Oltre alla sede di Piazza Vittorio Veneto in elenco ci sono i luoghi per assistere agli eventi: ° l’Università degli Studi di Basilicata, in via San Rocco n.3; ° Casa Cava, in via San Pietro Barisano n. 47; ° Il Chiostro de Le Monacelle, via riscatto n.9; ° Cinema Comunale, piazza Vittorio veneto n. 23; ° Palazzo Viceconte, via San Potito n.7; ° Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli n. 1.   Di seguito il Programma della manifestazione Panorama d’Italia a Matera:   Mercoledì 17 Giugno. – 17.30 dalla Casa di Panorama in piazza Vittorio Veneto, inaugurazione con il saluto del sindaco. – 19.30 Casa Cava. Banca Mediolanum e l’impegno sul territorio, interviste ai responsabili marketing di Basilicata e Calabria. […]

Panorama d’Italia


recensioni su uccio acquasanta matera 295
  Esperienze dei visitatori di Matera e recensioni su Uccio Acquasanta.     Esperienze di Viaggio e recensioni Scrivi qual’è stata la tua esperienza di Viaggio a Matera.   Leggi le recensioni su Uccio Acquasanta e guarda le impressioni dei viaggiatori.   Lascia la tua opinione sui luoghi visitati, tra i Sassi di Matera e la Basilicata.   In questo blog sono inserite sensazioni, aneddoti e storie di viaggiatori!    

Esperienze di Viaggio Recensioni