Sassi di Matera

 

Sassi di Matera: tutto quello che devi assolutamente conoscere per visitarli!

 

Consigli utili, guide, e quello che c’è da vedere in una realtà ancora da scoprire.

 

sassi di matera panorama dalla Murgia

i Sassi di Matera

 

Con il nome Sassi sono identificati i due principali quartieri che compongono il centro storico della città di Matera, ottenuto lavorando la pietra tufacea del luogo.

 

In parte scavati, ed in parte costruiti, questi pregevoli complessi rupestri sono stati abitati sin dall’alba della civiltà preistorica.

 

Nel tempo da quartieri distaccati di Matera i Sassi si uniformano, fino a plasmare i tipici rioni storici che si distendono da oriente ad occidente dell’altipiano omonimo.

 

Da Vergogna nazionale a Patrimonio mondiale

Promossi a Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 rappresentano la testimonianza di vita eccezionale dell’uomo sin dalla notte dei tempi.

 

I formidabili vicinati dei Sassi costituiscono, tutt’oggi, il segno indelebile della vita troglodita che trova quì la massima espressione.

in che regione si trova Matera

Una Storia infinita

Il popolo materano ha creato in migliaia di anni un caseggiato denso di abitazioni scavate a mano, che si è mescolato nei secoli alle nuove case grotta per metà costruite, come ampliamento dello scavo precedente.

 

Chi ha scavato i Sassi di Matera è riuscito a collegare in modo armonico il paesaggio naturale alla necessità di vita umana.

 

Grazie ai suoi rioni arcaici di incoparabile bellezza, da città della Vergogna d’Italia Matera è passata ad essere Capitale della Cultura Europea.

 

Un cammino lento, ma che, col tempo, ha donato fama e meritevole lustro ad una centro urbano ammirabile.

 

Ora, in ogni Sasso Matera si distende come un teatro naturale, un posto incantevole, quasi magico, che ti lascia senza fiato.

 

Il visitatore, dopo aver visto questi luoghi magnifici, se ne innamora.

 

grotte matera

 

Cosa sono i Sassi di Matera: natura e architettura

Insieme con il rione Civita costruito sullo sperone che li divide, i due Sassi costituiscono l’attuale centro storico cittadino.

 

Circa 10 mila anni fa, prima della notorietà odierna, ogni Sasso di Matera appariva come un insediamento rupestre, formatosi in successione ai primi abitati scavati nel pendio opposto del Canyon della Gravina.

 

Grazie alla conformazione rocciosa della città, suddivisa essenzialmente in 2 strati, calcare e calcarenite, i nuclei abitativi nel centro storico hanno potuto contare su una base molto solida in basso e, al contrario, facile da scavare nella fascia superiore.

 

Gli insediamenti umani si sono sviluppati, così, lungo l’asse settentrionale a sud ovest del Canyon Gravina, che si affaccia verso le province di Bari e Taranto.

 

Ed ancora oggi tutta l’area a ponente del centro abitato di Matera, con grotte calcarenitiche, terrazzi, ed agglomerati rupicoli, ne è prova visibile.

 

I Sassi, dunque, sono come un alveare nella roccia dove il tetto di un’abitazione diventa il pavimento di un’altra casa, e così via, sino a raggiungere il Piano della città odierna con le nuove costruzioni.

 

centro storico sassi

Dove sono

Vediamo dove sono situati e come fare per vederli.

 

Insieme con i Sassi Matera e l’affascinante Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri sono considerati oggi un luogo protetto nel Mondo, simbolo del connubio intramontabile fra Natura e Uomo.

 

Morfologicamente i rioni Sassi si articolano in 2 profonde vallate ricadenti a strapiombo verso un Canyon.

 

Quest’ultimo separa il nucleo urbano dal Parco Naturalistico della Murgia.

 

Sono due bacini scoscesi incastrati nel monte dove si trovano appunto Matera e i Sassi.

 

Le favolose scarpate si delineano come mezzi coni a rovescio, con una punta centrale sporgente, chiamata la Civita.

 

vie d'accesso ai sassi di matera

 

Centro nuovo e rione antico

I casamenti dei Sassi, tra l’altro, si trovano a ridosso del nuovo abitato, il quale, a sua volta, è rimasto annesso al centro storico grazie a molteplici vie d’accesso:

 

  • via Lombardi,

 

  • Gradoni Sant’Antonio,

 

  • via tre Corone,

 

  • via Muro,

 

  • Gradoni Duomo,

 

  • via Pennino,

 

  • Gradoni Municipio,

 

  • via S. Pietro Caveoso,

 

  • Calata Ridola.

 

Solo per citarne alcune.

 

Sono tantissimi, infatti, i viottoli e le stradine in pietre che dalle zone centrali della città, quelle del Piano, discendono verso i quartieri originari.

 

grotte paleolitiche nei sassi di matera

 

La pietra di Calcarenite

La calcarenite, detta anche tufo, rappresenta la caratteristica pietra del luogo.

 

Fatta di sabbie ed agglomerati fossili, è stata, tra l’altro, molto comoda da scavare per le genti dell’epoca.

 

Così realizzare una casa, per un popolo avvezzo a tale arte, fu consequenziale alla necessità di sopravvivere.

 

Dal Paleolitico al 1970 circa, l’ambiente ipogeo ha caratterizzato fortemente lo stile di vita dei cittadini materani.

 

Anche se, a tratti modificato nel tempo, il paesaggio dei Sassi in Matera è stato, ed è, la base strutturale delle nuove case ed edifici costruiti negli ultimi decenni.

 

scavo rupestre

 

Sasso Barisano e Caveoso

Ma quanti sono in totale? A Matera di Sassi ce ne sono due, anzi tre, e cioè:

 

  1. Sasso Barisano a nord,
  2. il Sasso Caveoso a Matera sud verso il mare Jonio,
  3. la Civita, nel blocco urbanistico centrale, dove si trova la Cattedrale.

 

Se nel Sasso Barisano le case costruite hanno ampliato, ed a volte sostituito, le vecchie grotte, nel Sasso Caveoso Matera mostra il volto più atavico.

 

Le antiche caverne abitate sino agli anni ’60 sono ancora ben visibili. Era quello il luogo della Vergogna Nazionale.

 

scorci dalla murgia

 

Un Territorio vasto e variegato

Matera Capitale della Cultura per il 2019 merita una visita approfondita.

 

Oltre alla descrizione del paesaggio e alla storia che lo avvolge, è necessario comprendere i motivi per i quali il capoluogo lucano sale sul tetto d’Europa.

 

Capire Matera e i Sassi vuol dire alternarsi fra luce e ombra, grotte e guglie, forre e terrazzamenti spettacolari scavati dall’uomo nei secoli passati.

 

Sembra come catapultarsi nel passato, in un pianeta primordiale.

 

Il territorio, difatti, si presenta mistico e stupefacente allo stesso tempo, in cui ognuno riesce a ritrovare la pace dell’anima.

 

Una volta dentro al centro storico devi fermarti, ascoltare e riflettere su quello che senti e allo stesso tempo che stai vedendo.

 

Nei Sassi di Matera interno ed esterno si intrecciano in un abbinamento eccellente, dotato di socialità, ingegneria idraulica, panorami mozzafiato, e spettacolari sotterranei di una bellezza inaudita.

 

sotterranei matera

 

Un unicum indiscusso di architettura e archeologia che ancora oggi è possibile ammirare.

 

Oggi la Matera dei Sassi, insieme con l’affascinate Parco della Murgia materana, sono come un museo a cielo aperto.

 

Tutto il contesto intorno ti avvolge e ti rende partecipe di un racconto infinito.

 

Ma tutto ciò accade con pacatezza e abbandono, quasi un lasciarsi trasportare senza alcun timore in una nuova dimensione.

 

Il viaggiatore desideroso di conoscere Matera ricerca il silenzio, la riflessione, una porzione recondita del proprio essere.

 

notte sassi matera

 

Visitare i Sassi di Matera

In un grandioso patrimonio mondiale dell’Unesco che accoglie in Basilicata Sassi di Matera e Parco della Murgia insieme, c’è tantissimo da vedere.

 

Una serie di monumenti ed elementi storico-naturalistici impressionanti, come:

 

  • Grotte preistoriche,

 

  • Chiese medievali ricavate nelle pareti rocciose,

 

  • Grandi Cisterne e sistemi per la raccolta delle acque piovane, simbolo della Matera sotterranea,

 

  • Case grotta,

 

  • Musei dell’antica civiltà contadina,

 

  • Giardini in pietra,

 

  • Gravine di Matera,

 

  • Orti,

 

  • Piazzette del Vicinato,

 

  • Ambienti ipogei, come il Palombaro lungo sotto la piazza Vittorio Veneto,

 

  • Sepolcri medievali,

 

  • Gradinate in roccia.

 

guida turistica matera

 

A questi miracoli naturali plasmati dalla mano dell’uomo, poi, si affiancano anche strutture e opere di periodi storici differenti, come:

 

  • Palazzi Rinascimentali,

 

  • Chiese barocche,

 

  • Tetti in coccio e artistici camini di ineguagliabile fascino.

 

Dalla strada in cima alla parte alta di Matera i Sassi di Matera partono da Via D’Addozio e raggiungono via Bruno Buozzi, a sud del centro storico.

 

Un magnifico disegno della mente umana.

 

Una prospettiva questa, da cui potrai non solo ammirare questo spettacolo dall’alto verso il basso, e viceversa, ma addentrarti anche, nei meandri delle sinuose strade di via Fiorentini e via Madonna delle Virtù.

 

Dove, tra le altre cose, troverai scorci e vicoletti da incorniciare.

 

E potrai, inoltre, approfondire la tua insaziabile sete di ricerca sui Sassi di Matera conoscendo il centro storico più da vicino e curando ogni dettaglio.

 

punto panoramico

 

Guide organizzate

I luoghi sacri, insieme con le altre attrazioni, sono visitabili in ogni periodo dell’anno, da soli o, anche tramite visita guidata con guide autorizzate.

 

Puoi optare per i tour individuali o in piccolo gruppo di max 8/10 persone.

 

I prezzi delle visite guidate sono accessibilissimi, e, inoltre, puoi inserire nell’itinerario Matera Sassi e i dintorni.

 

Un percorso completo classico e dettagliato dura di solito 2 / 3 ore.

 

Ma può prevedere anche tempi più estesi.

 

Resta inteso che visitare Matera da soli è sempre possibile, non a caso ho dedicato una pagina apposita.

 

dintorni di matera

 

Matera e i dintorni

Puoi optare per un percorso visita ai Sassi o sulle Murge, ma anche prenotarli entrambi in tempi differenti.

 

Ed, ancora, ricevere in breve suggerimenti anche sui tour da fare nelle vicinanze come:

  • al Parco Murgia,

 

  • o all’Oasi di San Giuliano,

 

  • fra le Gravine del Bradano,

 

  • a Miglionico,

 

  • nelle gravine di Montescaglioso.

 

Troverai nel blog itinerari, e guide turistiche in programma per adulti e bambini.

 

Scrivimi o chiamami dalla pagina contatti se vuoi, e sarò lieto di aiutarti, il consulto è gratuito.

 

>> Contatti

 

chiese rupestri nei sassi di matera

 

Le Chiese Rupestri

Nel contesto abitativo, Sassi a parte, pullulano le Chiese rupestri.

 

Erano luoghi di culto che hanno visto insediamenti religiosi in un arco temporale che va dal Medioevo al Barocco, di stampo greco-bizantino, prima, e cristiano-cattolico, dopo.

 

Un passaggio artistico della storia religiosa locale documentato dai numerosi affreschi ancora visibili negli ambienti ipogei.

 

Meravigliose pitture che si alternano tra ombre e incavi del sottosuolo.

 

Uniche e dal fascino indiscutibile le Chiese di Matera abbracciano il visitatore in un percorso storico religioso esemplare.

 

Una evoluzione sublime che sottolinea un cammino antropologico dagli albori della civiltà al Cristianesimo, prima orientale, poi europeo.

 

Nella storia di Matera i complessi cenobitici e i romitori nascosti rappresentano un elemento fondamentale sia dal punto di vista urbano, che da quello sociale.

 

Un tempo dimenticati fra le case abbandonate, oggi rinascono anche grazie ai meticolosi restauri e interventi di valorizzazione.

 

Il viaggio a Matera è, dunque, incentrato anche su arte e preghiera, che inizia nell’agro limitrofo dal ‘900 circa, fino ad arrivare al XVIII secolo.

 

cripte rupestri e affreschi

 

Cripte e asceteri scavati nella roccia sono disseminati lungo l’Altopiano murgico su almeno 8000 ettari di territorio.

 

E coinvolge, anche, la provincia di Montescaglioso.

 

Fra i Sassi di Matera storia e spiritualità, dunque, attestano una combinazione costante.

 

Solo qui intorno, infatti, entro i confini del Comune di Matera, di eremi grottali se ne contano moltissimi.

 

Con interni ancora ricchi di pitture a fresco e devozione.

 

i sassi di matera

 

Chiese rupestri nei Sassi di Matera

Quali sono gli Eremi più belli da vedere nel centro storico.

 

Le Chiese scavate nella roccia tra le più interessanti da visitare tra i Sassi, e da non perdere, sono:

 

  • Il Convicinio di Sant’Antonio,
  • Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone,
  • Chiesa di Santa Lucia alle Malve,
  • Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci,
  • San Pietro al Barisano,
  • San Guglielmo.

 

Le prime tre si trovano intorno al quartiere del Caveoso e sono tra le attrazioni più gettonate del Sasso meridionale.

 

La Madonna delle Virtùte, invece, si trova proprio a valle della Civita, la zona centrale di Matera antica.

 

Per visitare, poi, la Chiesa di San Pietro del Barisano, bisogna invece risalire da via d’Addozio, e prendere la stradina omonima.

 

Di fronte a quest’ultima, all’estremo nord del Sasso Barisano, spicca il monastero di Sant’Agostino, al cui interno in una nicchia risiede la cripta di San Guglielmo.

 

croce soffitto convicinio di sant antonio

 

L’antico Convicinio di Sant’Antonio

Il Complesso rupestre di Sant’Antonio si estende lungo l’asse sud del centro storico nel Sasso Caveoso.

 

E’ uno degli ambienti rupestri più grandi del territorio. E accoglie al suo interno un numero notevole di affreschi, ipogei, palmenti.

 

Caratteristico è il terrazzo all’ingresso da cui puoi ammirare un panorama fuori dal comune.

 

Una veduta splendida che parte dai Sassi e si estende, pian piano, dal Canyon fino al Belvedere di Timone.

 

Inebrianti i colori che puoi scorgere da questo punto sia al mattino, che la sera.

 

>> Vai alla pagina..

 

affreschi san giovanni in monterrone

 

La Chiesa dell’Idris

Unica nel suo aspetto la Chiesa di Madonna de Idris spicca da un monte roccioso come una vedetta del Caveoso.

 

Il suo fascino si deve soprattutto all’aspetto: è una tipica cripta rupestre scavata nella pietra di Matera.

 

Ospita internamente 2 antiche Chiesette: la cripta della Vergine dell’Idris e quella dedicata a San Giovanni in Monterrone.

 

Gode, tra l’altro, di un meraviglioso punto panoramico. Dal terrazzo antistante all’ingresso, infatti, potrai ammirare:

 

  • la Civita,
  • l’altopiano della Murgia con la Gravina,
  • la zona alta del centro storico ricadente dal Piano,
  • la famosa stradella di Vico solitario,
  • gli spazi che si diramano da piazza Caveoso.

 

>>  Vai alla pagina..

 

affresco in santa lucia alle malve

 

Santa Lucia alle Malve

Antichissimo monastero rupestre e residenza benedettina la Chiesa di Santa Lucia alle Malve appare ancora densa di arte e storia.

 

Di sicuro tra le più ricche di pitture a fresco, ospita alll’interno opere di fattura pregevole e molto particolari.

 

Fu attiva fino al 1093, e successivamente, venne modificata per essere adibita ad altri usi.

 

>> Continua a leggere..

 

modonna delle virtù colonne

 

La Madonna delle Virtù

La Chiesa rupestre della Madonna delle Virtù è imponente.

 

Presenta, tra l’altro, numerosissimi ambienti scavati nella calcarenite che la rendono simile ad un piacevole labirinto.

 

Da vedere, inoltre, il piano superiore dedicato alla cripta di San Nicola dei Greci, con affreschi di tangibile riferimento greco-bizantino.

 

Dal 2019 la mostra dedicata alle opere di Salvador Dalì.

 

>> Continua..

 

san pietro barisano ipogei

 

San Pietro Barisano

La Chiesa rupestre di San Pietro Barisano si trova nell’are a Nord del centro storico.

 

Anche se ha subìto negli anni molti rimaneggiamenti resta uno dei complessi più interessanti da visitare a Matera.

 

Tra le curiosità da vedere ci sono i sotterranei. Cunicoli e passaggi che un tempo furono spazi domestici e religiosi delle comunità del luogo.

 

Visibile ancora oggi resta il Putridarium.

 

>> Leggi..

 

cripta sant agostino

 

Sant’Agostino

Il Complesso monastico di Sant’Agostino spunta dal Sasso Barisano appollaiato su un costone di roccia del Canyon della Gravina.

 

L’ingresso fa da finestra panoramica sulla Civita Nord e consente di distendere lo sguardo sino alla piazzetta di Porta Pistola.

 

La Chiesa rupestre custodita al suo interno, dedicata a San Guglielmo, è piccola ma molto originale.

 

>> Continua.. 

 

Nel territorio circostante, comunque, ce ne sono ancora altre, circa 150.

 

dormire nei sassi di matera

 

Dormire nei Sassi di Matera

Hotel, bed and breakfast e lussuosi alberghi invitano i visitatori a vivere un’esperienza indimenticabile.

 

Molte camere del rione storico sono scavate nella roccia caratteristica del luogo.

 

Sono ambienti affascinanti che donano grazia e magia ai propri ospiti.

 

>> Guarda le strutture in offerta se vuoi sapere dove dormire nei Sassi di Matera.

 

come si arriva a matera

 

Come arrivare ai Sassi di Matera: percorsi e parcheggi

Ora ti spiegherò come si arriva a Matera nella zona de i Sassi segui questi piccoli consigli.

 

Una volta entrato in città devi necessariamente lasciare l’auto nei pressi del centro, ossia fra piazza Vittorio Veneto e via Ridola.

 

I Parcheggi sono sparsi lungo la diaginale cittadina, e non avrai problemi a trovare posti liberi.

 

In seguito potrai proseguire a piedi o, se preferisci, prendere il Bus navetta che ti porta direttamente nel centro storico.

 

>> Qui trovi tutte le indicazioni per muoverti.

 

escursioni matera con Uccio

 

Altre informazioni turistiche su Matera e la Basilicata

In questo portale web dedicato al turismo lucano trovi tutte le info sulla città, oltre che sulla regione Basilicata.

 

Troverai anche le mappe online per visitare i luoghi di interesse da cima a fondo.

 

E ancora immagini, ospitalità, fotografie, e molto altro di curioso su Matera, dalla zona nuova alla città vecchia.

 

Tutto quello che ti serve è a portata di click.

 

chiama guida matera

 

News dal blog

Nella sezione Blog scopri anche le ultime news su Matera le notizie del giorno e gli eventi più importanti che si svolgono durante l’anno.

 

Sagre, manifestazioni, feste patronali, ultime notizie sulla Basilicata, e molto altro.

 

Sei pronto ad immergerti nel passato? allora prepara le valigie..

 

Ci sarà tanta bella gente ad attenderti…

 

Benvenuto nella Cattedrale rupestre made in Italy!

 

sassi di matera interno

 

Sassi di Matera Immagini da sfogliare e rivedere

Una pagina dedicata alla fotografia, posti e luoghi da restare a bocca aperta..

 

Alcune foto dei Sassi di Matera scattate dagli angoli più suggestivi ripresi di giorno e di sera..

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

ristorante tipico sassi

 

>> Cerca anche le offerte per mangiare in un tipico ristorante.

 

abitanti del centro storico

 

– Cosa sappiamo sugli abitanti..

 

panorama di notte dal canyon di matera

 

  • Previsioni Meteo, che tempo fa a Matera?

 

tour organizzati

 

 

panorama dal Barisano di sera

 

 

suite e hotel

 

 

pane tipico di matera

 

 

 

 

[Media: 4.9]