Uccio Acquasanta


Informazioni su Uccio Acquasanta

Guida Ufficiale dei Sassi di Matera e della Basilicata. Specializzato in visite guidate ed escursioni nel territorio di Matera e della Regione Basilicata. Guida autorizzata ed iscritta all'Albo Ufficiale.

tour di natale 2022 matera
    Tour di Natale a Matera.   Conosciamo i misteri dei Sassi con una fantastica visita guidata.     Tour Natale a Matera informazioni Visite guidate alla scoperta dei Sassi ed i loro tesori.   Cosa vedere a dicembre in giro tra le bellezze dei siti materani.   Tour mattutini o serali Ogni mattina preparati a partire per i grand tour natalizi di Matera.   Visita guidata professionale per un viaggio nel tempo lungo 10 mila anni.   I percorsi sono vari ed emozionalti.   Puoi scegliere fra 3 diverse tipologie: Grand tour classico;   Tour del Sasso Barisano;   Escursione al Parco Murgia.   Grand tour di Natele ai Sassi di Matera: la Classica Il grand tour dei Sassi consente di avere una grande quantità di informazioni fondamentale per capire e conoscere Matera.   Ed. inoltre, di riuscire a muoversi nella città o nel centro storico con estrema facilità.   E’ un tour consigliato a chi non ha mai visitato i Sassi di Matera, o chi non ha mai avuto un accompagnatore ufficiale che la, o lo guidasse nella città dei Sassi.   Tour al Sasso Barisano La visita guidata al Barisano, invece, è dedicata a chi ha fatto il grand tour, o deve svolgerlo a breve.   Questo interessante giro del Sasso occidentale permette di vedere molte cose che di solito non si visitano nel classico tour.   E di approfondire, inoltre, gli aspetti architettonici, archeologici e ipogei, tipici dei rioni storici di Matera.   Spesso viene svolto anche da chi ha voglia di conoscere i grandiosi Sassi da cima a fondo scendendo nei particolari più caratteristici di questi monumenti architettonico-naturali.   Escursione alla Murgia materana In base al meteo, che spesso a Natale a Matera è molto clemente, c’è da scegliere anche il tour escursionistico al Parco […]

Tour di Natale a Matera


sassi di vini v edizione 2022
      Sassi di Vini V edizione.   La manifestazione eno gastronomica nella città di Matera.     Sassi di Vini V° edizione dicembre 2022 Partirà il prossimo weekend l’evento eno gastronomico tanto atteso nel centro storico di Matera.   Sono già pronti gli stands per le degustazioni, con vini autoctoni di Matera e della Basilicata.   Ed, inoltre, tanti prodotti tipici del territorio ed eccellenze alimentari da assaggiare e da bere.   Le Date di Sassi DiVini Ecco le date della manifestazione:   8 dicembre 2022;   9,   10,   11.   Location Luogo prescelto per il percorso eno gastronomico sarà nello specifico il Sasso Caveoso.   Gli stands verranno posizionati lungo la via Bruno Buozzi, sino alla piazza San Pietro Caveoso.   E saranno, dunque, visitabili a partire dalle ore 18:00.   Le serate dei Sassi di Vini V edizione Tutte le sere i visitatori potranno conoscere, e ritrovare, le cantine più caratteristiche della Basilicata, oltre ai prodotti dell’agroalimentare di eccellenza della regione.   Si parte dal giorno dell’Immacolata alle ore 18:00.   Per ben “4 serate” l’evento si protrarrà fino a tarda ora.   E sarà possibile, quindi, girare per le vie del centro e dei Sassi alla ricerca dei gusti e del sapore autentico lucano.   Durante la visita i partecipanti potranno fare il biglietti in vari punti del del percorso, e godersi sani momenti di piacere culinario e tranquillità.   I visitatori riceveranno la tasca a tracolla con il calice per l’assaggio, con cui potranno spostarsi fra i vari stands.   Info utili In quei giorni si svolgeranno anche eventi natalizi per le strade della città, e la XII edizione del Presepe Vivente.   Per vivere da vicino l’atmosfera del Natale potrebbe esserti utile:   trovare un b&b nei Sassi;   parcheggiare l’auto […]

Sassi di Vini 2022 V edizione



mostra presepe archivio di stato matera
      Mostra Presepe all’archivio di Stato Matera.     Mostra Presepe archivio di Stato a Matera Dal 3 dicembre sarà esposto presso l’archivio di Stato di Matera il Presepe dal titolo “Presepe tradizionale di Natale“.   L’opera è stata realizzata in terracotta e resterà fruibile ai visitatori dei Sassi sino a gennaio.   Gli autori Il Presepio è stato realizzato in terracotta decorata da Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati, Associazione Arte Cultura e tradizione.   Il manufatto artigianale lucano gode del patrocinio del comune di Pisticci e l’inaugurazione della mostra è prevista per il 3 dicembre 2022.   Date della mostra Presepe Archivio di Stato La data di apertura delle sale che ospiteranno l’opera presepiale è fissata, dunque, per il 3 dicembre prossimo.   La mostra terminerà il 9 gennaio 2022.   Inaugurazione L’appuntamento inaugurale, poi, è previsto alle ore 17:00 sempre presso la sede dell’Archivio di Stato di Matera, in via Tommaso Stigliani 23 – 25.   – Vai alla mappa..   Alla manifestazione d’apertura saranno ospiti: Pietro Sannelli, Direttore dell’Archivio di Stato di Matera;   Don Basilio Gavazzeni, Presidente Fondazione Lucana Antiusura “Mons. V. Cavalla” ONLUS.   Orari della mostra Il Presepe di Natale è visitabile dalle ore 9:00 del mattino sino alle ore 13:00.   Dal lunedì al venerdì.   L’ingresso è gratuito a tutti.   Guarda tutte le news sugli eventi del prossimo Natale a Matera,   Il Presepe Vivente dei Sassi.   Artigiani locali creatori di Presepi nei Sassi..      

Mostra Presepe archivio di Stato


mostra edipo crudeltà ed espiazione matera
  Mostra Edipo crudeltà ed espiazione al via dal 26 novemre.   Allestite le sale del Musma.     Mostra di Edipo crudelta ed espiazione a Matera Al via l’esposizione dedicata ed Edipo nelle sale del museo Musma.   Coordinatore Antonio Calbi, direttore scientifico della Fondazione Zetema e Simona Spinella.   Il titolo dell’evento è: “Edipo. Crudeltà e espiazione”.   Date La mostra di Edipo parte dal 26 novembre, inaugurazione alle ore 18:00, e le opere resteranno esposte sino al 26 Maggio 2023.   L’idea nasce dalla mostra dedicata a Edipo della galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa.   Le opere della mostra Sono 20 gli autori contemporanei delle opere in mostra a Matera.   Focus delle creazioni, appunto, il personaggio di Edipo.   La figura di Edipo viene raccontata ed interpretata attraverso le particolari opere esposte nelle stanze ipogee del Palazzo Pomarici.   Oltre alle sculture del Musma il visitatore potrà apprezzare le varie creazioni dedicate ad Edipo realizzate da artisti di fama internazionale.   Ricordiamo: Vettor Pisani, Hermann Nitsch, Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò, Mimmo Paladino, Alfredo Pirri, Umberto Passeretti, Giuseppe Pulvirenti, Alfredo Romano, Michele Ciacciofera, Vasilis Vassiliades, Giovanni Migliara.   Fra gli autori più giovani ci sono: Mimmo Centonze, Nicola Toce, Matteo Basilè, Leo Kalbinsky, Stefania Pennacchio, Stefano Ricci, Cristina Martin.   Altre opere Le mostre visitabili, quindi, saranno 2, quelle di Edipo e le altre opere esposte al Musma della collezione permanente.   Sono sculture moderne e contemporanee poste nelle varie grotte rupestri del museo.   Guarda cos’è il Musma..    

Mostra Edipo crudeltà ed espiazione



eventi culturali 2022 2023
    Eventi religioso culturali 2022 2023 a Matera.   Cosa fare a Matera da fine Novembre a Maggio 2023.     Eventi religioso culturali Matera 2022 2023 Vediamo alcuni importanti appuntamenti religiosi e culturali da novembre 2022 a maggio 2023.   Si parte il 21 novembre con una serie di eventi che seguono subito in calendario.   Calendario eventi religioso culturali a Matera Ecco il programma:   21 novembre 2022 – ore 19:30. Presso la Casa per Ferie Sant’Anna, in via La Nera.   Presentazione del libro di Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo: “Tornare al gusto del pane” e farci noi stessi pane.     2 dicembre 2022 – 19:30. Presso la Basilica Cattedrale: gli arcivescovi del Ryos e Brancaccio e la Cattedrale di Matera.   Dal prossimo anno 2023   20 gennaio 2023 – alle 19:30. Presso la Chiesa di Sant’Eligio, nei pressi della omonima piazzetta, in via del Corso.   Arte e Pietà popolare: le tele della Crocifissione e della Deposizione dalla Croce della Chiesa del Carmine.     3 febbraio 2023 – ore 20:00. Alla Chiesa di San Biagio, sull’omonima via.   San Biagio patrono minus di Matera.     10 febbraio 2023 – ore 19:30. Presso la Chiesa di Sant’Eligio.   La spiritualità monastica benedettina.   La tela di Santa Scolastica.   San Mauro e San Placido dell’ex monastero delle Santissime Lucia ed Agata.   2 marzo 2023 – ore 19:30. Nella Chiesa di San Francesco d’Assisi.   Il seicento materano.   Le statue di San Rocco e San Michele Arcangelo della Chiesa di San Rocco all’Ospedale.   20 aprile 2023 – ore 19:30. Presso il Museo Diocesano di Matera (MATA).   La spiritualità franceascana a Matera.   Gli affreschi staccati della Chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera.   2 maggio 2023 – ore 19:30. […]

Eventi religioso culturali 2022 2023


matera di sera
    Tour Sassi di Matera di notte.   Cosa vedere a Matera dopo il tramonto con una guida.     Tour dei Sassi di Matera di notte Anche la sera le visite guidate ai Sassi sono molto gettonate.   Il panorama è delizioso e, tra l’altro, le cose da vedere dopo il calar del sole sono molte.   Vediamo, dunque, che cosa possiamo visitare di sera a Matera prima di assopirsi nella candida atmosfera dei rioni di pietra.   Le Case grotta Nel centro storico di Matera sono moltissime le antiche case scavate nella roccia, dette appunto case grotta.   La casa grotta è l’abitazione tipica degli abitanti dei quartieri Sassi.   Di sera alcune di queste rarità architettoniche restano aperte, e visitarle dall’interno è davvero emozionante.     Le Chiese rupestri Per un tour serale nei Sassi di Matera non possono mancare le bellessime cripte rupestri.   Indiscussi gioielli della religiosità medievale e dell’arte bizantina.   Molte sono comunicanti con altri ambienti ipogei tramite corridoi scavati a mano nella pietra di Matera.   Si trovano sia nel rione Barisano che nel Caveoso, più a sud.     La Basilica Cattedrale di Matera In diversi periodi dell’anno la Chiesa Madre di Matera, ossia la Cattedrale, resta aperta ai visitatori.   I turisti possono entrare per visitarla con la possibilità di ascoltare l’audio guida, o la guida fisica che li accompagna.   Da vedere alla Cattedrale: il Presepe in roccia di Altobello Persio,   l’affresco della Madonna della Bruna, patrona della città,   gli ipogei di Sant’Eustachio, patrono della città,   il coro ligneo di Giovanni Tantino,   l’affresco gigantesco del Giudizio Universale, risalente al Medioevo.,   .. e molte altre bellezze.     I balconi sui Sassi Una delle cose che solo l’atmosfera della sera può regalare sono i balconcini […]

Tour Sassi di Matera di notte



matera opere in atto 2022 stagione musicale
    Opere in atto 2022 Matera stagione invernale.     Opere in atto 2022 a Matera Dopo il primo evento del 3 novembre è partita la manifestazione autunno inverno di Matera Basilicata Opere in atto.   Vediamo quali sono i prossimi appuntamenti musicali.   Calendario eventi Scopri le serate in programma: – Lunedì 21 novembre 2022 Ore 21:00.   “Dal Classicismo viennese a quello americano“.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Direttore e solista Marco Pierobon.   Presso l’Auditorium R. Gervasio.   – Giovedì 1 dicembre 2022 Ore 21:00.   “Ricordando Don Carlo Levi”.   Orchestra sinfonica Ico 131 della Basilicata.   Regia Grazia Coppolecchia, direttore Nicola Samale.   Presso il teatro Guerrieri.   – Mercoledì 7 dicembre 2022 Ore 21:00   “L’Elisir d’Amore di G. Doninzetti: Udite, Udite o rustici!”   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Regia Giampiero Francese, direttore Francesco Zingariello.   Presso il teatro Guerrieri.   – Lunedì 12 dicembre 2022 Ore 21:00.   “Dall’America all’Occidente”.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Solista Emanuele Arciuli, direttore Pietro Borgonovo.   Presso l’Auditorium R. Gervasio.   – Sabato 17 dicembre 2022 Ore 21:00.   “Il Messia di Handel”.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Direttore Francesco D’Arcangelo: ingresso libero.   Presso la parrocchia di Cristo Re.   – Mercoledì 28 dicembre 2022 Ore 20:00.   “Natale nel Mondo”.   Orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata.   Solista Francesco Zingariello, direttore Pasquale Menchise.   Presso il Teatro Guerrieri.   L’evento è organizzato dalla Camerata delle Arti, in collaborazione con Regione Basilicata, Comune di Matera, Basilicata opere in Atto, Ministero della Cultura.   Info e prevendita Cartoleria Montemurro in via delle Beccherie 69, Matera: tel. 0835 333411.   Oppure al Teatro comunale Guerrieri in piazza Vittorio Veneto, tel. 0835 334116.   Guarda […]

Opere in atto 2022


ponte immacolata matera
    Ponte Immacolata Matera: cosa fare e dove andare.   Le offerte nella città dei Sassi.     Ponte dell’Immacolata a Matera Il prossimo ponte dell’Immacolata si preannuncia molto interessante.   Quest’anno, infatti, sarà più lungo del solito.   Un ottimo motivo per lasciarsi trasportare dall’arte e dal paesaggio materano.     Cosa fare a Matera nel Ponte dell’Immacolata In città fervono i preparativi per il Natale e si iniziamno ad addobbare le vie del centro storico.   Luci e posti meravigliosi si aprono davanti agli occhi dei visitaori.   Ogni angolo, ogni vicolo ricorda la magia del Natale a Matera, che resta uno dei più rappresentativi della nazione.   I Sassi, poi, sono essi stessi un Presepe che dona pace e tranquillità all’anima.     Vediamo quali sono le offerte per l’Immacolata Dall’8 dicembre in poi nei Sassi di Matera tanti viaggiatori si incontrano per scoprire le meraviglie del luogo in inverno.   Dal mattino, infatti, partono le visite guidate storiche archeologiche alla ricerca del bello.   Coppie, famiglie e singoli visitatori si riuniscono per partecipare alle mitiche guide turistiche lungo le strade dei Sassi.   C’è davvero tanto da vedere e da scoprire.     Cosa vedere al tramonto Arrivato il pomeriggio i tour di Matera continuano con la visita al Parco della Murgia materana, fra grotte rupestri e panorami strabilianti dall’alto del monte.   Da quì la vista dei Sassi è qualcosa di indescrivibile.   Roba da sedersi ed attendere che il sole cali dietro le case del centro storico.   Questo è un momento divino.   Appena, infatti, comincia a far sera, iniziano ad accendersi le lucine delle casette in pietra, che pian piano rendono il paesaggio ancora più natalizio.   Sembra assistere ad un film, il panorama che si apre davanti agli occhi ha […]

Ponte Immacolata Matera



sagra del cardoncello 2022 gravina di puglia
        Sagra del Cardoncello 2022 Gravina di Puglia.   Tutti i dettagli della manifestazione.     Sagra del Cardoncello 2022 a Gravina in Puglia Ritorna la grande sagra del cardoncello e del vino novello a Gravina di Puglia.   La X edizione del prodotto fra i più amati delle Murge riesce e richiamare tantissimi visitatori da tutta la regione e dai territori limitrofi.   Date Le date per la 10° edizione sono:   il 19,   ed il 20 novembre 2022.   Le vie di Gravina durante la sagra E’ un’appuntamento molto caratteristico che si svolge per le strade del centro storico di Gravina.   Molto sentito dai cittadini gravinesi e dai vicini di Altamura, Matera e territorio del barese.   Il cardondello è il fungo tipico dell’altopiano della Murgia, dal sapore unico ed inconfondibile.   E’ presente spesso nei piatti tipici del territorio e utilizzato in diverse lavorazioni.   Eventi collaterali Oltre agli stands di presentazione ed assaggi dei funghi e del vino saranno presenti anche altri stands dei prodotti enogastronomici gravinesi.   Molti sono gli eventi in programma della proloco di Gravina come: Mostre,   Degustazioni,   Musica,   Visite guidate per scoprire città pugliese.   Info utili Per informazioni puoi contattare il numero 3311964716.   O inviare una mail a proloco.gravina@hotmail.it.      

Sagra del Cardoncello 2022 Gravina


mostra ritrovamento del corpo di pasolini a matera
      Mostra Ritrovamento del Corpo di Pasolini chiude a novembre.   Allestite le sale del Palazzo Lanfranchi.     Mostra Ritrovamento del Corpo di Pasolini a Matera In quello che rappresenta il centenario della nascita del grande regista la città di Matera offre al pubblico una grande mostra.   Il titolo “Il Dipinto del corpo di Pier Paolo Pasolini” trae ispirazione dall’opera “Seppellimento di Santa Lucia” del Caravaggio.   Il Dipinto Nell’opera figura il corpo di Pasolini riverso a terra come nel ritrovamento dopo la sua uccisione.   I particolari della raffigurazione sono emblematici.   Da vedere anche le altre opere ispirate alla scomparsa del famoso regista.   I suoi amici attori Dietro la troupe televisiva ci sono amici e protagonisti di alcuni dei suoi film, come:   Totò,   Anna Magnani,   Franco Citti,   Maria Callas,   Ettore Garofolo, o Garofalo.   Date della mostra ritrovamento del corpo di Pasolini La mostra sulla morte del regista è aperta fino al 6 novembre 2022 tutti i giorni, dal lunedì alla domenica tranne il martedì.   E’ inserita nel cartellone eventi che Matera dedica al poeta, attore, regista e grande persona quale è stato Pasolini.   Alla mostra, di Nicola Verlato, hanno partecipato Lorenzo Canova e Vittorio Sgarbi.   Altre info Potrebbe esserti utile: trovare parcheggio nelle vicinanze di Palazzo Lanfranchi.   Fare un tour cinematografico per scoprire il luoghi delle pellicole da Pasolini a Gibson, fino a 007.  

Mostra Ritrovamento del Corpo di Pasolini



Matera film con Omar Sy 3
    A Matera il film con Omar Sy.   I Sassi diverranno di nuovo set cinematografico a carattere internazionale.     Matera film con Omar Sy: Pins and Needles Ancora una volta Matera è città del cinema.   I Sassi attraggono sempre più registi ed attori da tutto il mondo.   Questa volta, molto probabilmente, saranno il set del famoso attore franco senegalese Omar Sy, apprezzato per il mitico film “Quasi amici”.   Il titolo del nuovo film Sarà Pins and needles, “aghi e spilli in lingua inglese”, che starebbe per formicolio, il titolo della prossima pellicola girata a Matera.   Le riprese del film cominceranno circa da novembre e dureranno fino a Gennaio.   Commedia Il racconto sarà una commedia sulle sacre scritture della Bibbia.   La trama si prennuncia comica e divertente.   Matera che è stata già set di film religiosi si presenterà, dunque, con una veste rinnovata dato che il prossimo lungometraggio sarà spassoso e umoristico.   Tutti i cittadini materani sono già in allerta, pronti a scovare gli attori che si aggirano per il centro storico.        

Matera film con Omar Sy


race for the cure 2022
      Race for the cure 2022 a Matera.   La corsa alla prevenzione arriva nella città dei Sassi.     Race for the cure 2022 Matera Nuova tappa a Matera della Race for the Cure 2022, manifestazione per la lotta ai tumori al seno in Italia e nel mondo.   L’evento è promosso dall’Associazione Susan Komen Italia.   Le date della corsa I giorni previsti per la corsa alla prevenzione sono:   30 settembre;   1 ottobre;   e 2 ottobre 2022.   Location Luogo della manifestazione a Matera sarà la piazza della Visitazione.   Per l’occasione è stato già allestito il Villaggio Race.   Il Villaggio della Salute, dedicato alla Race for the Cure, accoglierà, infatti, tutte le donne che desiderano fare screening ed indagini per le patologie femminili a costo zero.   Oltre alle visite mediche gratuite, poi, ci saranno momenti dedicati allo sport, al fitness ed alla solidarietà.   Le Gare della Race for the Cure La giornata della Corsa sarà quella del prossimo 2 ottobre 2022.   Ci sono 2 modalità di partecipazione, dopo l’iscrizione.   La prima è una corsa amatoriale di 5 chilometri, lungo le vie cittadine di Matera.   La seconda è una passeggiata di 2 chilometri.   Oltre a poterti iscrivere potrai: Formare una squadra;   Iscriverti ad una squadra già esistente;   Creare la tua squadra;   Regalare un’iscrizione;   Sostenere una squadra.   Ecco come iscriversi alla Corsa..   Eventi collaterali Nei giorni dell’evento sarà possibile visitare gratis i musei, grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura.   Un’occasione unica anche per gli amanti delle bellezze lucane del posto.   Info donazioni Potrebbe interessarti anche fare una donazione e ricevere la maglia e lo zainetto in regalo.   Vai..!   Potrebbe esserti utile Informazioni per muoverti a […]

Race for the Cure 2022



raduno maschere antropologiche tricarico
  Raduno delle Maschere antropologiche in Basilicata.   Da non perdere il prossimo appuntamento.     Raduno Maschere Antropologiche Tricarico Si celebra in Basilicata nella città di Tricarico il Raduno Internazionale delle Maschere antropologiche.   La tradizione della maschere nella Lucania ha radici antichissime.   Molti sono, infatti, i borghi interni in cui queste maschere vengono commemorate in diversi periodi dell’anno.   I paesi delle maschere in regione Nella regione Basilicata le province in cui tali costumi sono ancora vivi e carichi di significati sono:   Naturalmente le maschere di Tricarico,   Aliano con le maschere cornute,   I famosi Campanacci di San Mauro Forte,   Satriano di Lucania, con l’Urs e u’ Rumit,   Cirigliano,   Montescaglioso,   l’Orso e le maschere di Teana,   la danza dei Falcetti a Episcopia,   senza dimenticare i festini del Carnevale di Lavello.   Oltre alle sopra citate si esibiranno, per l’occasione, anche altre maschere appartenenti ai riti carnevaleschi, e non, di altre regioni italiane ed internazionali.   Scopriremo, dunque, altri riti sia dello stivale dalla Liguria alla Sicilia che del resto del mondo.     Date Raduno Maschere antropologiche Vediamo il programma della 3 giorni nella provincia tricarichese.   Le date da ricordare sono: Venerdì 31 Maggio;   e Sabato 1 Giugno.   Raduno Maschere Antropologiche programma nuova edizione Venerdì 31 maggio – Il Giorno dell’attesa: Ore 19:00 – Viale Regina Margherita, “Corpi d’Arte” a cura della BibArt;   Alle ore 20:00 Viale Regina Margherita, “Sapori in Viaggio” ed apertura percorso enogastronimico;   Ore 21:00 Piazza Garibaldi, concerto de “I Bottari di Macerata Campana”;   Alle ore 23:00 in Piazza Garibaldi, Dj Set “Il lato dance delle maschere”.   Sabato 1 giugno – il Giorno della Sfilata: Ore 10:30 Viale Reg. Margherita, “Colori in strada” laboratorio di gessetti con adulti e […]

Raduno Maschere antropologiche


bacco fest 2022 matera
    Bacco Fest 2022 nei Sassi di Matera.     Festival del Vino e dei prodotti tipici della Basilicata Tutto pronto per il Bacco Fest edizione 2022.   I materani ed i turisti sono tutti invitati a partecipare alla prossima edizione che promuove i vini ed i prodotti eno-gastronomici del territorio.   Date e location della manifestazione materana.   Date Le date previste per l’evento dedicato ai vini della regione sono:   11,   12,   e 13 agosto 2022.   Dove si svolge Le serate dei vini lucani si svolgeranno nelle vie centrali della parte alta di Matera.   La piazza principale degli stand sarà piazza San Francesco d’Assisi.   Il percorso previsto prevede anche:   via San Francesco D’Assisi di fianco all’omonima Chiesa,   via del Corso,   via Rocco Scotellaro,   via Ridola,   piazza del Sedile,   ed altre vie materane in prossimità del centro.   Orari del Bacco Fest Tutti i visitatori sono invitati a prender parte all’evento a partire dalle ore 19:30.   L’evento terminerà ogni sera verso tarda notte.   Info utili Potrebbe interessarti anche: quali sono i parcheggi vicino al centro di Matera,   la mappa turistica.      

Bacco Fest 2022



tour haiducii 1
    Haiducii a Grottole in concerto.   Tutto sulla tappa lucana della cantante dance.     Haiducii Dragostea din tei in Basilicata La star degli anni fine ’90 inizio 2000 Haiducii si esibirà nel bellissimo borgo di Grottole in provincia di Matera.   Scopriamo le date dell’evento.   Date Il 17 agosto l’artista internazionale sarà in piazza per cantare tutti i suoi successi, passati e nuovi, tra i più amati del pubblico della dance.   Già si percepisce grande fermento in paese ed in tutto il territorio limitrofo.     Il Brano Disco d’oro Dopo appena 2 settimane dall’uscita del pezzo Dragostea Din Tei è divenuto subito disco d’oro.   Il brano ha fatto il giro del globo piazzandosi ai primi posti delle classifiche internazionali.   Particolare in fatto che pur essendo un disco dance venne tradotto in tantissime lingue.   Prodotto in Italia si piazzò al primo posto per quasi 3 mesi, un podio assoluto.   Dopo il successo, è riuscito a stimolare la fantasia di tanti deejay che hanno realizzato tanti remix.       Ricordiamo tra gli altri il remix di Gabry Ponte.   Ma Dragostea Din Tei detiene anche un altro record.   E’ stata la prima canzone in rumeno, nell’ambito della musica pop e leggera, ad aver avuto un successo planetario.   Molti sono, infatti, i dischi di Platino in giro per il Mondo conquistati da Haiducii.   Ed ancora oggi possiamo trovare video o canali di youtube che utilizzano la canzone.     Discografia Haiducii Vediamo in breve la discografia dell’artista rumena: nel 2004 – Dragostea din tei,   sempre nel 2004 – Nara nara na na (Mne s toboj chorošo),   nel 2005 – More ‘N’ More (I Love You),   anno 2006 – Boom Boom,   Nel 2008 – Paula Mitrache […]

Haiducii a Grottole


        Al via la mostra di Rocco Giammetta.     Mostra di Giammetta a Matera agosto Dedicata al simbolo di San Mauro Forte Rocco Giammetta parte con la sua personale dal 7 agosto.   Dopo l’inaugurazione del giorno 6 la mostra sarà visibile fino al 31 agosto.   Riti e Miti – il Campanaccio nei Sassi Con il titolo “Riti e miti“, l’artigiano lucano Giammetta mette in mostra le sue prestigiose opere artistiche nella Chiesetta della Materdomini in piazza Vittorio Veneto.   Le sue creazioni sono dedicate al rito della transumanza che si tiene nel paese lucano di San Mauro Forte, borgo autentico che sorge tra le Dolomiti della Basilicata.     Le opere Sono i Campanacci il simbolo del rito pagano sanmaurese.   Di questi ne sono esposti circa 30, finemente lavorate dal Giammetta.   Il culto del Campanaccio, nasce dalla tradizione contadina, e si ispira alla terra ed alla migrazione stagionale delle mandrie.   Tradizione vuole che la data sia a metà gennaio, in corrispondenza della festa di Sant’Antonio Abate.   Durante l’evento in città si sente un rumore assordante, dato appunto dallo sbattere di queste campane, che sono in pratica le campane delle mucche, ma molto più grandi.   Gruppi di sanmauresi si vestono con abiti tipici, e a gruppi passano dalle strade sbattendo le proprie campane legate al collo.   Fanno un fracasso infernale…   Seguono un ritmo fisso che secondo la tradizione serve ad tenere lontane le disgrazie e gli spiriti cattivi.   Questo per garantire un ottimo raccolto e una buona annata.   Il campanaccio, dunque, diventa simbolo di positività ed elemento di buon auspicio.   Cosa vedere alla mostra di Giammetta a Matera E’ un’esperienza mistica partecipare a questa sagra lucana, che, tra l’altro rappresenta una delle più note della […]

Mostra di Giammetta a Matera



      Spinoso alla ricerca dei sapori perduti è un evento enogastronomico dedicato alla buona tavola ed ai profumi della Basilicata.     Spinoso alla ricerca dei sapori perduti XXII edizione Il comune di Spinoso Basilicata accoglie i viaggiatori con una 2 giorni dedicata al buon gusto di una volta.   Nel cuore della Val d’Agri si fa festa con i sapori sinceri, freschi, e genuini di un tempo.   Per riscoprire prodotti di qualità che esaltano le tavole.   Date Le date dell’evento sono il prossimo 12 e 13 agosto 2022.   Saranno 2 giorni di cucina tipica e piatti della tradizione lucana, e non solo.   Percorso In quei giorni ogni visitatore avrà la possibilità di riscoprire anche il lato storico e turistico del paese.   Il percorso culinario ci accompagna lungo le vie del centro storico in modo da lasciarsi affascinare dalla bellezze del luogo.   Spinoso, difatti, è ricco di palazzi gentilizi e splendidi portali che renderanno le serate della manifestazione ancor più interessanti.   Eventi collaterali Durante l’evento, inoltre, si esibiranno:   il 12.08 – Serena della Monica e le Ninfe della Tamorra;   il 13.08 – La Stil Novo Band.   L’evento Spinoso alla ricerca dei sapori perduti è organizzato dal Comune e dalla Proloco di Spinoso.   In collaborazione con la Regione Basilicata ed il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.   Contatti Info e contatti della Proloco: Indirizzo – Largo San Nicola , n. 4.   Tel. 0971 954717   Cell: 329.2371530   Email: proloco.spinoso@tiscali.it   Guarda anche: cos’altro riscoprire in Basilicata.          

Spinoso alla ricerca dei sapori perduti


1 agosto
          Notte del libro e delle idee: un salto a Matera.   Due giorni dedicati alla cultura nella città dei Sassi.     Notte Bianca del libro e delle idee a Matera Notti bianche materane in piazzetta San Biagio: notti di cultura e di nuove visioni.   Le serate vedranno una serie di momenti organizzati per promuovere il valore della lettura.   Elemento indispensabile sia come arricchimento personale, che come incentivo sociale.   Date Le date delle notti bianche del libro previste per il mese di agosto sono:   1 agosto;   2 agosto 2022.   Orari e luoghi La partenza di ogni serata è prevista per le 19:00.   Ma ci saranno altri incontri nei quartieri materani.   Ospiti della notte del Libro e dele Idee Importanti sono gli ospiti della notte bianca della lettura a Matera.     Giorno 1 Il giorno 1 agosto 2022 è atteso l’arrivo di Raffaele Nigro, che parlerà del suo ultimo libro: “Il cuoco dell’Imperatore“, un romanzo storico dedicato a Federico II.   Nello stesso giorno è prevista anche la presenza di Pino Quaranta.   Quaranta parlerà della storia di un personaggio particolare, il professor Stoner.   John Williams, scrittore americano, ha dedicato il suo famoso romanzo proprio a Stoner.   Il prof. Stoner, nato da una famiglia di umili contadini, diventa professore riscoprendo in sè una passione incommensurabile per letteratura.   E’ un romanzo, di amicizia, vita universitaria, amore, vita matrimoniale, ma soprattutto dedicato all’amore per la poesia e la letteratura.   Lunedì 1° agosto, poi, alle ore 21:00 ci sarà un momento di riflessione dedicato alla situazione culturale della Basilicata.   L’espressione “Un salto a Matera“ sta ad indicare, appunto, la volontà di evitare le rivalità interregionali, e riaprire le menti verso un incarico civico.   La Basilicata, […]

Notte del libro e delle idee



matera pride 2022
      Arriva al luglio il Matera pride 2022.   Sfilate e cortei nella città dei Sassi.     Gay Pride Matera 2022 a Luglio Anche nella prossima estate Matera sarà una delle città d’Italia che ospita il Gay pride 2022.   Per le strade del centro sfileranno le carovane in difesa dei diritti LGBTQ+.   E’ pronto il nuovo gay-pride 2023.   Le Date del 2022 Nell’anno 2022 gli eventi pride sono iniziati ad Aprile da Sanremo, e termineranno il 24 settembre con l’ultima manifestazione ad Aosta.   Da nord a sud ogni zona d’Italia sarà toccata dall’onda pride.   Le sfilate possono subire variazioni negli orari e nei percorsi.   La storia del gay pride Il Gay Pride nasce nel lontano 1969 quando il 27 giugno iniziarono i moti a Stonewall Inn, New York.   Alcuni poliziotti fecero irruzione in un club gay della zona, ma questa volta fu emblematica.   I gay presenti nel locale, stanchi di essere perseguitati, non rimasero a guardare e si scagliarono contro i poliziotti che utilizzavano i manganelli a chi non obbediva agli ordini di allontanarsi.   Resta nella storia la scarpa lanciata da Sylvia Rivera su uno di loro in segno di disobbedienza e di risposta alla loro violenza.   Al fine di sedare le ricolte della comunità LGBTQ+ i poliziotti chiamarono i rinforzi e i soldati americani che erano stati in Vietnam.   Ma le comunità gay non si fece trovare impreparata, e riuscirono ad avere l’appoggio di circa 1000 persone.   Da ricordare il fatto che in prima linea sulla strada i gay fecero trovare delle drug queen con cartelloni e slogan che li prendevano in giro.   Da allora nei giorni a seguire le comunità gay decisero di scendere in strada a far sentire la propria voce, […]

Matera pride 2022


cinema in terrazza matera 2022
      Al via la rassegna cinema in terrazza edizione 2022 a Palazzo Lanfranchi.   Sei classici restaurati.     Cinema in terrazza 2022 Matera Dal prossimo 7 luglio parte la rassegna cinematografica edizione estate 2022 a Matera.   Siamo alla 6° edizione, ed ecco tutte le informazioni per partecipare.   Location La rassegna si svolgerà nel terrazzo del Museo Palazzo Lanfranchi in via Ridola.   Molto caratteristica la terrazza permetterà di assistere ai film in programma in una posizione particolare a ridosso dei rioni Sassi.   Date Le date previste sono:   giovedì 7 luglio 2022;   il 14 luglio;   il 21 luglio;   28 luglio 2022;   giovedì 4 agosto;   e lunedì 22 agosto 2022.   Biglietti e orari della rassegna cinema in terrazza Il biglietto d’ingresso è di 5 euro, con serate anche ad accesso gratuito.   L’orario d’inizio degli eventi è fissato alle 21:30.   Programma Vediamo ora il programma completo:   7 luglio: Mulholland Drive – di David Linch (Usa 2001)   14 luglio: Manhunter – Frammenti di un omicidio – Michael Mann (Usa 1986) Ore 19:30 presentazione del libro di Pier Maria Bocchi: “Michael Mann creatore di immagini” (edizioni minimum fax)   21 luglio: Fino all’ultimo respiro di Jean Luc Godard (Francia 1960)   28 luglio: Il Conformista di Bernardo Bertolucci (Italia 1970)   4 agosto: Frankenstein Junior di Mel Brooks (Usa 1974)   22 agosto: Accattone di Pier Paolo Pasolini (Italia 1961) il film è dedicato al centenario della nascita del regista e prevede l’ingresso gratuito.   L’evento è organizzato da: Cinergia Matera, il Ministero della Cultura, la Cineteca di Bologna, il Cinema ritrovato.   Info utili:   come arrivare al palazzo Lanfranchi;   come visitare la città dei Sassi..    

Cinema in terrazza 2022



scacchi pedine umane matera
    A Matera si gioca a scacchi con pedine umane.     Scacchi pedine umane Matera Nel rione Pini di Matera si gioca a scacchi con pedine umane come nella città di Marostica.   L’evento dal titolo “Scacco ai Pini” si svolgerà per 4 giorni.   Date Le date della manifestazione sono: 27, 28, 29, e 30 giugno 2022.   La cittadinanza ed i turisti sono invitati a partecipare..   Location Luogo della manifestazione è nella zona del quartiere Pini fra via Marzabotto e via Lanfranchi.   Nel punto in cui si intersecano i tratti finali delle due strade.   Tema dell’evento Scacco ai Pini Il tema dell’evento degli scacchi con pedine umane è dedicato al:   Gioco;   Intrattenimento ed animazione;   ed alla Pace nel mondo.   Svolgimento Ma vediamo ora come si svolgeranno le giornate nello specifico.   Come scritto precedentemente ci saranno pedine umane che si muoveranno su 4 enormi scacchiere.   Ed, inoltre, tornei di scacchi che si svolgeranno nello stesso momento guidati da maestri di questo nobile gioco.   Organizzazione Le giornate sono state promosse dalla Proloco di Matera in collaborazione con il Lions Club e l’Accademia degli scacchi di Matera.   La manifestazione materana, sarà, inoltre, supportata da esponenti e organizzatori del Comune di Marostica, città capofila per tale tipologia di eventi.   Iscrizione al torneo Chi desidera iscriversi per partecipare ai tornei può chiamare il numero:   Tel. 333 1954667   guarda anche le ultime notizie sugli eventi.  

Scacchi pedine umane


concerti matera estate 2022
        Concerti a Matera estate 2022.     Tutti i concerti a Matera dell’estate 2022 Vediamo quali sono tutti i concerti più importanti previsti a Matera per l’estate prossima.   Molti famosi cantanti si esibiranno per il pubblico lucano nelle prossime sere dal vivo.   Elenco Ecco i nomi definitivi dei cantanti e dei concerti in ordine cronologico:   1 Luglio Jimmy Sax e la Symphonic Dance Orchestra;   16 luglio Caparezza in concerto;   17 si esibirà Achille Lauro con l’Electric Orchestra;   20 Luglio i Litfiba, l’Ultimo girone tour;   22 luglio Mahmood con Ghettolimpo Summer Tour;   26 Marracash torna con il nuovo album;   27 luglio Elisa, live tour;   29 Manuel Agnelli live 2022;   30 Madame torna live per l’estate;   31 luglio i Pinguini Tattici Nucleari in: “Dove eravamo rimasti tour”;   03 agosto Blanco;   04 agosto Riccardo Cocciante;   06 agosto Queen at the Opera, lo show dei Queen;   09 Malika Ayane in tour.   Location dei concerti d’estate a Matera Gli artisti si esibiranno tutti presso la Cava del Sole “David Sassoli”.   Si trova sulla strada statale 7 in questo punto: vai alla mappa.   Altri concerti vicini Sono previsti inoltre altri concerti nelle zone vicine di Matera e nello specifico:   il 30 luglio Capo Plaza, a Castellaneta;   il 06 agosto Irama Estate 2022, a Ginosa;   ed il 14 agosto Fiorella Mannoia, con il Melody Music Fest.   Potrebbe servirti anche: Una mappa turistica della città;   Luoghi dove dormire;   Servizio navetta per i concerti.    

Concerti Matera Estate 2022



festa della musica 2022 Matera
      In occasione della Festa della Musica 2022 a Matera è previsto un interessante evento.     Matera Festa della Musica 21 giugno 2022 Il giorno clou della Festa della Musica 2022 sarà dedicato al concerto di Luca Cianciotta al Palazzo Lanfranchi.   Siamo alla 28° edizione di un evento che vede la partecipazione anche del LAMS di Matera, laboratorio di Arte Musica e Spettacolo.   Data La data dell’evento è prevista per domenica 19 giugno prossimo.   Inizio del concerto alle ore 11:00.   L’Evento musicale L’evento materano vedrà l’esibizione di Luca Cianciotta al pianoforte che suonerà i seguenti brani:   F. Chopin – Studio op. 10 n. 7,   F. Chopin – Studio op. 25 n.11,   F. Chopin – Scherzo n. 3 op. 39,   R. Schumann – Toccata op. 7,   F. Liszt – Mephisto Waltz.   Tariffe Il concerto sarà gratuito, ossia compreso nel biglietto d’ingresso al Museo Palazzo Lanfranchi.   E’ adatto ad un pubblico giovanile, famiglie, adulti e appassionati del settore.   Info Per informazioni rivolgersi al Museo di Palazzo Lanfranchi in piazzetta Pascoli, numero 1.   Telefono: 0835310058 Email: mn-mt.comunicazione@beniculturali.it.   Altri appuntamenti della festa della Musica 2022 a Matera Fra gli altri momenti dedicati all’evento ci sono:   I Recovery Sound, cori italiani, il 18 giugno ore 20:00 e ore 22:00, in piazza San Francesco d’Assisi. Si esibiranno: il Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palsetrina di Matera, ed il Coro Polifonico Agostino Agazzari da Siena.   Il Duo Elios, musica classica al Museo Nazionale Domenico Ridola. Ore 12:00 del 19 giugno 2022. Flauto e fisarmonica.   Banda Mestoli e Pentole nel Borgo Venusio. Percorso di conoscenza con la direzione dei Maestri concertatori Rino e Piernicola Locantore. Concerto corale con musica dal vivo. Data 21 giugno 17:30, e 21 […]

Matera festa della musica 2022


squadra pvf matera 30
      Pvf Matera 30 un ricordo indelebile.   Arrivano nella città dei Sassi le storiche giocatrici della PVF.     PVF Matera 30 anni in un weekend La città di Matera si preapara a celebrare la storica squadra di pallavolo femminile.   Sarà un evento da non perdere.   Date Le date sono fissate per il prossimo 25 e 26 giugno 2022, e con spettacoli fino al 30.   Il programma prevede una serie di manifestazioni, di spettacoli sportivi e la proiezione di un film documentario sulle numerose vittorie.   Il Programma dell’evento Vediamo nello specifico cosa è previsto nell’ultima settimana di giugno.   Sabato 25 giugno 2022 Ore 10:00, al Palasassi “Salvatore Bagnale”. Riunione straordinaria del Consiglio comunale di Matera per il conferimento di benemerenze alla squadra PVF 1991 / 1992.   Ore 20:30 in piazza Vittorio Veneto va in scena il Gran Galà PVF30 con le altlete, i tecnici e i dirigenti della PVF Matera 1991/1992.   Ore 22:00 piazza Vittorio Veneto. Anteprima Nazionale del Film documentario “Il Settimo Giocatore“, a cura di Vito Cea e Sergio Palomba.   Domenica 26 giugno 2022 Ore 10:30 al Palasassi Salvatore Bagnale. Le giovanili volley di Matera incontrano le giocatrici della PVF 1991 / 1992.   Dal 27 al 30 Giugno 2022 Presso il Cine teatro comunale Guerrieri. Spettacoli alle ore 18:00, 19:40, e 21:15 e proiezione del docu-film “Il Settimo Giocatore”.   Il Mito della PVF La pallavolo femminile Matera o PVF, è stata una delle squadre protagoniste del Campionato italiano negli anni ’90.   Ha vinto 4 Scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Coppe dei Campioni, 1 coppa CEV, ed una Supecoppa Europea.     La società vide esplodere il massimo della fama fra il 1991 ed il 1996, anni di premi e di entusiasmo per tutto il […]

PVF Matera 30 anni



angelina jolie a matera
        Angelina Jolie è a Matera per girare il nuovo film.   L’attrice, durante le riprese, si è innamorata dei favolosi Sassi.     Angelina Jolie a Matera per girare il prossimo film La Jolie è arrivata il 6 giugno ed ha iniziato a condurre le scene del suo nuovo film “Without blood“.   La pellicola è ambientata in Sud America, e per le riprese sono state scelte oltre che la città dei Sassi anche alcune città della Puglia.   Trama La trama del film è tratta dal libro di Alessandro Baricco.   Baricco è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiature, conduttore televisivo e radiofonoco, vincitore del premio Viareggio nel 1993.   Location Il sindaco di Matera scrive in un post sui social che nel mese di Marzo è stata la stessa attrice a scegliere le location più idonee dopo i sopralluoghi.   Ed, infatti, Angelina ha scelto il rione del Sasso Caveoso.   In particolare la piazza antistante alla Chiesa omonima, e la strada che sale dal Caveoso verso il centro città: via Bruno Buozzi.   Foto Molti materani curiosi hanno cercato di avvicinarsi per scattare alcune foto durante i vari ciak.   Ecco alcune delle foto scattate dal terrazzo della Corte dei Pastori, il b&b sul Caveoso di Mimmo e Tiziana.   come arrivare nei Sassi.        

Angelina Jolie a Matera


          Mostra Pasolini 2022 in via Ridola.   Un evento lungo un mese.     Mostra Pierpaolo Pasolini 2022 a Matera Una mostra dedicata al centenario 1922 / 2022.   Ritorna nei Sassi di Matera uno degli eventi più attesi di questa estate.   L’evento Tornano le mostre documento di Pier Paolo Pasolini nel capoluogo lucano.   L’evento è dedicato alle raccolte fotografiche, cinematografiche, cartacee del grande regista.   Nelle sale espositive, inoltre, troveremo una serie di momenti raccontati da coloro che hanno saputo conservare e diffondere le qualità di Pasolini in tutto lil mondo.   Dibattiti Durante le giornate della mostra, ci saranno, infatti, dibattiti, conferenze e presentazioni di libri ispirati al grande genio cinematografico.   Non mancheranno i riferimenti alla città di Matera ed al suo famoso film “Il Vangelo secondo Matteo“, girato appunto nei rioni Sassi durante gli anni ’60.   Location Le sale espositive saranno gli Ipogei Motta, in via San Bartolomeo 46.   Si trova nei pressi di via Ridola, scendendo alcuni gradini a sinistra, di fronte alla Chiesa di Santa Chiara.   Programma Mostra Pasolini 2022 Dopo il vernissage del 01 giugno le sale resteranno aperte sino al 05 luglio 2022.   Vediamo il programma:   6 giugno ore 19:00 – Docu-film “Pier Paolo”, a cura di Miguel Angel Barroso in lingua originale con sottotitoli in italiano, con l’artista David Parenti nel ruolo di Pasolini.   12 giugno ore 19:020 – Georgeos Katsanntonis con il saggio Anatomia del Potere. Orgia, Porcile, Calderon. Pasolini drammaturgo contro Pasolini filosofo, Metauro edizioni.   19 giugno ore 19:00 – Simona Zecchi con i 2 saggi: “Pasolini il massacro di un poeta” e “L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini”, edizioni Ponte alle Grazie.   21 giugno ore 19:00 – Piero Spila presenta il saggio “Tutto […]

Mostra Pasolini 2022



jimmy sax in concerto a matera
    Concerto di Jimmy Sax 2022 a Matera.   Una serata dedicata alla bella musica.     Concerto Jimmy Sax a Matera 2022 Il prossimo luglio il grande sassofonista Jimmy Sax si esibirà davanti al pubblico materano.   Vediamo i dettagli..   Data La data del concerto è fissata per il 1 luglio 2022.   Partenza prevista alle 21:00.   Location Luogo dell’esibizione scelto è la Cava del Sole lungo la SS7.   La cava sarà allestita in modo particolare per l’occasione, data la folta presenza prevista dei fans di Jimmy.   Biglietti concerto Jimmy Sax a Matera I ticket sono già disponibili online al prezzo di 27 euro.   Guarda sul sito..   Come arrivare alla Cava del Sole Per raggiungere il luogo del concerto puoi spostarti con l’auto e arrivare in questo punto..   In alternativa puoi contare su un transfer che farà tappa alla Cava in quel giorno.   – Vai alla pagina dei transfer Matera..     Chi è Jimmy Sax Per chi non lo conosce Jeremy Rolland, il suo nome di battesimo, è uno dei più famosi musicisti a livello internazionale, che si esibisce da molti anni in tutto il mondo.   Il suo successo inizia grazie a milioni di visualizzazioni su youtube delle sue performance artistiche.   Suona il sassofono al quale affianca spesso basi elettroniche, ma a carattere melodico.   Riesce a creare dei remake di canzoni, o pezzi di grande successo, in modo eccezionale.   Grazie alla sua fama su Youtube, e sui Social, è riuscito a farsi notare da grandi case discografiche stipulando contratti importanti.   Il suo primo album “JIMMY” è uscito nel 2021.   Ha girato il pianeta toccando le localitià da un lato all’altro del globo, e facendosi apprezzare per la sua musica a Dubai, come a Miami, […]

Jimmy Sax Concerto Matera


papa francesco a matera
      Papa Francesco a Matera: tutto confermato per il prossimo settembre 2022.   I cittadini attendono con ansia il suo arrivo!     Papa Francesco a Matera a settembre Fervono già i preparativi per accogliere il Pontefice nella città dei Sassi.   Ecco le date e le celebrazioni tanto attese.   Date Il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, CEN, avverrà a Matera nei giorni dal 22 al 25 settembre.   Il Vescovo di Matera Monsignor Caiazzo ed il segretario Generale della CEI, Mons. Stefano Russo, si sono incontrati per discutere sul progetto organizzativo della 3 giorni tra i Sassi materani.   Papa Francesco ha così fissato la data della sua presenza al 25 settembre 2022.   Organizzazione Inutile dire che la notizia ha creato grandissimo clamore a livello locale, e non solo.   All’evento, oltre alla presenza del Papa, difatti, ci saranno:   Laici,   Sacerdoti,   E religiosi che giungeranno a Matera da tutte le Diocesi d’Italia.   E’ chiaro come sin da ora sono cominciati i preparativi in tutto il territorio.   Dove sarà Papa Francesco il 25 settembre Dopo il Congresso Eucaristico nazionale, poi, il Papa celebrerà la messa di chiusura alla presenza dei Vescovi in una location molto particolare.   Sarà la “Mensa della Fraternità“, il luogo dove terminerà la manifestazione religiosa tanto attesa.   Programma dell’atteso evento Il programma definitivo del Congresso Eucaristico Nazionale verrà elaborato a fine maggio a Roma, molto probabilmente entro il 26 / 27 maggio 2022, in corrispondenza della 76esima Assemblea Nazionale dei Vescovi d’Italia.   Programma Papa a Matera aggiornato Ecco il programma della giornata di Papa Francesco:   25 settembre: ore 8:30 – Atterraggio con elicottero al Campo Scuola di Atletica leggere “Raffaele Duni” e trasferimento allo Stadio XXI Settembre.   Accoglienza del Santo Padre da:   Matteo […]

Papa Francesco a Matera



mostra mimmo taccardi 2022
      Mostra Taccardi 2022 in piazza Veneto.   Da maggio a Matera.     Mostra Mimmo Taccardi 2022 a Matera Nella Chiesa della Materdomini Mimmo Taccardi inaugura la nuova mostra.   L’evento dal titolo “la Favola surreale dei Sassi” parte a maggio e si protrae per circa un mese.   Le Date La personale dell’artista materano inizia il 12 maggio, giorno della inaugurazione, e termina il 12 giugno 2022.   Tutto è pronto per accogliere i quadri di Taccardi all’interno della Chiesetta di piazza Vittorio Veneto.   Orari della mostra di Mimmo Taccardi 2022 E’ possibile visionare le opere dal lunedi al venerdi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.   Le tele saranno allestite negli ambienti interni della cappella della Materdomini.     L’artista ed i suoi Sassi Taccardi è di sicuro uno fra i pittori più rappresentativi della storia dei Sassi e della cultura contadina materana.   I suoi quadri surreali ed al tempo stesso suggestivi, raccontano la rinascita dei rioni con forme e colori decisi ed al tempo stesso creativi.   Le opere di Mimmo parlano della vita di un tempo, del retaggio della civiltà troglodita, di suggestioni, simboli e caratteristiche mistiche o reali del popolo che ha saputo capovolgere il proprio destino.   Taccardi ha sempre creduto nella redenzione dei rioni Sassi.   Nei suoi quadri sceglie i simboli della vita quotidiana dei materani come: il Cucù, in Monacello, la Chiave, gli Aquiloni.   Case, cielo e persone, ed oggetti si incontrano in un tempo tra passato e futuro.   Le visioni Le sue sono immagini visionarie di una Matera immaginaria, surreale, ma che narra una favola infinita.   Mimmo possiede una visione molto romantica dell’arte, di colui che realizza con dedizione e leggerezza le proprie opere.   Le sue mostre sono […]

Mostra Taccardi 2022


programma festa della bruna 2022 4
      Programma festa della Bruna 2022: info e organigramma dell’evento materano.   Cosa c’è da vedere il prossimo luglio.     Programma Festa della Bruna 2022: 633° edizione Il nuovo programma della Festa patronale del 2 luglio dell’anno 2022.   Vediamo quali sono gli appuntamenti e le date più importanti dell’evento più atteso dai materani.   Esposizione del Carro Dal 24 giugno al 1° luglio 2022 sarà esposto al pubblico il Carro trionfale della Bruna nel rione Piccianello.   Mattino dalle 9:30 alle 13:30;   Pomeriggio dalle 17:30 alle ore 22:00.   Venerdi 24 giugno 2022 Alle ore 10.00 – Casa di Riposo Mons. Brancaccio: Accoglienza Sacra Immagine di Gesù Bambino e preghiera.   Ore 18.30 – in Cattedrale: Recita del Santo Rosario.   Ore 19.00 – Basilica Cattedrale: Celebrazione Santa Messa presieduta da Sua Eminenza Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo;   Predicatore: don Enzo Appella;   Parrocchie: San Pio X, Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso;   Rettorie: Santa Lucia e Santa Chiara.   Gruppi e movimenti religiosi: Associazione dell’Adorazione Perpetua in Santa Lucia alla Fontana,   Cammino Neocatecumenale,   Milizia dell’Immacolata di San Massimiliano Kolbe,   Movimento dei Focolari.   Eventi Collaterali – Piazza Vittorio Veneto Manifestazione sportiva “Minibasket in Piazza”, organizzato dalla “Pielle basket Matera”.   – Ore 9.00: Fase finale del torneo internazionale “Minibasket in Piazza”.   – Ore 20.00: Accensione delle luminarie artistiche e disputa della finalissima.   – Ore 21.30: Premiazione torneo.   Sabato 25 Giugno 2022 Ore 18.30 – Chiesa Cattedrale:   Recita Santo Rosario Ore 19.00: Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Caiazzo;   Predicatore: don Enzo Appella.   Parrocchie: Immacolata, San Vincenzo de’ Paoli, Maria SS. Addolorata, Sant’Antonio da Padova.   Gruppi e movimenti che parteciperanno: Associazione “Figli in Cielo”,   Centro di Aiuto alla Vita,   […]

Programma Festa della Bruna 2022



gianluca vialli a matera 2022
  Gianluca Vialli a Matera 2022.   Presentazione del nuovo libro sulla vita privata del campione.     Il Calciatore Gianluca Vialli a Matera a Maggio Il famoso Gianluca Vialli sarà a Matera a presentare il suo nuovo libro.   L’invito è aperto a tutti, e l’ingresso è gratuito.   Date Vialli sarà ospite a Matera il prossimo 6 maggio 2022.   Il suo libro si intitola “Goals. 98 storie +1 per affrontare le sfide più difficili”.   Luogo dell’evento La presentazione avrà luogo alla caratteristica Casa Cava, nei Sassi di Matera dalle ore 18:30.   Un centro convegni caratteristico scavato in una cava di tufo..   Il Libro di Gianluca Vialli Questa nuova opera di Vialli non sarà un’autobiografia come spesso accade per gli ex calciatori.   Vialli stesso, tiene a precisare, che non si tratta di imprese sportive e di vittorie raggiunte in carriera.   E’ un’opera che racconta uno dei momenti più significativi della vita dell’attaccante.   Tema del libro   Al contrario, il manoscritto è incentrato sulle sfide della vita, sulla meditazione e sulla ispirazione.   Come dice lui stesso: “Ciascuno ha del goals da raggiungere, degli obiettivi nella propria vita”.   Ci sono sfide, infatti, a cui siamo sottoposti che sono ben più importanti e più educative di altre.   Questo è chiaramente un riferimento alla malattia, e alla forza mentale, di cui ogni persona ha bisogno per superarle.   Sponsor della manifestazione L’incontro è stato promosso e suppportato dalla Fondazione Divella, Casa Cava e F052 Content Production.   Per comprare il biglietto ed occupare i posti a disposizione puoi andare sul portale dedicato:   acquista su eventbrite..   Biglietti per l’evento Gianluca Vialli a Matera 2022 Come spiegato precedentemente, per partecipare all’evento il ticket per l’accesso al sito di Casa Cava è gratuito.   […]

Gianluca Vialli a Matera 2022


matera film festival 2024
        Matera film festival programma sulla manifestazione: un evento da non perdere nella città dei Sassi.       Programma Matera Film Festival edizione 2024 Il nuovo Festival del cinema a Matera va in scena dal prossimo 3 al 10 novembre.   Leggi le informazioni per partecipare e le tipologie di produzioni ammesse.   Ci saranno ospiti di rilievo sul piano nazionale ed internazionale.   E, soprattutto, non perderti gli eventi collaterali che animeranno le serate materane.     Programma Il programma del Matera Film Festival 2024 puoi scaricarlo da questa pagina.   Gli eventi sono tuttu gratuiti fino ad esaurimento posti.   Biglietti e date in programma per il Matera Film festival Puoi prenotare il tuo posto da questa pagina su EventBrite.   Il ritiro del biglietto avviene presso l’Info Point entro mezz’ora dall’inizio degli spettacoli.   Puoi fare il biglietto anche direttamente all’Info Point.   Ogni persona può ritirare al massimo 2 biglietti.   Orario di apertura Info Point: 10:00 – 13:00;   16:00 – 20:00.   Categorie in gara Le categorie del nuovo concorso internazionale saranno:   Cortometraggio,   Lungometraggio,   e Documentario.     Concorso Per l’edizione 2024 sono arrivate 500 iscrizioni circa, suddivise nelle 3 sezioni concorsuali.   Un totale di 26 opere selezionate fra 15 cortometraggi, 5 lungometraggi e 6 documentari.   I titoli giungono da diversi luoghi del mondo.   Un’attenzione particolare è stata riservata alle cinematografie emergenti e alle produzioni indipendenti, nonché a opere prime e seconde.   Per iscriversi bisogna seguire le indicazioni dal sito materafilmfestival.it.   Se desideri avere ulteriori informazioni e dettagli puoi scrivere a concorso@materafilmfestival.it.   Oppure a info@materafilmfestival.it.   La Giuria Di notevole rilevanza i nomi che costituiranno la giuria fimografica.   La giuria della sezione Futures prevede i nomi di: Atom Egoyan, presidente […]

Matera Film Festival Programma



oscar del cicloturismo 2022 Matera 2
      Oscar del cicloturismo 2022 Matera.   Un evento dedicato al turismo green in bicicletta.   Oscar Italiano Cicloturismo 2022 a Matera Si terrà nella capoluogo lucano la settima edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo.   Sono aperte le candidature delle ciclovie verdi del territorio italiano.   Italian Green Road Award 2022 L’edizione 2022 del Green Road Award è sostenuta da Banca Ifis, Legambiente e Ferrovie dello Stato.   La manifestazione gode anche del supporto della Regione Basilicata e del comune di Matera.   L’Oscar del cicloturismo, inoltre, rappresenta un’ottima occasione per far conoscere agli appassionati delle bici, e non, un territorio votato al turismo sostenibile, ed al turismo ciclistico lucano.     Date Le date dell’evento tanto atteso sono: il 2, il 3 ed il 4 giugno.   Il 3 giugno 2022 rappresenta la Giornata mondiale della Bicicletta. Per l’occasione si terrà nelle sale del Palazzo Malvinni Malvezzi di Matera il Bike Forum. Momento di fondamentale interesse per il cicloturismo analizzato e promosso come enorme risorsa per le città ed i borghi italiani.   Sabato 4 giugno è prevista la cerimonia di premiazione in piazza San Francesco d’Assisi da parte di Ludovica Casellati, ideatrice dell’Oscar del Cicloturismo. Saranno presenti anche Peppone Calabrese, di Linea Verde, e Marino Bartoletti, con lo spettacolo “Zazzarazzaz, pedalando e cantando nella storia”.     Premiazione Alla Basilicata è stata riconosciuta da Legambiente una menzione speciale per l’deazione della ciclovia che da Matera arriva alle Dolomiti Lucane.   Il percorso a carattere storico-naturalistico parte dal Parco della Murgia materana e attraversa le province interne fra luoghi immersi nel verde, e la quiete delle campagne delle colline circostanti.   Raggiunge, infine, il bosco di Gallipoli Cognato nel Parco delle Piccole Dolomiti Lucane.   Il 1°, il 2° ed il 3° premio verranno assegnati a chi […]

Oscar Cicloturismo 2022


neet working tour a matera
    Neet working tour 2022 a Matera il prossimo Maggio.   Come partecipare ed iscriversi all’evento.     Neet Working Tour a Matera a Maggio 2022 Il prossimo Maggio 2022 a Matera fa tappa il Neet Working Tour.   L’NWT è una nuova campagna itinerante a livello nazionale.   Il Nome Neet sta per Not in Education, Employment or Training, è una iniziativa rivolta ai giovani fra i 14 ed i 35 anni che non proseguono gli studi, non lavorano e non fanno formazione.   Il Piano NEET è un piano governativo dedicato all’orientamento dei giovani disoccupati, o inattivi, voluto dal Ministero delle Politiche giovanili, oltre che dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.   L’iniziativa Lo scopo delle giornate del NEET è quello di arrivare ai giovani, informarli, ingaggiarli e far conoscere tutti i progetti, e le idee lavorative, e formative, del Governo nei loro confronti.   E’ un tour italiano che prevede 11 tappe, tra cui Matera.   L’iniziativa è promossa dal Ministro Fabiana Didone con partenza da Torino il giorno 11 aprile p.v..   Date del Neet Working Tour a Matera Ogni tappa nel Neet avrà una durata di 2 giorni per ogni città del tour.   A Matera le date previste saranno il 10 e l’11 maggio 2022.   Luogo della manifestazione L’evento sarà svolto in piazza della Visitazione, nei pressi della stazione centrale del Comune di Matera.   Sono invitati a partecipare tutti i giovani della città dei Sassi e dei dintorni.   Tutte le Tappe Dopo la tappa d’inaugurazione a Torino le prossime tappe saranno:   Alessandria, Piazza della Divina Provvidenza, 11 e 12 Aprile;   Genova, Piazza De Ferrari, 20 e 21 aprile;   Brescia, Piazza Duomo, 22 e 23 aprile;   Lucca, Piazza Napoleone I, 26 e 27 aprile;   […]

Neet Working Tour a Matera



nazionale attori matera 2022
      Nazionale attori a Matera 2022: 50° anniversario dalla fondazione.   Biglietto e luogo delle partite.     Nazionale attori a Matera il 9 aprile 2022 A Matera arriva la Nazionale di calcio degli attori italiani.   Il prossimo sabato parte il triangolare fra:   Nazionale attori;   Fidas Basilicata;   ANCRI.   Luogo Le partite verranno svolte allo Stadio XXI Settembre Franco Salerno.   E sono già in vendita i biglietti per le gare.   Il patrocinio del Comune L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Matera che ha voluto festeggiare il 50° anniversario della Nazionale.   La nazionale di calcio attori, difatti, fu fondata nel 1971, grazie alla volontà del grande Pier Paolo Pasolini.   E sappiamo quanto forte sia il legame tra la città dei Sassi ed il regista italiano.   I nomi dei calciatori della Nazionale Attori a Matera Fra i calciatori della squadra italiana ricordiamo:   Domenico Fortunato;   Enrico Lo Verso;   Maurizio Mattioli;     Fabio Fulcro;   Ninetto Davoli;   Marcelo Ferreira Zè Maria;   ..ed altri famosi vip della televisione e del cinema italiano.     Biglietto Il prezzo del biglietto è di 5 euro.   I bambini fino a 5 anni di età entrano gratis.   Il 100% dell’incasso sarà devoluto in beneficienza.   Orari L’inizio della competizione è previsto per le ore 15.30 di sabato 9 aprile 2022.   Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.     Acquisto del biglietto per le partite della Nazionale attori a Matera E’ possibile acquistare i biglietti cartacei presso i punti vendita autorizzati, come giornalai, tabaccai, ricevitorie, ecc..   Puoi anche fare il biglietto online da questa pagina:   Vai al link del ticket.   Potrai, inoltre, acquistare il biglietto online mediante il QR code della locandina..         […]

Nazionale attori a Matera 2022


offerte pasquetta matera 2022
  Offerte per Pasquetta a Matera.   Scegli un weekend in Basilicata..!     Offerte Pasquetta Matera A Pasqua e Pasquetta scegli la capitale della vita rupestre.   La magnifica città dei Sassi è una delle mete più richieste per trascorrere un weekend in pieno relax a contatto con la natura.     Escursioni Matera e dintorni Dal mattino sino al tramonto partono le nuove escursioni alla scoperta di questo immenso patrimonio dell’Unesco.   Ci saranno tour pittoreschi ed adatti a tutta la famiglia.   Al mattino Alle ore 10:00 circa parte la prima escursione per conoscere i Sassi da vicino.   Edifici signorili, case grotta, viottoli di pietra e Chiese rupestri fanno da cornice ai racconti di Uccio.   Potrai addentrarti nell’anima di Matera e capire le ragioni della fama di questa meravigliosa città, e dei suoi quartieri ancestrali.   La visita guidata dura circa 2 ore e mezza.   Puoi partecipare prenotando in anticipo direttamente online…   Al pomeriggio Nel pomeriggio, invece, per gli amanti della natura partirà il giro turistico sulla Murgia.   Inizio alle 15:30 circa.   Un panorama fatto di grotte primitive, canyon scoscesi, paesaggi da incorniciare, e luoghi noti ai registi internazionali.   Sto parlando dell’escursione al Parco della Murgia materana.   Come partecipare: basta prenotare dal sito web descrivendo il momento della giornata ed il numero dei partecipanti.   Matera Sassi ristoranti offerte pasquetta Anche nel giorno di Pasquetta a Matera i ristoranti si preparano ad offrire il meglio della cucina lucana.   Quest’anno, infatti, sono già pronti i menù locali a base di pasta fatta in casa, legumi e arrosto di carne.   Ottima la scelta dei vini nobili della Basilicata tra Aglianico del Vulture e Primitivo.   Consigli per prenotare un tavolo..     Offerte b&b Pasquetta Matera Da non perdere […]

Offerte Pasquetta Matera



storia di garaguso
    La storia di Garaguso: paese arcaico dell’entroterra lucano     Storia di Garaguso: il borgo ellenico della Basilicata Dal punto di vista storico il territorio di Garaguso conserva origini arcaiche, risalenti al periodo preistorico.   Numerose documentazioni, di derivazione magno Greca, dimostrano che la città fu frequentata da civiltà provenienti da Metaponto intorno al V secolo a.C.   Ne è testimonianza concreta il ritrovamento del tempietto, detto tempio della Dea di Garaguso.     E’ un’opera in marmo greco del V secolo a. C., con una cella dove è rappresentata una divinità femminile seduta.   Per molti la dea di Garaguso raffigura Hera, ma potrebbe anche ricondurre a Demetra (dea della Natura e dei raccolti), o Persefone, detta anche Kore, figlia di Demetra.   La statuina fu rinvenuta dall’archeologo Vittorio di Ciccio, di San Mauro Forte.   Oggi è custodita al Museo archeologico provinciale di Potenza.   Successivi scavi nella zona hanno portato alla luce reperti, e segni, di un più grande luogo di culto di tipologia ellenica.   Civiltà enotria Tali scavi hanno portato a sostenere Garaguso come un luogo di scambio tra la civiltà enotria interna e quella greca della costa.   Oltre al tempietto a Garaguso sono stati ritrovati reperti, con figure simili, attribuibili ad altre divinità, che fanno intendere la presenza di più santuari dedicati a altre divinità affini.   Nel Medioevo un documento dei baroni di epoca normanna di Guglielmo II di Sicilia, nomina la città Adam de Garagusa.   Nel 1060 il paese sarà annesso alla giurisdizione della diocesi di Tricarico.   Nell’anno 1307 il Re Carlo II d’Angiò fa passare Garaguso al territorio di Pietro Della Marra signore di Racale.     A partire dal XV secolo Garaguso divenne uno dei tanti possedimenti dei nobili Sanseverino di Napoli, e, successivamente dei […]

Storia di Garaguso


garaguso
    Garaguso Matera: cosa vedere nel borgo vicino alle Dolomiti lucane.     Garaguso Italia archeologica Il piccolo comune di Garaguso rientra nella provincia di Matera e si erge sull’Appennino centrale della Basilicata.   Molto vicino al Parco delle Piccole Dolomiti della Basilicata si trova ad un’altezza di 490 metri sul livello del mare.   Conta circa 1250 abitanti.     Cosa vedere Fra le cose da vedere in paese ci sono:   il Palazzo Revertera,   il Palazzo Moles,   la Chiesa di San Nicola di Myra,   la Cappella della Madonna delle Puglie,   la Statua di Cerere.   Palazzo Revertera Il nobile palazzo Revertera si trova nella parte più alta di Garaguso su di un costone di roccia dolomitica.   I duchi Revertera fecero costruire l’edificio nel 1600 per le attività di caccia.   In seguito al terremoto che distrusse l’abitatonel 1694 la zona divenne il punto di ricostruzione da cui partire per realizzare il nuovo borgo.   Degno di nota è il portale d’ingresso con lo stemma della famiglia.   Le stanze del Palazzo hanno architettonicamente ambienti che mantenevano una destinazione d’uso che vedeva:   al pian terreno le stalle per gli animali,   al primo, invece, c’erano le camere dei duchi,   interessanti sono anche i sotterranei, tipicamente scavati nella roccia.     I dipinti del Palazzo Nella prima stanza del palazzo troviamo, alzando lo sguardo, una bellissima volta a crociera completamente dipinta.   Sotto questo strato di pittura a calce, però, sono stati rinvenuti dipinti ad olio, alcuni paesaggi tipici della città di Napoli come:   il Vesuvio,   le spiagge con i bagnanti,   il porto di Napoli,   la villa comunale.   Nellaseconda stanza, in seguito, si possono scorgere ben 3 strati di dipinti.   Quelli che rislutano di maggior pregio […]

Garaguso



55° convegno protostoria basilicata
    Al via la 55° edizione della Conferenza Scientifica sulla Preistoria e Protostoria della Basilicata.   Calendario e programma della manifestazione.     55° Conferenza preistoria e protostoria della Basilicata Dal 6 al 10 aprile 2022 parte la nuova Conferenza sulla preistoria e protostoria lucana.   Il Convegno avrà luogo nella autentico capoluogo lucano, come previsto nel programma che doveva tenersi nel 2020, rinviato per covid.   Iscrizione L’iscrizione alla Riunione Scientifica del convegno è obbligatoria.   Ed, inoltre, deve essere inviata via e-mail alla segreteria alla casella di posta riunsc2020@gmail.com più una copia a iipp@iipp.it, insieme alla ricevuta di versamento.   Vai alla scheda d’iscrizione.   Circolare In merito all’incontro è stata emessa una seconda circolare, con il seguente calendario eventi:   Mercoledì 6 aprile Registrazione ore 15:00.   Apertura dei lavori alle ore 15:30.   Sessione 1 – Paleolitico e Mesolitico ore 16:30 / 18:30.   Giovedì 7 aprile Escursioni tramite autobus su prenotazione, oppure con auto propria.   Agli interessati alle escursioni del giovedì 7 aprile è richiesto di indicare la preferenza nella scheda d’iscrizione, ed, in seguito, di inviarla anche alla segreteria organizzativa, email: riunsc2020@gmail.com.   Il rientro a Matera è previsto per le ore 19.30 circa.   Gli organizzatori metteranno a disposizione fino a 12 / 15 posti auto, per chi non è provvisto di proprio mezzo.   Il pranzo è a carico dei partecipanti.   Siti in programma: Siti di Notarchirico e di Atella,   Museo Archeologico Nazionale della Siritide e Parco archeologico di Metaponto.   Venerdì 8 aprile Sessione 2 – Neolitico 9:00 / 17:00   Sabato 9 aprile Sessione 3 – Eneolitico 9:00 / 11:00;   Sessione 4 – Età del Bronzo 11:30 / 18:30.   Domenica 10 aprile Sessione 5 – Prima Età del Ferro 9:00 / 14:00.   Luogo […]

55° Conferenza protostoria Basilicata


progetto genesi matera
  Al via a Matera il progetto Genesi di arte e diritti umani.   Progetto Genesi a Matera Dall’8 Marzo 2022 si apre a Matera la mostra Progetto Genesi: arte e diritti umani.   Sarà visibile sino al 27 Maggio prossimo.   La Mostra La nuova mostra, esposta per 3 mesi, parlerà della tutela dei diritti umani grazie a:   Foto,   Dipinti,   Volti,   Installazioni multimediali,   Scatti e situazioni che rispecchiano la situazione nel mondo di tante realtà umane.   Location Il luogo dell’evento sarà il Palazzo Lanfranchi, Museo d’arte medievale e moderna di Matera, e la Casa Noha, sede del Fai, Fondo Ambiente Italiano.   E’ una mostra itinerante inaugurata proprio nella giornata internazionale della donna.   Idea e progetto L’idea della mostra itinerante nasce da Letizia Moratti in collaborazione con Clarice Pecori Giraldi, che ha acquisito il materiale.   La mostra è curata da Ilaria Bernardi ed è anche supportata da un programma educativo per un publicco sia givanile che adulto.   Ed, inoltre, prevede una serie di conversazioni online in collaborazione con l’Università di Roma Cattolica.   Tema della mostra Progetto Genesi Il tema principale della mostra è quello:   Delle vittime del potere,   Del ruolo femminile nella società,   Delle discriminazioni razziali,   ed, inoltre, delle discriminazioni della donna sia in ambito privato che pubblico;   Della salvaguardia ambientale, con l’obiettivo di ricreare armonia fra uomo e natura,   Lo sviluppo sostenibile.   La 3° tappa Quella di Matera rappresenta la terza tappa in Italia della mostra progetto Genesi.   L’evento, infatti, ha fatto le prime due tappe, rispettivamente a Varese e ad Assisi.   La prossima tappa prevista sarà la città siciliana di Agrigento.     Come conoscere i Sassi.    

Progetto Genesi



cirigliano
    Il Comune di Cirigliano è accovacciato sulla cresta di una delle colline più verdi dell’Appennino lucano.   Cirigliano Matera: la provincia silenziosa Il piccolo borgo di Cirigliano conta circa 330 abitanti.   Ad oggi risulta la cittadina più piccola fra le province di Matera.   A parte l’accoglienza e la generosità dei suoi abitanti, colpisce per la sua posizione e le attrazioni storico naturalistiche di sicuro interessa per i voiaggiatori.   Cirigliano Basilicata nascosta Anche se molti ignorano la sua esistenza questo borgo verde immerso fra le colline lucane, merita una sosta per diversi motivi.   Il suo nome deriva molto probabilmente da Caerellius, un centurione romano che si era distinto in battaglia per le sue eroiche imprese.   Il prode Cerellio ricevette indono queste terre come dono per le sue imprese.   Anticamente rappresentava la porta di passaggio necessaria per raggiungere gli antichi centri di Tricarico e Potenza da Eraclea, il nome arcaico dell’attuale Policoro.   Per altri storici, invece, il nome deriverebbe da Caelianum, ossia antica stazione do passaggio romana, sulla via Herculea.   Diverse altitudini Una particolare caratteristica di Cirigliano è rappresentata dalla sua altitudine, che varia molto da zona a zona.   Qui, infatti, si passa dall’altezza di circa 500 metri sul livello del mare fino all’altitudine di 1200 metri.       Il Bosco vicino a Cirigliano Nelle vicinanze del borgo, a circa 7 km si trova il verdeggiante Bosco di Montepiano.   Molto vicino al paese di Accettura, il bosco offre possibilità di passeggiate naturalistiche fra bellissimi esmplari di querce e sport all’aperto, come:   Ponti sospesi,   Reti per arrampicata,   Trekking,   Escursioni,   Tiro con l’arco,   Orienteering,   Birdwatching,   Mountain Bike,   Passeggiate a cavallo, ..e molto altro.   Troverai anche molte aree pic-nic per sostare in […]

Cirigliano


  Tricarico è un borgo lucano ricadente nella provincia di Matera.     Tricarico Matera: paese autentico lucano Tra i tanti borghi della Basilicata Tricarico è di certo uno fra i più interessanti e importanti.   E’ un luogo ricco di storia e natura, e arte.   Si trova a pochi passi dalle Dolomiti Lucane.   Vediamo cosa offre ai visitatori l’antica città normanno araba.     Storia antica Il comune di Tricarico vanta una storia molto arcaica e soprattutto variegata.   La sua fondazione si attesta intorno al VI secolo avanti Cristo.   Numerosi sono, infatti, i ritrovamenti nella zona dei Cappuccini.   I primi documenti storici risalgono al periodo longobardo, in cui fu eretto il piccolo borgo intorno al IX secolo.   In seguito, intorno al IX e X secolo, Tricarico divenne prima cittadella araba, e poi fortificazione dei bizantini.   Da XII fino al XVI secolo passò sotto il dominio dei Normanni da parte dei Sanseverino.   Fu un luogo in cui diverse etnie si mescolarono fra loro in molteplici periodi storici.   Ricordiamo che tra il XV ed il XVI secolo accolse prima una comunità ebraica e, poi, una di derivazione albanese.   Il Principe dei Pietro Antonio Sanseverino, durante il governo del paese, difatti, prese in moglie Irina Castriota Scanderbeg, nipote del famoso eroe  arbereshe.   Questa moltitudine di popoli, e culture, ha permesso a Tricarico città di divenire centro urbano dai mille volti.   Sono moltissime le cose da vedere e conoscere in questa affascinante provincia lucana.   Scopriamole insieme.     Cosa vedere a Tricarico Basilicata Fra le attrazioni più belle quali sono quelle di cui non puoi fare a meno di visitare.   Eccole qui di seguito!     La Torre Normanna Uno degli elementi più rappresentativi della città è di sicuro […]

Tricarico



cena di gala matera
      Vini da terre estreme edizione 2022.     Vini da terre estreme 2022 nona edizione Anche quest’anno a Matera parte la 9° edizione del workshop intitolato “Vini da terre estreme“.   In una location elegante e accogliente ci saranno tre giorni dedicati agli appassionati ed agli operatori.   Dove si svolge l’evento L’evento tanto atteso si svolgerà presso il residence Mulino Alvino 1884 di Matera in via San Vito.   Terre estreme Questo evento nasce dalla volontà di far conoscere i vini particolari coltivati in terre morfologicamente difficili, come: Montagne a forte pendenza,   Terre aspre e rocciose,   Isole di piccole dimensioni,   Terreni a carattere altamente sabbioso,   Zone vulcaniche,   e tutte quelle aree del Mondo che provengono da una storia antichissima fatta di lavoro duro, e secolare dedizione.   Vini eroici proposti I vini cosidetti “Eroici” proposti al convegno saranno tanti, sono previste, infatti, ben 350 etichette.   Tutti vini speciali che provengono da realtà piccole e dal sapore autentico.   Durante i giorni della manifestazione dedicata a professionisti e non, potrai degustare qualità eccellenti di vini eroici italiani che provengono da ogni regione, come:   Valle d’Aosta,   Trentino,   Valtellina,   Pantelleria,   Etna,   Isola d’Elba,   Sardegna,   Amalfi,   Friuli,   ..ed altre zone vicine all’Italia, come:   Istria,   Dalmazia,   Grecia,   Serbia,   ed altre ancora.   Sono in programma, durante la 3 giorni enogastronomica, una serie di approfondimenti e Master Class alla scoperta delle Terre estreme e dei loro vitigni.     I Giorni dell’evento Terre Estreme a Matera I giorni previsti per partecipare alla manifestazione sono: il 5, il 6 ed il 7 Marzo 2022.   Ma vediamo come si articolarenno le tre giornate del vino.   Programma Sabato 5 Marzo: serata di […]

Vini da Terre Estreme 2022


azzorre portogallo
        Matera premiata città più accogliente del mondo.   Vediamo perchè..     Matera città più accogliente del mondo Nella classifica stilata da Booking per le città più accoglienti del pianeta Matera è in cima a tutte le altre.   Booking.com Travel Awards è alla decima edizione e questa volta conta più di 232 milioni di recensioni verificate.   La Classifica Travel Awards Booking La classifica del colosso mondiale delle prenotazioni online fra appartamenti, hotel e b&b, di Booking si basa su clienti reali.   E’ un riconoscimento prestigioso quello che ancora una volta vede la città dei Sassi protagonista in ambito mondiale.   Nell’elenco figurano, fra l’altro, molte città e regioni europee.     Quali sono le altre mete premiate nel 2022 Subito dopo Matera si piazzano fra le mete più accoglienti del nuovo anno:   Bled, in Slovenia;   Taitung in Taiwan;   Nauplia Nafplio, in Grecia.   Mentre per la Spagna la città di Toledo è in quinta posizione, ecco subito dopo Monte Verde in Brasile, seguita da Bruges in Belgio, e Nusa Lembongan in Indonesia.   Al nono posto troviamo Ponta Delgada, Azzorre, e Hoi An in Vietnam che ciude la classifica in decima posizione.     Le Regioni più accoglienti La classifica di Booking, però, riguarda anche le regioni più accoglienti del globo.   Ecco la graduatoria finale:   Gorenjska, Slovenia;   la Contea di Taitung, in Taiwan;   e al terzo posto la Tasmania, Australia.   Infine andiamo a vedere qual è la struttura più premiata.   Strutture più premiate dai viaggiatori Fra le strutture più premiate dal Boooking Travel Awards per il quinto anno consecutivo troviamo gli appartamenti, con 561.843 partners.   Al secondo posto si piazzano gli hotels con 172.530 alberghi.   Al terzo posto, invece, le case vacanza […]

Matera città più accogliente



buoi
  Il Maggio di Accettura è un rito dedicato al matrimonio degli alberi.   Per vederlo accorrono gruppi di giovani e anziani che vivono un’intera giornata a contatto con la natura.     Il Maggio di Accettura: una festa incredibile La festa del Maggio di Accettura, infatti, è forse una tra gli eventi più sentiti nella regione lucana: sia per la provincia di Matera che per quella di Potenza.     E’ il matrimonio fra gli alberi che si sviluppa in una intera giornata e consiste, per farla semplice, nell’unione fra il maggio, cioè il tronco e la Cima.     La scelta degli alberi Questi fusti sono scelti con cura dai cittadini accetturesi fra i tantissimi alberi dei boschi vicini.   Caratteristiche, poi, sono anche le cordate dei gruppi di giovani che trasportano i tronchi con l’aiuto dei buoi.     In pratica ci sono 2 grandi gruppi di cittadini che si dividono i compiti: c’è il gruppo del Maggio e quello della Cima.   Dal mattino sino al tramonto, durante la manifestazione, in tantissimi fra giovani, adulti ed anziani, si riuniscono per aiutare al trasporto.     Ma lo fanno in maniera molto gogliardica e spensierata.   Tra canti, balli e pic – nic, dove protagonisti sono il vino locale e la tipica salsiccia di Accettura.     Se partecipi alla sagra del Maggio di Accettura capisci perchè una festa del genere non si può spiegare con le parole.   Devi viverla per capirla e godertela fini alla fine..     Maggio Accettura e prodotti tipici La gente del posto ti invita in ogni angolo del bosco ad assaggiare i vini e la carne arrostita sui forni a legna.   Ci sono nel bosco le varie stazioni pic-nic in ogni punto attraversato dalla carovana.   E ognuno può […]

Il Maggio di Accettura


accettura
  Accettura è il paese più popoloso delle Dolomiti lucane.   Vediamo gli aspetti più caratteristici del felice borgo nel parco di Gallipoli Cognato.   Accettura: terra degli alberi e della preistoria La verdeggiante Accettura si trova in provincia di Matera a circa 800 metri di altezza.   E’ circondata dal verde dei boschi lucani che occupano l’aria naturalistica nel cuore verde della Basilicata.   Cosa vedere ad Accettura Le cose da vedere ad Accettura sono molte, sia per gli amanti della natura, che per gli appassionati di storia e civiltà antiche.   Nelle immediate vicinanze del paese, poi, sorge l’Ente Parco regionale di Gallipoli Cognato, in località Palazzo.   Al suo interno ci sono aree attrezzate per pic-nic e la sosta dei camper, e sentieri trekking per passeggiate nel verde.   Proseguendo sulla strada che la congiunge ad Oliveto lucano, inoltre, si può raggiungere l’oasi faunistica del daino e la famosa Riserva statale del Monte Croccia.   Quella del monte Croccia è un’area di grandissimo interesse archeologico, specie per la presenza di complessi magalitici preistorici in località Petra della Mole.   Nei pressi dell’area si sviluppano tutt’intorno delle mura di cinta in pietra, attribuite probabilmente a civiltà antiche che vivevano nella zona già nel VI secolo avanti Cristo.   Anche la Riserva è attrezzata per escursioni storico-naturalistiche.   Ci sono, infatti, molti sentieri tracciati che conducono ai siti delle mura del Croccia e di Petra della Mole.   Una cosa da vedere ad Accettura molto affascinante è il museo dei Culti arborei, nato all’interno del paese e dedicato alla Capitale dei riti propiziatori che vedono protagonisti gli alberi.   Il Maggio di Accettura In tutto il parco della Dolomiti lucane, e nei dintorni, ci sono riti dedicati al culto degli alberi.   Ma la sede indiscussa per tutti questi […]

Accettura



scoperte 4 nuove chiese rupestri a Matera
      Nei Sassi di Matera scoperte altre 4 Chiese rupestri.     A Matera scoperte altre 4 Chiese rupestri Sono quattro le nuove Chiese rupestri scoperte nei Sassi di Matera.   I ritrovamenti archeologici sono stati rivelati anche grazie al lavoro di riaggiornamento dei beni comunali riferiti al Catasto dei rioni storici.   Le nuove Chiese Le Chiese rupestri rinvenute nel 2021 sono: Sant’Eugenia in via D’Addozio;   Sant’Andrea alla Civita;   San Bartolomeo vecchio;   San Cataldo al Lombardo in via Rosario.   Grazie anche al contributo di Gianfranco Lionetti e Marco Pelosi, si è potuto mettere a frutto un lungo lavoro di catalogazione e toponomastica dedicato alla patrimonio della città dei Sassi.   I Siti archelogici I siti delle Chiese riscoperte nei Sassi raccontano nuovi capolavori artistici e architettonici che vanno ad aggiungersi a quelli delle già famose Chiese scavate nella roccia di Matera ed il Parco della Murgia.   Alcune cripte sono state interessate nel corso degli anni da stravolgimenti strutturali per via di lavori edili per cambiare la desitinazione d’uso come nel caso di realizzazione di alberghi, bed & breakfast o abitazioni.   Altre erano rimaste celate a causa dell’abbandono di alcune zone del centro storico di Matera.   Molto interessanti sono le caratteristiche spesso nuove che i siti rupestri hanno permesso di portare alla luce:   Nuovi ed interessanti affreschi;   Ambienti ipogei di preziosa realizzazione;   Insoliti archi a ghiera decorativi;   .. e molto altro.   La datazione di questi luoghi di culto medievali va all’incirca dal XII al XIII secolo.   Epoca che vide fiorire nel capoluogo della Basilicata una serie di complessi architettonici religiosi ancora oggi visitabili.     Presentazione La presentazione delle nuove Chiese rupestri riscoperte nei Sassi avverrà il 22 dicembre 2021.   Mercoledì 22 dicembre alle ore 18:00 appuntamento, […]

Scoperte altre 4 Chiese rupestri


presepe di artese in mostra a torino
      Il Presepe di Franco Artese in mostra a Torino fino a febbraio.     Da Matera il Presepe di Artese arriva a Torino L’arte presepiale di Matera arriva in Piemonte.   Fino al 2 Febbraio 2022, infatti, il Presepe del famoso artista lucano Artese verrà esposto nelle sale del duomo di Torino.   L’opera natalizia Il presepe monumentale dell’artista Franco Artese è da tempo portato in giro per il mondo per la sua pregevole fattura.   L’opera è stata anche ospitata al Museo mondiale della Natività di Betlemme, oltre che al Quirinale.   E’ un presepio ricco di storia e di racconti della vita e della devozione della regione Basilicata.   Artese è nativo di Grassano, in provincia di Matera.   Città conosciuta anche per aver ospitato Carlo Levi, durante il suo esilio in Lucania.   Sono circa 120 i pupi e le statuette che fanno parte del Presepe.   Ci sono, difatti, artigiani, contadini, pastori, ma anche Santi e Beati.   Ed è bellissimo vedere da vicino come Artese ha dato vita a queste statuine tra le vie del paesaggio lucano.     I Materiali utilizzati I materiali usati dall’artista per la creazione del manufatto sono:   Pietra,   Argilla,   Legno,   Ferro,   e Polistirene..   Grandezza del Presepe di Artese in mostra nel duomo a Torino L’opera è grande circa 60 metri quadri ed è alta all’incirca 6 metri.   Davvero imponente per le sue dimensioni..     Personaggi piemontesi Come segno di ringraziamento alla regione Piemonte sono stati inseriti fra i personaggi dell’opera:   San Giovanni Bosco;   San Domenico Savio;   San Giuseppe Benedetto Cottolengo;   ed il Beato Pier Giorgio Frassati.     Vuoi saperne di più sulla città dei Sassi e la Basilicata?   Ti potrebbe anche interessare conoscere […]

Presepe di Artese in mostra a Torino



mostra afghana matera 1
      Inizia la mostra Afghana a Matera.     Mostra Afghana a Matera 2021 Parte la nuova mostra fotografica dedicata alle donne Afghane nel centro città di Matera.   Reportage dal centro di maternità di emergency nella valle del Panjshir.   Il Tema della mostra Le foto afghane raccontano le storie di donne dei centri maternità di quel territorio.   Dei collaboratori e volontari degli ospedali che proseguono la strada tracciata dal fondatore Gino Strada di Emergency.   Le date La mostra parte il 10 dicembre 2021 e termina il 9 gennaio 2022.   L’inaugurazione è prevista per le ore 18:00 del giorno 10/12.   Dove sono esposte le fotografie della mostra afghana Le bellissime foto della mostra Afghana di emergency saranno esposte nelle sale ipogee del Palazzo Motta, alle spalle di via Ridola.   Per raggiungerlo basta arrivare nei pressi del Museo Ridola e scendere dalla scalinata di fronte al Museo a sinistra.   Via Gradinata San Bartolomeo, n.46, via Ridola.   Vedi la via da questo link.   Orari visita Gli orari della mostra sono:   Dall’11 al 23 dicembre 2021 dalle 16:00 alle 20:00;   Sabato e festivi dalle 10:00 alle 13:00, e dalle 16:00 alle 20:00;   Dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00;   Ingresso L’ingresso alla mostra è libero.   E’ necessario esibire il Super Greenpass.   Temi della mostra Tristezza, fatica, sacrifici ma anche piccoli sorrisi, di generazioni segnate dalle guerre e dalle condizioni sociali molto lontane dalle nostre.   Fotografie di Laura Salvinelli che riprende bimbi, gestanti, infermiere, dottoresse dei centri maternità di Emergency nelle città di Panjshir e Anabah.   Storie di vita che insegnano tanto, e che, nonostante le difficoltà complesse di quella zona del mondo, continuano a […]

Mostra Afghana a Matera


sassi divini matera
      A Matera parte il weekend enogastronomico con l’evento Sassi Divini.   Un appuntamento dedicato al vino ed ai prodotti tipici della Basilicata.     Matera Sassi Divini Parte il prossimo 3 gennaio la rassegna enogastronomica Sassi Divini.   E come ogni anno il protagonista è il vino delle province lucane.   Date Le date della manifestazione sono:   3;   4;   e 5 gennaio 2025.   Dove si svolge l’evento L’evento si svolgerà nella caratteristica zona della cattedrale materana., ed esattamente presso la Fondazione le Monacelle.   La strada si trova nel rione Civita ed esattamente in via Riscatto.     Come raggiungere la location Arrivare a piazza Duomo è molto facile.   Basta salire dalla centrale piazza Vittorio Veneto in corrispondenza degli ipogei e del Palombaro lungo.   Prosegui verso via delle Beccherie, o via del Corso, e raggiungi piazza del Sedile.   Da piazza del Sedile basta salire da via Duomo e una volta arrivato in piazza prendere la stradina a sinistra della Cattedrale, via Riscatto.   Dopo pochi metri sarai arrivato a destinazione.       Orari L’orario d’inizio per partecipare alle serate di Sassi divini è previsto a partire dalle 17:00 di venerdì 3 gennaio.   Ecco il programma degli orari: 3 gennaio dalle 17:00 alle 24:00;   4 gennaio dalle 11:00 alle 24:00;   5 gennaio dalle 11:00 alle 24:00.   Gli espositori e le degustazioni dureranno sino alla mezzanotte circa.   Saranno disponibili le Masterclass per conoscere i vini doc e igp della regione.   E ci sarà anche la possibilità di assaggiare anche i favolosi tartufi della Basilicata.   I Vini in degustazione Alle degustazioni saranno disponibili i vini tipici della Basilicata come:   il Primitivo di Matera,   l’Aglianico del Vulture,   il Grottino di Roccanova,   …e molti […]

Sassi divini



mostra da matera apompei
        Mostra da Matera a Pompei sulla figura della donna.   Viaggio nella bellezza.     Mostra da Matera a Pompei al Museo Ridola Da Novembre 2021 a Giugno del prossimo anno è visibile la splendida mostra da Matera a Pompei.   Una mostra che mette in luce le peculiarità archeologiche e le differenze tra questi 2 grandi siti d’interesse mondiale, viste dal lato della femminilità.     Il ruolo della Donna nell’Antichità La mostra consiste in un viaggio nel tempo attraverso la figura femminile agli albori della civiltà.   Attraverso una serie di oggetti, abbigliamento, ornamenti e ritrovamenti fossili, vengono analizzate:   le mode,   gli stili di vita,   lo stato sociale delle donne a quei tempi.   Viaggio nella Bellezza Il titolo della mostra campano-lucana è appunto Viaggio nella Bellezza.   L’obiettivo è quello di trasferire al visitatore la vita ed il ruolo della donna in due contesti culturali, temporali e territoriali differenti.   Reperti pompeiani Nelle sale del Museo Ridola sono esposte opere di grande valore di Pompei come:   la statua di Venere in marmo,   Collane in oro,   Un frammento di figura femminile con le ali,     Gioielli,   Orecchini,   Fibule in bronzo,   Il corredo della tomba di Pithia Rufilia portati a Matera da Pompei dopo l’eruzione del Vesuvio risalente al 79 d.C.,   Il Calco in vetroresina di una fanciulla, come prova del catastrofico evento.   I reperti materani Ci sono, poi, i reperti provenienti dalle ricerche archeologiche di Matera e della Basilicata, come:   Gioielli in ambra, di forma e colori diversi,   Fibie a doppia spirale,   Specchi di bronzo,   Magnifici pendenti,   Diademi d’oro,   Armille e altri bracciali di varie forme,   Stupendi amuleti,   Collane d’argento,   Pregiate gemme in […]

Mostra da Matera a Pompei


mostra giacomo manzù a matera
    Mostra Giacomo Manzù 2021 2022 nei Sassi di Matera.   Location e orari d’apertura.     Mostra Giacomo Manzù 2021 2022 a Matera A Matera quest’inverno in mostra le sculture di Giacomo Manzù fino a fine Gennaio 2022.   E’ un’iniziativa della città dei Sassi che prevede una serie di appuntamento con la scultura d’autore fino all’estate prossima.   Titolo della mostra Il titolo della mostra è “Le Emozioni della Forma“.   I famosi modelli dell’artista italiano saranno esposti in una delle più particolari Chiese di Matera.   Luogo dell’esposizione La location dove sarà possibile visionare i 12 modelli è una delle più suggestive del centro cittadino.   Si tratta della caratteristica Chiesa del Purgatorio, tra via del Corso e via Ridola.   Sono 12 opere in bronzo tra le più significative dell’autore che si pone come uno tra i massimi esponenti della Scultura italiana del XX secolo.   Collaboratori L’evento nasce da un’iniziativa di Enrico Filippucci e Fanio Coppi, è progettato da Massimo Guastella e sarà reso possibile grazie alle Associazioni:   Opera Arte e Arti,   Apulia Aste Eventi,   Cooperativa Oltre l’Arte di Matera,   e lo Studio Copernico di Milano,   che grazie a Nicola Loi è riuscito a mettere insieme le varie opere.   Hanno collaborato all’organizzazione, inoltre, l’Istituto Diocesano, con l’Arcidiocesi di Matera-Irsina, l’APT Basilicata, la BPER Banca, e la Fondazione Matera 2019.   Durata della mostra di Manzù La mostra parte da ottobre sarà esposta sino al 31 di gennaio 2022.   Gli orari vanno dal mattino alla sera.   E sono quelli di visita della Cappella..  

Mostra Giacomo Manzù 2021 2022



Festival Arte nella Serra 2021
      Edizione 2021 del Festival Arte nella Serra a Matera.   Chi sono gli ospiti e quando si esibiranno nella città dei Sassi.     Festival Arte nella Serra 2021 Matera Il prossimo 26 novembre parte la rassegna artistica musicale Festival Arte nella Serra 2021 a Matera.   Quest’anno il programma è ricco di ospiti d’eccezione.   Ma vediamolo nel dettaglio.   Programma Festival Arte nella Serra Il programma della rassegna, infatti, prevede sei imperdibili serate all’insegna della buona musica e del cabaret all’italiana.   Di seguito le date e i personaggi che allieteranno le serate materane.   Date e ospiti In ordine di tempo:   26 Novembre 2021 – Michela Giraud in “La Verità nient’altro che la Verità. Lo giuro!“; – acquista il biglietto. Presso la Cava del Sole, Strada Statale 7, apertura cancelli ore 20:00.   18 Dicembre 2021 – Concerto di Eugenio Finardi;   8 Gennaio 2022 – una serata in allegria con il comico Uccio de Santis;   12 Febbraio 2022 – una infusione di simpatia con Biagio Izzo;   12 marzo 2022 – grande spettacolo con il mitico Max Giusti;   2 aprile 2022 – chiude il calendario il grande Fabio Concato in concerto.   Organizzazione evento L’evento è organizzato da Group Power Service ed in collaborazione con il Comune di Matera, Radiosa Music, Cava del Sole, AC Presidium.   Le manifestazioni saranno svolte nel rispetto delle norme anti-covid.   Gli ingressi saranno possibili dietro presentazione del certificato verde Green Pass e relative modifiche.   Info: info@cavadelsole.it.   Potrebbe interessarti Hotel e Beb a Matera e in zona;   Parcheggio nelle vicinanze;   Visitare Matera in tempi brevi.  

Festival Arte nella Serra 2021


2
  Pietrapertosa Italia incantata.   Scopri il borgo tra i più belli della penisola nel cuore della Basilicata.     Pietrapertosa Basilicata: bellezza montana del cuore lucano Aggrappata alle Dolomiti Lucane Pietra pertosa rappresenta uno dei borghi più caratteristici della Basilicata.   All’ingresso del paese c’è una grande roccia forata da un lato all’altro che ha dato il nome al paese.   Pietra perciata, detta poi pietra pertosa, vuol dire appunto pietra forata.   Anche se alcuni la conoscono come Pietra petrosa.     Cosa vedere nel borgo e nei dintorni Pietrapertosa presenta una serie di paesaggi a dir poco mistici.   Sembra, infatti, frutto della mente di un mago il modo in cui il centro urbano si è distribuito, anzi si è accovacciato sulle rocce delle Dolomiti lucane.   Come nella vicina Castelmezzano a Pietrapertosa, difatti, si innalzano verso il cielo punte aguzze di roccia, guglie e pinnacoli dalle forme più strane e divertenti.   Pietrapertosa Potenza Il comune di Pietrapertosa ricade nel Parco di Gallipoli Cognato, e della provincia potentina.   E’ inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.   E mantiene, inoltre, la sua antica struttura urbanistica nella zona a valle del Castello saraceno.   Il quartiere arabo Di sicuro interesse storico e architettonico è il quartiere arabo di Pietrapertosa detto Arabat.   L’Arabata, in dialetto A’ravt, somiglia ad una lingua di case che si concentrano fra le pareti di roccia arenaria.   Gli arabi, infatti, arrivarono a Pietrapertosa insiem al principe Bomar.   Si insediarono in queste casette in pietra che erano comunicanti fra loro attraverso aggrovigliati cunicoli, più che strade, e scalini tipici, anch’essi scavati nella roccia.   La particolarità di queste abitazioni è che sono costruite in modo da essere un tutt’uno col terreno e le pareti di roccia. Tanto che spesso si possono […]

Pietrapertosa



sagra del cardoncello 2021 a gravina di puglia 2
  Il 20 ed il 21 novembre va in scena la Sagra del Cardoncello e del vino novello a Gravina di Puglia.   La festa dei prodotti tipici con tanta musica e allegria.     Sagra del Cardoncello a Gravina in Puglia 2021 Alla nona edizione Gravina di Puglia è lieta di invitare tutti alla sagra dedicata al fungo cardoncello e al vino novello.   A novembre, come ogni anno, la città pugliese si prepara ad accogliere i visitatori curiosi dei prodotti tipici e dei sapori del territorio.   Guarda il prossimo evento del 2022..   Date dell’evento Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021 sono i giorni dedicati al tipico fungo murgiano e al vino nuovo.   La manifestazione comincia dal primo pomeriggio per continuare fino a tarda sera.   E’ un evento organizzato dalla Proloco di Gravina.   Cosa fare durante la Sagra Tutto è pronto per dedicare 2 serate ai sapori della cucina gravinese,   Per le strade del centro, poi, ci saranno tanti stands per la degustazione di prodotti tipici, ma anche:   Visite guidate,   Mostre,   Musica popolare dal vivo,   Artisti di strada,   Giochi,   Artigianato antico,   e molto altro ancora.   Il visitatore, durante le serate, infatti, potrà non solo conoscere e assaggiare i gustosi piatti di Gravina in Puglia, ma addentrarsi anche nella storia e nella cultura della città rupestre.   Ed, dunque, visitare i siti archeologici e le attrazioni più caratteristiche.   Tra queste ricordiamo il famoso Ponte Viadotto Acquedotto in pietra, apparso nelle scene dell’ultimo film di James Bond “No time to die” insieme ai Sassi di Matera.   Ingresso L’ingresso è libero e aperto a tutti.   Appuntamento in piazza Plebiscito, presso la sede della Proloco.   Contatti Sagra cardoncello Gravina Per maggiori informazioni contattare la […]

Sagra Cardoncello Gravina 9 edizione


le 8 stagioni di oles a matera 2021
  Le 8 stagioni della Oles è un evento musicale della rassegna Basilicata Opere in Atto 2021.   Questa volta Matera vedrà protagonisti concerti di grande musica internazionale.     Le 8 stagioni della Oles Matera a dicembre Il 29 dicembre 2021 a Matera va in scena la musica di due fra i compositori più amati dal pubblico.   Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutto il mondo.   Lo spettacolo è patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.   Auditorium Gervaso Presso l’auditorium Gervasio di Matera sarà possibile assistere ai concerti dedicati alle musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.   I biglietti degli spettacoli sono già disponibili in prevendita dall’11 ottobre.   Biglietti per le 8 stagioni di Oles a Matera Il biglietto per partecipare è acquistabile sia online che in prevendita.   Prezzo biglietti: Biglietto intero € 15;   Ridotto (studenti fino a 25 anni) € 5;   Prevendite Puoi acquistare il ticket in prevendita presso:   La Camerate delle Arti – via Fratelli Grimm n. 15,  tel. 3495657880;   Cartoleria Montemurro – via delle Beccherien. 69, tel. 0835 46517;   Teatro Comunale Guerrieri – piazza Vittorio Veneto, tel. 0835 333411;   Email: segreteria@lacameratadellearti.it   Orari L’ora dell’evento è previsto alle 21:00 del 29 dicembre prossimo.   Buon ascolto!   Potrebbe tornarti utile conoscere anche:   un parcheggio comodo per l’auto;   un posto per dormire;   conoscere Matera in modo approfondito.    

Le 8 stagioni della Oles Matera



festival della cultura alimentare Matera
  A Matera dal 31 ottobre parte il Festival della Cultura Alimentare.   Cosa sapere per partecipare..   Festival della cultura alimentare 2021 a Matera Nel 2021 il Festival della Cultura alimentare vede come città di riferimento Matera.   Vediamo le novità della manifestazione.   Obiettivo del Cultural Festival Il Cultural festival dell’alimentazione è un evento che porta i prodotti di eccellente qualità in alcune importanti città sia italiane che europee.   Ma non solo.   Durante il festival, difatti, vengono messe in luce anche le piccole e medie realtà artigianali a livello nazionale, e soprattutto locale in modo da consentire visibilità e supporto per i piccoli professionisti.   Al centro della manifestazione ci sono i prodotti di qualità della nostra tavola: simbolo di alta gastronomia, cultura e patrimonio da preservare.   Mission La missione del festival alimentare è non solo quella di far conoscere i migliori prodotti italiani, ma anche di consigliare la sana cultura alimentare.   Le migliori eccellenze qualitative della cucina italiana sono associate alla mitica dieta Mediterranea.   Ed, inoltre, diventano propositive per stringere nuove sinergie di crescita e sviluppo territoriale.   E’ la giusta vetrina per quello che chiamamo patrimonio immateriale dell’UNESCO.   Il Festival dell’alimentazione a Matera ll Festival alimentare si articolerà in 3 giorni.   Ci saranno ogni giorno: Masterclass,   Interviste a personaggi noti,   Tavole rotonde,   Sommelier,   Bartender,   Laboratori organizzati in collaborazione con grandi cuochi nazionali ed internazionali,   Panificatori,   Pizzaioli,   Pasticcieri,   Esperti gastronomici.   Il visitatore potrà poi assaggiare i prodotti d’eccellenza preparati e raccontati dai produttori e dagli chef.     Location Luogo di svolgimento del Festival sarà il Mulino Alvino in via San Vito, 28.   Un percorso enogastronomico in cui Matera farà da protagonista di una cultura così antica e preziosa. […]

Festival della cultura alimentare 2021


sargra del cioccolato 2021 a matera
Sagra del cioccolato 2021 a Matera.   Mercatini artigianali per le vie del centro.     Sagra del Cioccolato 2021 a Matera A Matera ad ottobre in onore del cioccolato appuntamento con i mercatini d’Italia.   Choco Italia in tour è la manifestazione dedicata alla cioccolata artigianale.   Ogni provincia d’Italia porterà le sue ricette.   Ci saranno, infatti, moltissime novità, e nuove creazioni, dedicate al cioccolato al latte e fondente.   Ogni città proporrà un assaggio dei sapori autoctoni.   Potrai degustare i prodotti tipici al cioccolato preparati in mille modi.   Date Le date dell’evento saranno i prossimi: giovedì 21 ottobre,   venerdì 22,   sabato 23,   e domenica 24 ottobre 2021.   Location La sagra del cioccolato sarà svolta all’aperto fra gli stands disposti nella piazza Vittorio Veneto.   Per partecipare non c’è bisogno del green pass.   Ingresso gratis L’accesso ai dolcissimi stands è gratuito.   Tutti potranno partecipare, non ci sono limitazioni di età.   Orari della sagra del cioccolato 2021 L’apertura è prevista il 21 ottobre p.v. alle ore 10:00.   Ogni giorno sarà possibile partecipare alla manifestazione dalle 10:00 alle 24:00.   Informazioni sull’evento   Per avere maggiori informazioni puoi chiamare al numero: tel. 375 5643840   Info utili Ricorda che gli stands saranno esposti in piazza Vittorio Veneto, in centro città.   E’ una zona pedonale.   Quindi dovrai necessariamente trovare un posteggio per l’auto.   Cerca un parcheggio libero nelle vicinanze,   Vuoi fare un giro di Matera? guarda le proposte..      

Sagra del Cioccolato 2021



castelmezzano di sera
    Castelmezzano è un bellissimo borgo della Basilicata arroccato fra le fantastiche Dolomiti lucane.   Cosa c’è da sapere e da vedere.     Castelmezzano Basilicata tra volo e roccia Il paese di Castelmezzano sorge ad un altitudine di 890 metri s.l.d.m..   Ricade nel Parco regionale delle Dolomiti lucane e nella provincia di Potenza.   E’ inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.   Castemezzano è nota per il Volo dell’Angelo, insieme alla cittadina di Pietrapertosa su cui si affaccia.   Origine del nome Il nome ‘Castrum Medianum‘ ricorda l’antico Castello Normanno.   Della vecchia fortezza oggi restano, però, alcuni ruderi e alcuni massi delle mura di cinta.     Cosa vedere a Castelmezzano pz La particolarità di questo borghetto lucano è il fatto che sembra sbucare dalle guglie di roccia che lo avvolgono tutt’intorno come un cratere vulcanico.   Il paesaggio sembra uscito da un racconto fiabesco.     Le forme delle rocce Gli agenti atmosferici hanno plasmato nel tempo le rocce arenarie disegnando quasi delle sagome che in base all’illuminazione del momento assumono forme che ricordano:   la Civetta,   l’Incudine,   la Grande Madre,   la bocca del Leone,   e l’Aquila reale.     Castelmezzano Italia nascosta Questo piccolissimo paese, coperto dagli gli spuntoni pietrosi, sembra come annidato nella verdeggiante boscaglia di Gallipoli Cognato.   Invita ad un’esperienza nuova, da vivere sia giorno che alla sera, quando al calar del sole si accendono le luci che donano al centro un aspetto meraviglioso.   Tutta la zona abitata è caratteristica per via di una serie di case e palazzi antichi che sembrano una continuazione della roccia stessa delle montagne.   Di certo è l’ideale per gli amanti delle escursioni che sia nel paese che nei dintorni trovano terreno fertile per sprigionare la propria voglia di […]

Castelmezzano


  Calciano: piccolo borgo per viaggiatori appassionati del silenzio.   Informazioni turistiche.   Calciano Basilicata Il piccolo comune di Calciano sorge in procinto della valle del Basento a 420 metri di altitudine, e rappresenta un po’ l’anticamera del Parco delle Dolomiti Lucane.   Ricade nella provincia di Matera e conta circa 700 abitanti.   Da Vedere Cosa c’è da vedere a Calciano di suggestivo.   Siti archelogici e luoghi di culto.   Le Rovine Di sicuro interesse archeologico sono le rovine dell’antica Calciano che si notano appena prima di entrare in paese dalla SS 407 Basentana sul lato sinistro della strada.   Molto interessanti, inoltre, sono i resti della antica Chiesa dedicata a Maria SS della Rocca, risalente al XIII secolo d.C.   Per raggiungerli ci sono molti sentieri ben tracciati e non distanti dal paese nuovo.   La Chiesa Madre Molto suggestiva, poi, risulta la Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista.   All’esterno presenta delle caratteristiche pareti in pietra e una piccola piazzetta sul reto con un affaccio meraviglioso sulla valle.     Dal punto di vista artistico la Chiesa di San Giovanni presenta opere di gran valore come:   il Polittico del XVI secolo di Bartolomeo da Pistoia, che raffigura la Madoona col Bambino, San Giovanni Battista e San Nicola,   La statua della Madonna dell’Annunziata in legno attribuita a N. Pisano,   Un Crocifisso in legno Policromo, dietro la Sacrestia, scolpito dai Francescani meridionali tra il ‘500 e il ‘600,   Nella Cappella troviamo anche gli affreschi recuperati dalle rovine della Chiesa antica dedicati alla Madonna, al Padre eterno e ad alcuni Santi,   Un Crocifisso in rame del ‘300, in tipico stile bizantino,   Un’antica poltrona regia del 1600.   Manifestazioni religiose e popolari Come festa religiosa ricordiamo quella dedicate alla Madonna della Serra il […]

Calciano