
Anche Matera partecipa all’evento nazionale della giornata FAI autunno 2017. Oltre alle location classiche e aperte tutto l’anno ci saranno tantissimi nuovi siti da visitare nella capitale della cultura. Scopriamo quali sono, gli orari e tutti i dettagli! Giornata Fai Autunno 2017 Anche la città dei Sassi si prepara a trascorrere la giornata Fai d’autunno 2017 prevista il prossimo 15 ottobre. Tema della manifestazione questa volta, oltre all’arte, sarà il verde urbano e l’importanza della natura in tutte le sue forme. La domenica materana prevede nuovi siti di interesse storico e culturale da vedere e rivivere con tutta la famiglia. Quali sono: Chiostro del Palazzo Lanfranchi Giardino Agoragri, in viale Italia I giardini delle Monacelle, nei pressi di piazza duomo Gli esterni del Museo Nazionale Domenico Ridola L’ex Convento di San Rocco in piazzetta San Biagio Le stanze del Palazzo Ferraù Giudicepietro in piazza del Sedile Il Giardino l’Erba del Vicinato, via Gian Battista Vico Studio del pittore Nicola Filazzola, via Sant’Angelo 68 Il Giardini N’amm’aste’, via Manzoni Il verde di Spighe Bianche, viale Giuseppe Parini 1 Parco Macamarda, via Giuseppe Saragat Giardino dei Momenti, quartiere La Nera Casa Noha, sito fisso aperto tutto l’anno, via San Potito Orari Gli orari di apertura previsti per le giornate del Fai vanno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Contributo consigliato L’ingresso è gratuito e il contributo consigliato per le visite è di 3 euro. Ogni visita guidata sarà supportata dai ragazzi delle scuole superiori materane che si alterneranno per accompagnare gli ospiti e illustrare gli ambienti e le peculiarità dei luoghi scelti. Durante gli itinerari sono in programma workshop, esibizioni musicali, urban game e performance di abilità artistiche. Siti in Basilicata Oltre a Matera saranno molti i siti archeologici in Basilicata aperti domenica prossima. Le delegazioni regionali del Fondo Ambiente includeranno […]