Uccio Acquasanta


Informazioni su Uccio Acquasanta

Guida Ufficiale dei Sassi di Matera e della Basilicata. Specializzato in visite guidate ed escursioni nel territorio di Matera e della Regione Basilicata. Guida autorizzata ed iscritta all'Albo Ufficiale.

tour sassi di matera
    Tour a Matera: una meraviglia dopo l’altra!     Tour Matera: esperienze memorabili Scopri i Sassi di Matera con una visita guidata avvincente fra storia, arte e cultura antiche.   Dal mattino sino alla sera puoi vivere un’esperienza meravigliosa grazie ad una guida turistica della città.   Quale giro puoi fare a Matera? I tour più importanti ai Sassi di Matera sono in linea di massima 4.   Scopriamoli insieme…     Matera visite guidate principali Fra i tour guidati a disposizione ci sono: Il tour classico dei rioni Sassi;   Il tour dettagliato del Sasso Barisano;   Il tour particolare del Sasso Caveoso;   La visita guidata fra Chiese rupestri e grotte dei Sassi;   L’opzione notturna, con i tour serali di Matera;   Tour della Murgia di Matera.   Il tour classico dei rioni Sassi La classica visita guidata dei rioni Sassi è ideale per chi visita Matera per la prima volta.   Consiste in un tour completo dei Sassi di Matera tra nord e sud del centro storico, con la varie tappe ai luoghi più importanti e rappresentativi della città lucana.   Orari e partenze Gli orari di partenza delle visite guidate vanno più o meno dalle 9:30/10:30 del mattino, alle 15:30 / 17:00 nel pomeriggio.   Mentre per i tour serali dalle 19:30 in poi.   Gli orari possono cambiare in base alla stagione ed al tipo di tour, se personalizzato o in gruppo.   Accessibilità Il tour classico è accessibile a tutti, ed è facile da svolgere sia per bambini che per anziani, purchè abbiano facilità di movimento a piedi.   E’ importante indossare scarpe in gomma, e non necessita di precauzioni particolari.   Per i disabili in carroziona è opportuno avvisare in tempo al fine di svolgere un percorso adatto anche per […]

Tour a Matera


trail difesa san biagio
  Trail Difesa San Biagio: 8° appuntamento.     Ottava edizione della gara Difesa San Biagio a Montescaglioso Il Trail Difesa San Biagio è arrivato.   La manifestazione numero 8 è dedicata alla memoria di Tonino Clemente.   Rappresenta una gara classica importantissima nel calendario annuale delle corse offroad, che attira sempre più nomi da ogni parte d’Italia.   Essa, infatti, rientra nel circuito interregionale Trail Fidal al Sud 2025, seconda prova, e del circuito regionale Trail del quale inaugura l’apertura.   2 Percorsi Ci sono due percorsi podistici che si sviluppano all’interno del Parco Naturale Difesa San Biagio situato a Montescaglioso MT. Il primo è costituito da un itinerario di 21 km con un dislivello di 1.100 metri, di livello abbastanza impegnativo e che richiede una preparazione agonistica;   Il secondo è di 12 km e prevede un dislivello di 500 metri.   La gara di 21 km sarà valevole per la ITRA National Legue 2025.   Orari e partenze La zona di partenza prevista è in località Chiesetta: Ore 8:45 per la gara da 21 km;   Ore 10:00 per la prova di 12 km.   Alle 13:00 è previsto il momento delle premiazioni, per i primi 3 assoluti e i primi di categoria dei due tracciati.   Iscrizioni al trail Difesa San Biagio Le iscrizioni alle gare sono aperte al prezzo di 20 € per il percorso lungo e 15 € per il breve.   Una parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza per supportare le attività promosse dal Gruppo Les Italiano-Onlus per la lotta al Lupus Erimatoso Sistemico.   Informazioni Giovanni: Tel. 339 4976779;   Paolo: Tel. 333 1232222.   Per le iscrizioni vai su: www.camelotsport.it   Eventi collaterali delle gare Nella giornata delle gare sono previste promozioni turistiche atte a far conoscere la città di […]

Trail Difesa San Biagio



cubo di rubik
    Arte al cubo: mostra collettiva a Matera.     Mostra Arte al cubo Matera Presso lo Studio Arti Visive a Matera parte la mostra collettiva Arte al cubo.   Saranno esposte le opere di 27 artisti, in onore del cinquantesimo anniversario dalla creazione del Cubo di Rubik.   Le opere in mostra appartengono a vari: Pittori,   Scultori,   Fotografi,   Incisori,   Poeti.   Date ed orari La mostra partirà il giorno 7 marzo e terminerà il 21 del mese.   E’ possibile visitare le sale espositive tutti i giorni dalle ore 18:00 alle 21:00, escluso i festivi.     Tema della mostra Arte al cubo Protagonista indiscusso delle realizzazioni artistiche sarà lui, il Cubo.   La mostra, infatti, si sviluppa tra le opere dei più noti esponenti della corrente cubista dell’arte contemporanea, come Picasso e Braque.   Capolavori che si mescolano alle vedute degli strepitosi Sassi di Matera.     Luogo della mostra Le sale della mostra saranno gli ambienti dello Studio Arti Visive di Matera.   In via della Beccherie, n. 41.   Ecco la mappa per raggiungerlo…     Artisti in mostra Fra i nomi degli artisti e fotografi che espongono troviamo: Gennaro Ippolito,   Giancarlo Lepore,   Pietro L’Annunziata,   Giovanna Donnarumma,   Marisa Facchinetti,   Roberto Linzalone,   Ruggero Maggi,   Giovanna Martinelli,   Giuseppe Miriello,   Michele Morelli,   Angelo Palumbo,   Achille Perilli,   Pasquale Santoro,   Mauro Staccioli,   Marisa Settembrini,   Bruno Aller,   Antonio Baglivo,   Carla Cantore,   Daniela Cataldi,   Giovanni Carpentieri,   Luca Colacicco,   Silvio D’Antonio,   Giovanni Dell’Acqua,   Lucio Del Pezzo,   Carlo Desireau,   Antonello Di Gennaro,   Franco Di Pede.   Guarda anche le altre news del blog di Uccio.            

Arte al cubo


giornate fai primavera 2025 matera
    Giornate Fai primavera 2025 a Matera: tanti luoghi da scoprire.     Fai Matera di primavera 2025 Arriva la primavera e, con lei, le giornate del FAI.   Anche a Matera quest’anno ci saranno tanti luoghi da conoscere o da riscoprire.       Giornate Fai Primavera Matera 22 e 23 marzo Ecco luoghi del Fai di primavera da visitare a Matera:   Chiesa di Santa Maria della Croce, o della Scordata, in via Santo Stefano, ecco la mappa;   Casa Noha, in via San Potito, alle spalle della Cattedrale di Matera;   Futuro Remoto Digitale DigiMat, in via Giovanni Agnelli, guarda la mappa;   I Segreti del Matroneo di San Giuseppe alle Monacelle, via Riscatto n.9, guarda la mappa;   Il Palazzo del Governo di Matera, fra piazza Vittorio Veneto e via XX settembre n. 2, in centro, l’attuale sede della Prefettura;   Palazzo Porcari: l’Ultimo Lembo di Giardino, in piazzetta Sant’Eligio;   Antica Torre di Juso, via Duomo n.10, guarda l’indirizzo sulla mappa;   Innovazione in fattoria, presso la Masseria Riccardi in zona La Martella, segui la mappa.     Orari di accesso Gli orari di accesso ai luoghi Fai sono: Sabato 22 Marzo: 09:00 – 12:30 / 15:00 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00);   Domenica 23 Marzo: 09:00 – 12:30 / 15:00 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00).   Ad accompagnare i visitatori ci saranno i ragazzi degli istituti superiori della città di Matera.     Giornate Fai primavera Matera con accesso per disabili Di seguito i luoghi Fai di primavera accessibili per diversamente abili: Palazzo Porcari;   Palazzo del Governo;   DigiMat;   Fattoria Riccardi.   Per avere altre informazioni chiamare alla sede Fai di Casa Noha.   Tel: 0835 335452.   Guarda le altre novità dal blog.        

Giornate Fai primavera 2025



mostra natural flow matera
  Natural Flow: la mostra di artisti internazionali a Matera.     Natural Folw Matera Arriva a nella città dei Sassi la “Natural Flow, Exploring water’s essence“.   Una mostra con grandi nomi di fama internazionale.   Tema della mostra L’evento Natural Flow ha come tema principale l’acqua.   Elemento vitale della natura e degli esseri che popolano il nostro pianeta.   Natural Flow Exploring water’s essence esplorerà le modalità con cui l’acqua manifesta il suo impatto nella vita quotidiana, e in cui stimola la creatività e l’arte.   Dalla formazione di mari, laghi, fiumi, ruscelli l’acqua è al centro della nostra vita e oggi ci invoglia alla sua difesa e alla sua conservazione.   L’arte el’acqua si uniscono in un connubio fantastico che prende vita fra i sotterranei dei Sassi di Matera.   Date e orari La mostra parte da sabato 1 marzo alle 18:30 e termina il giorno 22 marzo 2025.   E’ possibile visitare le opere esposte dal martedì alla domenica, ai seguenti orari: Dalle ore 10:00 alle 12:00 del mattino;   E dalle 17.00 alle 19.00 nel pomeriggio.   La mostra Natural Flow è a ingresso libero.   Luogo della mostra Natural Flow Ipogeo Culturale Lega Navale Italiana.   Via Fiorentini, n. 103 /107, Matera, nel Sasso Barisano.   Gli artisti in mostra Molti sono i nomi degli artisti che partecipano con le loro composizioni.   Tra gli altri, ci saranno: Alessandro Carbonara, Italia; Sonja Doberauer, Germania; Chiara Faggionato, Italia/Germania; Roland Kaiser, Germania; Andrea Kraus, Germania; Jacqueline Schubert, Germania; Noam Ben-Jacov, Paesi Bassi; Philip van den Dool, Paesi Bassi; Mari Blomroos-Heininen, Finlandia; Jakub Tadeusz Gadek, Polonia; Nada Kelemenova, Repubblica Ceca; Svitlana Messali, Francia; Maria Bologna, Stati Uniti D’America; Nic Galloro, Stati Uniti D’America; Helen Sorokach, Stati Uniti D’America; Marius Starkey, Stati Uniti D’America; David T. Waage, […]

Natural Flow


gaetano partipilo matera
  Gaetano Partiplo: serata in musica a Matera.     Gaetano Partipilo con Hermon Mehari Il sassofonista Partipilo si esibirà a Matera il prossimo dicembre.   Appuntamento con il jazz della Boom Collective in un mix unico e coinvolgente.   Data dell’evento La data è fissata per il 22 dicembre alle ore 21:00.   All’evento musicale materano parteciperanno anche altri artisti.   Tutti gli artisti della serata Saranno presenti alla manifestazione: Angela Esmeralda, voce; Francesco Schepisi, al piano e tastiere; Federico Pecoraro, al basso elettrico Dario Congedo, alla batteria; Gaetano Partipilo, al sax e tastiere; Hermon Mehari, alla tromba.     Biglietto evento di Gaetano Partipilo L’accesso alla serata è consentita solo ai soci tesserati.   Il contributo richiesto è: 15 euro biglietto intero;   10 euro per il ridotto.   E’ consigliata la prenotazione.   Telefoni e contatti Per informazioni e prenotazioni: Tel. e Whatsapp: 350 1660573;   Tel. 392 5030142.   Email: info@rosettajazzclub.it.     Luogo dell’evento Per partecipare alla serata l’incontro è previsto al centro commerciale Le Botteghe, in via recinto Marconi, a Matera.   L’orario consigliato per l’arrivo è alle 20:30.   Scopri gli altri eventi di Natale!        

Gaetano Partipilo



apericena natalizio a matera
    Apericena tipico natalizio a Matera.     Prodotti tipici per un apericiena natalizio a Matera Oltre alle cene di Natale e Capodanno per i turisti sarà possibile anche fare una pausa veloce e gustosa per celebrare le festività natalizie nella città dei Sassi.   Cosa ci propone l’offerta di questo fine anno?   – Guardiamola insieme!     Panini tipici natalizi della Basilicata Di sicuro una pausa comoda e veloce sarebbe l’ideale per chi desidera partecipare agli eventi e non vuole trascorrere molto tempo in un ristorante.   La proposta offerta da Tornagusto per le festività di quest’anno è molto allentante!     In tutto il periodo del Presepe e fino alla Epifania puoi approfittare della promo sui panini materani, gli sfilatini, ricchi di gusto e sapore lucano.   Potrai scegliere fra: L’Italiano,   Il Caciocavallo e Capocollo;   Quello al Prosciutto crudo;   O il Lucano Vero.   I prezzi sono accessibili e la qualità dei prodotti è garantita da Tornagusto.   Avrai, inoltre, anche una bevanda a scelta compresa nel prezzo.   La promozione è valida per tutto il periodo dei Presepi a Matera, quindi dal weekend dell’Immacolata sino all’Epifania 2025.   Ci sono poi gli ottimi taglieri di formaggi locali, salumi del territorio, i cruschi e le tante preparazioni di Vincenzo e Antonella che potrai scegliere sia di  giorno che alla sera.     Orari e giorni di apertura La promozione è valida tutti i giorni inclusi i festivi solo su prenotazione.   Tornagusto resterà chiuso solo il 25 dicembre 2024 ed il 1 gennaio 2025.   Tel. 0835 335032.   Vale anche come Whatsapp.   Tornagusto Matera via Don Minzoni n.36.   Altre iniziative Se poi hai voglia di provare i cenoni materani allora puoi dare un’occhiata a questa pagina.   Guarda anche tutti […]

Apericena tipico natalizio


coralmente matera a natale
    Coralmente Matera a Natale: la rassegna natalizia dei cantori materani.     Rassegna del coro Materano Coralmente Matera Comincia il 15 dicembre la rassegna canora dei cantori materani dal titolo Coralmente Matera a Natale.   Gli appuntamenti corali natalizi si svolgeranno nelle affascinanti Chiese materane e nella RSA di Villa Anna.   Scopriamo tutte le date.   Le date Data di inizio della prima esibizione sarà il 15 dicembre 2024 nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova alle ore 19:30.   In seguito potrai partecipare alle seguenti serate:   22 dicembre nella Chiesa della Santa famiglia – ore 20:00;   27 dicembre nella Chiesa di San Paolo Apostolo – ore 20:00;   28 dicembre concerto della solidarietà presso la RSA Viulla Anna – ore 16:30;   3 gennaio 2025 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi – ore 19:30;   5 gennaio nella Chiesa di San Giacomo – ore 19:30;   6 gennaio concerto dell’Epifania nella Chiesa di San Luigi de Monfort – ore 20:00.     Ospiti degli eventi Negli eventi ci saranno anche cori ospiti come: La Polifonica Totus Tuus, il Piccolo Coro di San Giacomo e l’Ohio Wesleyan University Choral Art Ensemble.   Tra i momenti più importanti da non perdere in calendario ci sono: il Concerto della Solidarietà del 28 dicembre e il Concerto dell’Epifania del 6 gennaio 2025.   Obiettivo della rassegna Coralmente a Matera La rassegna materana si pone come fine la valorizzazione del canto corale, sottolineando i benefici sociali e psicologici, oltre che fisici.   Il suo impegno è quello di coinvolgere tutte le categorie di età, soprattutto quella dei giovani.   Gli eventi saranno svolti in luoghi dotati di un’acustica naturale ideale per l’esecuzione “a cappella”.   Le manifestazioni sono promosse dell’Associazione Basilicata Cori e del Comune di Matera.   La partecipazione […]

Coralmente Matera a Natale



map star world vincenzo marsiglia a matera
    Map Star the World Matera: l’arte digitale di Vincenzo Marsiglia.     I Sassi di Matera con Maps Star the World A Matera arriva “Map (Star) the World”, ed i Sassi diventano futuristici.   Grazie alla tecnologia digitale gli antichi spazi rupestri diventano sperimentazione artistica.   Il progetto nasce da Vincenzo Marsiglia ed è curato da Matteo Galbiati.     Space Light La mostra mette insieme l’arte digitale, la realtà aumentata e la tradizione architettonica, che si fondono fra loro intreccio innovativo tra passato e futuro.   L’installazione pubblica “Space Light” illuminerà Piazza San Pietro Caveoso con una stella a quattro punte, simbolo dell’artista.   I giochi di luce daranno vita ad un’atmosfera inusuale fra luci e pietre dei Sassi.   Nello stesso momento presso la galleria d’arte Momart di Matera, sarà possibile osservare opere suggestive che spaziano dagli origami luminosi ai visori HoloLens 2.   Sarà un’esperienza affascinante che si prefigge di reinterpretare il patrimonio storico in chiave contemporanea.   Obiettivo della mostra Map (Star) the World a Matera cercherà di trasformare la città dei Sassi in un laboratorio di innovazione artistica.   Creando un punto di incontro tra memoria storica e tecnologia attuale.   L’autore infatti dichiara:   Non si tratta solo di una mostra, ma di un invito a ripensare il patrimonio come elemento dinamico e in continua evoluzione.       Data e luogo La mostra di Vincenzo Marsiglia parte dal 14 dicembre 2024 e terminerà il 12 gennaio 2025.   Le sale della mostra saranno quelle del Momart Gallery aperte dal lunedì al sabato.   Gli orari sono: Dalle 10:30 alle 13:00;   E dalle 16:00 alle 18:30,   Sono esclusi i giorni del 25 dicembre 2024 e del 1 gennaio 2025.   L’indirizzo della Galleria Momart è in via Madonna de Idris […]

Map Star the World Matera


cancello villa cuscianna 2
    Villa Cuscianna Matera: un sito tra mistero e massoneria.     La misteriosa Villa Cuscianna di Matera Di certo non è mai passata inosservata sia ai turisti che agli abitanti di Matera, il carattere architettonico a dir poco particolare della Villa Cuscianna. E’ un palazzo che ti aspetti di trovare in un bosco, o in campagna nelle lontane periferie di una città, o in luoghi abbandonati e misteriosi, avvolti da un alone quasi tenebroso e a dir poco isolito. Ed, invece, la Villa Cuscianna si trova proprio nel centro di Matera, in via Ascanio Persio, a due passi da piazza Vittorio Veneto.   Storie e racconti materani sull’immobile La Villa Cuscianna è un luogo che per anni è stato raccontato con storie mai chiare e leggende utilizzate per spaventare i più piccoli. Mi ricordo anch’io i racconti dei miei nonni su quella villa: dicevano che bisognava tenersi sempre alla larga perché era infestata dai fantasmi e dagli spiriti cattivi. Ma vediamo come è fatta l’abitazione e perchè la sua storia è stata, per i materani, sempre avvolta da enigmi ambigui.     L’ingresso L’ingresso della casa Cuscianna si trova sul lato sinistro della via A. Persio che in discesa porta dopo circa 15/20 metri in piazza Veneto. L’accesso è delimitato da un cancello in ferro con ai lati due colonne che riportano il nome di Leonardo Cuscianna. Era il nome di chi verso il finire dell’800 fece costruire questa villa dall’aspetto architettonico complesso e variegato che si differenziava, e ancora si contraddistingue, dal contesto in cui si trova.   Leonardo Cuscianna Della sua persona non si conosce molto. In merito ai suoi dati personali si sà solo che nacque a Matera nel 1884 e morì a Boston nel 1947. Dal modo in cui ha realizzato la villa e […]

Villa Cuscianna



pastor ron gospel show matera
    Pastor Ron Gospel show a Matera a dicembre.     The Ron Gospel show e la sua Untouchable big band Un evento straordinario nella città dei Sassi.   Per la rassegna musicale MiFaJazz arriva la famosa band che si esibirà nel teatro Materano.   Dove Location dell’esibizione sarà il Cine Teatro Guerrieri.   Sono già partite le prevendite dei biglietti per partecipare all’evento.   Biglietti e orari Il ticket è di 2o euro a persona.   E’ possibile già in queste ore acquistare i biglietti.   L’orario d’inizio è previsto per le 21:oo.   Data del Pastor Ron Gospel Show La data è fissata per il 19 dicembre 2024.   Unica data disponibile dell’evento misicale a Matera.   Info e contatti Per ulteriori informazioni e per i biglietti in prevendita, puoi contattare l’organizzazione a questi numeri:   Tel. 329 7263341;   Email: mifajazz09@gmail.com.   Vedi tutte le iniziative del Natale a Matera.   Video dell’edizione scorsa a Terni.         

Pastor Ron Gospel show


frame video della mostra
  Tra ciò che è: mostra di Angelo Greco e Gianluca Marinelli.     Mostra di Marinelli e Grieco a Matera Apre a Matera nei Sassi la nuova mostra d’arte contemporanea Tra ciò che è.   L’evento sarà dedicato a due artisti in relazione fra loro, cioè: Angelo Greco e Gianluca Marinelli.     Opere esposte Le opere dei 2 creativi sono accomunate dalla ricerca dell’introspezione.   Essi provengono da una formazione artistica e culturale molto differente.   Ma promuovono lavori che emergono dall’esperienza personale fatta di viaggi, paesi lontani, incontri con culture diverse, e regalano al pubblico un’attenta riflessione.   Esplorando i diversi luoghi e con diverse culture, le loro opere tracciano un confine tra quello che è visibile e cio che è invisibile, appunto.   I lavori saranno esposti in un’abitazione privata, tipica dei rioni Sassi.   L’ambiente sarà quello in cui passato e presente si mescolano in una conversazione continuativa fra memoria e potenzialità sul futuro.   Date e orari della mostra tra ciò che è Il Vernissage sarà allestito per il sabato del 26 ottobre 2024, dalle ore 18:30 sino alle 20:00.   Periodo di apertura: dal 26 ottobre al 10 novembre 2024, su appuntamento.   Info utili e prenotazioni Indirizzo: Via San Bartolomeo 38, Matera, nei pressi del Museo Ridola.   Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Email: tracioche@gmail.com;   Telefono: 320 9262443.   – Guarda le altre news.    

Tra ciò che è



porta san michele
  Sagra delle Castagne ad Atella: emozioni di bontà lucane.     Sagra della castagna di Atella Nel Vulture si celebra ogni anno la sagra della castagna di Atella, un bellissimo borgo vicino ai laghi di Monticchio.   Una manifestazione molto particolare e interessante, sia per il cibo che per la tipicità del luogo.     Le date La prossima festa della regina dell’autunno in Basilicata è fissata per i giorni 26 e 27 ottobre 2024.   Oltre alle castagne ci saranno altri sapori e profumi del Vulture per gustare tutta la genuinità dei prodotti lucani.     Luogo Incontro in piazza Matteotti, dove sarà possibile festeggiare insieme e in allegria con gli abitanti atellani sin dal mattino.   Sarà facile trovare parcheggio nelle vicinanze.   Ingresso La partecipazione alla festa è gratuita.   La manifestazione è aperta a tutti, ed è adatta anche ai bambini.   Informazioni sagra castagna di Atella Per ricevere info sull’evento i numeri sono: Tel. 338 8864665;   Tel. 338 8485674.   Guarda le altre sagre della castagna.      

Sagra delle castagne Atella


roberto vecchioni concerto in basilicata
    Roberto Vecchioni concerto a Montalbano Jonico, in Basilicata.     Concerto di Vecchioni in Basilicata Con il suo tour 2024 arriva in Basilicata il cantante Roberto Vecchioni.   Sarà a Montalbano jonico, in provincia di Matera.   Data e orari La data fissata per ascoltare il cantautore brianzolo è il prossimo 23 settembre.   Saranno tre giorni intensi poichè in quel periodo ci sono i festeggiamenti in onore di San Maurizio, con l’evento finale previsto per il lunedì 23.   Location Appuntamento in piazza per assistere alle performance del cantautore, poeta, scrittore, insegnante e paroliere.   Il concerto è gratuito e non è previsto il biglietto d’ingresso.     Guarda tutte le ultime news.          

Roberto Vecchioni concerto



amabili confini
  Amabili confini: incontri con i capolavori della letteratura.     Amabili Confini Matera La rassegna letteraria di Matera arriva alla 4° edizione.   Per il Ciclo “Amabili confini“ da settembre ad ottobre si parlerà di grandi libri.   Luogo degli incontri La location per gli incontri letterari sarà il Palazzo Malvinni Malvezzi in Piazza del Duomo.   L’ora d’inizio è fissata per le 18:30.   Le date della prossima edizione Si comincerà il 5 settembre 2024 per concludere il 3 ottobre.   La sede del dibattito resterà quella di Palazzo Malvinnni.   Giorni e ospiti degli incontri Cinque grandi traduttori e critici, si alterneranno nelle serate letterarie materane.   Scopriamo quali sono: Giovedì 5 settembre: Il Serpente di Stig dagerman – “Vincere la paura della paura“, a cura di Fulvio Ferrari.   Giovedì 12 settembre: Il Fondamentalista riluttante di Moshin Hamid – “Una parabola quanto mai attuale“, a cura di Norman Gobetti.   Giovedì 19 settembre: Le Correzioni di Jonathan Franzen – “Raffiche su raffiche di Entropia“, a cura di Silvia Pareschi.   Giovedì 26 settembre: L’Invincibile estate di Liliana di cristina Rivera Garza – “Lotta, memoria e linguaggio collettivo“, a cura di Giulia Zavagna.   Giovedì 3 ottobre: “Un ritratto di Stephen King” – a cura di Luca Briasco.   – Scopri le altre news.   – Consigli su dove alloggiare.      

Amabili confini


noemi concerto policoro
    Noemi concerto a Policoro, in Basilicata.     Concerto di Noemi a Policoro A chiusura dell’estate arriva a Polocoro la cantante Noemi.   I suoi fans sono già in trepidante attesa.   Data e orari Noemi si esibirà per la notte di Heraclea il prossimo 7 settembre alle ore 21:00.   La serata del sabato policorese si ravviva con le performance della cantautrice romana.   Location Per assistere al concerto l’incontro è in piazza Dante.   L’ingresso è gratuito e non è previsto nessun biglietto per assistere.     – Scopri gli altri concerti lucani.    

Noemi concerto a Policoro



meteo castelmezzano
    Meteo Castelmezzano per i prossimi 7 giorni.     Castelmezzano previsioni Meteo Tieniti informato sulle previsioni per i prossimi giorni e scegli la data più adatta per visitare il paese lucano.       – Vai alla pagina delle Dolomiti lucane.    

Meteo Castelmezzano


concerto clementino a viggiano basilicata
    Concerto Clementino a Viggiano, in Basilicata.     Clementino concerto a Viggiano Basilicata Arriva lui il cantante rap napoletano che tutti amano: Clementino.   Si esibirà per la gioia dei suoi fans in piazza a Viggiano, nel parco della Valle d’Agri.   Data e orari La data del concerto è fissata per il prossimo 2 settembre.   In prima serata il cantante partenopeo mostrerà le sue straordinarie performance accompagnato dalla sua band.   Biglietti L’accesso allo spettacolo è gratuito per tutti.   L’evento si svolgerà in piazza Giovanni XXII della città lucana.   Guarda anche gli altri eventi musicali in Basilicata.    

Concerto Clementino a Viggiano



lda concerto a irsina
    LDA concerto Irsina in Basilicata.     Concerto in piazza per Lda Arriva in basilicata il giovane cantante LDA ormai un’icona per i suoi fans.   Il prossimo concerto è previsto in Basilicata, nella città di Irsina in provincia di Matera.   Data e orari La data fissata è il 17 settembre alle ore 22:00.   L’ingresso è gratuito e non prevede l’acquisto di alcun biglietto.   Location Il luogo dell’evento sarà la piazza carlo Marx di Irsina.   I suoi ammiratori lo attendono con ansia da quando è partito il suo tour estivo: LDA Summer Tour.   Scopri altri concerti in Basilicata.      

LDA concerto Irsina


pfm in concerto in basilicata
    PFM in concerto a Grumento Nuova, Basilicata.     Premiata Forneria Marconi in concerto Giugne in Basilicata la storica band della Premiata Forneria Marconi.   Ad agosto porteranno sul palco i loro successi per deliziare di musica i propri fans.   Data e orari La data dell’evento è stata già fissata per il prossimo 26 agosto alle ore 22:00.   Il concerto verrà svolto in concomitanza con i festeggiamenti della Madonna di Monserrato, patrona di Grumento Nova nella Valle dell’Agri.   Location dei PFM in concerto Luogo dell’evento canoro sarà largo Umberto I.   L’ingresso al concerto è gratuito e non è pr3evisto alcun biglietto per partecipare.     – Guarda gli altri eventi in Basilicata.    

PFM in concerto



renga e nek in concerto a viggiano in basilicata
    Concerto Renga e Nek Viggiano in Basilicata.     Renga e Nek in concerto a Viggiano I due cantanti italiani si esibiranno in piazza il prossimo settembre.   I loro fans lucani sono già pronti per accoglierli.   Data e orari La data fissata è quella del 2 settembre p.v..   L’orario di inizio è in prima serata alle ore 21:00 presso la piazza Giovanni XXIII di Viggiano.   Biglietti e info L’ingresso è gratuito, sia per gli adulti che per i bambini.   L’evento fa parte di una serie di manifestazioni musicali che animeranno l’estate concertistica lucana.   Guarda anche cosa fare nel Parco lucanno dell’Appennino della Val D’Agri.        

Concerto Renga e Nek Viggiano


anna tatangelo concerto venosa
    Concerto di Anna Tatangelo in Basilicata.     Anna Tatangelo in Concerto a Venosa Arriva in Basilicata con il suo Summer Tour Anna Tatangelo.   Carica di grinta e delle sue doti canore la cantante partenopea a stupire il pubblico della città di Orazio.   Data e orari La data per l’evento è fissata per il 18 agosto prossimo alle ore 21:00.   Sarà presente con l’artista anche il corpo di ballo che la accompagna nel suo tour estivo.   Location e biglietto Il concerto della Tatangelo vedrà come location la piazza Umberto I di Venosa.   L’ingresso è gratuito, e non è previsto nessun biglietto per partecipare.   – Scopri le altre news lucane.      

Concerto di Anna Tatangelo



sero assoluto concerto marsico nuovo basilicata
    Zero Assoluto in concerto a Marsico Nuovo, Basilicata.     Concerto degli Zero Assoluto in Basilicata Il famoso gruppo pop romano degli Zero Assoluto sbarca in Val d’Agri.   I fans li attendono nel comune di Marsico Nuovo in provincia di Potenza.   Data e orari La data dell’evento è stata fissata per il prossimo 20 agosto alle ore 21:30.   L’appuntamento è in piazza Brassens.   Biglietto concerto Zero Assoluto L’ingresso al concerto è gratuito, e non è necessario nessun biglietto.   Matteo Maffucci e Thomas de Gasperi sono già attesissimi per la tappa in Basilicata.     – Guarda anche gli altri concerti in Basilicata.            

Zero Assoluto concerto Marsico Nuovo


ivana spagna in concerto in basilicata a sasso di castalda
    Ivana Spagna concerto in Basilicata a Sasso di Castalda.     A Sasso di Castalda Ivana Spagna L’intramontabile Spagna arriva in Basilicata con un concerto nel cuore della regione lucana.   La cantante italiana si esibirà a Sasso di Castalda in provincia di Potenza.   Data e orari La data è confermata per il prossimo 16 di agosto alle ore 22:00.   I fan sono già pronti ad accoglierla.   Il concerto di Spagna avverrà in concomitanza con la festa patronale di San Rocco, protettore del paese.   Location e biglietto Ivana Spagna in concerto Luogo dell’evento sarà la piazza cittadina di Sasso di Castalda: piazza Petrone.   L’ingresso è gratuito e non è previsto alcun biglietto per partecipare.     – Scopri quali sono gli altri concerti in Basilicata.      

Ivana Spagna concerto Basilicata



cosmo concerto a metaponto
    Cosmo concerto a Metaponto al Castello Torremare.     Concerto di Cosmo a Metaponto Il cantante italiano Marco Jacopo Bianchi sbarca in Basilicata.   E precisamente sulla marina di Metaponto.   Data e Orari La data della manifestazione musicale è il prossimo 13 agosto alle ore 21:00.   Appuntamento serale per tutti i fans dell’artista.   Location e biglietto Cosmo si esibirà presso il Castello Torremare, vicino alla zona del borgo di Metaponto.   Il biglietto è disponibile in prevendita online al prezzo di € 31,5o.     – Scopri altri eventi in Basilicata.    

Cosmo concerto a Metaponto


ron in concerto
    Ron in concerto in provincia di Matera.     Concerto di Ron in Basilicata Il cantautore italiano sarà in piazza a Novarsiri.   I suoi fans sono già in attesa per vederlo ed ascoltarlo sul lungomare lucano.     Data e orari La data dell’evento è stata confermata per il prossimo 20 agosto alle ore 22:00.   La durata prevista sarà di un’ora e mezza circa.   Il concerto è gratuito e non ci sarà bisogno di alcun biglietto.   Location Il titolo dell’esibizione sarà : “Come una freccia in fondo al cuore“.   Il luogo del concerto sarà la piazza Prova d’Orchestra sul lungomare di Novasiri.   Scopri altre info sui concerti lucani…        

Ron in concerto



wine art rionero in vulture
    Wine Art Rionero in Vulture: arte e buon vino si uniscono per un doppio appuntamento.     Wine Art in scena a Rionero Basilicata Torna l’appuntamento lucano graditissimo agli amanti del vino di qualità e dell’arte: Wine Art Basilicata.   Vediamo i giorni ed il programma degli eventi.   Date Wine Art L’evento è fissato per i prossimi giorni del 3 e 4 agosto presso il palazzo Fortunato nella città di Rionero.     Ecco il programma delle serate.     Programma del 3 e 4 agosto prossimi Giorno 3 agosto   La serata inizierà alle ore 20:00 con una serie di degustazioni enogastronomiche a cura dell’Associazione Le Donne del Vino Basilicata.   Saranno presenti stand del gusto e dei prodotti tipici della Lucania.   A seguire la cena gourmet accompagnata dalla musica live con le canzoni della ” Tribute Band Lucuio Dalla“.   Alle ore 24:00 si prosegue con la musica del dj Frank e le proposte del Cocktail Wine Bar.     Giorno 4 agosto   L’ora d’inizio è prevista alle 19:00.   Apre la serata la Masterclass: a cura dell’Associazione Le Donne del Vino con l’AIS (Associazione Italiana Sommelier).   N.B. – E’ un evento a numero chiuso (massimo 30 posti) in cui è necessaria la prenotazione!   Dalle ore 20:00 alle 22:30.   Cena Finger Food Lucano con degustazioni di salumi, formaggi, fritti e dolci.   La serata sarà allietata con le performance musicali live da parte della “Cover Band di Zucchero“.   La festa prosegue con una serie di degustazioni e brindisi sotto le stelle nel giardino del Palazzo Fortunato.   Info e prenotazioni Wine Art Rionero Per ulteriori informazioni e per prenotare le Masterclass contatta il numero:   Tel. 377 3465887.     – Guarda anche gli altri eventi in regione…    

Wine Art Rionero in Vulture


collfunk band matera
    CollFunk Band: a Matera l’esibizione inaugurale.     Concerto della CollFunk Band Un evento molto atteso che finalmente andrà in scena a fine luglio.   Una serata funky dance presso il pub Midnight, a Matera.   Data L’appuntamento è fissato per il prossimo 26 luglio alle ore 22:00.   La band porterà sul palco un vero e proprio spettacolo musicale simpatico e coinvolgente.   Sarà una serata dedicata alla bella musica, con una serie di successi che vanno dagli anni ’70, ’80, ’90 fino ad oggi.    Nel repertorio saranno presenti anche i successi di grandi cantanti e gruppi musicali come: Earth, Gloria Gaynor, Wind & Fire, Chic, Michael Jackson, Incognito, Trummps, Duran Duran, David Bowie, KC & Sunshine Band, Stevie Wonder e Lioner Richie, Bruno Mars, e tanti altri.   Gli artisti in scena si esibiranno con musiche pop, funky, dance, e tanti altri stili che hanno fatto la storia del panorama musicale mondiale.   Ingresso L’accesso è rivolto a tutti, adulti e ragazzi che hanno voglia di divertirsi e di stare insieme, ascoltando tanta musica e successi evergreen.   L’ingresso è libero, è necessaria la prenotazione.   Info e contatti concerto della Collfunk Il concerto evento si svolgerà all’aperto.   Ecco di seguito il numero per ricevere altre informazioni o prenotare un tavolo: Tel: 329 3287125.  

CollFunk Band



daniele silvestri in concerto ad atella basilicata
    Daniele Silvestri Concerto ad Atella Basilicata.     Concerto di Daniele Silvestri in Basilicata Attesissimo il prossimo concerto di Silvestri nell’area del Vulture.   I cittadini dei dintorni si apprestano ad assistere alle performance di uno dei cantautori italiani più ricercati, in località Monticchio laghi.   Location concerto Daniele Silvestri L’evento verrà svolto presso il Parco Naturale Europa.   Una delle tante aree verdi presenti sulle sponde del Lago Grande.   Data e orari Il giorno dell’evento è stato fissato per l’8 agosto prossimo.   Inizio spettacolo alle ore 19:00.   Biglietto I biglietti puoi già acquistarli su TicketOne.   I posti acquistabili sono unici e non sono numerati.   Info utili Ente organizzatore: Associazione Culturale Vulcanica, via Guido Rossa, 29, Rionero in Vulture.   Tel. 348 565 5627.   Guarda le novità sugli eventi in Basilicata.      

Daniele Silvestri Concerto ad Atella


il tempo delle cattedrali matera
    Il Tempo delle Cattedrali a Matera.     Spettacolo Il Tempo delle Cattedrali Matera A fine agosto è attesissimo l’evento de Il Tempo delle Cattedrali nella città dei Sassi.   Un concerto live tratto dal grandioso romanzo Notre Dame de Paris.   Lo Spettacolo L’evento musicale si svolgerà nel Parco del Castello Tramontano di Matera.   Protagonista sarà un concerto indimenticabile con le voci di Graziano Galatone, Giò di Tonno e Vittorio Matteucci, supportate dall’orchestra Sinfonica Tebaide d’Italia.   Data e ora Appuntamento il 31 agosto prossimo nell’area verde del Castello materano.   L’inizio della manifestazione è attesa per le 20:30.   Biglietti Il tempo delle Cattedrali Il biglietto è già in prevendita.   Puoi acquistarlo online su TicketOne.   Contatti utili L’evento musicale è promosso da Euphorica Eventi. Email: euphorica@gmail.com.   Tel: 377 3376205.   Guarda gli altri concerti materani.   Altre info Dai uno sguardo ai b&b per soggiornare nelle vicinanze.   Trova un parcheggio in zona centro a Matera.   Mappa per conoscere la città.   Fai un tour nella città dei Sassi.              

Il Tempo delle Cattedrali



gigi d'alessio concerto a Potenza
    Gigi D’Alessio in concerto a Potenza.     Concerto a Potenza di Gigi D’Alessio E’ in arrivo per la metà di luglio il cantanta Partenopeo nel capoluogo lucano.   Gigi D’Alessio si esibirà presso l’Arena Stadio Viviani di Potenza.   Data e orari La data del concerto è stata fissata per il 16 luglio prossimo.   Orario d’inizio previsto è alle 21:30.   Biglietti Sono già in prevendita i biglietti su TicketOne.   Vai a questa pagina per acquistarli.   Info utili L’evento è promosso da M&P Company. Numeri e contatti utili: Tel: 348 606 6347;   Email: info@mpcompany.it.   Guarda le novità sugli eventi in Basilicata.    

Gigi D’Alessio concerto a Potenza


boomdabasch concerto a paterno basilicata
    Buoomdabasch concerto a Paterno, in Basilicata.     Concerto Boomdabasch a Paterno La band più ritmica della Puglia arriva a Paterno PZ.   Con il loro Venduti Tour 2024 i Boomdabasch si esibiranno nella piazza del paese per i loro fans.   Data e orari La data scelta è quella del 16 luglio prossimo in piazza Isabella Morra a Paterno, Basilicata.   Appuntamento alle ore 21:30, con l’allegria e la coinvolgente musica dei Boomdabasch.   Biglietto L’ingresso è libero e l’evento è inserito tra le tappe del loro tour estivo in giro per tutta Italia.   Il concerto è inserito nel programma eventi cittadini della Madonna del Carmelo.   Info utili sul concerto dei Boomdabasch a Paterno L’evento è promosso dalla società Quaranta Concerti. Contatti utili: Tel: 329 237 4976;   Email: quarantaconcerti@gmail.com.   Gurda anche gli altri concerti lucani.    

Boomdabasch concerto a Paterno



alex britti concerto val 'agri basilicata
    Alex Britti in concerto in Val d’Agri, Basilicata.     Concerto di Alex Britti in Basilicata Sbarca in Basilicata l’estro artistico e la simpatia di Alex Britti.   Il grande chitarrista e cantante italiano si esibirà in Val D’Agri nel paese di Corleto Perticara.   Data e ora La data prevista per lo spettacolo è il prossimo 15 agosto.   L’orario prefissato per l’inizio del concerto è alle 21:30.   Biglietti L’ingresso è gratuito per tutti.   L’evento è promosso dalla società Quaranta Concerti.   Info utili concerto Alex Britti Val d’Agri Per ricevere altre informazioni, ecco i numeri: Tel: 329 237 4976.   Email: quarantaconcerti@gmail.com.   Leggi anche gli altri eventi musicali in Basilicata.   Guarda anche cosa vedere vicino a Corleto.            

Alex Britti concerto Val d’Agri


nesli concerto basilicata
    Nesli in concerto in Basilicata.     Concerto del rapper Nesli Arriva nella città potentina il famoso rapper emiliano.   I fan lo stanno aspettando con trepidazione.   Date ed orari La data è quella del 14 giugno prossimo.   Il palco è già pronto in piazza le D’Errico nella città lucana di Palazzo San Gervaso.   Il concerto inizierà alle ore 23:00 circa.   Biglietti e altre informazioni L’ingresso è gratuito, non è previsto nessun biglietto per partecipare.   L’evento è organizzato e promosso dal Comitato Festa di Sant’Antonio di Palazzo San Gervasio.   Info utili Per ricevere altre informazioni puoi andare alla pagina facebook del comitato.   Guarda anche gli altri eventi musicali in Lucania.    

Nesli in concerto Basilicata



concerto 99 posse
    99 Posse in concerto: a giugno.     Concerto dei 99 Posse in Basilicata Arriva nella città potentina il famoso gruppo napoletano.   Saranno in tour per tutta l’estate 2024.   Date ed orari La data è quella del 15 giugno prossimo e i fan sono già in attesa del loro travolgente gruppo.   Il palco è stato già allestito per accoglierli nella piazza centrale della città lucana di Rapone.   Il concerto inizierà alle ore 22:00 circa.   Biglietti e altre informazioni L’ingresso è gratuito, non è previsto nessun biglietto per partecipare.   L’evento è organizzato e promosso dalla società Quaranta Concerti.   Numeri utili Di seguito troverai i numeri ed i contatti: Tel: 329 237 4976;   Email: quarantaconcerti@gmail.com;   Guarda anche gli altri eventi musicali in Basilicata…                

99 Posse concerto


anna oxa a matera in concerto
    Anna Oxa a Matera: concerto dal titolo Voce Sorgente.     Anna Oxa in concerto nella città dei Sassi La grande cantante italiana si esibirà in un evento fantastico.   I suoi fans sono pronti ad accoglierla ed applaudirla per tutta la serata.   Data e ora del concerto La data è fissata per il 1 agosto prossimo.   Lo spettacolo inizierà alle ore 20:30.   Biglietti Anna Oxa a Matera Il biglietto ha un prezzo da 35 a 40 euro.   E’ possibile acquistarlo a questo link di ticket one.   Contatti dell’organizzazione L’evento è ideato da Euphorica Eventi. Email: euphorica@gmail.com.   Sito web: euphorica.it.   Whatsapp: 377 3376205.   Altre informazioni utili Come arrivare al parco del Castello di Matera.   Guarda anche i bed & breakfast in offerta nella città dei Sassi.   Potrebbe essere utile la mappa turistica della città.   Guarda dove parcheggiare nelle vicinanze del concerto.      

Anna Oxa Matera



disney opera matera
    Disney Opera Matera: un sogno lungo 100 anni.     Disney Opera concerto nella città di Matera Va in scena a Matera l’Orchestra Disney dedicata agli appassionati grandi e piccini.   100 anni di storia della Casa Statunitense raccontati dalle musiche indimenticabili di ieri e di oggi.   Data e orari dell’evento Tutto è pronto per lo spettacolo previsto per il prossimo 13 luglio.   Ore 20:30 appuntamento al Parco tematico del Castello tramontano di Matera.   Biglietti Il biglietto è già disponibile su ticketone .   I prezzi vanno da 23 a 29 euro.   E sono acquistabili tramite questo link.   Info e contatti dell’organizzazione L’evento è organizzato da Euphorica Eventi. Email: euphorica@gmail.com.   Sito web: euphorica.it.   Whatsapp: 377 3376205.   Altre informazioni utili Come trovare il parco Castello di Matera.   Guarda gli alloggi in offerta nella città dei Sassi.   Potrebbe essere utile anche avere la mappa turistica della città.   Guarda anche dove parcheggiare l’auto nelle vicinanze.    

Disney Opera Matera


andrea morricone a matera
    Andrea Morricone a Matera: il prossimo luglio.     Andrea Morricone in concerto Matera Il compositore italiano incontra il pubblico materano al parco del Castello.   Titolo dell’evento sarà “Musiche per il Cinema“, di Andrea ed Ennio.   Sono pronte le date ed i biglietti.   Data dell’evento E’ stata già stabilita la data dell’evento che sarà il prossimo 11 luglio.   L’ora d’inizio prevista è alle 20:30 presso il Castello Tramontano.   Biglietto Concerto di Andrea Morricone I biglietti sono già in vendita e il prezzo va da 35 a 40 euro per persona.   Ecco dove acquistarlo.     Info e contatti dell’organizzazione L’evento è promosso da Euphorica Eventi. Email: euphorica@gmail.com.   Sitoweb: euphorica.it.   Whatsapp: 377 3376205.   Altre informazioni utili Guarda dove si trova il parco del Castello di Matera.   Cerca un alloggio nella città dei Sassi.   Potrebbe essere utile anche una mappa turistica.      

Andrea Morricone a Matera



massimo recalcati matera
    Massimo Recalcati a Matera, a fine giugno.     Massimo Recalcati nella città dei Sassi Arriva a Matera lo psicoanalista Massimo Recalcati.   Docente di psicologia dinamica, filosofo e scrittore milanese.   Data e location dell’evento Recalcati è atteso al Parco del Castello Tramontano di Matera.   La data è fissata per il 30 giugno alle ore 20:30, ed i biglietti sono già in vendita.   Titolo e tema dell’evento Il titolo dello spettacolo di Recalcati sarà “I Volti del Desiderio“.   Tramite alcuni brevi filmati, immagini d’arte e musica, il filosofo accompagnerà il suo pubblico lungo gli intricati labirinti del desiderio umano, analizzando tutte le varie sfaccettature e forme di desiderio.   Biglietto dello spettacolo Il prezzo del biglietto per assistere all’evento parte da 32 euro fino a 37.   Puoi già acquistare il ticket da questo sito.   Info e contatti Massimo Recalcati a Matera L’evento è promosso da Euphorica Eventi. Email: euphorica@gmail.com.   Sitoweb: euphorica.it.   Whatsapp: 3773376205.   Informazioni utili Vedi dove si trova il parco del Castello di Matera.   Cerca un b&b per alloggiare in città.   Potrebbe servirti anche una mappa urbanistica.            

Massimo Recalcati a Matera


volti in carta pesta
    Laboratorio cartapesta: con didattica per bambini e corsi per adulti.     Vieni a scoprire l’arte della carta pesta L’arte di lavorare la carta ha un’origine semplice ed antichissima.   E’ una tecnica povera che utilizza la manipolazione di materiale come fogli di giornale, o altro tipo di carta, per creare oggetti solidi di piccola, media o grande dimensione.   Insieme alla colla e all’acqua riesce a dare vita alla creatività più bizzarra, e originale.   Eredità familiare Grazie all’eredità tramandata di padre in figlio, negli anni, lavorare la cartapesta ha rappresentato un segno indiscusso dell’artigianalità.   Oggi i maestri cartapestai non sono molti, ma negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un riavvicinamento a questa bellissima arte dal sapore unico.   A Matera nei Sassi, la tradizione della cartapesta ha rappresentato per secoli un simbolo della cultura autoctona.   Tanto che persino il grande maestro spagnolo Ortega se ne innamorò quando scoprì i metodi di lavorazione dei Maestri materani.     Perchè la Carta pesta è importante a Matera Molti sono gli oggetti prodotti in cartapesta a Matera, luogo strategico per questa antica tecnica, ma quello più rappresentativo è il famoso Carro della Madonna della Bruna.   E’ un enorme manufatto che trasporta la statua della Madonna materana nel giorno del 2 luglio, creato dalle mani esperte dei maestri cartapestai lucani.   Un grande lavoro che si rinnova ogni anno.     Il Bottegaccio Punto di riferimento della tradizionale lavorazione della carta a Matera è il famoso Bottegaccio.   Il Bottegaccio è il luogo in cui Mario Daddiego da anni, attraverso una lunga eredità familiare, manipola e forgia oggetti tipici in cartapesta.   Forme e profili dalla forte identità territoriale.     Laboratorio didattico cartapesta Oggi è possibile imparare questa magica arte grazie ai corsi offerti dal maestro […]

Laboratorio cartapesta



arisa concerto basilicata
    Concerto di Arisa in Basilicata: dettagli sull’evento.     Arisa in Concerto a Corleto Perticara La prossima esibizione della cantatnte lucana è fissata per il prossimo giugno.   Tutto pronto in piazza Plebiscito.   Location Arisa si esibirà nella piazza centrale di Corleto Perticara in provincia di Potenza.   L’ingresso è gratuito e l’evento inizierà alle ore 22.30.   Data del concerto di Arisa in Basilicata La data è quella del 16 agosto prossimo.   I lucani ed i fans di tutta Italia sono già in fermento per assistere alle performance canore della celebre artista italiana.   Informazioni per raggiungere la città Corleto Perticara è un paese molto vicino al capoluogo della Basilicata, ma anche alle province di Matera e di Bari.   Si trova in Val d’Agri, ed è molto vicino anche al piccolo borgo di Guardia Perticara.   Se provieni da Matera, Altamura o Gravina di Puglia, puoi percorrere la comoda SS 96 bis, che da Gravina, la città più vicina fra le altre 3, dista circa 40 chilomentri.   Per conoscere gli altri concerti in Basilicata puoi andare alla pagina dedicata agli eventi lucani.        

Concerto di Arisa


francesco baccini mentre canta
    Baccini concerto a Matera: lo attendono in tantissimi.     Concerto di Baccini nella città dei Sassi Dal titolo Sotto questo Sole si esibirà il noto cantautore genovese nella splendida città dei Sassi.   Tutto pronto per domenica prossima.   In occasione della stagione concertistica l’Ora del Tè, Francesco Baccini si esibirà in una performance pianoforte e voce a partire dal pomeriggio del prossimo 19 maggio.   Location Luogo dell’evento sarà il Museo Domenico Ridola, situato presso l’omonima via materana.   Raggiungibile a piedi, lasciando l’auto nei parcheggi dei dintorni.   L’ora di inizio è fissata per le 17:30.     Biglietto concerto di Baccini a Matera Il prezzo del biglietto è di 5 euro.   E’ possibile prenotare chiamando la sede dell’Orchestra della Magna Grecia sede di Matera.   Si trova in via De Viti De Marco, 13.   Contatti Tel: 0835 1973420;   Email: info@orchestramagnagrecia.it.     – Guarda anche le altre novità dal blog di Matera.                

Baccini concerto a Matera



impara l'arte e non metterla da parte
    Impara l’arte e non metterla da parte: immersione nella tecnica di pittura a fresco.     A Matera le giornate Camp Art Immersion Impara l’Arte e non metterla da parte è una iniziativa sulle tecniche pittoriche medievali.   Vediamo in cosa consiste il progetto e come assistere agli eventi presso la Corte dei Pastori.   L’evento Il progetto pilota CAMP ART IMMERSION 2024-2025 nasce dall’intesa tra il CNA di Matera e la Maestra d’arte bresciana Claudia Nodari. Obiettivo del progetto è quello di creare un gemellaggio artistico fra gli studenti del Liceo Artistico Olivieri di Brescia, del Liceo Artistico Munari di Crema, ed il Liceo Artistico Levi di Matera. L’idea è di divulgare e tramandare alle generazioni future la tecnica pittorica più antica del nostro patrimonio artistico e culturale con la volontà di convolgere gli studenti degli istituti superiori di secondo grado ad indirizzo artistico. Grazie ad un protocollo di intesa curato nei particolari multidisciplinari, si cimenteranno in una settimana di art immersion nella città d’arte di Matera.   Date e programma Impara l’Arte e non Metterla da Parte Presso il b&b del Sasso Caveoso La Corte dei Pastori sabato 18 maggio prossimo ci saranno le classi 2°A e 2°C del Liceo Artistico di Matera parteciperanno alla presentazione del progetto formativo “Impara l’arte e non metterla da parte”.   La Camp Art immersion partirà alle ore 15:00 per termire alle ore 18:00 / 18:30, presso le stanze della Corte dei Pastori Luxury in Via Bruno Buozzi 4.   Programmazione del 18 maggio Ore 15:00 Presentazione del progetto a cura di Leonardo Montemurro con la Maestra d’arte Claudia Nodari Tortelli, lo scultore Nicolò Galesi e la storica dell’arte Cecilia Corradi. Saranno presenti anche per un saluto l’assessore comunale alle attività produttive del Comune di Matera Lucia Gaudiano e Rosa Gentile […]

Impara l’arte e non metterla da parte


    Contest il mio territorio che cambia: il PON-IR organizza due concorsi creativi video e fotogtafico.     Contest foto e video il mio territorio che cambia Arriva il concorso dal titolo “Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità” nell’ambito dell’Azione di sensibilizzazione Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi.   La partecipazione è aperta a tutti coloro che risiedono nelle regioni oggetto del PON-IR, cioè: Basilicata,   Puglia,   Campania,   Calabria,   e Sicilia.     Cosa serve per partecipare al Contest il mio territorio che cambia L’offerta è dedicata a tutti gli appassionati che abbiano compiuto la maggiore età.   Sappiamo che il tema del miglioramento ed adeguamento delle infrastrutture, con riferimento soprattutto a quelle Mezzogiorno, è sempre al centro del dibattito pubblico e politico.   Un utilizzo più consapevole dei mezzi di trasporto come strade, stazioni ferroviarie, aeroporti o porti, delle reti idriche e l’utilizzo delle energie rinnovalbili, consentirà di raggiungere l’obiettivo tanto sperato di una sostenibilità ambientale ideale nel prossimo futuro.     Concorso video Ogni partecipante dovrà realizzare un video che abbia come oggetto:   “L’interpretazione del cambiamento, reale, avvertito o sperato, ispirato dalla tipologia di interventi finanziati dal Programma“.   Il video creato dai partecipanti dovrà trasmettere riflessioni, emozioni, speranze, sensazioni, e ricordi legati ai territori oggetto degli interventi del PON.     Concorso Fotografico Ogni partecipante dovrà scattare una foto che abbia come oggetto:   “L’interpretazione del cambiamento, reale, avvertito o sperato, ispirato dalla tipologia di interventi finanziati dal Programma“.   La fotografia dei partecipanti dovrà trasmettere, dunque, sensazioni, speranze, emozioni, riflessioni, ricordi legati ai territori oggetto degli interventi del PON.   Info aggiuntive Ricorda anche che puoi partecipare sia al concorso video che a quello fotografico.   Ecco i link con la domanda per il […]

Contest il mio territorio che cambia



mostra eustachio lionetti
  Mostra Eustachio Lionetti a Matera: quando la memoria diventa puittura.     Mostra personale di Eustachio Lionetti Le opere di Eustachio Lionetti saranno visibili nel centro città a partire dal 18 maggio.   Le sue tele sono un omaggio alla città dei Sassi nel dopoguerra, a quella civiltà contadina che fa rivivere esperienze e abitudini della società materana negli antichi rioni.   Data dell’evento La mostra di Eustachio Lionetti verrà inaugurata sabato 18 maggio p.v. alla Galleria d’Arte Riccardi, in via del Corso 108.   Il Vernissage è previsto alle ore 19:00.   La mostra termina il 2 giugno alle ore 20:00.   Le opere di Eustachio Lionetti I dipinti di Lionetti sono 30.   Saranno esposti 30 quadri realizzati in olio su tela, oltre a 5 opere a matita disegnate su carta.   Lo scopo dell’artista materano è quello di sottolineare il ruolo primario ai contadini che vivevano a quel tempo nei Sassi.   Quella parte della popolazione che per secoli ha creato quell’habitat rupestre straordinariamente particolare che è sopravvisuto fino ad oggi.   Ma che il mondo degli affari e del turismo di massa, lo ha quasi strappato dalla sua anima.   Ci sono anche delle foto in bianco e nero trasformate in quadri a colori, così come vengono immaginate dall’artista stesso.   Quella di Lionetti è un arte figurativa ricca di colori caldi e con un’attenzione scrupolosa per i particolari.   Dai suo dipinti si può notare come sia forte la sua voglia di mettere in risalto la resilienza dei materani di un tempo.   La volontà di far trasparire la bellezza della vita di una volta, quella dei Sassi, in cui seppur nella povertà, si riusciva ad andare avanti con cose semplici e in modo sostenibile.   Molti sono anche i riferimenti autobiografici del Lionetti, […]

Mostra Eustachio Lionetti


rassegna rizomatica
    Rassegna Rizomatica: a Matera ed in Basilicata fino al 18 giugno.     Rizomatica: nuove forme di coesistenza fra Arte e Ambiente La rassegna dal titolo Rizomatica, iniziata nel’anno scorso, continua con nuove esposizioni anche nel 2024.   A Matera e nelle province di Pisticci e Moliterno, sarà possibile partecipare ad eventi delle arti intrecciate, come teatro, cinema, musica, filosofia, scultura, pittura.     Tema della manifestazione Rizomatica La domanda dalla quale è nato il progetto è: “In che modo le persone, attraverso la cultura, possono ambiare i comportamenti e le abitudini che abbiano un impatto virtuoso su natura e sull’ambiente?“.   Rizomatica è dunque il modo per riflettere e far riflettere su nuove modalità di convivenza tra uomo e natura.     Come si articola l’evento Il calendario del programma è ricco di: Incontri,   Spettacoli,   Proiezioni,   Eventi artistici,   Workshop,   Commistioni culturali.   Momenti dedicati soprattutto ai giovani che si ritroveranno in spazi non convenzionali sia per la città dei Sassi che per le province lucane.   I partecipanti sono invitati a testare il “Potere sovversivo della catastrofe permanente“, al fine di riscoprire la coestistenza tra l’individuo e la natura che lo circonda.     Programma rassegna Rizomatica Vediamo ora il programma a partire dal 4 maggio prossimo.   4 Maggio – ore 20:00, a Matera. Incontro al Cinema Il Piccolo, Via XX Settembre 14.   Proiezione del film Donne di Terra (2021), regia di Elisa Flaminia Inno.   Seguirà il dibattito e l’approfondimento con la partecipazione della regista.   Ingresso libero fino ad esaurimento posti.     7 – 26 maggio, Moliterno – Val d’Agri. Residenza artistica di Post Disaster.   Citri. Estratto da Val d’Agri.   Workshop all’interno della Biblioteca Comunale Giacomo Racioppi, in Piazza Vittorio Veneto.   Ingresso libero.   […]

Rassegna Rizomatica



fucina madre
    Fucina Madre: a Matera expo di artigianato e design della Basilicata.     Mostra Fucina Madre a Matera E’ in partenza una delle mostre più attese della città dei Sassi.   Saranno giornate ricche di idee, convegni e soprattutto arte e artigianato.   Date dell’evento Dal 1 al 5 maggio prossimo ci saranno più di 40 artisti in mostra tra: Artigiani,   Designer,   Maker della Basilicata.     Programma Fucina Madre La cerimonia di inaugurazione è fissata per mercoledì 1 Maggio alle ore 11:00.   Ogni giorno sarà un’opportunità unica per partecipare a workshop, incontri, spettacoli, convegni.   Cos’è Fucina Madre E’ un progetto di promozione territoriale dedicato ad artigianato e design.   Scopo della manifestazione è quello di fondere l’esperienza turistica con le idee innovatove di creatori contemporanei, che vivono nella terra lucana.   Le attività promosse da Fucina Madre mirano a creare una sinergia tra artigiani e designer, che intendono avvicinare il loro lavoro ad un’esperienza moderna di turismo.   I partecipanti diventano come influencer e promotori di una nuova proposta turistica sostenibile per i borghi ed i paesi della regione Basilicata.   Questo evento rappresenta un’offerta integrata dedicata ai viaggiatori che sognano un turismo slow ed esperienziale, ricco di itinerari di viaggio, laboratori, appuntamenti a tema, promozioni e contenuti web e iniziative social.     I professionisti del progetto mostreranno le proprie idee e novità su: Lavorazione del legno e giunco;   Della pietra;   Oro e preziosi;   Ricami e tessuti;   Ceramica;   Metalli.   – Guarda le altre news…      

Fucina Madre


pellegrinaggio statua della madonna della bruna
    Pellegrinaggio Statua Madonna della Bruna di Matera.     Pellegrinaggio della Madonna della Bruna in Basilicata Parte ad aprile il viaggio nelle province lucane della statua della Madonna SS della Bruna di Matera.   Dal titolo Peregrinatio Mariae Vicaria Mare in attesa del 2 luglio, le tappe saranno i comuni stabiliti dall’Arcidiocesi di Matera.   La Maria della Bruna verrà esposta in diverse città che potranno ammirarla da vicino fino alla fine di maggio prossimo.     Luoghi dell’esposizione Vediamo quali saranno i luoghi in cui guardare l’effige della Santa Patrona di Matera: Comune di Bernalda e borgo Metaponto sino al 21 aprile;   A Montalbano jonico da domenica 28 aprile sino al 4 maggio;   A Scanzano Jonico sarà dal 5 maggio sino all’ 11 maggio;   Nel comune di Montescaglioso, dal 12 maggi al 19 maggio;   Marconia, Pisticci, Pisticci Scalo e Craco, dal 20 maggio fino al 26 maggio.   In seguito la Madonna di Matera farà ritorno nella città dei Sassi per essere allestita in tempo per le celebrazioni del prossimo 2 luglio.   Collaborazioni pellegrinaggio statua Madonna della Bruna La manifestazione sarà promossa dall’Associazione Maria SS della Bruna in collaborazione con: l’Arcidiocesi di Matera-Irsina, il Comune di Matera, la Provincia di Matera, ed i Comuni interessati.   Le funzioni religiose verranno celebrate nei borghi sopra citati sino alla sera dell’ultimo giorno.   Guarda tutte le ultime notizie su Matera e il terriotorio.        

Pellegrinaggio Statua Madonna della Bruna



cinema la7
    Speciale Pasolini a La7: i Sassi protagonisti del documentario sul regista bolognese.     Pasolini e Matera in uno speciale a La7 Tornano in TV i Sassi di Matera con un documentario cinematografico dedicato a Pasolini.   Il 16 aprile prossimo le telecamere del canale TV LA7 si sposteranno nella città Unesco.     Puntata de Una Giornata Particolare “Una giornata particolare” è un programma storico e culturale diretto da giornalista Aldo Cazzullo.   Matera sarà protagonista di un’intera puntata in cui saranno toccati i luoghi del set “Il Vangelo Secondo Matteo“.   La puntata racconterà le aree ed i posti più rappresentativi dei rioni Sassi voluti dal regista Pier Paolo Pasolini, che rimase molto legato alla città materana per sempre.     Docu Film sullo speciale Pasolini a LA7 Il nuovo documentario durerà circa 120 minuti.   Sarà messo in onda in concomitanza con l’anniversario dei 60 anni dall’uscita del film Il Vangelo Secondo Matteo.   Dovrebbe essere pronto per uscire ad ottobre 2024.     I luoghi del set e le date Vediamo ora quali saranno i luoghi in cui poter assistere alle scene del prossimo film.   Tra i vari luoghi scelti per girare le scene ci saranno: Piazza San Pietro Barisano,   Gradoni duomo,   Rione Malve,   Rione Casalnuovo,   Altri vicoli dei Sassi,   Altre località nelle vicinanze di Matera e della Murgia.   La popolazione è già in fermento per la notizia, anche se ormai da anni Matera è sempre più conosciuta anche come il paese del cinema.   Quindi ci vediamo in giro! 😉      

Speciale Pasolini la7


biglietti big show motori matera
    Show e Motori a Matera: presso il centro commerciale.     Big Sow: esibizione di auto e tir a Matera Spettacolare show nella città dei Sassi presso il Centro Commerciale Venusio.   Dal 13 al 28 aprile prossimi troverai emozioni e spettacoli da non perdere.   Evento Arriva lo show degli stunt-man del Team di Didì Bizzarro.   Saranno protagonisti i cascatori che hanno preso parte ai film d’azione famosi come Fast & Furious, Mission Impossible, Equalizer ed altri, che si esibiranno in tanti spettacoli incredibili davanti ai loro ospiti.     Date dello Show e Motori a Matera I giorni in calendario sono: 13,   14,   20,   21,   25,   27,   e 28 Aprile.   L’appuntamento è presso il parcheggio del Centro Commerciale Venusio di Matera, unica tappa nel territorio della zona materana.     Cosa vedere nelle esibizioni Ci saranno vari spettacoli dove potrai ammirare le auto e camion su due ruote, stuntriding con moto e quad che daranno prova di grande coraggio con acrobazie eccezionali.   E poi: freestyle in motocross, con effetti cinematografici, drifting, e momenti pazzeschi con auto dalla potenza spaventosa.   Non mancherà, inoltre, la possibilità per gli spettatori, di salire in auto, e provare un’esperienza unica in prima persona.   Potrai, infatti, partecipare anche tu allo spettacolo, sia sulle due ruote che sui mezzi a 4 ruote.   Naturalmente in ambiente assolutamente sicuro e protetto.     Biglietti per il big show motori Il biglietto dello show prevede i seguenti prezzi: Adulti 15 euro;   Bambini da 3 a 10 anni 10 euro;   Adulti Tribuna centrale Vip 20 euro;   Bambini tribuna centrale Vip 15 euro.   Puoi acquistare i biglietti a questo link: Tickets big show.   – Guarda anche le altre novità del blog… […]

Show e Motori



domenica al museo basilicata
    Domenica al Museo Basilicata: torna l’appuntamento con i siti archeologici statali da visitare.     Musei e Parchi aperti Domenica 07 Aprile in Basilicata Ritorna l’appuntamento con le aperture straordinarie dei Musei e dei Parchi Archeologici lucani.   Domeinca 07 aprile ingresso libero ai visitatori.   Siti d’interesse da vedere Vediamo ora quali sono i siti che resteranno accessibili in regione per l’evento “Domenica al Museo“.     I siti a Potenza e provincia: Potenza Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” ore 9:00 / 20:00;   Muro Lucano Museo Archeologico Nazionale di Muro ore 9:00 / 14:00, ultimo ingresso alle 13:30;   Grumento Museo Archeologico Nazionale Alta Val d’Agri con orario 8:30 / 19:30; Parco Archeologico di Grumentum con orario 9:00 / 12:30 e 15:00 / 18:30;   Melfi Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino, con orario 9:00 / 20:00;   Venosa Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” ore 9:00 / 20:00; Parco Archeologico dalle ore 9.00 sino ad un’ora prima del tramonto.     I siti a Matera e provincia: Matera Ex Ospedale San Rocco; Museo Nazionale Domenico Ridola; Museo Palazzo Lanfranchi;   Metaponto Parco Area Urbana e delle Necropoli di Crucinia con l’orario 8.30 / 19.30, ultimo ingresso ore 19.00; Tavole Palatine di Metaponto o Tempio di Hera  ore 8.30 / 19.30;   Tricarico Palazzo Ducale sede espositiva ore 10:00 / 17:00;   Policoro Museo Archeologico Nazionale della Siritide ore 9:00 / 20:00, Parco Archeologico di Herakleia ore 9:00 / 14:00;     – Trovi le altre news alla pagina del blog.          

Domenica al Museo


giornate fai matera 2024 primavera
    Giornate Fai Primavera 2024 a Matera.   Tutti i luoghi da scoprire.     Giornate Fai Matera Primavera 2024: i posti da vedere Il prossimo weekend Matera apre le porte ai luoghi del Fai di primavera.   Ecco in anteprima i posti da visitare il 23 e 24 marzo 2024.   Luoghi Fai da vedere Questa volta il Fondo Ambiente Italiano ha preparato tante novità per la città dei Sassi e nelle vicinanze.   Vediamole insieme nel dettaglio.     I luoghi Fai di primavera 2024 dentro la città di Matera sono: L’Antica Conceria del Casalnuovo, in uso fino al 1962 si trova nelle case del Caveoso che si affacciano alla Gravina di Matera, in via Casalnuovo 31;   La Cisterna Risonante, sita nel Sasso Barisano questa riserva d’acqua venne realizzata nel periodo medievale, è larga 64 metri e profonda 7, si trova in via Fiorentini 85;   Il Palazzo Fortificato in via duomo, si tratta del Palazzo Santoro, si trova alle porte della cattedrale di Matera, nel rione Civita, in via Duomo 12;   Il Palazzo della Bonifica, nei pressi dello Stadio XXI Settembre, con il salone in cui sono ancora esposte le importanti opere di pittori meridionali quali Striccoli, Prayer, e Ciardo, che rappresentano scene di vita rurale, in via Annunziatella 64;   La Comunicazione secondo Sinisgalli, di proprietà della famiglia Bronzini di Tricarico, dal 1970 diviene sede del Circolo Culturale La Scaletta, via del Sette Dolori n.10;   La Chiesa di San Rocco degli Albanesi, la Chiesetta del rione Casalnuovo fu rifugio dei profughi serbo-croati albanesi, gli Schiavoni, fuggiti dalle loro terre per l’arrivo dei Turchi, in via Casalnuovo nei pressi del bb Casa nella Roccia al n. 131;   e Casa Noha, sede locale del Fai, sempre aperta.       Luoghi Fai nei dintorni […]

Giornate Fai primavera 2024



olive verdi lucane
    Oli migliori in Basilicata: premiazione degli oli lucani.     Premizione migliori oli d’oliva in Basilicata Il prossimo 8 marzo sarà una data importantissima per tutta la regione.   A Potenza presso le sale del “Museo Dinu Adamesteanu” ci sarà la ventesima edizione del Premio Olivarum, dedicato ai prestigiosi oli della Basilicata.   Ora dell’evento Olivarum L’orario della manifestazione andrà dalle 10:00 alle 14:00.   Alla cerimonia parteciperanno ben 52 aziende.     Assaggiatori dell’evento dedicato agli oli extravergini lucani La giuria dei valutatori della qualità dell’olio sarà composta da un gruppo di iscritti all’elenco nazionale degli assaggiatori accreditato dal Ministero.   Le valutazioni saranno espresse calcolando il risultato sul 70% del metodo sensoriale e del 30% di quello di analisi chimica.     Premio dei vincitori Come premio le aziende vincitrici potranno essere presenti in forma gratuita a tutte le più importanti fiere agro-alimentari dell’anno, come: Sol & Agrifood;   Fiera di Verona;   Il Cultural Festival.   Info utili Per ulteriori informazioni la mail è:  agromktg@regione.basilicata.it.   Leggi anche le altre news…      

Oli migliori in Basilicata


itinerari e tour matera a piedi nei Sassi
    Tour Matera a piedi: itinerari e percorsi per tutti.     Tour a piedi Matera Il giro di Matera a piedi resta ancora la migliore esperienza da fare quando vuoi visitare la città.   Tra i tanti tipi di mezzi, bus, ape car, bici, ed altri, di sicuro i Sassi puoi vederli bene solo cammminando tra le strette viuzze interne.     Matera Itinerari a piedi Il percorso a piedi più importante, specie per chi non conosce la città, è quello classico, prevede: I Sassi e le bellezze all’interno del centro storico;   Matera da Vergogna d’Italia a Capitale della Cultura 2019;   Il sito Unesco e la fama mondiale dopo il 1993;   L’architettura dei due Sassi, Barisano e Caveoso;   La Civita;   Le Case Grotta;   Le Chiese rupestri nei Sassi;   I set del cinema.   Tempo di percorrenza: due ore e mezza circa.     Itinerario Matera sulla Murgia Quello della Murgia, è un percorso ugualmente molto bello, che si svolge però dalla parte opposta ai Sassi, e prevede: Passegiata tra i sentieri naturalistici del Parco;   Visita alle Chiese rupestri della Murgia materana;   Siti archeologici dal Paleolitico al Medioevo;   Le grotte a strapiombo sulla Gravina di Matera;   I luoghi del cinema;   I sistemi di raccolta delle acque;   Gli affacci sul centro storico.   Tempo di percorrenza: due ore e mezza / tre circa.     Informazioni ulteriori Nei tour sono di solito compresi: Guida locale autorizzata ed esperta del territorio;   Ingresso alla Casa tipica scavata nella roccia;   Ingresso ad una o più Chiese rupestri;   Accesso libero per bambini alla Casa grotta.   Numero partecipanti Il tour in gruppo prevede un numero massimo di partecipanti di 12 / 14 persone.   In base alla tipologia, […]

Tour Matera a piedi



date bike forum matera
    Forum ciloturismo Matera: a Marzo il Basilicata bike forum.     Forum del cicloturismo a Matera E’ attesissimo l’appuntamento nella città dei Sassi dedicato al turismo in bicicletta.   Una passione che ogni giorno conta sempre più interesse nei viaggiatori.   E la regione lucana è tra quelle che più si addice per questo tipo di vacanza.   Data dell’evento I giorni previsti per l’evento saranno 1 e 2 marzo 2024.   La Basilicata e Matera saranno al centro dell’Italia su due ruote.   E’ una manifestazione promossa dalla Regione lucana e Apt Basilicata.   Sarà un momento molto importante per gli appassionati e gli operatori del settore.     Dove si terrà il forum del cilcotursimo a Matera L’incontro si terrà al teatro Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto.   Il primo Marzo si comincia alle ore 9:30 con un programma ricchissimo dal tema: “Bikeconomy e comunicazione nel cicloturismo“.   Sono invitate tutte le associazioni di categoria e gli imprenditori del settore turistico materano e della regione Basilicata.   Ci saranno momenti formativi e informativi sulle caratteristiche di questo ambito e sulle opportunità turistiche di tale tipologia di vacanze.   Nel pomeriggio, poi, appuntamento presso le sale a piano terra, di fianco al teatro Guerrieri, presso il Basilicata Open Space dell’APT.   E’ in programma un dibattito con esperti del turismo in bici al fine di comprendere i metodi di intercettazione e coinvolgimento dei nuovi flussi di viaggiatori in bicicletta.     Sabato 2 Marzo Molto attesa è anche la giornata di sabato 2 Marzo.   Saranno presenti giornalisti di diverse testate italiane che verranno accompagnati in bici a scoprire i borghi della provincia di Matera, con racconti sulle tradizioni e le bellezze locali.   Appuntamento, dunque, al primo week-end di marzo!     Info utili Potrebbe servirti: […]

Forum cicloturismo Matera


luoghi dell'anima libro sulle chiese di matera
  Luoghi dell’Anima a Matera.     Libro Luoghi dell’Anima a Matera Il prossimo venerdì verrà presentato il nuovo libro dedicato alle Chiese di Matera.   Rappresenta una guida immersiva per tutti i viaggiatori che vorranno andare più a fondo nella storia e nella cultura dei tanti edifici di culto materani.   L’idea è quella di consentire una conoscenza più approfondita della città dei Sassi attraverso un vademecum religioso, grazie ad itinerari trasversali.   Una guida utile a dare la possibilità di comprendere la crescita della religiosità a Matera grazie anche ai segni lasciati dagli antenati nella pietra e nelle opere locali.   Data La data di presentazione del volume è fissata per il giorno 23 febbraio 2024.   Appuntamento alle ore 18:30.   Location della presentazione del libro i Luoghi dell’Anima La sede prescelta per l’evento sarà il Palazzo Arcivescovile in piazza Duomo.   Si parlerà di storie, vita, racconti, e passeggiate tra le Chiese di Matera.   Ci saranno i saluti del Vescovo di Matera Monsignor Antonio Caiazzo e gli interventi di: Elena Baldassarre, l’autrice;   Il Direttore di Logos, Domenico Infante;   L’editore Vito Epifania;   E il presidente del Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce“.   Link utili Potrebbe servirti anche conoscere: I parcheggi in zona;   La navetta per muoversi nella ztl;   La cartina del centro storico.        

Luoghi dell’Anima



paolo crepet matera prendetevi la luna 2
    Paolo Crepet a Matera: Prendetevi la Luna.     Paolo Crepet Prendetevi la Luna arriva a Matera Il famoso psichiatra e saggista, e sociologo torinese, giunge a Matera per un evento attesissimo.   Dal titolo Prendetevi la Luna lo scrittore nazionale sarà ospite al Parco del Castello Tramontano.     Data ed ora di Crepet a Matera Il giorno fissato per l’appuntamento con Crepet è il 21 giugno 2024.   L’inizio è previsto per le ore 21:00.   La durata sarà di due ore circa e terminerà alle 23:00.     Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accendo i cuori di giovani e meno giovani. C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”. Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità. Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza. Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia…   Informazioni sull’evento Per ricevere ulteriori info puoi contattare la società organizzatrice Charlotte Spettacoli srl:   Tel. 392 9515818,   Email: simonaligabue@gmail.com,   Sito web www.charlottespettacoli.it.   Info utili sulla città di Matera Se desideri avere altre informazioni sulla città dei Sassi, potrebbe servirti anche: Trovare un parcheggio in zona,   Conoscere qualche bed & breakfast per dormire a Matera,   Contatto per chi desidera una navetta privata,   Avere a disposizione […]

Paolo Crepet prendetevi la luna


forum turismo italiano internazionale
      Forum turismo italiano internazionale a Matera.     Forum internazionale del turismo italiano Il prossimo febbraio 2024 è prevista nella città dei Sassi la tappa del Turismo italiano internazionale.   Un’occasione da non perdere per tutti gli operatori del settore.   Location La seconda tappa del FITI si terrà nel centro storico presso la Casa Cava.   Una luogo tipico scavato nella roccia allestito per incontri e conferenze importanti.   Data del Forum del Turismo a Matera La data prevista per la tappa materana è fissata al 12 febbraio 2024.   Partenza alle ore 10:00, e conclusioni alle ore 17:00 circa.   Sarà consentito partecipare di persona, oppure online, collegandosi all’evento tramite i canali digitali descritti in basso.     Temi trattati Il forum rappresenterà un evento dedicato al Turismo e non solo, di grande interesse e confronto per le istituzioni, gli investitori (stakeholder), ed esperti del settore.   Ci saranno, inoltre, una serie di momenti dedicati al settore turistico italiano che avranno come temi: Strategie e programmazioni nazionali e regionali;   Fruibilità dell’immenso patrimonio che abbiamo in Italia;   Accessibilità.     Info sulla partecipazione alla Fiera del Turismo italiano internazionale E’ possibile partecipare in modi diversi.   Per conoscere le modalità di partecipazione e fare la registrazione in presenza o in diretta live, puoi andare a questa pagina…   L’evento è gratuito ed è stato organizzato dal Sole 24 Ore.   Altri partners della manifestazione sono: Ferrovie dello Stato;   Regione Basilicata;   APT Basilicata;   Fondo Sviluppo e Coesione art. 45 legge 99/2009;   Repubblica italiana;   24 Ore System.   Informazioni utili Potresti aver bisogno anche di: Una mappa della città dei Sassi;   Un b&b dove alloggiare;   Indicazioni per muoversi a Matera.   Un taxi o navetta..   O forse di […]

Forum turismo italiano internazionale



italian icons
      Mostra Ron Galella a Matera.   Foto di un’era tra le più celebri della storia dello star system.     In mostra nei Sassi gli scatti del paparazzo Ron Galella Il prossimo sabato verrà inauguraza a Matera la mostra del famoso pararazzo di origine lucana.   Titolo della sua esposizione sarà “Italian Icons, scatti rubati al tempo”.   Data e inaugurazione Il vernissage è stato fissato per il giorno 20 gennaio 2024.   Con inizio alle ore 18:00, nei pressi del duomo.   Dove si terrà la mostra di Galella La sale espositive saranno quelle del Palazzo Viceconte, in via San Potito 7.   Verranno esposte circa 70 fotografie in bianco e nero ristrutturate che raccontano un’epoca, quella degli anni ’60 e ’70.     Personaggi noti Troveremo le immagini simbolo della cultura italo americana negli scatti di Galella che riportano alla luce le figure più famose a quel tempo.   Attori, registi, politici e altri vip.   Tra cui compaiono: Marlon Brando,   Robert Redford,   Monica Vitti,   Bernardo Bertolucci,   Jackie Kennedy,   Sofia Loren,   Ed altri ancora.   La mostra rappresenta una selezione attenta di un patrimonio fotografico che richiama i tantissimi appasionati della fotografia, e non solo.   Attraverso quei volti, quelle espressioni, quegli abiti, Ron Galella ha racchiuso in quei momenti le caratteristiche di un’epoca, di un mondo passato che oggi si racconta a chi vuole rivivere o desidera conoscere un’era.   Altre news aggiornate…    

Mostra Ron Galella


tour matera alberobello
    Matera Alberobello: dai Sassi ai Trulli.     Matera e Alberobello città fantastiche patrimonio dell’Umanità I Sassi di Matera e i Trulli di Alberobello rappresentano due siti sensazionali da visitare assolutamente.   Vediamo insieme le offerte di tour tra queste due perle dell’Unesco.     Primo giorno: i Sassi di Matera Incontro in piazza Vittorio Veneto con la guida professionale abilitata al mattino e partenza per la visita guidata dei due Sassi.   Il tour si sviluppa nel centro storico tra le bellezze del Sasso Barisano le meraviglie del Sasso Caveoso, passando per il rione Civita.     L’itinerario materano prevede: La visita di Piazza Vittorio Veneto: con i suoi stupendi affacci sul Barisano ed i palazzi del ‘700 ed ‘800.   Visita alla Chiesa rupestre del Santo Spirito con i suoi affreschi risalenti al VIII secolo d.C.   Percorso tra le vie del Piano, la zona urbana che lambisce il rione dei Sassi, con scorci e affacci spettacolari.   Chiesa di San Francesco D’Assisi con la piazza omonima: Chiesa romanica del XIII secolo, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, poi ristrutturata in stile barocco pugliese.   Piazza del Sedile: sede antica del potere politico e amministrativo della città doi Matera con i suoi palazzi del ‘700 e del Palazzo del Sedile.     Cattedrale di Matera dedicata ai patroni materani: Santa Maria della Bruna e Sant’Eustachio. Costruita nel 1270 nel rione Civita: romanica all’esterno e barocca al suo interno, dove sono custoditi pregiatissimi affreschi del XIII secolo.   Il percorso prevede l’attraversamento di vicoli e viottoli caratteristici dei Sassi. Oltre che le scalinate dei famosi film girati a Matera che hanno fatto la storia del cinema come La Passione di Cristo di Mel Gibson, ed Il Vangelo secondo Matteo, diretto da Pier Paolo Pasolini.   Visita alla […]

Matera Alberobello