Uccio Acquasanta


Informazioni su Uccio Acquasanta

Guida Ufficiale dei Sassi di Matera e della Basilicata. Specializzato in visite guidate ed escursioni nel territorio di Matera e della Regione Basilicata. Guida autorizzata ed iscritta all'Albo Ufficiale.

gente in festa
  Festeggiamenti San Salvatore Timmari.   Programma della manifestazione del prossimo settembre.     Festeggiamenti San Salvatore al Villaggio Timmari Matera Il prossimo settembre si festeggia San Salvatore nel carinissimo borgo Timmari.   Vediamo gli orari e il programma della manifestazione.     Programma della festa La seconda domenica di settembre la giornata si svilupperà come segue:   Ore 11.00 – Santa Messa presso la Chiesa di San Vincenzo de Paoli al borgo La Martella,   Ore 18.00 – Inizio processione dal Centro sociale presso il Villaggio Timmari,   Ore 19.00 – Messa solenne dedicata a San Salvatore.   Al termine della messa saranno eseguiti brani musicali dalla banda che seguirà la processione durante tutta la festa.   Norme anticovid I cittadini che intendono prendere parte all’evento dovranno indossare la mascherina e ripsettare le nuove normative anti-Covid.   La cittadinanza materana è invitata per mantenere viva una delle tradizionali feste del luogo con radici antiche.     Com’erano una volta i festeggiamenti in onore di San Salvatore La festa di San Salvatore a Timmari ha una tradizione molto antica.   Io stesso ricordo, da bambino, quando un tempo accorrevano nel piccolo borgo moltissimi visitatori e turisti.   Era un momento di aggregazione, fede e di cultura che chiudeva le manifestazioni estive materane.   C’erano inoltre, tantissimi giochi per piccoli ed adulti, con tanti premi, anche importanti.   La gente trascorreva l’intera giornata in campagna.     C’erano balli, sorrisi e festini in ogni angolo di questo piccolo Villaggio, che negli ultimi 20 anni è stato in reltà un po’ dimenticato dai più.   Ancora oggi però il Colle Timmari può regalare tranquillità e pace, grazie alla enorme presenza di aree verdi, e di panorami eccezionali.   E’, inoltre, l’ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bici, e desidera […]

Festeggiamenti San Salvatore


bacco fest 2021 a matera 2
  Bacco Fest 2021 a Matera.   L’evento di Settembre dedicato agli amanti del vino e dei prodotti lucani.   Bacco Fest 2021 Matera: la festa del vino e di prodotti tipici Inizia il 3 settembre prossimo il Bacco Fest dedicato ai vini lucani e e alle produzioni tipiche della regione.   La manifestazione si svolgerà all’aperto fra le vie di Matera centro.   Numerosi stands esporranno e proporranno degustazioni di vini e prodotti delle filiere agroalimentari della Basilicata.   Quando Il Bacco Fest si svolgerà dal 3 al 5 settembre 2021.   Rinviata per pioggia a sabato 11 e domenica 12 settembre prossimi.   Sarà un weekend di vini dedicato alla città dei Sassi ed ai suoi visitatori.   Dove Gli stands esporranno i prodotti in piazza San Francesco d’Assisi.   I visitatori potranno partecipare al percorso eno-gastronomico e, inoltre, assaporare le specialità lucane.   Orario del Bacco Fest Tutti i visitatori sono invitati a prender parte della manifestazione a partire dalle 20.00.   L’evento terminerà ogni sera verso le 02:00 di notte.   Ticket Il biglietto del Bacco Festival potrai farlo direttamente in loco.   Nei pressi della piazza San Francesco troverai anche la biglietteria vicino agli stands.   Prezzo del ticket è 15 euro e comprende:   1 Calice in vetro,   Una sacca porta calice,   4 Degustazioni di vino,   1 Assaggio di pesce.   Potrebbe interessarti anche: – Parcheggi,   – Hotel e b&b per soggiornare a Matera.   Guarda anche l’edizione 2022.        

Bacco Fest 2021



aliano wordl music 2021
Aliano world musica 2021 è un calendario dedicato alla musica nella città dei Calanchi. Aliano World Music 2021 musica dal mondo Dal 23 luglio sino al 22 Agosto parte la rassegna di muscia nelle serate alianesi.   Ospiti internazionali si esibiranno nel borgo antico della Basilicata in piazza Gonzaga.   Ingresso gratuito La partecipazione alle manifestazioni musicali è gratis.   I concerti e le esibizioni si svolgeranno all’aperto.   Orario d’inizio Appuntamento le sere fra luglio ed Agosto 2021 sulla via Luigi Gonzaga alle ore 21.30.     Date della manifestazione Aliano World Music 2021   Ecco i giorni da segnare in agenda per partecipare ai concerti:   23 luglio – Compagnia del Sole,   25 luglio – Donatello Pisanello Officina salentina,   26 / 07 – Clara Simonoviez,   27 / 07 – Naomi Berril e Rhasmi V. Batt,   28 / 07 – Paul Ricci & Mafalda Minozzi,   30 / 07 – Mirko Gisonte,   22 / 07 – Peppe Servillo, Natalio Mangalavite, Javer Edgardo Girotto.     – Informazioni su Aliano..  

Aliano World Music 2021


mostra come al 2 luglio 2
La mostra di Domenico Barile si intitola come al 2 Luglio.   Mostra Come al 2 Luglio Matera Al via il prossimo 27 luglio 2021 la mostra dedicata alla Festa della Bruna, a cura di Domeico Barile.   E’ una mostra fotografica dedicata alle celebrazioni della Patrona di Matera.   Location Per gli scatti del  fotografo Barile sono state allestite le stanze del Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi, in via Ridola.   Il Museo d’Arte Medievale e Moderna ospiterà le caratteristiche foto della Maria S.S. della Bruna sino a Settembre.   Date Il 27 luglio 2021 sarà il giorno dell’inaugurazione.   A partire da martedi prossimo avrai la possibilità di apprezzare le affascinanti fotografie della festa materana, sino al 21 settembre 2021.   Ingresso L’accesso alla mostra è gratuito.   Le stanze espositive sono le prime sulla destra dopo il portone di accesso al Museo Lanfranchi.   Le Foto della mostra Come il 2 luglio I ritratti fotografici di Domenico Barile riprendono momenti tra i più significativi della festa che, ahimè, per 2 anni ha subito uno stop a causa della pandemia da Covid-19.   18 ritratti che raccontano al visitatore storia e tradizione antiche.   La solenne celebrazione di Matera nel giorno del 2 Luglio, infatti, è famosa per la grande mole di turisti, e materani stessi, che accoglie tra le vie della città.   Nota per i Cavalieri in abiti d’epoca, i fuochi d’artificio, la “Josa“, il Carro trionfale, lo “Strazzo“, e la profonda devozione nei confronti della Madonna della Bruna, protettrice della città dei Sassi.   Tel. 347 2607961   Storia della festa patronale di Matera   Piazza Giovanni Pascoli   Parcheggi vicini  

Mostra Come al 2 Luglio



affresco della Madonna della Bruna 1
  Programma festa della Bruna 2021.   Sarà una festa ridimensionata, ma sempre sotto il segno della fede.     Programma festa della Bruna 2021 a Matera Come si articola la festa della Patrona materana di quest’anno.   Il 2021 sarà un anno in cui non sfilerà il trionfale Carro della Bruna che resterà fermo. Ma ci sono appuntamenti da vivere anche durante la Pandemia da Covid19 dedicati ai fedeli e alla popolazione.   Mercoledì 30 Giugno Ore 9.00 – Celebrazione Eucaristica ed Esposizione con Monsignor Caiazzo   Ore 19.00 – Adorazione comunitaria e benedizione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Caiazzo   Giovedì 01 Luglio   Ore 11.00 – Incontro dell’Arcivescovo con le Autorità militari e civili   18.30 – Santo Rosario   Trasferimento della sacra immagine della Madonna Santissima della Bruna alla Chiesa dell’Annunziata nel rione Piccianello.   Alle 19.00 Santa Messa presieduta da Mons. Giuseppe Caiazzo alla Parrocchia Cattedrale e San Giovanni Battista con la partecipazione del mondo della Scuola   Programma di venerdì 2 Luglio Festa in onore della Maria Santissima della Bruna. Di seguito il Programma: Ore 6.00 – Santa Messa in piazza Duomo con i giovani.   Alle 10.00 – Solenne Pontificale in Cattedrale, in seguito trasferimento dell’effige della Madonna alla parrocchia dell’Annunziata nel quartiere Piccianello.   Ore 11.45 – Percorso della Stata della Madonna per le vie della città da Matera sud a Matera nord, con varie soste dedicate ai cittadini.   Ore 18.00 – Santa Messa nella Parrocchia di Piccianello, in seguito trasferimento dell’effige della Bruna in piazza Duomo.   Alle 20.00 – Preghiera e Rosario in piazza Duomo con affidamento della città a Maria.   Resta inteso che potrebbero esserci variazioni in base all’andamento della Pandemia.   Domenica 11 Luglio Conclusione festeggiamenti.   18.30 – Santo Rosario.   19.30 – Santa Messa […]

Programma festa della Bruna 2021


1
In mostra Giovanni Casellato alla Chiesa del Purgatorio.   Alla Madre mostra di Casellato 2021 Ritorna in mostra a Matera lo scultore veneto Giovanni Casellato.   L’esposizione dal titolo “Alla Madre” partirà il prossimo venerdì 25 giugno 2021.   Performance emozionale Sarà una performance emozionale sull’interpretazione scultorea della Maddalena, con i luoghi del suo viaggio da Gerusalemme a Saint-Maximin.   La location Il luogo della mostra sarà la Chiesa del Purgatorio di Matera. Ancora una volta scelta dagli artisti per il suo fascino inconsueto.   Suoni in mostra All’interno della Cappella, poi, potrai non solo osservare le opere da vicino, ma anche ascoltare le melodie proposte ai visitatori.   Voce di Emma Stano e percussioni Aris Volpe.   Ingresso L’ingresso è libero.   Inaugurazione L’apertura della mostra è prevista alle 21.00 del 25 giugno p.v.   Orari della mostra L’esposizione durerà fino a domenica 27 giugno.   Gli orari sono: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00  

Alla Madre mostra Casellato 2021



oliveto lucano 2
  Oliveto lucano è un piccolissimo comune nel cuore della Basilicata.   Aspetti turistici e generali della simpatica cittadella nelle dolomiti lucane.     Oliveto lucano: tutte le cose da sapere Il comune di Oliveto Lucano è uno fra i più piccoli della regione.   Si trova su un colle ricco di bellissimi ulivi ed è compreso anch’esso nel Parco di Gallipoli Cognato delle Piccole Dolomiti Lucane.   Gli abitanti di Oliveto sono davvero molto pochi, circa 400, ciò non toglie fascino e caratteristica al paesello.   Per me uno dei più belli nel centro della Basilicata.   Cosa vedere Le cose da vedere ad Oliveto Lucano sono molto interessanti.   Tra i siti archeologici vanno necessariamente segnalati: La zona di Petre de la Mola, massi megalitici posizionati da civiltà preistoriche per calcolare i movimenti solari;   I ruderi e le mura di cinta del Monte Croccia, segno di una civiltà del VI secolo avanti Cristo;   Chiesa della Maria SS delle Grazie, con dipinti di matrice napoletana del XVI secolo, e un altare policromo e la statua della Madonna, anch’essi in stile partenopeo.   I Portoni dedicati a Bacco, tipici portoni delle cantine realizzati in legno. Si trovano sulla via delle Grotte, e presentano figure geometriche progettate dagli artigiani del luogo fra il XIX e XX secolo.   Oasi faunistica del Daino e del Cervo.   I panorami da diversi punti del paese sono molto emozionanti, dedicati agli appassionati di fotografia.   Feste e sagre Da queste parti le feste patronali sono dedicate ai riti arborei, ed anche la festa di San Cipriano protettore di Oliveto lucano non poteva esimersi.   La festa si svolge il 10, l’11 ed il 12 di Agosto.   I riti ricordano come per quello di Accettura il matrimonio degli alberi fra il Maggio […]

Oliveto lucano


g20 paesi membri
G20 2021 a Matera. Sarà la città dei Sassi ad accogliere il prossimo summit dei paesi industrializzati del mondo. G20 designata Matera per l’anno 2021 Matera si prepara ad accogliere il prossimo G20 che si terrà in Italia. Un evento eccezionale che, per la prima volta, si terrà nella nostra Nazione. E ancora una volta la città dei Sassi diventa protagonista nel panorama internazionale. Ministri e responsabili dell’Economia mondiale si incontreranno, infatti, il prossimo giugno proprio nella meravigliosa terra lucana.   Giorni del G20 a Matera Le date previste per l’incontro dei ministri del G 20 in Italia saranno: 28 giugno, 29, e 30 giugno 2021. Il Capoluogo di Basilicata sarà sede per l’intero arco dei 3 giorni. I Paesi membri G20 I grandi paesi del G20 sono un insieme di rappresentanti dell’Unione Europea, del G7, del BRICS, e altre Nazioni. I vertici dei Capi di Stato dei paesi membri, e delle Nazioni G20, si svolgono dal 2008. E’ la prima volta, nel 2021, che il grande meeting si svolgerà in Italia. Matera, ancora una volta, sarà una città al centro del contesto mondiale. Potrebbe esserti utile sapere anche:   Consigli per dove dormire,   Come fare un tour per visitare i Sassi,   Parcheggiare l’auto nelle vicinanze del centro storico.  

G20 2021 a Matera



percorso trekking psicologico matera
Torna la passeggiata psicologica d’autunno con lo psico-trekking strategico. Psico Trekking Strategico 2020 d’Autunno Domenica 11 Ottobre attività di trekking e Psicologia. La Dott.ssa Calenzo e Dott.ssa De Giulio, Psicologhe Psicoterapeute specializzate in Terapia Strategica Breve, Modello Nardone, ti accompagneranno in un percorso di trekking e psicologia strategica insieme all’esperto di guide turistiche Uccio Acquasanta. Uccio, guida di Matera, ci condurrà lungo un percorso di circa 3 km all’interno della riserva naturale di San Giuliano, un’area protetta situata nei comuni di Matera, Miglionico e Grottole. Diversi studi hanno dimostrato che camminare immersi nella natura stimola il pensiero creativo e riflessivo, amplifica i propri sensi, ci rilassa e permette il recupero di energie mentali per ritrovare l’equilibrio, soprattutto durante i periodi di forte stress. In questa giornata strategica outdoor, uniremo i benefici della natura e del movimento corporeo con quello del sano ascolto di sé stessi. Le dottoresse, infatti, ci guideranno in un percorso fatto non solo di piccoli passi fisici ma anche emotivi e psicologici. Durante il percorso si svolgeranno delle sessioni di attività durante le quali verranno dati strumenti e spunti pratici per imparare ad ascoltarci nel giusto modo, prestare attenzione alle proprie esigenze più profonde, ritrovare l’equilibrio mentale, liberare la testa da ansie e pensieri in eccesso. Così potremo ritrovare la serenità necessaria per elaborare nuove idee e soluzioni a vecchie e stagnanti difficoltà. Percorso di benessere e cambiamento   Pranzo al sacco Il pranzo sarà a sacco per tutti i partecipanti.   Attrezzatura da portare – Scarpe da ginnastica e vestiario comodo – Mascherina, guanti, gel igenizzante – Telo da mettere a terra – Acqua – Pranzo a sacco Location: Lago di San Giuliano, Matera.   Orari e programma del tour psico trekking strategico 2020 10.00 Punto di ritrovo presso la stazione di servizio il Baretto in […]

Psico Trekking Strategico 2020


tappa di Matera
Giro d’Italia a Matera il prossimo Ottobre Tutto pronto per il prossimo giro d’Italia 2020. Matera si prepara da oggi a ricevere gli eroi del ciclismo nella magica atmosfera dei Sassi. Giro d’Italia 2020 a Matera Il prossimo 8 ottobre 2020 il Giro d’Italia fa tappa a Matera. Ancora una volta i ciclisti più famosi sfileranno tra le strade dei Sassi.   La Tappa del giorno 08 ottobre La Sesta tappa del giro Italia 2020, infatti, prevede l’arrivo a Matera da Castrovillari in provincia di Cosenza. Il percorso sarà lungo 188 chilometri. E toccherà i paesi del Pollino Calabro, prima, e Lucano, poi, sino ad passare dai bellissimi paesini in provincia di Matera, come Craco e Pisticci. La volata è prevista in via Dante Alighieri, in zona Matera Nord. La Partenza il giorno 9 Il giorno successivo, ossia il nove di ottobre, il giro ciclistico d’Italia riparte da Matera per raggiungere la città di Brindisi. Il tour si sposta dalla Basilicata alla Puglia per macinare altri chilometri in bicicletta e far scoprire le mille bellezze della nazione italiana. La 7° tappa, poi, sarà molto più agevole con un percorso in piano e leggera discesa, poche le salite. La passerella dei Sassi Il giorno 9 di ottobre i materani si danno appuntamento nei Sassi. I ciclisti, difatti, partiranno da piazza San Pietro Caveoso e attraverseranno i due Sassi per risalire dal Sasso Barisano, e quindi procedere verso Sud per raggiungere Taranto. Sarà l’occasione giusta per vedere da vicino i campioni del ciclismo e salutare la maglia rosa che attraverserà il pavè dei Sassi di Matera salutando la cittadinanza.   [icon name=”angle-double-right” class=”” unprefixed_class=””] Diretta streaming: Da qui Potrebbe interressarti anche: tutte le tappe del giro dove parcheggiare per scendere nei Sassi, qual è il punto di partenza.  

Giro d’Italia a Matera



offerte turismo matera
    Matera turismo e piacere del bello.   Matera turismo in estate e in autunno In Autunno, come in estate, il turismo a Matera offre tante possibilità ai viaggiatori. Dal mese di settembre, infatti ci sono diversi itinerari ma anche molti eventi interessanti.   Cosa fare a Matera Dal mattino sino a sera a Matera c’è solo l’imbarazzo della scelta.   Il flusso turistico è meno pressante e ciò consente di visitare Matera in modo più tranquillo e silenzioso.   Case grotta, Chiese ed asceteri rupestri, musei e palazzi storici sono ancora aperti e visitabili.   Per chi ama la quiete e l’atmosfera serena questo rappresenta il periodo ideale.   Ci sono molte cose da fare sia nel cuore degli antichi rioni che nel Parco dove echeggiano le grotte delle Murge.     Eventi a Matera durante l’anno Nei primi giorni del mese di settembre parte il festival di Rai Radio Tre. Con musica, radio e teatro tra le strade dei Sassi e del centro storico.   Il 20 del mese si celebra, poi, la festa del Santo Patrono: Eustachio.   A fine mese, inoltre, comincia la 3 giorni del Matera Film Festival.   E’ una rassegna internazionale cinematografica di cortometraggi e lungometraggi. Registi e attori emergenti si incontrano nella città dei Sassi.   Da ottobre, poi, sino a dicembre, il turismo si colora di arte. Cominciano gli appuntamenti con le mostre di pittura e scultura, e gli appuntamenti con l’artigianato ed i prodotti tipici della Basilicata.   Da dicembre, infine, sino a Gennaio torna l’appuntamento con il Presepe Vivente. Tra le vie dei Sassi si celebra la nascita di Gesù di Nazareth in un panorama fiabesco come quello dei Sassi di Matera.   Nei mesi invernali, poi, sono molti i film girati in città, e non è difficile partecipare […]

Matera turismo tutto l’anno


riapre il convicinio di Sant Antonio a Matera 6
  A Matera nel 2020 riapre uno dei più estesi cenobi rupestri della città dei Sassi: il favoloso Convicinio di Sant’Antonio.   Visitabile sino a tarda sera rappresenta una Chiesa rupestre simbolo dell’architettura in scavo.     Riapre il Convicinio di Sant’Antonio Finalmente dopo tanti anni di chiusura riapre, a Matera, l’antico Convicinio di Sant’Antonio.   Il Complesso cenobitico nel Sasso Caveoso che risulta tra i più interessanti della civiltà rupestre.     Cosa Vedere al suo interno Il Convicinio di Sant’Antonio si presenta come un agglomerato di grotte ampio e molto esteso in lunghezza.   Al suo interno è ricco di elementi che testimoniano la vita rupestre materana e non solo.   Potrai notare tantissme grotte ipogee, scavate in negativo a più piani sotterranei.   Sulle pareti, inoltre, ci sono importanti affreschi che ricordano la vita religiosa dell’epoca.   Ed, ancora, vasche per la lavorazione del vino.   Si perchè le Chiese, tra l’altro, in molti spazi, intorno al 1600, furono trasformate in cantine, con diversi palmenti.   Il palmento, difatti, era un’enorme vasca utilizzata in passato per la lavorazione dell’uva.   Veniva realizzato dai materani all’interno delle grotte di calcarenite, le quali garantivano una temperatura molto fresca.     Le Chiese rupestri del Convicinio Il complesso monastico ospita ben 4 Chiese rupestri da vedere e fotografare.   Esse sono: Tempe cadute, Sant’ Eligio, San Donato, e Sant’Antonio, appunto.   Tutte estremamente affascinanti e comunicanti fra loro.   Bellissime!     Convicinio di Sant’Antonio Orari Gli orari per visitare il grande Convicinio sono:   dalle 10.00 del mattino alle 20.00 della sera per il mese di settembre, da ottobre alle 18.00,   Orario continuato almeno nel mese di settembre, compresi i festivi.   A seconda della stagione e del flusso turistico gli orari di apertura e chiusura possono variare. […]

Riapre il Convicinio di Sant’Antonio



escursioni a matera 4
  Guida turistica Matera: visita i Sassi nel modo giusto!     Guida turistica privata Matera Se vuoi svolgere una buona guida turistica a Matera ricorda alcune cose importanti per farla al meglio.   La città dei Sassi è divisa in 3 grandi quartieri: Sasso Barisano,   Civita,   e Sasso Caveoso     Sono gli antichi rioni del centro storico che si distribuiscono con una forma di imbuti capovolti.   Al centro si innalza nel punto più alto il rione Civita. Qui sorge la Cattedrale dedicata ai Patroni della città: Sant’Eustachio e la Madonna della Bruna.   A nord, invece, sorge il Barisano che si affaccia a Bari, mentre a Sud troverai il Caveoso, un tempo simbolo di Vergogna nazionale, con il monte dell’Idris e le case grotta.     Il Piano La zona del Piano, poi, si trova in procinto dei Sassi e si affaccia al centro storico dei Sassi con una serie di balconi e scorci da fotografare.   E’ ricca di Chiese barocche e interessanti siti archeologici, come il Palombaro e la Matera sotterranea.   Visitabili in ogni periodo dell’anno.     I Sassi: guide Matera nel centro storico I Sassi sono stati per millenni abitazioni troglodite, simbolo nel dopoguerra dellla Vergogna d’Italia a causa dello stile abitativo preistorico che segnò in quegli anni la popolazione locale.   I materani, infatti, abitavano in grotta e scavavano la roccia del luogo per creare al suo interno le “stanze” dove vivere.   La caratteristica dei Sassi, oltre alla tipologia abitativa, sta nel fatto che, spesso, il pavimento di un’abitazione corrisponde al tetto della casa sottostante.   Elemento distintivo da vedere e fotografare durante una visita guidata.     Da vedere Nei vecchi rioni, poi, insieme alle case scavate in grotta troverai: le Chiese rupestri con affreschi del Medioevo,   gli […]

Guida turistica Matera


ministro per il sud
Cerimonia di gemellaggio Trento e Matera in ricordo di De Gasperi. Gemellaggio Trento e Matera Inaugurato il gemellaggio fra Trento e Matera il prossimo 23 luglio 2020. Dedicato alla figura di Alcide de Gasperi il nuovo patto di amicizia tra materani e trentini sarà inaugurato nella sede del teatro Gerardo Guerrieri. Autorità presenti all’evento Presenti all’evento tra gli altri ci saranno le seguenti autorità istituzionali: il Ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento, il Presidente della regione Basilicata Vito Bardi, Raffaello De Ruggieri, Sindaco della città di Matera, il Vicesindaco di Trento, Maria Chiara Franzoia, il Presidente della Fondazione trentina De Gasperi, Angelo Tortorelli, Presidente del Consiglio comunale di Matera. Orario L’orario d’inizio delle celebrazioni del nuovo gemellaggio è previsto per le ore 10.00. E si protrarranno, in seguito, per l’intera mattinata. La Mostra in onore di De Gasperi Alla fine della cerimonia sarà, inoltre, inaugurata una nuova mostra nelle sale dell’Azienda di Promozione Turistica di Basilicata. Nel Palazzo dell’Annunziata, infatti, aprirà ai visitatori un’esposizione di foto e memorie video dal titolo: “De Gasperi e Colombo per Matera“. Organizza il Circolo culturale la Scaletta.   Gemellaggio Trento e Matera perchè? Il connubio Trento Matera rinasce dopo 70 anni. E’ un legame desiderato al fine di ricordare una emblematica visita, e le successive innovazioni ai rioni Sassi. Trasformazioni volute dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide de Gasperi. Fu quella, dunque, una visita storica. Un’ispezione approfondita, seguita, poi, da un’altrettanto storica Riforma sociale ed urbanistica. Una legge che rinnoverà il destino degli abitanti di Matera. La legge De Gasperi, difatti, portò ad un radicale e necessario cambiamento, che sancì la nascita della nuova città e dei quartieri moderni. La Vergogna d’Italia stava per diventare esempio di architettura urbana.   – Com’erano i rioni antichi […]

Gemellaggio Trento e Matera



ristorante matera tipico nei sassi 2
    Ristorante tipico Matera nei Sassi.   Come mangiare bene, spendendo il giusto!     Ristorante Tipico Matera: emozioni per il palato Una tappa obbligata quando cerchi un ristorante tipico a Matera.   Qui la cultura lucana, difatti, si fonde con la ricerca di prodotti del territorio.   Matera e la Basilicata sono servite, e raccontate dallo staff sempre pronto e attento alla clientela.     Piatti tipici del territorio Parola d’ordine genuinità e accoglienza.   Non è solo un semplice posto dove gustare i prodotti tipici dei Sassi, ma, anche, un luogo per conoscere e assaporare la tradizione della cucina lucana.   Ogni prodotto viene selezionato da aziende agricole della Basilicata.   Sono, di solito, piccole imprese, spesso a conduzione familiare.   I piatti tipici del menù, tuttavia, conservano ancora sapori e profumi di altri tempi.     Tra le altre prelibatezze, troverai: Pane di semola di grano duro del territorio,   le Bruschette tipiche,   pasta fatta in casa,   salame tipico lucano,   mozzarelle e treccioni di Tricarico,   panini con salumi lucani e peperoni cruschi,   formaggi di mucca, pecora e capra,   le confetture d’eccellenza,   il miele ed il pistacchio tipico della Basilicata,   gli autentici peperoni cruschi,   il tartufo lucano,   i vini autoctoni doc e igp,   bevande e succhi di frutta della fascia jonica,   le birre artigianali,   e tanto altro.     Ristorante Matera tipico: percorso gastronomico Quello del ristorantino nei Sassi non è un percorso eno gastronomico e culturale.   Una guida ai sapori del posto, che, pian piano, vengono recuperati dalla filosofia del locale.   Il rapporto qualità prezzo è ottimo.   Puoi scegliere, ad esempio, di fare una degustazione di prodotti tipici lucani, senza rinuciare alla qualità, certificata e garantita.   Il menù è […]

Ristorante Tipico Matera


itinerari matera
  Cercando tra i diversi itinerari Matera e i suoi Sassi offrono una serie di tratturi e percorsi visita semplici ed affascinanti.     Itinerari Matera: cosa c’è da sapere Fra le cose che devi sapere quando visiti Matera è che gli itinerari spesso non sono proprio a portata di mano.   I Sassi sono ricchi di viottoli e stradine interne, che rendono l’impresa piuttosto ardua a volte.   Però, se ascolterai i consigli di Uccio sono certo che non potrai perderti o sbagliare percorso.     Matera turismo itinerari da scegliere e perchè Se parliamo di turismo a Matera gli itinerari da scegliere sono motivati da diversi fattori:   la morfologia del territorio,   la vastità delle attrazioni,   scarsità di aree di parcheggio. Il consiglio principale è di scegliere di visitare Matera senza mezzi di trasporto.   Tranne, infatti, i bus navetta linea Sassi, le moto, o i calessini ape car, per il resto con l’auto puoi scendere nel centro storico solamente a determinati orari o in determinate circostanze.   Motivo per cui è meglio optare per una bella passeggiata turistica.     Matera Itinerari a piedi: il luogo ideale Per gli itinerari a piedi Matera sembra fatta apposta.   E’ meglio, infatti, addentrarsi nel circuito dei Sassi camminando placidamente tra le strade di pietra.   Ammirare i panorami che solo i Sassi di Matera sanno regalare. E accogliere le emozioni che un paesaggio così bello può dare ai viaggiatori ambiziosi.   Passiamo dunque ai fatti e vediamo come scegliere un percorso a piedi e vedere le cose più belle di Matera senza intoppi.     Visita ai Sassi: da dove iniziare Tantissimi sono i percorsi visita ai Sassi.   Ne cito qui solo un paio dei più facili ma comunque bellissimi, anche a chi necessita di visitare […]

Itinerari Sassi di Matera



programma festa della Bruna 2020 2
Molto particolare sarà il programma della festa della Bruna 2020 di quest’anno. Matera si prepara a celebrare la Santa Patrona in modo diverso.. Programma festa della Bruna 2020 Già disponibile il nuovo programma della Festa della Bruna 2020. Certo questo è un anno particolare per tutti, ma la festa patronale di Matera non poteva mancare. Seppur in forma diversa, i fedeli ed il popolo materano potranno omaggiare la Santa Patrona della città dei Sassi con le dovute accortezze. Nell’anno 2020, infatti, sarà la Madonna della Bruna ad andare dai propri fedeli. Avremo tutti la possibilità di vedere da vicino la Vergine materana direttamente nella parrocchia di appartenenza. Andiamo per gradi.. La Messa di inaugurazione all’evento La prima Messa di inaugurazione all’evento sarà svolta il 31 Maggio 2020. Le celebrazioni sono dedicate alla chiusura del mese Mariano ed alla Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta. La statua della Madonna della Bruna sarà condotta presso l’Ospedale madonna delle Grazie. Ore 10,00 – Santa Messa presieduta da S.E. Arcivescovo Caiazzo. In seguito ogni giorno del mese di Giugno la statua della Bruna sarà condotta nelle varie Chiese della città di Matera. Le Parrocchie che ospiteranno la statua della Madonna Seguendo il comunicato di Monsignor Giuseppe Caiazzo, scopriamo dove sarà possibile vedere l’effige della Madonna Santissima: 01 Giugno 2020 Parrocchia di San vincenzo de Paoli, borgo La Martella 02.06 Chiesa di San Giuseppe Lavoratore 03.06 Parrocchia San Giacomo 04.06 La Sacra Famiglia 05.06 Maria Madre della Chiesa, quartiere Serra Rifusa 06.06 Parrocchia di San Paolo 07.06 Chiesa di San Pio X 08.06 Parrocchia Maria SS Addolorata, rione Serra Venerdi 09.06 Cristo Re 10.06 Sant’Antonio da Padova, al Villaggio del Fanciullo 11 Giugno 2020 Chiesa di San Rocco in via Lucana 12.06 Parrocchia Sant’Agnese 13.06 San Pietro Caveoso 14.06 Chiesa di Sant’Agostino 15.06 Chiesa dell’Immacolata […]

Programma festa della Bruna 2020


guida matera 2
un opera lirica girtata nei Sassi di Matera: la Cavalleria Rusticana nel Sasso Caveoso. Matera Cavalleria Rusticana nei Sassi A Matera la Cavalleria Rusticana nei Sassi il 9 Aprile 2020. La grande opera di Pietro Mascagni, infatti, va in scena sul canale RAI 5. Inizio della rappresentazione alle ore 21.15. Il palcoscenico sarà uno degli scenari più belli scelti per il teatro d’autore: il Sasso Caveoso. Evento in programma della Fondazione Matera 2019 si è svolto nello scorso Agosto nel cuore dei Sassi. In piazza San Pietro Caveoso, infatti, Matera ed il Teatro San Carlo di Napoli hanno collaborato per produrre la grande opera lirica. Progetto Il progetto chiamato Abitare l’Opera nasce con la voglia di rappresentare la straordinaria Cavalleria Rusticana per celebrare Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Un cast d’eccezione con la regia di Giorgio Barberio Corsetti sarà visibile in TV nella serata del 9 Aprile prossimo. Potrai ripercorrere, così, i momenti più coinvolgenti dell’evento. Direttore della rappresentazione è Juraj Valčuha. Il Prologo della Cavalleria Rusticana a Matera Durante il Prologo, dal titolo “I Sette peccati Capitalisti“, ci saranno artisti professionisti che si esibiranno insieme ai cittadini materani. Saranno trattati i temi del neoliberalilsmo odireno, con brevi momenti teatrali tra danze ed esibizioni intriganti. I materani, poi, hanno lavorato insieme agli attori ed al coro per trasformare i canti tradizionali di Matera e della regione. I canti materani, poi, faranno da sottofondo musicale al carismatico corteo che si svilupperà lungo i Sassi. Nella processione, poi, ci saranno a capo le 2 marionette Giganti. Sono la raffigurazione del Bene e del Male. Da cornice faranno il sensazionale Parco della Murgia Materana con il Canyon della Gravina, ed i paesaggi dell’affascinante Sasso Caveoso. Cittadini spettatori attori Nella Cavalleria Rusticana di Matera, inoltre, i cittadini non sono solo spettatori. Essi diventano […]

Matera Cavalleria Rusticana



coronavirus italia
Il contagio del coronavirus in Italia e nelle province italiane. News e comportamenti da adottare per i cittadini. Coronavirus Italia In questi giorni il Coronavirus in Italia sta assumendo proporzioni inaspettate. Le ultime notizie hanno sconvolto la vita di tutti noi, dalle abitudini giornaliere, al lavoro, ai viaggi. Il Ministero della Salute si è attivato per creare decreti e nuove leggi atte a salvaguardare la vita di tutti gli italiani. L’Oms, cioè l’Organizzazione mondiale della Sanità, ha dichiarato la Pandemia. Il Coronavirus non è più un problema solo per l’Italia, ma lo è per tutto il Mondo. Stare a Casa Il Governo e i medici esperti, virologi e scienziati, chiedono di stare a casa. E’ l’unico modo per fermare il virus Covid-19. In questo modo è possibile riuscire, facendo uno sforzo, a salvare la vita propria e degli altri. Non ci sono, infatti, vaccini disponibili per guarire dal nuovo coronavirus. L’unico modo è uscire il meno possibile, restare tra le mura domestiche ed aiutare così gli Ospedali a non collassare. I Medici italiani, e gli inarrestabili infermieri, stanno facendo un lavoro incredibile. Rischiano di ammalarsi anche loro, e cercano di salvare la vita di tutti. Aiutiamoli! Anche stando a casa. Le Regioni d’Italia colpite dal Coronavirus In Italia tutte le regioni colpite da Coronavirus Sars-Cov-2 stanno facendo uno sforzo immane per contenere l’epidemia. La regione più colpita resta la Lombardia, seguita da Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, e Marche. Ma oramai da Nord a Sud l’Italia è infetta e i ricoveri salgono con numeri vertiginosi ogni giorno. I maledetti contagi sono velocissimi e i pazienti in terapia intensiva aumentano in maniera esponenziale.   – Basta vedere le curve dei grafici aggiornati alla pagina del Sole 24 ore. Come si evolvono i contagi Che cosa possiamo fare per fermare i contagi da […]

Coronavirus Italia


felici
  Partecipa alla tavola rotonda il prossimo 2 febbraio a Matera..     Tavola rotonda 2 febbraio 2020 Tutto pronto per il nuovo incontro tra mente, corpo, e anima nei Sassi di Matera.   Ancora una volta ci vediamo nel cuore del centro storico per parlare di cultura, e di società di ieri e di oggi.   Passate le vacanze di Natale e Capodanno, finalmente, riprendiamo con i dibattiti tanto attesi.   Riprendono, infatti, i confronti, le nuove idee tra il vivere di ieri e la vita odierna.     Temi della tavola rotonda La tavola rotonda di Matera, questa volta, sarà dedicata ad alcuni temi fondamentali: quanto è difficile stare insieme?   stiamo bene da soli?   perchè abbiamo paura di cambiare vita?   continua ad esistere l’idea di coppia, o di famiglia, cosa è cambiato?     Ma anche di altri importanti dubbi: esiste la persona giusta?   se si, come facciamo a riconoscerla?   ci sentiamo a nostro agio con gli amici, o con il partner?   cosa ci frena, o cosa porta al cambiamento?   quanto vale il parere o le chiacchiere della gente nelle scelte più importanti?   l’aspetto fisico cosa dice di noi?   Sede dell’incontro La sede dell’incontro sarà questa volta nella meravigliosa location di Mimmo e Tiziana.   Ci vediamo nell sala del b&b la Corte dei Pastori di Matera nel Sasso Caveoso.   In via Bruno Buozzi nei pressi del ristorante Francesca.     Data ed ora della tavola rotonda L’incontro socio psicologico è fissato per domenica 02 febbraio 2020.   Inizio dibattito alle ore 16.50.     Interverrano Gli interventi moderati da Uccio, vedranno come ospiti Teresa Calenzo e Paola Acquasanta.   Sul tavolo verranno dibattuti argomenti: sociali,   storici, e culturali,   fisio-alimentari,   psico-attitudinali.     Ingresso gratuito […]

Tavola rotonda 2 febbraio 2020



2
Serata finale dedicata alla celebrazione di chiusura Open Future Together Matera 2019. Open Future Together: cerimonia di chiusura Matera 2019 Con la cerimonia del 20 dicembre 2019 si celebra Open Future Together a Matera nella Cava del Sole! Tra le manifestazioni di Natale questa è una di quelle da non perdere tra le tante di fine anno. Musica, arte e spettacolo chiuderanno un anno fantastico per la città di Matera e la Basilicata. L’evento è incluso nel Passaporto Matera 2019. Programma Nel programma della serata sono previsti i saluti degli organi istituzionali ed il passaggio di testimone alle due nuove Capitali della Cultura. Il prossimo anno, infatti, saranno Capitali Europee Galway in Irlanda e Rijeka in Croazia. Potrai rivedere, tra l’altro, i momenti più emozionanti a partire al 19 Gennaio sino al 19 Dicembre. Ricordare tutti gli artisti, associazioni, e partner, che hanno reso possibile questa emozionante manifestazione culturale. Il Concerto della serata Open Future Together Momento tanto atteso è il concerto della serata Open Future Together del 20 dicembre prossimo. A Matera, infatti, saliranno sul palco: Manuel Agnelli, con il gruppo Afterhours, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Rancore. Molto attesi, inoltre, gli artisti internazionali: Fatoumata Diawara, Damon Albarn, Lous and the Yakuza. Orari La partenza delle celebrazioni è prevista, naturalmente, per le ore 19.19 del 20 dicembre 2019. Tutta l’area è stata preparata per la grande festa. Possono prender parte adulti e bambini. Come arrivare alla Cava del Sole Durante la manifestazione, ricorda, non è possibile arrivare alla Cava del Sole con mezzi propri. Potrai, però, utulizzare il servizio Navetta straordinario dalla stazione di Matera centro. Orari e luogo di partenza delle navette Andata Da Piazza Matteotti (Matera centro) a Cava del Sole: dalle ore 17.30 alle 18.45 ogni 5 minuti. Dalla stazione di Villalongo (Matera nord stazione Fal) alla […]

Open Future Together


cenone matera 2020 10
    Pronto il cenone di Matera 2020. Guarda il menù e scopri cosa ha scelto il tuo chef materano.   Scegli di passare la notte di San Silvestro nella capitale della Cultura.     Cenone Matera 2020 Con un indimenticabile cenone Matera 2020 apre le porte al nuovo anno che verrà.   Saluta il 2019 provando le prelibatezze della cucina dei Sassi!   E’ pronto per te il menu di fine anno, concediti una meritata pausa culinaria! Rilassati e goditi i sapori della buona tavola..   Infatti per il cenone di capodanno 2020 Matera fa festa con tutti.   Un ristorantino tipico dove trovi solo cibo di qualità, e prodotti tipici della Basilicata.   Il caratteristico locale in grotta risiede nel centro storico dei Sassi di Matera.   E ti invita a provare le gustose prelibatezze lucane.   Guarda il menu e scopri le offerte gastronomiche di fine anno.   Il menu di San Silvestro per adulti Il menu di San Silvestro è realizzato con prodotti provenienti esclusivamente da aziende agricole lucane.     Assaggio di benvenuto al cenone Matera 2020 Pane di Matera, taralli tipici, pettole alla materana,   Farro perlato con carciofini e pomodori secchi sott’olio,   Fave crusche,   Flùte di benvenuto.     Antipasti Tris di bruschette con patè di funghi cardoncelli, tartufo bianco e pistacchio lucano,   Selezione di formaggi lucani, caprino alle vinacce, pecorino di Forenza, Caciocavallo lucano,   Crudo, capocollo e soppressata di suino nero lucano,   Bocconcino di bufala lucana,   Peperoni ceruschi di Senise.     Primo Cavatelli si semola senatore Cappelli al pistacchio lucano     Secondo Agnello nostrano ai funghi cardoncelli,   Salsiccia di suino nero lucano arrosto.     Zuppa di lenticchie con salsiccia pezzente. Dolce Dolce della Casa.     Cenone di Matera per bambini Per […]

Cenone Matera 2020



ponte dell'immacolata matera
Cosa c’è in programma per il ponte dell’Immacolata 2019 a Matera il prossimo dicembre. Ponte dell’Immacolata 2019 Matera Il prossimo Ponte dell’Immacolata 2019 a Matera si preannuncia ricco di eventi. Le manifestazioni in vista del Natale sono partite già a fine Novembre con gli stands enogastronomici della Coldiretti. Nel weekend dell’Immacolata, a breve, ci sarà la ormai nota rassegna di vini con le degustazioni delle doc territoriali. Eventi del weekend Il 6, 7 ed 8 dicembre 2019 cominciano le esposizioni degli stands per la manifestazione della regione Basilicata intitolata “Sassi Divini“. Sarà l’occasione giusta per conoscere e far conoscere le eccellenze enoligiche lucane, e non solo. Lungo il percorso preparato per le 3 serate, infatti, potremo degustare il vino della Basilicata in tutte le sue varianti. Il Cammino dell’Avvento di Natale nel Ponte dell’Immacolata 2019 Venerdì 6 Dicembre, poi, grande attesa per l’evento teatrale dal titolo Cammino dell’Avvento e del Natale. La location dell’evento è il cinema Comunale di Matera, in piazza Vittorio Veneto, 23. L’ingresso è gratuito, ed è previsto alle ore 19.00. Sarà uno spettacolo di drammaturgia e fantastiche musiche con una scenografia molto varia che si trasforma in ogni scena. Accessibile anche ai bambini, lo spettacolo del Ponte dell’Immacolata 2019 è inserito tra gli eventi di Matera capitale. Giovanni Casellato in mostra Dal 6 dicembre 2019 al Momart Gallery inaugurazione della mostra dedicata alle sculture di Giovanni Casellato. Alla cerimonia d’apertura sarà presente anche l’artista trevigiano che racconterà le sue opere. Ore 19.00 in via Madonna de Idris, 5. Open Future a Cava del Sole Dedicato alla Natura l’evento alla Cava del Sole. In programma per il Ponte dell’Immacolata 2019 a Matera si dibatte sulle tre specie e la possibilità tra loro di sopravvivere: specie umana, vegetale ed animale, e la specie non umana, come l’intelligenza artificiale. […]

Ponte dell’Immacolata 2019 Matera


8
Cosa sapere dopo il nubifragio di novembre 2019 che ha colpito Matera. La città è visitabile e ti spiego perché. Nubifragio Matera 2019 Il nubifragio che ha colpito Matera nello scorso novembre 2019 ha molto scosso i cittadini materani e italiani. Tramite questo articolo vorrei, però, solo fare un po’ di chiarezza sui fatti accaduti, e informare i potenziali visitatori e turisti che desiderano vedere la città dei Sassi. Alluvione dell’11 e 12 Novembre 2019 L’alluvione dell’11 e 12 novembre 2019 ha colpito la cittadina lucana e in particolare il centro storico dei Sassi di Matera, scaricando a valle un’enorme quantità di acqua. Le piogge insistenti, cadute in questi giorni, hanno rappresentato un evento straordinario. Dalle foto e dai video girati su internet la situazione sembrava catastrofica. E per alcuni minuti vero è che, anche tra i materani, ci sono stati momenti di panico e paura. Il lavoro di guida turistica consente di conoscere molta gente. E di restare legato con molti visitatori. Personalmente ho ricevuto molte telefonate e messaggi, dopo il nubifragio, di persone preoccupate per l’accaduto. Innanzitutto vorrei ringraziare quanti hanno espresso la propria vicinanza a me ed alla città intera. Ed in seguito rassicurare anche i prossimi visitatori che arriveranno a breve per vedere la Capitale della Cultura 2019. Danni causati dal maltempo Nei giorni successivi all’alluvione è stata fatta una stima dei danni dal comune di Matera per circa 8 milioni di euro. Per fortuna, non c’è stato nessun incedente, sia per i turisti che per gli abitanti. Per la maggior parte, le strutture ricettive con l’ingresso in procinto delle strade nei Sassi , o dei canali di scolo, hanno rilevato l’entrata di quantità di acqua, subito risolta. Alcuni, pochi di questi, hanno avuto, invece, degli allagamenti veri e propri, con danni più sostanziali. La corsa […]

Nubifragio Matera 2019



La mostra personale “Divino” di Domenico Sepe giugne a Matera nell’anno della Capitale della Cultura. Mostra Divino di Sepe Dal 5 Ottobre al 2 Novembre 2019 apre a Matera la Mostra Divino di Domenico Sepe. L’evento è concesso dall’Istituto Diocesano per il Sostentamentodel Clero dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina. La Personale di Domenico Sepe Il Maestro Domenico Sepe inaugura la nuova stagione con la personale all’interno della Chiesa del Purgatorio. La Chiesa barocca del 1747 ospiterà le opere divine del maestro campano sino al 2 novembre 2019. Il Titolo Il Titolo della mostra è Divino e racconta un percorso che va dal sacro al profano, fatto di: Espressione, Maliconia, Tormento, e Angeli. Le sculture della mostra Divino di Sepe hanno volti divini ma con espressione umana, terrena. Un espressione fatta di tristezza, angoscia. Che sembra quasi voler parlare, sotto un velo che spesso copre il loro volto. L’artista avvicina il mondo ultraterreno al mondo terreno, facendo della figura celeste un corpo reale, tangibile. E dunque soggetto alle realtà umane ed emozionali del mondo odierno. Linee soavi e morbide dei volti ricordano l’arte di Vincenzo Gemito. La dolcezza dei veli che li ricopre, invece, ci riporta alla tecnica di Giuseppe Sanmartino, scultore napoletano del 1700. Tra le sue opere più famose, solo per citarne una, possiamo ricordare il Cristo Velato nella Cappella di San Severo a Napoli. Le Opere del Divino di Sepe La opere in mostra a Matera sono posizionate tra le nicchie laterali e sul pavimento della cappella. Alcune sculture, poi, sono di piccole dimensioni, mentre altre hanno misure decisamente più importanti, anche a grandezza naturale. Sono state realizzate, inoltre, con materiali differenti: Bronzo, Terracotta, Resine particolari. Citando l’artista, tra l’altro, la mostra si propone di essere: Un Racconto dell’anima, dell’espressione e soprattutto dell’essenza delle emozioni.. Biglietto Il prezzo […]

Mostra Divino di Sepe


giornate fai d'autunno 2019 Matera
Il 12 e il 13 Ottobre 2019 partono le giornate dedicate ai luoghi del Fai per l’autunno 2019 a Matera e in Basilicata! Giornate Fai Autunno 2019 Matera In vista delle Giornate Fai Autunno 2019 Matera stila un programma ricco di siti da vedere. Nell’anno della Capitale della Cultura sono previsti tanti nuovi luoghi che riaprono le porte ai giovani e agli adulti. Da soli o in compagnia potrai visitare vari siti d’interesse storico ed archeologico, immergendoti nell’anima della storira di Matera. I Giorni del Fai 2019 nella cittrà dei Sassi Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019, infatti, ogni delegazione prepara i luoghi del sapere. Il Fondo Ambiente italiano accoglie, come sempre, appassionati d’arte e cultura, per offrire il meglio della tradizione storica del territorio di Matera e dintorni, oltre che di tutta Italia. Oltre alla sede di Casa Noha, sempre aperta, anche nel prossimo weekend, potrai accedere a nuove strutture che ospiteranno turisti e materani curiosi. Punti d’interesse, e attrattori storici che, attireranno anche i viaggiatori più esigenti. I luoghi da visitare Vediamo insieme, quali sono i luoghi del Fai da visitare nell’anno di Matera 2019 nel prossimo fine settimana di Ottobre! Di seguito, inoltre, troverai anche le indicazioni stradali per arrivare ai luoghi del Fai. Ma vediamo cosa c’è da visitare nella città della cultura europea il 12 e 13 ottobre 2019: il Castello Tramontano, nella via omonima, con esposizione di Maioliche, Arte Spagnola agli ipogei della famiglia Motta, mostra la Cultura é Capitale 2019, in via san Bartolomeo 46, 60 anni del Circolo Culturale la Scaletta, in via sette dolori, Palazzo Bronzini, con l’Atelier della Grafica, nei pressi del Circolo, Visita al Conservatorio Statale di Musica Duni, via Duomo, Il Professor Giovanni Pascoli al Regio Ginnasio-Liceo “Duni” di Matera, in piazzetta G. Pascoli, In piazza Vittorio […]

Giornate Fai Autunno 2019 Matera



53
  Mi chiamo Mario Padula, una guida ufficiale di Matera.   Vuoi fare un tour senza perdere gli aspetti più salienti della città?     Mario Padula Guida di Matera Sono Mario Padula ed esercito l’attività di guida a Matera e nei dintorni da diversi anni.   Ho conseguito il brevetto di guida turistica per accompagnare i viaggiatori tra le bellezze della città dei Sassi, oltre che in altri paesi della Basilicata ed in Puglia.   Sono appassionato di arte e storia, ma anche di cultura del territorio e tradizioni locali.   Esco spesso per escursioni al Parco della Murgia materana e tour guidati tra il Sasso Barisano ed il Caveoso.     Itinerari Tra i vari itinerari potremo scegliere i percorsi urbani della Civita o del Piano, dei due Sassi, e visitare quello che più ti interessa.   Vediamo quali sono quelli più interessanti nella città della Cultura e nel centro storico:   Dal Piano al cuore dei Sassi, la classica completa;   Itinerario del Sasso Barisano;   La Civita e i palazzi signorili;   Il Sasso Caveoso in tutto il suo splendore;   Ogni itinerario prevede una durata di circa 2 ore e 30 / 3 ore.   Sia per la coppia che per un gruppo, piccolo (massimo 12 pax), o grande che sia.   In ogni percorso, poi, potremo visitare i vari siti storici ed archeologici della città dei Sassi in base al tempo e alle esigenze di guida.     Siti da visitare con la guida Mario Padula A Matera ci sono molte cose da vedere e siti da visitare, come ad esempio:   la Casa grotta   Cisterne sotterranee   le Chiese rupestri   o le opere degli artisti locali   La Matera sotterranea   i Palombari   l’artigianato tipico dei Sassi   C’è solo […]

Mario Padula Guida di Matera


corsa per la cura 4
A Matera dal prossimo 27 settembre parte la Corsa per la cura. Manifestazione ricca di eventi sportivi, ludici e medicina per le donne. Corsa per la cura Dal 27 al 29 settembre parte la Corsa per la Cura a Matera, edizione 2019. La Race for the Cure è una manifestazione che si tiene in Italia e nel mondo, a scopo benefico, per la cura del tumore al seno. E’ un evento organizzato dall’associazione Susan G. Komen al fine di realizzare progetti di prevenzione per la salute delle donne. Race for the cure Matera sarà svolta, appunto, nella Capitale della Cultura 2019, con 3 giorni dedicati ad eventi sportivi, prevenzione e solidarietà. Programma Vediamo nel dettaglio il programma della Corsa per la Cura 2019 e le attività che si svolgeranno a Matera in contemporanea con la giornata di Brescia. Il Villaggio della manifestazione sarà allestito presso il Parco del Castello, nei pressi della piazza Vittorio Veneto di Matera. Venerdi e Sabato Il 27 ed il 28 settembre 2019 partono le iniziative nei villaggi della salute e del benessere delle donne. Venerdi e sabato, infatti, le donne potranno usufruire in modo gratuito di: Controlli medici e diagnosi specialistiche, Consulti e prestazioni gratuite per patologie femminili, Talk show e dibattiti che avranno come temi centrali la salute della donna, Conferenze dedicate alla salute e alla prevenzione delle malattie femminili, Iniziative rivolte alle Donne in Rosa, Laboratiri del benessere e del fitness, Spazi per parlare di alimentazione corretta e del viver sano, Aree giochi dedicate ai bambini, Stand e attività per uomini e donne. Domenica 29 parte la Corsa per la cura La domenica 29 settembre poi, comicia la corsa per tutti. In mattinata, infatti, dalle 8.00 alle 13.00 partiranno le gare, amatoriali e competitive. Ci saranno 2 tipologie di corse: la 2 km […]

Corsa per la cura



film 007 nei sassi di matera 2
      Il nuovo film della saga di James Bond 007 sarà girato nei Sassi di Matera tra agosto e settembre 2019.   I rioni antichi si preparano al grande evento cinematografico!     007 nei Sassi di Matera L’Agente speciale 007 nei Sassi di Matera.   Il nuovo film dell’agente segreto più famoso del mondo sarà girato a Matera nei prossimi giorni di Agosto e Settembre.   Daniel Craig, il nuovo interprete di James Bond, si prepara alla 25° edizione di una saga intramontabile del grande cinema.   Ma vediamo subito quali saranno le location e i giorni delle riprese.   Location Come location gli incantevoli Sassi faranno da protagonisti naturalmente, ma non solo.   Già da tempo, infatti, hanno iniziato ad allestire alcune aree del Parco della Murgia materana, al di là del Canyon della Gravina.   Nello specifico Murgecchia e Murgia Timone e nella vicina città di Gravina in Puglia.      Entrambi, tra l’altro, sono molto frequentate dai turisti ed escursonisti.   I quali, durante giorni delle riprese del film, dovranno, purtroppo, lasciare la precedenza a stuntmen ed attori.   In quei giorni, infatti, i commercianti, gli abitanti, i turisti, e le guide, avranno molte limitazioni per svolgere i servizi e le consuete attività.   Anzi, in alcune ore del giorno, dovranno restar chiusi per consentire di girare le scene in pieno centro di Matera.     Oltre alla zona del Parco Murgia, difatti, le zone interessate dalle riprese del nuovo film di 007 saranno:   via del Corso,   via XX settembre,   le strade di via Buozzi,   e di via Madonna delle Virtù,   via d’Addozio,   oltre alla zona delle Chiese rupestri nel Parco della Murgia.   Oltre alla città di Matera, il prossimo James Bond sarà girato anche a […]

007 nei Sassi di Matera


pino loricato in escursione sul pollino 2019 11
Sei pronto per l’escursione sul Pollino 2019? Escursione sul Pollino 2019 E’ ormai in fase d’arrivo, l’escursione sul Pollino 2019 anche quest’anno sarà sensazionale! Se adori l’aria di montagna e ami la natura incontaminata, questo è l’articolo che fa per te… Data Il trekking sul Pollino nell’anno della Cultura si terrà ad Agosto il giorno 11. Il tour è stato pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta nel Parco del Pollino e per chi ha già acquisito familiarità con la montagna lucana. E’ la settimana precedente a quella di ferragosto. Pensata proprio per non trovare tanti turisti in quel periodo, di solito più affollato. Le condizioni meteo sulle cime del Pollino sono previste molto favorevoli, e noi, di sicuro, non ci faremo sfuggire questa occasione! Itinerario del Pollino Ora ti spiego come si svolgerà l’itinerario sul Pollino e la difficoltà del walking tour. La partenza è prevista dopo la colazione domenica 11 di Agosto. Inizio ore 10 circa. Itinerario fino al Colle Partiremo dal Colle dell’Impiso e ci dirigeremo nella vallata dei piani del Vacquarro. Luogo di fascino e bellezze naturali, torrenti, praterie, boschi di faggio. In cui è facile incontrare animali in libertà come cavalli, mucche, durante il percorso. Dal Vacquarro potremo notare in lontananza 2 tra le più alte cime del Parco del Pollino, Serra del Prete ed il monte Pollino. Proseguendo in direzione sud / sud-est per raggiungere la sorgente Spezzavummola. Acqua freschissima e limpida che sgorga dalla roccia del colle Gaudolino. Avremo a pochi metri la possibilità di fermarci per ammirare lo splendido Piano Gaudolino dove troveremo l’omonimo rifugio. Siamo a 1700 metri circa di altezza. Sulla destra si intravede la spalla est della Serra del Prete e i primi pini loricati sulla dorsale ovest del Monte Pollino. Itinerario fino ai Loricati […]

Escursione sul Pollino 2019



gay pride matera 2019 1
Il 20 luglio va in scena il gay pride 2019 a Matera tra le strade dei Sassi. Gay Pride 2019 Matera Heroes Il 20 luglio prossimo comincia il Gay Pride 2019 a Matera dal titolo “Heroes“, Superumani. L’evento vedrà protagonisti anche volti noti del panorama artistico e politico italiano. L’Arcigay Basilicata, infatti, annuncia la partecipazione di ospiti d’eccezione come: Marco Carta, Manila Gorio, Vladimir Luxuria. Ma ci saranno ancora moltissimi ospiti, che prenderanno parte alla manifestazione lungo i Sassi di Matera. Per l’intera giornata donne e uomini sfileranno tra le vie del centro storico rivendicando la propria libertà omosessuale. Il Matera Pride vedrà inoltre la partecipazione di associazioni da tutto il sud, Puglia, Campania, Calabria e Basilicata, e non solo. Corteo Il Corteo dei Superumani è previsto il giorno 20 luglio, ma sono previsti in calendario altri eventi collaterali, incontri, e proiezioni di film sull’omofobia. In occasione, poi, del Gay Pride a Matera Capitale Europea 2019, sono previsti allestimenti di mostre d’arte e presentazioni di libri sulla libertà e integrazione omosessuale nella società moderna. Sconti nei giorni del gay pride a Matera Nei giorni dello svolgimento del Matera Pride saranno aperti a prezzo scontato molti musei, e mostre esposte nella città dei Sassi. Nei giorni, infatti, del 19, 20, e 21 luglio 2019, date italiane del gay pride Basilicata, i visitatori che presenteranno un arcobaleno all’ingresso dei siti archeologici e delle mostre, potranno ricevere uno sconto sul biglietto d’ingresso. Tra i siti aderenti ci saranno: La coop. Cave Heritage, nella Chiesa rupestre di Madonna delle Virtù, con la mostra di Salvador Dalì, Alcuni musei del Piano, Altri siti d’interesse storico – culturale. Programma Di seguito il programma del gay pride di Matera previsto per il 20 luglio prossimo. Incontro ore 16.00  in piazza don Luigi Sturzo. Inizio sfilata dei Carri […]

Gay Pride 2019


forme e sculture 5
A Matera dal 27 giugno prossimo apre al pubblico la mostra d’arte di Giovanni Casellato. Mostra d’Arte di Giovanni Casellato Con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019 da giugno parte la Mostra d’Arte di Giovanni Casellato nei Sassi di Matera! Il titolo della nuova mostra dell’artista trevigiano è “Alla Madre”. Una mostra dedicata alla libertà di pensiero, di religione, al coraggio delle proprie azioni, al rispetto delle donne. Ma anche alla figura della Madre, e al suo amore incondizionato. Le opere saranno esposte nel centro storico degli antichi rioni materani. Il vernissage, a cui parteciperanno il Sindaco ed altre personalità della politica locale, dell’arte, e dello spettacolo, è previsto alle 18.00 e vedrà la partecipazione delle maggiori testate nazionali. Aperitivo e Concerto Jazz Giovedì 27 giugno, inoltre, durante l’aperitivo d’inaugurazione della mostra, alle ore 19.00, andrà in scena il tanto atteso concerto jazz in cui si esibiranno Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. Da non perdere la performance di questi due grandi jazzisti, ospiti a Matera per l’occasione. Orari d’ingresso Gli orari previsti per la mostra sono: 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.30. L’ingresso è libero, e sarà possibile visitare le sale espositive tutti i giorni della settimana, escluso il lunedì. Location e date La location scelta per l’esposizione delle opere dello scultore trevigiano sarà la Chiesa di Sant’Agostino nel Sasso Barisano. La personale di Giovanni Casellato sarà inaugurata il 27 giugno e terminerà il 31 agosto 2019. Nell’antico complesso Monastico di Sant’Agostino le opere scelte per il progetto “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” sono alte più di due metri. Sono caratterizzate, però, da naturale levità, sono sculture e bassorilievi creati dall’artista negli ultimi tre anni. Frutto di una ricerca introspettiva, e di un percorso spirituale, che si sono tradotti in figure che raccontano strati profondi della sua interiorità, […]

Mostra d’Arte di Giovanni Casellato



trombettiere della bruna 7
Online il programma della Festa della Bruna 2019 a Matera. Scopri le novità di quest’anno! Programma festa della Bruna 2019 E’ già online il programma della festa della Bruna 2019, da giugno ogni giorno non perdere gli appuntamenti a Matera e dintorni. In piazza Vittorio Veneto a partire dal mese di Maggio sono iniziati i lavori per impiantare le luminarie dedicate alla Santa Patrona della città. Tutto è pronto per il giorno più lungo dei materani. Ma ora diamo un’occhiata al programma della Bruna mese per mese. Giugno Il programma di Giugno prevede diversi appuntamenti tra la città dei Sassi e le periferie. Sabato 15 Il giorno 15 giugno al Borgo la Martella si festeggia la IX edizione de la Bruna dei Piccoli. Il programma sarà organizzato dalla scuola d’infanzia l’Albero Azzurro e si svilupperà come segue: ore 17.30 Preghiera nella Parrocchia di San Vincenzo de Paoli; alle ore 18.00 la Benedizione del Carro della Brunetta, realizzato da Eustachio Santochirico, da parte dell’Arcivescovo SE Monsignor Caiazzo; a seguire la processione dei piccoli pastori, e la vestizione del generale; sfilata del carro trionfale con i cavalieri; in seguito lo strappo finale dei bambini alla sera. Sabato 22 Concerto musicale dal titolo Luce nella Fede in ricordo di San Giovanni da Matera. Ore 20.30 in piazza San Francesco d’Assisi. Domenica 23 Inizio del Novenario in onore di Maria Santissima della Bruna. ore 18.30 in p.zza San Francesco d’Assisi celebrazione del Santo Rosario e della Santa Messa da parte di Mons. Caiazzo. a seguire esibizione del gruppo Polifonico dei Cantori Materani, ore 20.00 processione della sacra immagina della Madonna della Bruna con l’arcivescovo Giuseppe Caiazzo e il Capitolo Cattedrale, accompagnati dal concerto bandistico Città di Matera, Intronizzazione della Madonna della Bruna nella Basilica Cattedrale. ore 21.30 rione Piccianello: benedizione del Carro trionfale costruito […]

Programma festa della Bruna 2019


nuovo album del Volo
  Tutto pronto per il gran concerto de il Volo a Matera per il prossimo giugno 2019. Concerto il Volo a Matera 2019 Ormai è ufficiale il concerto dei Cantanti de il Volo a Matera 2019 è fissato per il 16 giugno prossimo. I tre componenti del gruppo annunciano la prossima performance canora nella stupenda città dei Sassi! Dove I ragazzi orgoglio italiano nel mondo daranno prova delle proprie qualità in un contesto architettonico molto singolare. Difatti si esibiranno dentro la Cava del Sole. Si trova sulla s.s. 7 via Appia, vicino all’ingresso nord di Matera. Sulla mappa. Era una vecchia cava dove i materani ricavavano la pietra locale, il tufo, o meglio la calcarenite. Oggi dedicata a diverse manifestazioni ed eventi specie per l’anno della Capitale 2019. Biglietti per il concerto del Volo Molti biglietti del concerto sono già stati acquistati, ma grazie ai tanti posti a disposizione forse puoi ancora trovare la soluzione più congeniale alle tue esigenze. I prezzi dei biglietti per assistere al concerto dei cantanti de Il Volo a Matera vanno dai 40 euro fino a 95. Dipende, naturalmente, dalla postazione che andrai a prenotare. – Puoi trovarli a questa pagina. E scegliere in contemporanea la postazione dalla mappa online. Album del Volo 2019 Nell’anno corrente il gruppo de Il Volo compie 10 anni di carriera. Hanno cominciato nel 2009, erano molto piccoli, ma si può dire, già grandi. A febbraio, dunque, hanno lanciato il nuovo album dal titolo MUSICA. Guarda il video su youtube. Per Piero, Ignazio, e Gianluca questa non è la prima volta a Matera. I tre moschettieri della canzone italiana, infatti, si sono esibiti già nello scorso Capodanno Rai, in piazza Vittorio Veneto. Data e Orari del Volo a Matera La data fissata per assistere al concerto de Il Volo è […]

Concerto de il Volo a Matera 2019



coni italia
Quali sono gli eventi del 2 giugno 2019 a Matera, e nei Sassi! 2 Giugno 2019 a Matera Il prossimo 2 Giugno 2019 a Matera sarà ricco di eventi. Nel giorno della Festa della Repubblica, infatti, la Capitale della Cultura si prepara ad accogliere la giornata Nazionale dello Sport. Tante le manifestazioni patrocinate dal Coni e dal Comune di Matera, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Con un programma ricco di eventi da non perdere per gli amanti dello sport e delle discipline sportive. Ma vediamo ne dettaglio quali saranno le iniziative in calendario e le location in cui si svolgeranno. Sport in scena Tra i numerosi sport in programma per il 2 giugno 2019 a Matera ci saranno: Ginnastica,  Tennis da tavolo,  Basket, Pallavolo, Calcio, Arti marziali,  Badminton, Ciclismo, Atletica, Hockey, Tiro a segno, Nord walking, Scherma. ed ancora: street art,  giocoleria, skate, parkour,  arti circensi. Le esibizioni sportive copriranno tutto l’arco della giornata, e verranno svolte in diverse location sia nella Matera nuova che nel centro storico dei Sassi. Da non perdere le performance degli atleti di ben 18 federazioni sportive. Location degli eventi sportivi del 2 Giugno 2019 Tra le varie location delle manifestazioni sportive del 2 giugno 2019 avremo: il Parco del Castello Tramontano, il quartiere Piccianello, in via Sicilia, nei pressi dello Stadio comunale, la piazza San Francesco d’Assisi, in centro città, piazza Cesare Firrao, le aree urbane da via del Corso a via Ridola, gli spazi caratteristici nei rioni Sassi. Molto attesi, anche, gli appuntamenti con il Comitato Nazionale Paralimpico. In caso di condizioni meteo avverse le manifestazioni saranno svolte nel Palazzetto dell Sport di Matera, il Palasassi, in via delle Nazioni Unite. L’ultima performance del prossimo 2 Giugno sarà visibile in Piazza San Pietro Caveoso, a ridosso del Canyon dell Gravina in […]

2 Giugno 2019 a Matera


patrocinio 3
Il 2 Giugno si inaugura a Matera la personale mostra di Susi la Rosa. Mostra di Susi la Rosa: personale di Pittura Materica Rosso Sikelia A Matera dal 2 al 10 Giugno 2019 presso la Casa Cava apre al pubblico la mostra di Susi la Rosa dal titolo Rosso Sikelia . E’ un percorso materico-sensoriale, ispirato alla storia, emozioni, cultura, tradizioni, della sua terra d’origine: la Sicilia. Inaugurazione L’inaugurazione è prevista per domenica 2 giugno 2019 con inizio alle ore 18.00. Matera ospiterà il Vernissage della personale di Pittura Materica “Rosso Sikelia”. L’appuntamento con l’Artista Susi La Rosa, è in via S. Pietro Barisano 47, nei pressi dell’omonima Chiesa rupestre. Location della mostra è la Casa Cava: originale centro per la cultura e la creatività, ricavato negli spazi ipogei di una ex cava di tufo nel cuore dei Sassi. Il percorso sensoriale tra le opere dell’artista sarà guidato dalla narrazione di Ferdinando La Rosa, ed immerso tra le note musicali composte per l’occasione da Nicola Andrulli. Sarà un viaggio sognante, ed una esperienza particolare, in un eccellente esempio di recupero architettonico, per questo particolarmente apprezzato dagli appassionati d’arte, storia, cultura e natura. Di seguito il commento dell’artista Susi La Rosa: “Sin dai miei primi soggiorni a Matera, sono rimasta affascinata dalla crudezza comunicativa della sua materia, composta da granuli molto simili alla sabbia che uso e modello per dare forza e sostanza alle mie opere, omaggio alla mia terra di origine. Così ho fortemente voluto ambientare la mia Personale qui alla Casa Cava, in questo connubio-contrasto tra il bianco del suo tufo ed il rosso delle mie emozioni.” L’evento è patrocinato: dalla Regione Sicilia; da Fondazione Matera-Basilicata 2019; dal Comune di Matera; dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia Consolato Regione Basilicata; e dall’Associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico; organizzato in […]

Mostra di Susi la Rosa



mangiare con la testa evento a matera 7
Come mangiare con la testa, venerdì 24 maggio a Matera! Mangiare con la testa Come educare la mente alla sana alimentazione, mangiare con la testa per restare in forma. A Matera, il prossimo 24 Maggio 2019, dibattito con la psicologa e la nutrizionista. Sarà un appuntamento da non perdere, dove potrai capire: come nasce la fame, cosa succede al corpo quando lo nutriamo. E, soprattutto, le differenze tra il cibo sano e il non cibo. Molti saranno i temi affrontati nell’incontro psico-biologico: Come agisce la mente sulla fame? Posso mangiare per colmare un bisogno psichico? Conosco davvero cosa mi passa per la gola? Perché oggi i disturbi alimentari sono aumentati a dismisura? Quali sono i danni del cibo sull’organismo? Differenze tra biologico e non biologico. Alimenti equo solidali, cosa sono. Come puoi calcolare il tuo peso forma? Luogo Il luogo dell’incontro Mangiare con la Testa sarà la Bottega giù al Nord in via Carlo Collodi, 43 a Matera. Vai alla mappa. Avrai, comunque, la possibilità di parcheggiare anche nelle immediate vicinanze del negozio. Orari L’ora stabilita, per l’inizio del dibattito, è fissata per le 19.00 di venerdì 24 maggio sino alle 21.00 circa. Sono previsti diversi interventi. Se arrivi dopo le 19 potrai partecipare, comunque, all’evento. Interventi I Relatori saranno: la Psicologa dott.ssa Teresa Calenzo, la Biologa Nutrizionista dott.ssa Paola Acquasanta. Moderatori: il Responsabile della Bottega giù al Nord Giuseppe Carrieri, Uccio, guida della città dei Sassi e della Basilicata. Come partecipare all’evento Mangiare con la Testa Gli invitati potranno partecipare gratuitamente all’evento Mangiare con la Testa ed intervenire per eventuali domande o chiarimenti. I posti a sedere, inoltre, sono 20/25 circa. Per l’occasione è stato allestito uno spazio dedicato in cui potrai assistere all’evento in piena tranquillità. Ricorda, inoltre, che è necessaria la prenotazione! Per prenotare puoi chiamare dalle […]

Mangiare con la testa


tema della notte dei musei 2019
Il 18 maggio prossimo prende il via la Notte dei Musei 2019. Un appuntamento che coinvolge grandi e bambini con tanti eventi in programma. Notte dei Musei 2019 In Basilicata, e a Matera, torna il 18 Maggio la notte dei musei 2019. Anche quest’anno le notti lucane aprono le porte alla cultura, consentendo l’ingresso sino alle ore 23.00 circa. Ci saranno ad attenderti, tra l’altro, interessanti mostre, visite guidate interne e concerti divertenti. Nella giornata Europea dei Musei storia, musica, cinema e arte, si fonderanno in un appuntamento da non perdere! Sono tante, inoltre, le iniziative pronte per festeggiare la Capitale della Cultura. A Matera, in provincia, e in altre città della regione Basilicata. Prezzo del biglietto Grazie alle apertura straordinarie, l’ingresso ai Musei della Basilicata prevede un ticket simbolico al prezzo di 1 euro persona. Potrai farlo anche in serata presso le biglietterie della struttura. Tema della notte dei musei del 2019 Il Tema di quest’anno sarà i Musei come Hub culturali: il futuro della tradizione… Il tema è la traduzione in italiano del tema presentato alla Conferenza generale di Kyoto per il 2019. Resteranno accessibili per altre 3 ore più di 3000 musei in 30 paesi per promuovere e valorizzare l’identità Europea negli stati dell’Unione. La notte dei Musei, poi, sarà svolta in contemporanea con la Festa dei Musei. Resteranno aperti per l’occasione, dunque, anche i parchi e le aree archeologiche del territorio. Musei Aperti a Matera A Matera resteranno aperti al pubblico i seguenti musei: il Palazzo Lanfranchi, il Museo Archeologico Domenico Ridola, Il Museo d’Arte e Scultura Contemporanea, MUSMA, Gli eventi in programma si protrarranno sino al 20 Maggio prossimo. In tutta la provincia di Matera e di Potenza sarà possibile, poi, non solo entrare, ma anche assistere ad una serie di iniziative culturali e didattiche, […]

Notte dei Musei 2019



15
Rullo di trombe, a Matera arriva il raduno dei Bersaglieri 2019. Festa, musica e colori tra le vie dei Sassi! Raduno bersaglieri 2019 Il prossimo Raduno dei Bersaglieri 2019 va in scena a Maggio a Matera, la nuova Capitale della Cultura. Il programma della 67° edizione è ricco di eventi e manifestazioni imperdibili. Ma vediamo nello specifico il percorso, e cosa avverrà durante le date tanto attese da tutti. Programma E’ oramai definitivo. Il programma del 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri sarà svolto in Basilicata. A Matera la cittadinanza è già in fermento, e le strutture si stanno già preparando ad ospitare il gran numero di visitatori previsti in quei giorni. Associazioni, appassionati e curiosi da tutta Italia, ogni anno, si riuniscono, insieme alle fanfare dei bersaglieri, per celebrare uno tra gli eventi più singolari a carattere istituzionale. Date Le date di quest’anno sono: 14, 15, 16, 17, 18, e 19 maggio 2019. Il programma del raduno 2019, inoltre, si apre il giorno 8. Data in cui è prevista l’inaugurazione della mostra storica “I Bersaglieri nell’Arte Contemporanea”. Ingresso dalle ore 16.00, nel Sasso Barisano. Presso la sede della Fondazione Sassi, in via San Giovanni Vecchio, n. 24/27. Ma anidamo alle date più salienti e cerchiamo di capire cosa avverrà a Matera giorno per giorno. Martedi 14 Maggio Alle ore 10.00 è previsto il raduno dei bersaglieri in piazza Vittorio Veneto dove avverrà: l’Alzabandiera, la Benedizione Medagliere Associazione Nazionale dei Barsaglieri di Basilicata, la deposizione della corona al Monumento dei Caduti e in onore dei dispersi di guerra. Mentre alle ore 11.00 presso la Casa Cava ci sarà la conferenza stampa dedicata alla presentazione dell 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri Matera 2019. Per l’occasiane interverranno: Presidente Nazionale Ass.ne Naz.le Bersaglieri, il Direttore APT Regione Basilicata, il Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, ed il […]

Raduno bersaglieri 2019


ars excavandi in mostra a Matera 1
Con la mostra Ars Excavandi Matera aggiunge un’altra nuova grande mostra al cammino della Capitale 2019. Ars Excavandi Matera A Matera la mostra Ars Excavandi aggiunge un altro tassello di cultura alla Capitale europea 2019. Videoproiezioni, musica, suoni primordiali, e ambienti dell’età della Pietra, riportano il visitatore all’alba della storia dell’uomo. Un percorso fatto di sensazioni e percezioni, e soprattutto di incisioni. Scavi e disegni arcaici, che, come nella roccia materana, simboleggiano la ricerca della conoscenza dell’uomo. Sin dal tempo preistorico. L’evento è stato voluto ed ideato da Pietro Laureano, e ha già sucitato una grande aspettativa tra la gente in visita alla città. Dove La fantastica mostra si svolge all’interno del Museo Nazionale Domenico Ridola. E si articola, in seguito, all’interno degli ipogei del Palazzo Lanfranchi. Riaperti al pubblico proprio in occasione del grande evento. Orari Gli orari d’ingresso seguono quelli del Museo Ridola. Per visitare le opere dell’Arte Excavandi, dunque, potrai accedere ai musei dal mattino alle 9 sino alla sera alla 20 circa. Tema Ars Excavandi, cioè l’arte dello scavo, è il tema attraverso il quale l’architetto lucano desidera celebrare la civiltà rupestre. Scavare, per l’uomo dell’epoca, è stata la massima espressione della voglia di conoscenza. La grotta e le caverne di Matera, esposte all’interno degli ipogei, ricordano il mito della Caverna di Platone. Il grande filosofo, infatti, inseguiva la conoscenza autentica, la verità, e non l’opinione, ossia la falsa verità, fatta di percezione, fenomeni materiali, e sensibili. L’assunto dei percorsi espositivi si fonda su un antico, ma attualissimo interrogativo: “…e se fossimo solo ombre, apparenza, proiezioni di un mondo immaginario?”. Il Percorso della mostra Il caratteristico percorso della mostra si sviluppa in 5 tappe, che sono distinte in cinque elementi: Aria, Terra, Fuoco, Eros, e Acqua. Molto particolare, poi, è la possibilità di vedere, tramite speciali apparecchiature, la Matera […]

Mostra Ars Excavandi



Sono già cominciati i preparativi per il motoraduno Matera 2019. Il motoraduno è stato rinviato a data da destinarsi… Motoraduno Matera 2019 Mototour Il tanto atteso motoraduno Matera 2019 arriva a Maggio. Mese in cui, la città dei Sassi ospiterà innumerevoli iniziative culturali, feste e manifestazioni goliardiche. Sarà un occasione per conoscere il territorio lucano e le province materane con un tour in moto. Data Segna questa data sul calendario: 26 Maggio 2019. Per motivi organizzativi la data dello svolgimento del mototour a Matera è stata spostata a fine mese. Perché a maggio. Il mese di maggio il clima a Matera è ottimo, le condizioni meteo sono ideali per un escursione in moto nei dintorni. Inoltre le strade interne permettono di percorrere itinerari immersi in paesaggi naturali. In cui non c’è traffico, e le vie sono per lo più sgombre da altri mezzi di trasporto. Itinerario L’itinerario in moto per Matera 2019 prevede delle tappe molto interessanti. Oltre ai rioni Sassi, infatti, il percorso del prossimo motoraduno toccherà luoghi importanti a carattere naturalistico e storico. Zone di interesse meno battute, ma molto accattivanti, specie per gli amanti del motociclismo. Ma vediamo, ora, quelle più importanti. Incontro al mattino alla periferia di Matera presso il bar sul Belvedere della Murgia. Qualche minuto per il caffè e per godere del panorama spettacolare, sul Canyon della Gravina, di fronte agli antichi quartieri dei Sassi. Dopo una piccola sosta, partenza alla volta dellla collina di Timmari, importante sito archeologico preistorico del neolitico. Troverai molto entusismante fare questi percorsi in motocicletta, sono liberi e ricchi di bellezze naturali! Dopo aver fatto una piccola sosta presso il santuario di San Salvatore partenza per l’Oasi naturalistica di San Giuliano. Un’altra importante fermata nei pressi di un sito ambientale molto importante a livello internazionale. Parcheggiata la moto nelle immediate […]

Motoraduno Matera 2019


opere di Dalì a Matera 44
    Sono arrivate le opere di Dalì a Matera.   E ne arriveranno altre ancora.   Tra le vie dei Sassi e del centro storico le più belle sculture del Genio spagnolo.     Opere di Dalì a Matera A partire da Novembre 2018 accoglieremo le spettacolari opere di Dalì a Matera.   Girando per la città, potremo sognare e ammirarle in tutta la loro bellezza.   Già alcune, in realtà, sono state posizionate in bella mostra nei punti strategici del centro storico e dei Sassi.   Gli altri splendidi quadri e sculture dal surrealismo geniale del creatore spagnolo, arriveranno a breve.   E’ così, già prima del 2019, la Capitale Europea della Cultura diventa tappa espositiva delle magnifiche fantasie dell’artista iberico.     E’ un’idea nata e curata da Beniamino Levi, presidente di Dalì Universe.   Una società creata in onore di Salvador Dalí, che accoglie una tra le più grandi collezioni private del genio catalano nel mondo.   Tutte le opere di Dalì a Matera sono originali.   Persistenza degli opposti Il tema rappresentato sarà la Persistenza degli Opposti.   E tra le varie opere di Dalì a Matera potremo distinguere due tipologie:   sculture grandi e mastodontiche,   e capolavori di formato più piccolo,   foto, frasi celebri e immagini singolari che non passano mai inosservate.   Ci saranno, inoltre, dipinti e opere minori, circa 150.   Ogni quadro e opera d’arte, comunque, potrà essere visibile agli appassionati all’interno della Chiesa Rupestre di Madonna delle Virtù.   Dove sono previsti incontri, dibattiti e racconti di vita, incentrati sulla biografia di Dalì e del suo mondo fantastico.   Ma leggiamo le ultime notizie!     Punti espositivi Come avrai inteso i punti espositivi delle opere di Salvador Dalì tra i Sassi di Matera saranno scelti fra luoghi all’aperto […]

Opere di Dalì a Matera



Iscrizione gratuita modulo di partecipazione motoraduno Matera 2019.   Iscriviti gratuitamente tramite il modulo in basso. Indicando email e numero di partecipanti.   Riceverai, a breve, tutte le info sul percorso e i prezzi in base alle scelte dell’organizzazione.   Potrai scegliere se partecipare al pranzo o meno, in piena autonomia.   Ci aggiorniamo a nelle prossime settimane…   – Vai alle info.  

Iscrizione Modulo motoraduno Matera 2019


sassi di matera consigli 12
Eccoci pronti alla nuova manifestazione del Presepe Teatrale di Matera 2018 2019. Scopri come fare il biglietto e le date per partecipare agli eventi collaterali nella città dei Sassi. Presepe Teatrale di Matera 2018 2019 Anche quest’anno nei Sassi va in scena il Presepe teatrale di Matera 2018 2019. Una manifestazione che si svolgerà dal 7 dicembre al 6 gennaio prossimo, durante i weekend. Tema delle serate sarà La Perdonanza: Matera per L’Aquila. Le location con i figuranti verrà allestita nel Centro storico del Piano e nel Sasso Barisano. Itinerario Il percorso si sviluppa lungo un itinerario a piedi che toccherà varie stazioni dedicate a rappresentazioni teatrali. I visitatori si sposteranno tra le vie dei Sassi fino a raggiungere la Natività di Gesù. Le tappe saranno: L’Annunciazione La Visitazione il Sinedrio i Mercati la corte di Erode la Natività del Signore Ogni visitatore del Presepe sarà inserito in un gruppo organizzato, con un accompagnatore che guiderà le comitive tra le varie tappe. Lunghezza e durata Il percorso è lungo più o meno 1 chilometro. E la durata prevista è di circa un’ora e mezza. L’accesso comincia al pomeriggio dalle ore 16.00 sino alle 20.00, in base alla tipologia, se in gruppo precostituito o visita individuale. Date del Presepe Vivente Le date del Presepe teatrale di Matera edizione 2018 / 2019 sono le seguenti: 7, 8 e 9 dicembre 2018 15 e 16/12 22 e 23 dicembre 28, 29 e 30/12 4, 5 e 6 gennaio 2019 E’ obbligatoria la prenotazione. Vedi le novità del nuovo anno 2019 2020. Biglietto Il biglietto per visitare il Presepe di Matera è distinto per 3 categorie di ingressi: Di 8 € il prezzo unitario, Solo 3 €, invece, per i residenti materani, I bambini sotto i 10 anni entrano gratuitamente. Ecco come prenotare facilmente […]

Presepe Teatrale di Matera 2018 2019



cioccolatini tutti i gusti
Dal 26 al 28 Ottobre 2018 si celebra a Gravina di Puglia la Festa del Cioccolato Nazionale. Festa del Cioccolato 2018 a Gravina di Puglia Nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2018 Festa del Cioccolato a Gravina di Puglia. La manifestazione rientra nel circuito degli eventi a carattere nazionale che celebrano il dolce più goloso di tutti. In Piazza Papa Benedetto XIII a Gravina in Puglia espositori e maestri cioccolatieri esporranno le proprie opere d’arte gastronomica. Per la prima volta a Gravina la tappa Italiana della cioccolata. Gli artigiani delle aziende di cioccolateria da tutta la penisola si danno, infatti, appuntamento tra le vie del centro. Assaggi, opere d’arte dolce, squisitezze alternative e sapori artigianali riempiranno le strade gravinesi. Oltre agli intrattenimenti per adulti e ragazzi, sono previsti i laboratori di Choco Play. Gioco e maestria creativa si incontrano per regalarci momenti di infinito piacere. Programma Il programma della festa del Cioccolato artigianale 2018 prevede un weekend ricco, non solo di piacere per il palato, ma anche di arte e giochi per i bambini. Ogni giorno si comincia alle ore 10.00 del mattino per finire alle 24.00. Ci saranno animazione e trucco per i bimbi, ed inoltre, i choco lab, laboratori del gusto per gli appassionati dell’arte dei cioccolatière. Sarà un evento che mostrerà i modi, le tipologie e la voglia di creare raffinatissime preparazioni, in onore del prodotto gastronomico più amato da grandi e piccini. Come arrivare a Gravina Per arrivare da Matera a Gravina di Puglia bisogna seguire la strada per Altamura SS 99. Arrivato all’ingresso di Altamura basta immettersi sulla SS 96 in direzione Gravina. La distanza è di circa 25 km, percorribile in circa 20 minuti. Molto suggestivo, tra l’altro, il paese pugliese che negli ultimi giorni è stato, insieme con la città dei Sassi, set […]

Festa del Cioccolato 2018


Il 19, 20 e 21 di Ottobre 2018 è festa con la Sagra del Calzone con la Cipolla ad Acquaviva delle Fonti. Una manifestazione ricca di gusto e prelibatezze tipiche della cucina locale. Sagra del Calzone con la Cipolla ad Acquaviva delle Fonti Dal 19 al 21 Ottobre 2018 torna la Sagra del Calzone con la cipolla ad Acquaviva delle Fonti, un appuntamento da non mancare. La manifestazione enogastronomica è giunta alla 47° edizione e, quest’anno, si propone di stupire i visitatori con tante altre prelilbatezze tipiche del territorio! Saranno presenti, infatti, stands e mercatini dedicati al buon cibo e alla cucina tipica, oltre che all’artigianato e all’oggettistica di vario genere. Le serate, poi, saranno allietate da musica ed esibizioni in piazza Vittorio Emanuele. Programma Ecco il programma della manifestazione del prossimo weekend: Venerdi 19 Ottobre 2018 gran Preludio con la musica della Big Shot Gang, musica dal vivo alle 21.30;   Sabato 20 Grande Festa del Calzone. Mercatini e sapori dal gusto con la partecipazione straordinaria di Daniele Condotta. Dalle 23.30, infine, musica e divertimento per tutti;   Domenica 21 ottobre, per il Gran Finale, si comincia alle ore 10.00 con dimostrazioni di modellismo e droni. Gli appuntamenti ludico degustativi proseguiranno per tutto il giorno. Ed alla sera, infine, alle 21.30, ci sarà l’esibizione della Grande Orchestra Italiana, con la partecipazione straordinaria di Renato Ciardo. Da non perdere, ogni giorno, le serate di intrattenimento e animazione in piazza dei Martiri. Ed ancora, in contemporanea, artisti di strada, si esibiranno tra le vie del paese. Ci sarà, poi, il parco giochi per i bambini, oltre che esposizioni e assaggi agli stands dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Le stradine della città, inoltre, saranno ricche di chioschi e mercatini fieristici. Tutte le manifestazioni si svolgeranno nell’area del centro cittadino di Acquaviva, nei pressi […]

Sagra del Calzone con la Cipolla ad Acquaviva delle Fonti



escursione 25 aprile con metaitalia 360 2
Escursione a Matera con l’Associazione Meta Italia 360. Visita ai Sassi e alla Murgia materana, in compagnia della guida ufficiale Uccio Acquasanta. Escursione 25 Aprile 2019 Escursione con Meta Italia 360 il 25 e 26 aprile 2019 tra la Murgia di Matera ed i Sassi con la guida Uccio Acquasanta. Ciao a tutti, siete pronti per la prossima escursione primaverile sulle colline di Matera? Ecco il programma della 2 giorni tra Parco Murgico e rioni Sassi di Matera: Giorno 25: Visiteremo la Murgia materana con i luoghi dove apparve la prima civiltà dei Sassi, una tra le più antiche al mondo. Il tour prevede un percorso trekking tra le Murge nella zona al di là del Canyon della Gravina di Matera. Paesaggi e scorci da osservare e fotografare ci accompagnano in un percorso storico e ambientalistico tra grotte, asceteri rupestri e vita eremitica del Medioevo. Conosceremo, inoltre, piante, odori e colori della Murgia,  grazie anche ad un attenta illustrazione delle rarità e delle peculiarità faunistiche e floristiche del territorio. Gli altopiani di fronte alla nuova Matera sono anche i luoghi del cinema, di ieri e di oggi. Preferiti da Pasolini a Gibson, da Morgan Freeman a Gal Gadot (eroina di Wonder Woman). Tipologia del sentiero: Dislivello: m 400/600 Tempo di percorrenza: h 2.30/3.30 ore Distanza: km da 3 a 5 km Livello difficoltà: T (Turistica) Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking o ginniche, cappellino per il sole, k-way, acqua di scorta (almeno una bottiglietta), zaino, e voglia di natura. Giorno 26: Visita alla città di Matera. Dalla zona del Piano attraverseremo i vari quartieri sino ad arrivare nel cuore dei Sassi. Un tour storico e culturale tra quella che era Vergogna d’Italia ed è divenuta città Capitale della Cultura Europea. Conosceremo abitudini, usi e costumi della civiltà che un tempo abitava […]

Escursione 25 Aprile 2019 con Metaitalia 360


castelloo miglionico interno
Al via sabato pomeriggio 21 settembre 2019 la sagra dei fichi secchi a Miglionico. Una manifestazione fatta di gusto, tradizione e cultura del territorio. Sagra dei Fichi Secchi Dal 21 al 22 settembre prossimo nel Castello di Miglionico si celebra la 13° edizione della Sagra dei Fichi Secchi. Un evento eno-gastronomico divenuto un appuntamento fisso per la provincia materana e lucana in genere. Musica, artigianato tipico e agroalimentare si incontrano all’interno del Castello del Malconsiglio. Protagonista delle due giornate miglionichesi è lui: il fico, preparato in tutti i modi possibili, per deliziare i palati più esigenti. Da provare: i fichi secchi con le mandorle, un classico, o con le noci al loro interno, quelli con il cioccolato, o i dolci e i biscotti a base di fichi, insaporiti con il miele o altre spezie, le marmellate e le confetture con altri tipi di frutta, i preparati da spalmare, il cotto, un siero sciroppato ottenuto dalla cottura dei fichi freschi, ed ancora molto altro. Il fico di Miglionico, tra l’altro, è uno dei prodotti gastronomici d’eccellenza del piccolo borgo della Basilicata. Da anni, infatti, rappresenta un simbolo della buona tavola per la cittadina della provincia materana. Programma delle 2 giornate Il Programma delle 2 giornate è ricco di eventi. Oltre agli stands dell’enogastronomia ci saranno momenti di musica folk, laboratori, degustazioni e cabaret. E’ previsto, inoltre, anche un angolo per i più piccoli fatto di giochi e divertimento. Ospite della serata da Made in Sud il comico Enzo Fischetti, la sera del 22 settembre ore 20.30. Infine, a chiudere la manifestazione, ci saranno il gruppo folk la Pacchianella e il Cabaret finale. Sponsor delle giornate di festa dedicate ai fichi miglionichesi sono: la Proloco, l’Alsia, la Regione Basilicata, l’Unicef, l’Associazione Terre di Mezzo del Materano. Cosa ne pensi? Vale la pena […]

Sagra dei Fichi Secchi



presepe matera l'alba della fede 8
Per l’edizione 2018 2019 è già pronto il primo Presepe Narrato in cartapesta. A Matera tra le strade dei Sassi sarà possibile visitare il prezioso manufatto in un percorso artistico con narrazione di testi biblici. Presepe Narrato in Cartapesta Matera ospita nel prossimo Natale 2018 / 2019 il Presepe Narrato in cartapesta. Un itinerario d’arte e religione tra le vie dei Sassi. Percorso L’opera in cartapesta è suddivisa in 5 scene principali. Ognuna guiderà i visitatori, fino alla scena della Natività, simbolo del Gesù fatto uomo e della sacralità della Famiglia. Il percorso presepiale prevede un tour di circa un quarto d’ora che si svolgerà nel Sasso Barisano in Via Sant’Antonio Abate all’interno della Chiesa omonima. Tema Il Tema del presepe, realizzato da Francesca Cascione, sarà l’Alba della Fede. Molto suggestiva la location in cui un itinerario fatto di misticismo e atmosfere rupestri porteranno il visitatore indietro nel tempo. Musiche e suoni celestiali accompagneranno i viaggiatori e i materani in visita all’interno della Chiesetta. Con la collaborazione dell’Associazione Ars Civita l’imponente manufatto sarà visibile per circa un mese. Date Le date per visitare il grande Presepio vanno dal 1° Dicembre 2018 all’ 8 gennaio 2019. Biglietti I biglietti per visitare il presepe nei Sassi sono così definiti: 3,50 € intero, 2,50 € ridotto per i residenti a Matera, 3 € il ridotto per gruppi oltre le 20 unità, 5 € biglietto comprensivo di degustazione prodotti tipici, 1 € ridotto per i disabili sensoriali, 1 € per i minori di 8 anni. Durante i giorni della manifestazione si svolgeranno visite guidate nei Sassi tra itinerari del Barisano e Caveoso. Non aspettare l’ultimo momento, prenota ora la tua guida turistica a Matera! A Natale i Sassi sono meravigliosi! N.B. L’evento in questione non è quello solito, relativo al Presepe Vivente nei Sassi, […]

Presepe Narrato in Cartapesta


pasta fresca di Matera 15
E’ già pronto il cenone di Matera 2019. Guarda il menu e scopri cosa ha scelto per te lo chef materano. Scegli di trascorrere la notte di San Silvestro nella capitale della Cultura. Cenone Matera 2019 Con un indimenticabile cenone Matera 2019 apre le porte ad un anno straordinario. E’ pronto per te il menu di fine anno, concediti una meritata pausa culinaria! Rilassati e goditi i sapori della buona tavola. Infatti per il cenone di capodanno 2019 Matera fa festa con tutti. Un ristorantino tipico dove trovi solo cibo di qualità, e prodotti tipici della Basilicata. Il caratteristico locale risiede nel centro storico dei Sassi di Matera, e ti invita a provare le gustose prelibatezze lucane. Guarda il menu e scopri le offerte gastronomiche di fine anno. Antipasti Fantasie di alici e pomodori secchi in crocché al profumo di limone, adagiati su crema di patate. Calamari su passata di zucchine all’arancia con pioggia di peperoni cruschi. Salsiccia e patate in flan su fonduta di caciocavallo tipico. Polpettone di manzo in crosta. Primi Tagliolini al salmone. Foglie d’olivo con ragù di vitello e funghi porcini.   Secondi Gamberi agrumati con limone cotti a bassa temperatura, adagiati su cipolla rossa in agrodolce. Filetto all’aglianico con zucchine alla scapece e pomodoro confit. Alla mezzanotte Salsiccia pezzente e lenticchie. Spumante e panettone artigianale. I Vini I vini compresi nel menu sono Aglianico del Vulture e Primitivo di Matera Doc. Insieme con le bevande potrai avere il menu completo e cominciare il prossimo anno nella magica notte della Capitale della Cultura. Location La caratteristica location è una delle più tipiche di Matera. Il ristorante, infatti, è scavato nella roccia come le case dei Sassi. Ed, inoltre, è in una posizione strategica per il la notte di Capodanno a Matera, per due validi motivi: il […]

Cenone Matera 2019



programma materadio 2018 con le date degli eventi
Materadio 2018: un palinsesto incredibile per tre giorni di cultura, musica e radio nella città dei Sassi. Materadio 2018 Le date dedicate alla festa di Radio 3 saranno: 21, 22 e 23 settembre. Materadio 2018 giunge all’ottava edizione. La programmazione si alternerà tra concerti e spettacoli teatrali e musicali, oltre che programmi in diretta su Radio 3. Ed ancora: appuntamenti ed interviste ad ospiti d’eccezione come scrittori, autori, critici, archeologi, artisti e scienziati. L’edizione 2018 è dedicata a due personaggi della cultura: Alessandro Leogrande ed Antonio Infantino. Il tema del 2018 sarà globale / locale, con approfondimenti e relazioni sulle interconnessioni dei due termini. Nicola Lagioia e Nadia Terranova parleranno del significato di frontiera, tema molto caro allo scrittore e giornalista Leogrande morto prematuramente il 26 novembre scorso nella sua casa di Roma. Al musicista, poeta e artista lucano Infantino, poi, sarà dedicato un concerto i Tarantolati di Tricarico, Antonello Salis e Luigi Cinque. Ospiti d’eccezione Tra gli ospiti d’eccezione del Materadio 2018 saranno presenti: Jhumpa Lahiri, premio pulizer per la narrativa; Helena Janeczek, premio Strega per la Ragazza con la Leica; Guido Barbujani, genetista; Marco Aime, antropologo e scrittore italiano. Affronteranno il tema dei rischi e delle opportunità del binomio locale globale. Ed inoltre molto attesa la presenza di Paolo Matthiae, archeologo orientalista, e dell’Architetto Pietro Laureano, architetto urbanista e consulente Unesco. Teatro Tra gli appuntamenti di teatro nel weekend settembrino ci saranno: Anna Foglietta con le ‘Storie dal Decamerone, una guerra’, Silvio Orlando con uno spettacolo tratto dal romanzo di Romain Gary ‘La vita davanti a sé’, Davide Enia con uno spettacolo in anteprima, ‘L’abisso’. E inoltre, interventi dello scrittore Gianrico Carofiglio coadiuvato dall’attore Valerio Mastandrea ospite della trasmissione Hollywood Party. Saranno presenti, durante le programmazioni radiofoniche, anche la ricercatrice Sandra Lucente e l’astrofisica Sandra Savaglio. Musica Gli spettacoli di […]

Materadio 2018


orari dell'evento 2
Mogol si racconta a Matera il prossimo 7 settembre 2018. Sono già partite le prevendite per conoscere e ascoltare il grande autore italiano in visita alla città dei Sassi! Mogol si racconta A Matera il 7 settebre 2018 Mogol si racconta a Palazzo Lanfranchi. Un evento tanto atteso dalla popolazione e dai turisti in visita nella terra dei Sassi. Il grande compositore Alfredo Rapetti, compagno di musica e di vita di Lucio Battisti, racconta le sue esperienze nelle stanze del Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi. Chi era I più giovani probabilmente non sanno chi era Mogol o per chi ha scritto fantastiche canzoni. Ebbene, è stato senza dubbio uno dei più grandi artisti della musica leggera italiana degli anni 60 e 70. Il nome Rapetti viene spesso associato al nome del cantante Battisti, ma sono tante le canzoni scritte per gruppi e cantanti di spicco di quel periodo nel panorama musicale italiano. Ricordiamo ad esempio: Caterina Caselli, con Perdono, i Dik Dik, sognando la California, Fausto Leali, a Chi, Riccoardo Cocciante, se Stiamo Insieme, o un Nuovo Amico, Equipe 84, Io ho in mente te, Bobby solo, una Lacrima sul Viso, Mango, Mediterraneo, o Monna Lisa, Little Tony, Riderà, Rokes, che Colpa abbiamo Noi. Biglietti La prevendita dei biglietti per vedere il grande Mogol a Matera è già iniziata. Ci sono 3 tipi di tickets: 10 euro il ridotto, 15 secondo settore, 20 euro per il primo settore. I punti vendita sono: Museo Palazzo Lanfranchi, dove si svolgerà l’evento; il Bar del Sedile, in piazza sedile, adiacente alla ppiazza San Francesco d’Assisi; ed inoltre il Music Store Academy, in via Fratelli Grimm n. 15. In alternativa è stato fornito un numero di recapito per ulteriori informazioni, 3495657880. Orari In merito agli orari per lo svolgimento della manifestazione ‘Mogol si racconta‘ l’avvio […]

Mogol si racconta



uccio matera guida dei sassi
Se stai pensando di raggiungere finalmente i Sassi di Matera prima che finisca l’estate, puoi ancora partecipare ad una visita in gruppo del 21 Agosto. Ci sarà tanto da vedere! Visita in gruppo del 21 Agosto Ciao lettore, vuoi partecipare alla visita in gruppo del 21 Agosto 2018 e visitare i Sassi di Matera con Uccio? Se stai leggendo questo articolo, allora avrai bisogno di un po’ di consigli sulle visita guidate. Matera è una città bellissima, che merita di essere scoperta in modo approfondito, anche per chi ha poco tempo a disposizione. Ferragosto è passato, ma se stai programmando una visita a Matera la settimana successiva, leggi il seguito, sono sicuro che potrà interessarti! Il Tour Martedì 21 Agosto si parte al mattino con un tour della città dei Sassi completo e accessibile a tutti. Ci incontriamo alle ore 9.45, infatti, in piazza Vittorio Veneto, nei pressi della Chiesa di San Domenico. Si parte,poi, insieme alla scoperta del Piano, la zona alta di Matera. Chiese e scorci ci fanno da riferimento in un percorso rinascimentale, in cui toccheremo con mano l’evoluzione urbana della nuova città materana che si sviluppava a partire dal 1600. Da via del Corso proseguiamo verso piazza San Francesco d’Assisi, un crocevia di turisti tra via Ridola e piazza del Sedile. Bella e barocca la Chiesa impera dall’alto della omonima piazza. In seguito, ci avviciniamo al Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi, musei Nazionali lungo la via che porta alla famosa balconata di Giovanni Pascoli. Qui, davanti agli occhi si apre un panorama sui Sassi eccezionale. Dalla scalinata della Via Crucis di Mel Gibson a sinistra della vista si osservano i rioni Civita e parte del Sasso Caveoso. Che, in una conca di pietra, accolgono Chiese Rupestri di geniale fattezza e le mitiche Case grotta, scavate nella roccia […]

Visita in gruppo del 21 Agosto


fichi di miglionico
  In estate si svolge a Miglionico vicino Matera la manifestazione la Spasett sotto le Stelle.   E’ un momento dedicato alla cucina tipica della provincia materana, ma anche al buon vino, alla musica e alla storia della città del Malconsiglio!     La Spasett sotto le Stelle a Miglionico L’atteso evento dal titolo La Spasett sotto le Stelle è uno degli appuntamenti più attesi dai materani e dagli abitanti di Miglionico.   Difatti nella piccola provincia a sud di Matera si svolge, nelle serate a cavallo della festa della Congiura dei Baroni, un appuntamento culinario da non perdere, anche per i turisti in visita alle città limitrofe.   L’evento della “Spasett” è infatti incentrato sulla cucina miglionichese, e sui piatti tipici della zona, dai primi alle carni, ai fichi caratteristici del territorio.     Interessanti, inoltre, sono gli assaggi di vini autoctoni della Basilicata insieme all’olio tipico di Miglionico, molto richiesto a livello nazionale.   Notevole è anche l’offerta di dolci miglionichesi, molto gustosi.     La spasett sotto le stelle si arricchisce anche di momenti ludici per i bambini e percorsi musicali.   Suoni d’arpa e gruppi di sonorità lucane allieteranno la serata tra canti e balli d’epoca.     Dove si svolge Location prescelta della manifestazione culinaria sarà il Castello, che con i suoi spazi e la storia che conserva renderà magica l’atmosfera della notte estiva.   L’evento è aperto a tutti e non c’è bisogno di prenotazione.   Per partecipare basta seguire le indicazioni per il Castello del Malconsiglio e dirigersi ai parcheggi nei pressi del maniero della Congiura.   A pochi passi sorge la piazza centrale della città, p.zza Castello, che si raggiunge da via Pietro Silva.   Se fai una capatina da queste parti non perdere l’occasione di visitare la Chiesa di Santa Maria […]

La Spasett sotto le Stelle



sorgenti del pollino
E tu sei pronto per un’indimenticabile escursione sul Pollino? Ci vediamo il 15 Luglio! Escursione sul Pollino Stavolta ci spostiamo da Matera nel Parco del Pollino! Una escursione fantastica nel Parco Naturale più grande d’Italia. Partenza il giorno 15 luglio 2018 dal colle dell’Impiso. Nei pressi del rifugio Visitone. Siamo pronti a varcare la cresta del monte omonimo e trascorrere una splendida giornata in compagnia dei Pini Loricati e di paesaggi incredibili. Il programma Partenza prevista al mattino per le ore 8.30 dai piani di Ruggio, nei pressi del monte Impiso, a circa 1400 m. Percorreremo i piani di Vaquarro per raggiungere le sorgente Spezzavummola e fare tappa tra le radure dei boschi di faggio. In seguito procederemo verso i pini loricati ultracentenari per raggiungere il grande patriarca. Inoltre, tra le soste previste, ci sarà la possibilità anche di conoscere gli aspetti faunistici e vegetazionali del Pollino grazie alla guida alternativa di Uccio. Pian piano inizieremo a salire verso la vetta. Il percorso previsto è semplice e adatto a tutti. Non ci sono gare e nemmeno premi per chi arriva primo. Anzi c’è un premio per ogni partecipante, ma lo vedremo una volta in cima. Giunti in vetta facciamo una pausa per rifocillarci a 2200 metri. Il ritorno è previsto subito dopo pranzo. Consigli Leggete i miei consigli e sarete più pronti alla passeggiata tra i monti lucani: Abbigliamento consono, (cappellino, occhiali da sole, crema solare, scarpe adatte, magliette, spray anti zanzare, k-way (obbligatorio), bottigliette per l’acqua (anche vuote), zaino, evitate pantaloncini o short sia donne che uomini); Il cibo, mi raccomando evitate di consumare cibi troppo ricchi di carboidrati, e preferite frutta, anche secca, e proteine con pochi grassi. Un cambio: ricordate di portare almeno un cambio maglietta, non ve ne pentirete. Entusiasmo, non lo lasciate a Matera o […]

Escursione sul Pollino


E’ già online il programma Festa della Bruna 2018. Tutti i dettagli del 2 Luglio per uno degli eventi più incredibili della tradizione lucana. Con il link per la diretta streaming e le novità di quest’anno! Programma Festa della Bruna 2018 E’ pronto! Il Programma Festa della Bruna 2018 è ricco di appuntamenti. Dall’accensione delle luminarie fino alla lunga notte del 2 luglio Matera si prepara a celebrare la patrona indiscussa della città dei Sassi. Qui trovi tutte le info per la diretta streaming e i link live del giorno più lungo dei materani. Scopriamolo insieme: Sabato 30 Giugno 9.00 – 20.00 Giro per le vie cittadine del Gran Concerto Bandistico “Città di Lecce” 16.00 – 22.00 Ipogei in piazza Vittorio Veneto, servizio filatelico con annullo speciale. 18.30 Cattedrale. Santo Rosario e celebrazione della Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta. 20.30 – 24.00 Piazza Vittorio Veneto Gran Concerto bandistico “Schipa – d’Ascoli” . Città di Lecce. Direttore Maestro Paolo Addesso. Domenica1° luglio Vigilia   Ore 9.00 – 20.00 Giro per le vie del paese con il Gran Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico ore 8.30 – 13.00 in Via Don Luigi Sturzo angolo Via Dante Raduno dei cavalli per cancello veterinario ore 9.00 Casa Municipale Incontro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna con le Autorità Civili e Militari e con i Sindaci dei Comuni dell’Arcidiocesi ore 9.30 via Don L. Sturzo, presso la Chiesa di di San Paolo Raduno dei Cavalieri e sfilata per le vie cittadine del Centro Storico, da Via Nazionale a Piazza del Sedile ore 9.45 Corteo del Comitato e delle Autorità dalla Casa Municipale a Piazza Vittorio Veneto accompagnato da 8 cavalieri in onore ai caduti. Deposizione della corona di alloro da parte del Comitato esecutivo Maria SS […]

Programma Festa della Bruna 2018



A Matera dal 1 al 3 giugno si fa festa con Le Vie del Pane. Breadway è un evento dedicato alla gastronomia, alla musica e allo stare insieme. Le Vie del Pane Attesissima la manifestazione gastronomica le Vie del Pane di Matera, dal titolo “Breadway”. Dal 1 al 3 giugno 2018 il quartiere Piccianello ospita il prodotto per eccellenza della città dei Sassi: il Pane, appunto. Il progetto Breadway è una nuovo evento sorto in virtù della programmazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Lo scopo dell’iniziativa è quello di creare un percorso non solo a carattere gastronomico, ma anche artistico e musicale, ideato per condividere momenti di pura socialità e convivialità tra i presenti. Riscoprire il piacere del mangiare insieme e festeggiare tutti in nome del pane e della cucina di una volta. Tra i vicoli interni dell’antico quartiere troverai tanti gazebo bianchi, dove i produttori proporranno a tutti gli assaggiatori prodotti culinari e piatti tipici di Matera. Programma delle vie del Pane: 1 giugno 10.00 – 12.00 Sala Carlo Levi, Palazzo Lanfranchi: Pane & Acqua, a cura di A.D.I. delegazioni per Puglia e Basilicata. La filiera per Matera 2019, a cura dell’Ordine dei dottori Agronomi Forestali della provincia di Matera, si parlerà di cibo, cultura, paesaggio. Il lievito naturale come fermento della vita, a cura del Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e Alimenti della Università degli Studi di Bari. 17.00 – 19.00 Interessante tour didattico a cura dei laboratori della panificazione materana e Slow Food Matera. Il tour gastronomico didattico avrà luogo presso i panifici del Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP. L’evento è a numero chiuso, max 20 partecipanti. Si consiglia la prenotazione. Per maggiori informazioni su itinerario e prezzi invia una email a info@breadway.it. 18.00 – 24.00 Apertura stands eno-gastronomici in via Umbria, […]

Le Vie del Pane


3
  Ormai è ufficiale ci sarà presto il Sequel della Passione di Cristo di Mel Gibson.   E questa volta si parlerà della Resurrezione!     Sequel della Passione di Cristo Dopo il colossal girato nei Sassi di Matera Mel Gibson annuncia il Sequel della Passione di Cristo, dedicato probabilmente alla Resurrezione.   Lo conferma anche l’attore principale che come nel 2004 dovrebbe essere ancora una volta Jim Caviezel.   L’attore statunitense è stato contattato da regista per reinterpretare il ruolo di Gesù.   Alcune indiscrezioni parlano di un nuovo titolo: ‘The Passion Of The Christ: Resurrection‘, che dà a priori un’idea del momento biblico al quale farà riferimento l’attesa pellicola.   Anche se su molti aspetti c’è ancora riserbo assoluto Jim Caviezel dichiara: “Ci sono tante cose che non posso rivelare, ma vi garantisco che sarà un film straordinario, uno tra i più grandi nella storia del cinema”.     Il Successo di The Passion Matera 2004 Certo è che ripetere il successo del 2004 non è facile.   Quando la Passione di Cristo venne proiettata nelle sale, ricevette un grandissimo consenso del pubblico. Costò 30 milioni di dollari, ma ne incassò più di 600.   Nonostante Mel Gibson fu criticato per la violenza delle scene e accusato di antisemitismo.   Nel nuovo prodotto nche detto, la passione di Cristo 2, per il grande schermo sarà ancora l’australiano alla regia e ad occuparsi della produzione.   Mentre per la sceneggiatura ha chiesto la collaborazione Randall Wallace, autore dell’epico ‘Brave Heart’, cuore impavido, che fu insignito di 5 premi oscar.   Intanto attenderemo con ansia la prossima uscita e cercheremo di intuire se come location Matera vestirà per la seconda volta i panni della Gerusalemme italiana.   Tra l’altro si sussurra di aver visto il famoso regista aggirarsi nella città dei Sassi. Forse […]

Sequel della Passione di Cristo



Un calendario di magnifici eventi collaterali per Pasqua a Matera 2019 ti attende. Ad Aprile vivi le esperienze più mirabolanti nella città della cultura europea! Eventi collaterali Pasqua Matera 2019 Sono davvero tanti gli eventi collaterali di Pasqua a Matera 2019 nella prossima stagione. Suoni, performance artistiche e tante novità musicali invaderanno le strade di Matera per tutto il mese di Aprile. Scorpiamo cosa potrai vedere in primavera nella Capitale della Cultura! Riflessioni e connessioni Si parlerà degli aspetti del Rinascimento italiano, ma visto dal meridione. Com’era la città di Matera nel XV secolo. Gli aspetti distintivi della cultura e del popolo lucano. Com’ era la vita ad est della Basilicata e nel sud Italia. Quali erano i rapporti del popolo materano con gli altri presidi, distribuiti nel mar Mediterraneo. Potrai assistere, inoltre, ad una importante mostra d’arte rinascimentale. L’evento sarà organizzato da Marta Ragozzino, soprintendente per i beni storico, artistici e etnoantropologici della regione Basilicata. Radici e percorsi Edible Orchestra: un concerto inedito della viennese Vegetable Orchestra. Si hai capito bene! Sono dei musicisti che suonano strumenti creati lavorando su verdure ed ortaggi freschi. Uno tra i più particolari degli eventi collaterali di Pasqua a Matera 2019. I musicisti green, realizzano, infatti, un complesso musicale insolito e unico, da non perdere assolutamente. Un momento molto atteso, dove si condenseranno linee ed espressioni sonore multietniche strabilianti. Oltre ad accostamenti enogastronomici inattesi. Storylines Per il tema storylines sarà proiettato il film The lucanian ways. E’ un documentario a carattere antropologico. La pellicola tratterà il tema dei lucani emigrati dalla Basilicata e di coloro che, invece, sono rimasti a casa. Esperienze di vita e storie soggettive raccontano le vicende di un popolo ed i disagi dell’epoca. Nel contempo potrai assistere anche al secondo ciclo di installazioni del progetto I-DEA. Un piano di […]

Eventi collaterali Pasqua Matera 2019


manifestazione sacra presepiale matera 2017 2018
Nell’anno 2017 2018 ci sarà una manifestazione sacra presepiale nel Sasso Barisano ed il Villaggio di Babbo Natale al Borgo Venusio. Manifestazione sacra presepiale Nel Natale 2017 2018 i Sassi accolgono una manifestazione sacra presepiale dal titolo “Venite a me..”. Quest’anno l’appuntamento col presepe sarà sviluppato in chiave teatrale. Gli attori si esibiranno in location allestite nel centro storico e nel Sasso Barisano. Itinerario I visitatori toccheranno 5 stazioni differenti prima di raggiungere la sesta in cui si celebra la Natività di Gesù. L’Annunciazione il Sinedrio i Mercati i Mestieri la corte di Erode la Natività del Signore Ogni visitatore sarà inserito in un gruppo organizzato, con un accompagnatore che guiderà le comitive tra le varie tappe. Lunghezza e durata Il percorso è lungo circa 1 chilometro. E la durata prevista è di circa un’ora. Date dell’evento 8 9 e 10 dicembre 2017 – ingressi esauriti 16 e 17 – ingressi esauriti 29 e 30 – esauriti 6 e 7 gennaio 2018 – esauriti E’ obbligatoria la prenotazione. Eventi collaterali   Il Natale dei Bambini Come ogni anno si rinnova l’appuntamento col Natale dei Bambini. Nella splendida atmosfera dei Sassi troveremo i mercatini, le esibizioni di magia, i giochi, le mostre con ricostruzioni dei rioni antichi di Matera e la mitica pista di ghiaccio. Insieme alle attrazioni ci saranno ogni fine settimana sagre ed eventi a tema natalizio. Le serate sono dedicate sia ai più piccoli che agli adulti. L’ingresso è comodo anche per i bimbi in passeggino e per i disabili.   Artigiani in mostra In concomitanza con gli eventi presepiali si svolgerà la mostra nazionale dei presepi artigianali dall’ 8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018. Molto atteso è il presepe di ghiaccio dell’artista Falasconi. L’esposizione sarà allestita nelle stanze dell’ex Ospedale San Rocco in piazza San Giovanni […]

Manifestazione sacra presepiale